Comunicazione per pesca in mare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cicalone
    Celsius °C
    • Dec 2008
    • 19936
    • Ostia Lido Roma
    • cane da lecco

    #16
    Originariamente inviato da CISPA27@alice.it
    E per un pescatore di acqua dolce come me e tantissimi altri che vengono 5 giorni all'anno a pescare dal porticciolo o dallo scoglio o a surf dalla spiaggia e gia' venendo porto soldi al posto dove vado tipo albergo o camping o ristorante o atrezzatura e esche comprate in loco ecce ecc . Voglio dire per spostarsi una volta l'anno a fare una pescata fra amici al mare ....che vuoi far pagare anche il permesso? (e poi non vogliono che cali il turismo)

    ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:00 PM ----------

    (spero valga solo per i pescatori prof. O per chi pesca in barca ovvero tutto l'anno)


    Ma scusa un secondo se vai a caccia un giorno o una stagione il permesso lo paghi? E se vai in fiume? E allora perche' dovrebbe cambiare qualcosa in mare? Solo perche' ci si va' poco o tanto non ci si puo' esimere da certe logicita' e una di queste e' giustamente il far sapere quanti siamo e in quanti pratichiamo......oltre tutto specie in mare il 60% pratica in barba alle vigenti leggi non rispettando quantita' di pescato, specie e sopratutto misure minime quindi ci vuole un giusto controllo da parte delle autorita' in merito
    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

    Commenta

    • CISPA27@alice.it

      #17
      Originariamente inviato da cicalone
      ma scusa un secondo se vai a caccia un giorno o una stagione il permesso lo paghi? E se vai in fiume? E allora perche' dovrebbe cambiare qualcosa in mare? Solo perche' ci si va' poco o tanto non ci si puo' esimere da certe logicita' e una di queste e' giustamente il far sapere quanti siamo e in quanti pratichiamo......oltre tutto specie in mare il 60% pratica in barba alle vigenti leggi non rispettando quantita' di pescato, specie e sopratutto misure minime quindi ci vuole un giusto controllo da parte delle autorita' in merito
      la caccia e' una cosa diversa tra esami e tutto il tran tran che dobbiamo fare. Ti do' piena ragione per quanto riguarda i controlli ma li puoi subire anche se non paghi delle tasse .
      Io che sono cacciatore e pescatore posso anche capire quello che dici ma ti chiedo.ti e' mai capitato di vedere un uomo con un bimbo che pescano al mare nel periodo delle ferie.. A me sempre ..... Che li vogliamo far pagare secondo te?io non sto' in un posto di mare ma una volta all'anno vado all'elba o a giulianova in campeggio con amici a pescare e se dovessi pagare una tassa oltre alle altre spese che abbiamo non so' se ci andrei . Per me potrebbe essere motivo di cali di turismo e di vendite nei negozi di pesca ecceccec(magari mi sbaglio cmq max rispetto la tua opinione)

      Commenta

      • cicalone
        Celsius °C
        • Dec 2008
        • 19936
        • Ostia Lido Roma
        • cane da lecco

        #18
        Originariamente inviato da CISPA27@alice.it
        la caccia e' una cosa diversa tra esami e tutto il tran tran che dobbiamo fare. Ti do' piena ragione per quanto riguarda i controlli ma li puoi subire anche se non paghi delle tasse .
        Io che sono cacciatore e pescatore posso anche capire quello che dici ma ti chiedo.ti e' mai capitato di vedere un uomo con un bimbo che pescano al mare nel periodo delle ferie.. A me sempre ..... Che li vogliamo far pagare secondo te?io non sto' in un posto di mare ma una volta all'anno vado all'elba o a giulianova in campeggio con amici a pescare e se dovessi pagare una tassa oltre alle altre spese che abbiamo non so' se ci andrei . Per me potrebbe essere motivo di cali di turismo e di vendite nei negozi di pesca ecceccec(magari mi sbaglio cmq max rispetto la tua opinione)

