Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Vaccino si – Vaccino no
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ma ancora state a discutere se vaccinarsi o no ? Dai su che siamo nel 2021 non nell'anno mille.
 
 Inviato dal mio M2101K9G utilizzando TapatalkMira bene sbaglia poco
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Diciamo che l argomento non è esattamente questo, ma comunque grazie per il contributo. Comunque su una cosa hai ragione. Questa discussione è divenuta noiosa.
 
 Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 .... 
 
 Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
 
 ---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 PM ----------
 
 
 
 Inviato dal mio SM-A530F utilizzando TapatalkUltima modifica danguerriero; 26-07-21, 20:52....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Tali e quali ai politici, quando sarò al governo: “la benzina costerà un terzo”, “abbasserò le tasse a tutti”, “in pensione dopo aver lavorato il giusto!?”, “sconfiggeremo la povertà”, “via il canone tv”, “via il bollo auto”, ecc. ecc., in compenso molti ci mettono anche la firma! Tutti uguali!!! Non ho inserito immagini, ma ne basterebbe una per tutti, un bel c…!
 Scusate l’O.T.
 P.S.
 A parte tutto VACCINATEVI.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 - sul lungo quanto lungo? 20 o 30 anni? Dubito che gli altri vaccini siano stati utilizzati solo dopo 30 anni....Il farmaco adempie al suo compito. Il problema non è la sua efficacia sul breve periodo( sul lungo non si sa) , è il suo costo, la assoluta mancanza di informazione per una scelta consapevole e non ultimo a mio avviso, aver concentrato tutte le energie su questa soluzione che soluzione non è. La terapia è la soluzione ed a oggi non esiste nessuna informazione a riguardo.
 
 Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
 - per concentrarti sulle terapie devi aspettare che la gente si ammali.
 E quanto hai una epidemia così contagiosa, devi aspettarti di avere migliaia/milioni di malati tutti in un breve lasso di tempo, ergo NON puoi curarli comunque perché non ci sono risorse sufficienti, quindi alla terapia dovrebbe comunque associarsi un lockdown per ridurre gli infetti da curare in un breve lasso di tempo.
 E questo senza tener conto che, probabilmente, qualcuno finirà comunque in terapia intensiva (costa 2-3000 euro al giorno al SSNN giusto per dire che con gli stessi soldi ci vaccini parecchia gente in 1 giorno).
 
 - scelta CONSAPEVOLE su cosa? ci sono rischi personali da valutare, ovvero rischi sia di beccarti il covid grave senza il vaccino come di non rischiare il covid grave ma FORSE delle conseguenze di lungo termine con il vaccino (ma ci sono pure delle ACCERTATE conseguenze del Covid a lungo termine per quelli che se lo sono beccati in forma grave).
 E questo riguarda le scelte personali.
 Ma ci sono pure delle scelte consapevoli COLLETTIVE, ovvero non avere un SSNN funzionante perché troppi non vaccinati richiedano le terapie intensive e quindi impediscano alla collettività di curarsi per altre malattie.
 
 Il vaccino non sarà in massimo, non sarà privo di rischi al 100%, ma é QUANTO DI MEGLIO abbiamo sottomano ADESSO.
 Aspettiamo 2-3 anni per avere ''certezze''? Il virus non aspetta.
 
 Vai a caccia con i cani che hai anche se sono imperfetti o aspetti il cane perfetto?Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Vado a caccia con cani imperfetti , la cui imperfezione, in gran parte è causa mia. Così come mi sono vaccinata per tutte le motivazioni che hai elencato tra cui spicca l'imperfezione della gestione della pandemia da parte di chi aveva il compito istituzionale di gestirla in maniera efficace. Visto che citi il SSNN ed il suo collasso . Le terapie ci sono , mancano i protocolli e la macchina che li prenda in carico per poterle somministrare.- sul lungo quanto lungo? 20 o 30 anni? Dubito che gli altri vaccini siano stati utilizzati solo dopo 30 anni.
 
 - per concentrarti sulle terapie devi aspettare che la gente si ammali.
 E quanto hai una epidemia così contagiosa, devi aspettarti di avere migliaia/milioni di malati tutti in un breve lasso di tempo, ergo NON puoi curarli comunque perché non ci sono risorse sufficienti, quindi alla terapia dovrebbe comunque associarsi un lockdown per ridurre gli infetti da curare in un breve lasso di tempo.
 E questo senza tener conto che, probabilmente, qualcuno finirà comunque in terapia intensiva (costa 2-3000 euro al giorno al SSNN giusto per dire che con gli stessi soldi ci vaccini parecchia gente in 1 giorno).
 