        francesco in fiume la licenza c'e' da sempre e se IO, TE o gli altri vogliamo andare a pescare la dobbiamo pagare salvo poi rischiare un salasso di multa, in acque dolci con le licenze ci pagano i controlli e pure i ripopolamenti, va' da se che pure in mare si deve agire in quest'ottica, niente di dispendioso credo ci sara' in mare, io in acque interne pago circa 23 euro all'anno niente a che vedere per il pda dove ne pago 300 per pochi mesi, ma se in mare si adottera' una licenza diciamo sui 20 euro non sara' un salasso per nessuno ma ci adegueremo finanche a tutti i paesi europei dove la licenza in mare e' obbligatoria e dove al suo interno e' compresa anche un assicurazione che copre incidenti vari e responsabilita' civili verso terzi.....
        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

        Commenta

        • corazziere

          #19
          Ci si può registrare da qui [vinci]

          Commenta

          • cicalone
            Celsius °C
            • Dec 2008
            • 19936
            • Ostia Lido Roma
            • cane da lecco

            #20
            Originariamente inviato da corazziere
            Ci si può registrare da qui [vinci]
            da qui' dove, scusa?
            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

            Commenta

            • corazziere

              #21
              eheheh scusate avevo scordato il link :) Devi cliccare sul link in rosso, poi li ti chiede di iscriverti, poi ti chiede dati anagrafici e infine le info su come peschi. Alla fine ti da un attestato stampabile. Ma a quanto pare da un pò di problemi sto sito ogni tanto

              Commenta

              • cicalone
                Celsius °C
                • Dec 2008
                • 19936
                • Ostia Lido Roma
                • cane da lecco

                #22
                Originariamente inviato da corazziere
                eheheh scusate avevo scordato il link :) Devi cliccare sul link in rosso, poi li ti chiede di iscriverti, poi ti chiede dati anagrafici e infine le info su come peschi. Alla fine ti da un attestato stampabile. Ma a quanto pare da un pò di problemi sto sito ogni tanto

                http://pescasportiva.politicheagrico.../IDPagina/1119



                Fattooooooooooooooo stampato e gia' in portafogli, grazie Corazziere[:-golf]
                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                Commenta

                • corazziere

                  #23
                  Di niente! :)

                  Commenta

                  • camomilla65
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 6838
                    • ROMA (Tuscolano)

                    #24
                    Fatto pure io, ma se uno successivamente pesca in altre zone non dichiarate non romperanno i cosiddetti se dovessero fare accertamenti online sul posto?
                    Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                    Commenta

                    • tonyc11
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2011
                      • 1081
                      • palermo
                      • breton

                      #25
                      Originariamente inviato da corazziere
                      Sempre che, dato che viviamo in Italia, non ci si becchi il peggio delle 2 cose. Tasse da pagare e zero controlli... Dalle mie parti a momenti stendono le reti a 10m metri dalle spiagge! [:-cry]
                      Io sono sicuro che finirà cosi, da noi se rispetti le regole(quante volte mi hanno fatto uscire dall' acqua) non puoi pescare da nessuna parte. Se vai con le reti o le bombole o peggio in riserve non ti succede nulla; è la trasposizione della vita moderna

                      Commenta

                      • mene1963
                        ⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 477
                        • GENZANO RM
                        • frodo-bracco-francese

                        #26
                        Originariamente inviato da cicalone
                        Fattooooooooooooooo stampato e gia' in portafogli, grazie Corazziere[:-golf]
                        ciao sono riuscito ha registrarmi fino a ricevere e mail di conferma ma non sono poi riuscito a regolamentarla e poi stamparla mi puoi aiutare ciao

                        Commenta

                        • RYFLE

                          #27
                          Originariamente inviato da CISPA27@alice.it
                          la caccia e' una cosa diversa tra esami e tutto il tran tran che dobbiamo fare. Ti do' piena ragione per quanto riguarda i controlli ma li puoi subire anche se non paghi delle tasse .
                          Io che sono cacciatore e pescatore posso anche capire quello che dici ma ti chiedo.ti e' mai capitato di vedere un uomo con un bimbo che pescano al mare nel periodo delle ferie.. A me sempre ..... Che li vogliamo far pagare secondo te?io non sto' in un posto di mare ma una volta all'anno vado all'elba o a giulianova in campeggio con amici a pescare e se dovessi pagare una tassa oltre alle altre spese che abbiamo non so' se ci andrei . Per me potrebbe essere motivo di cali di turismo e di vendite nei negozi di pesca ecceccec(magari mi sbaglio cmq max rispetto la tua opinione)

                          Quoto!!