 - scelta CONSAPEVOLE su cosa? ci sono rischi personali da valutare, ovvero rischi sia di beccarti il covid grave senza il vaccino come di non rischiare il covid grave ma FORSE delle conseguenze di lungo termine con il vaccino (ma ci sono pure delle ACCERTATE conseguenze del Covid a lungo termine per quelli che se lo sono beccati in forma grave).
 E questo riguarda le scelte personali.
 Ma ci sono pure delle scelte consapevoli COLLETTIVE, ovvero non avere un SSNN funzionante perché troppi non vaccinati richiedano le terapie intensive e quindi impediscano alla collettività di curarsi per altre malattie.
 
 Il vaccino non sarà in massimo, non sarà privo di rischi al 100%, ma é QUANTO DI MEGLIO abbiamo sottomano ADESSO.
 Aspettiamo 2-3 anni per avere ''certezze''? Il virus non aspetta.
 
 Vai a caccia con i cani che hai anche se sono imperfetti o aspetti il cane perfetto?
 Certo che in una situazione del genere il vaccino sia l'estrema soluzione , ma è lecito farsi delle domande sul perchè e come si è arrivati a questo o dobbiamo passivamente accettare e gioire egoisticamente di averla fatta franca? In una parola è lecito farsi un 'opinione senza essere per questo derisi dando per scontato che l'opinione , se non conforme a quella prevalente, sia basata su argomentazioni non attendibili?Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Spiegami questa recrudescenza sui poveri geometri [:-clown][:-clown]Io però, personalmente, sono comunque più propenso ad ascoltare sull’argomento anche un semplicissimo dottore piuttosto di un geometra o un arredatore di ambienti o un contabile amministrativo o uno che ha studiato agraria (io [:D] ), dopodiché ognuno è libero di ascoltare chi vuole, esistono anche i maghi e i santoni, per cui….
 Aggiungo anche che con i miei studi non sono in grado di stabilire la qualità di molte affermazioni di personale sanitario ma so per certo che i ricercatori arrivano spesso a soluzioni grazie ai dati e tentativi di cure su pazienti dei "semplici medici"..............
 
 Se posso aggiungere le mie considerazioni alla discussione...... di certe cose dovrebbero certamente ragionare in primissima battuta medici specialisti (se ci sono e in quantità/qualità sufficiente)........... ma le valutazioni andrebbero fatte da una moltitudine di tecnici e politici. Qua si è fatto del casino non tanto nel capire (almeno all'inizio ben poco e ben male) ma nel far fare considerazioni a gente fuori delle sue competenze.
 
 Al Medico, meglio se bravo e preparato in quello specifico settore, chiedi un parere medico, non fargli fare considerazioni statistiche, ci sono laureati in statistica per fare questo al meglio (ho superato un esame universitario in statistica...... abbastanza per capire che, alcune "statistiche" con cui hanno pilotato la nostra vita per mesi erano semplicemente folli...... perché fatte fare a gente che non ha idea di come si realizza una statistica corretta).
 
 Nel mio piccolo, la gestione della vaccinazione, avrei gradito tantissimo fosse demandata ad un esercito di ragionieri. Sarebbero andati benissimo anche i miei colleghi più "cantieristici" abituati ai cronoprogrammi ed alla relativa programmazione di merci ed opere. Far fare ai medici i programmatori/ragionieri non ha avuto alcun senso. Un poco come quando, a gestire una azienda pubblica, mandano un professore universitario che non ha mai gestito neppure il suo condominio ma sempre e solo insegnato. Alla fine, per sbloccare un poco le cose, è stato necessario incaricare un generale che si occupa di logistica [occhi]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ci vedo degli esseri umani che nonostante la loro preparazione non conoscevano il virus per dare una risposta obbiettiva, a causa del depistaggio dell'epidemia in Cina. Man mano che hanno avuto dei dati ognuno di loro ha avuto un modo di affrontare la pandemia. Ho trovato molto utili il professor Galli e la professoressa Viola che hanno dato spunti per conoscere meglio la situazioneCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ho passato 5 anni in un collegio dove vi era una sola sezione di agrari ed una di geometri ed era una continua guerra fratricida fra gli spala letame e i mangia grafite, battaglie giovanili mai dimenticate. [:D]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Giustissimo. E poi c'è anche la matematica, quella semplice semplice eh, non l'algebra avanzata; ad esempio, per capire che 423 è un numero più piccolo di 35770 non è che ci voglia la laurea, in medicina o meno...Io però, personalmente, sono comunque più propenso ad ascoltare sull’argomento anche un semplicissimo dottore piuttosto di un geometra o un arredatore di ambienti o un contabile amministrativo o uno che ha studiato agraria (io [:D] ), dopodiché ognuno è libero di ascoltare chi vuole, esistono anche i maghi e i santoni, per cui….
 Aggiungo anche che con i miei studi non sono in grado di stabilire la qualità di molte affermazioni di personale sanitario ma so per certo che i ricercatori arrivano spesso a soluzioni grazie ai dati e tentativi di cure su pazienti dei "semplici medici".
 
 
 
 Ore 15.45 - Iss: «il 99% dei morti da febbraio non aveva completato il ciclo vaccinale»
 Quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media. Lo afferma un approfondimento contenuto nel report periodico dell’Istituto Superiore di Sanità. Fino al 21 luglio sono 423 i decessi dei positivi in vaccinati con doppia dose, e rappresentano l’1,2% di tutti i decessi avvenuti dallo scorso 1 febbraio (in totale 35.77).Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ogni tanto sanno più le casalinghe. Mi ricordo un fatto, anche la data. Era subito dopo il 10 gennaio 2020. Finita la caccia scendiamo giù in città, mio marito consegna carte nel ATC. Visto che c‘è sempre da discutere per ore vado nel frattempo in un negozio. Entra una signora anziana molto loquace con un colpo di tosse tremendo. „Ah questa tosse! Questo anno ce lo siamo visto veramente brutto. Prima i nipotini con la febbre a quaranta, poi io dopo mio marito, che non si riprende proprio. Sa, mia figlia lavora su a ... nel istituto di virologia e mi ha detto ,mama, non posso parlare, ma se tu sapessi che cose abbiamo qua nel laboratorio, non usciresti nemmeno più di casa.‘ Bisognerebbe proprio prendersi queste mascherine!“Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ah.... con i nostri vicini ragionieri (mediamente in numero quattro/cinque volte maggiore ma, fisicamente, la metà di noi.......) era muratori e leccabuste.
 
 Vista la sproporzione fisica non ricordo episodi di guerriglia eclatante. C'erano, più in là, anche quelli del liceo scientifico......... fisicamente assolutamente i peggio assortiti andando da veri atleti ad una incredibile marea di sgangheratissimi (è sufficiente dire che erano "quelli dello Zoo") e anche con loro c'è sempre stata una tregua data dall'impossibilità di combattere. Uno degli sport nazionali era vedere fare attività fisica quelli dello Zoo nel campo al centro dei complesso scolastico....... si vedevano soggetti impossibili. Nella mia classe, su 25 studenti, ce ne erano 20 sportivi a medio/alto livello. Lo si vedeva ai giochi della gioventù dove, su 200 medaglie, una scuola piccola come la mia ne portava a casa circa la metà.
 
 Difficile capire cosa gli è successo dopo....... una città di circa 120.000 abitanti "stretta" fra Bologna con la sua università e tutta la riviera più godereccia del mondo dall'altra parte....... a parte pochissimi amici, gli altri, sono tutti scomparsi verso la loro vitaCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 "Non iniziò con le camere a gas. Non iniziò con i forni crematori. Non iniziò con i campi di concentramento e di sterminio. […] Iniziò con i politici che dividevano le persone tra “noi” e “loro”. Iniziò con i discorsi di odio e di intolleranza, nelle piazze e attraverso i mezzi di comunicazione. Iniziò con promesse e propaganda, volte solo all’aumento del consenso. Iniziò con le leggi che distinguevano le persone […] Iniziò con i bambini espulsi da scuola […] Iniziò quando la gente smise di preoccuparsene, quando la gente divenne insensibile, obbediente e cieca, con la convinzione che tutto questo fosse normale". Primo Levi.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 La slide 19 è particolarmente esplicativa.
 Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...- 
							Canale: Chiacchierando
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da giudiceQualche settimana fa ,mi è capitato di vedere un video di un "influencer" della balistica che in sostanza concludeva che il 6,5 creedmoor è...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da RamonSalve sapete perche con il pard 007 ho vedo bene il cinghiale o vedo bene il reticolo di mira ?
 - 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da oreipGentile Amministratore,
 per favore puoi controllare perché è scomparsa la fascia che racchiude i compleanni "odierni" degli Amici del...- 
							Canale: BUON COMPLEANNO!
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
 
 Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

 
	
 
	
Commenta