                          Originariamente inviato da cicalone
                          francesco in fiume la licenza c'e' da sempre e se IO, TE o gli altri vogliamo andare a pescare la dobbiamo pagare salvo poi rischiare un salasso di multa, in acque dolci con le licenze ci pagano i controlli e pure i ripopolamenti, va' da se che pure in mare si deve agire in quest'ottica, niente di dispendioso credo ci sara' in mare, io in acque interne pago circa 23 euro all'anno niente a che vedere per il pda dove ne pago 300 per pochi mesi, ma se in mare si adottera' una licenza diciamo sui 20 euro non sara' un salasso per nessuno ma ci adegueremo finanche a tutti i paesi europei dove la licenza in mare e' obbligatoria e dove al suo interno e' compresa anche un assicurazione che copre incidenti vari e responsabilita' civili verso terzi.....
                          Ciao Cicalone!! Io non penso che sia un problema pagare le 20 euro!!!

                          Il problema è c'è il rischio che si inseriscano delle reazioni a catena che ci porteranno a spendere molto di più con il passare del tempo!

                          Oggi stanno censendo... sicuramente domani ci metteranno la tassina di 20 euro... però il problema è che devi fare l'assicurazione! E subito quei beccamorti si riuniranno per vedere come farti il pelo e contropelo!! Ed ecco che le tue 20 euro sono diventate 60 o più .... poi si dovrà fare l'esame e non vuoi che ti chiedono la tassina per allestirlo!???.... poi bisognerà vedere se vorranno scindere il costo in riferimento al tipo di pesca!! Quindi potrebbe essere che se tu vai a bolognese ed a surfcasting dovrai pagare per una e per l'altra!!! Da matti!!!(un po' come si fa per la caccia con l'arco, falcone, appostamento ecc...).... I reintegri funzionerebbero come per la caccia, cioè inesistenti ed inutili se non paradossali, dal momento che il mare non ha bisogno di reintegri ma di gestione!!! Vogliamo parlare del Boom che ci sarà in materia di istituzioni di ASSOCIAZIONI DI PESCA!?????!!!!?? Tutte pronte a tirare l'acqua al proprio mulino, ad ammanicarsi come succede già con quelle per la caccia!!!???
                          Poi potrebbero mettere dei periodi per un determinato tipo di pesca escludendone altri... per cui ci potremmo trovare nella condizione di dover pagare per una pesca a periodo come per la caccia e non saremo liberi di esercitarla tutto l'anno!! Del tipo puoi pagare per bolognese e canna fissa!!?? Vai a pesca, ad esempio, da Maggio a Settembre........ E tutto il resto!??? Come al solito devi avere il conto in banca se no sei uno stronzucolo!!!!!!

                          Spero non se ne escano con cose tipo: "Da maggio a luglio non si puo' pescare la spigola mentre l'orata non si puo' pescare dalla terza settimana di ottobre!!" perchè sarebbe veramente l'apice della deficienza umana pensare che sia il pescatore a decidere categoricamente chi abboccherà all'amo!! Poi mi vien da ridere a pensare che se l'amo è stato ingoiato dovremo forse chiamare il veterinario per far operare sul posto il pesce!!! O forse dovremo frequentare un corso di rianimazione Ittica!!!!!!!!Drool]

                          Dai!! I controlli devono esserci già solo perchè paghiamo le tasse! e le leggi in merito al problema della sottomisura gia' esistono!!!!

                          Comunque sono quasi sicuro che metteranno quest'ennesimo balzello che di fatto, a parte aumentare la possibilita' di fare multe (incassi), non cambierà niente!! Al massimo ci renderà più incazzati del solito!! Ma spero che riflettano in merito... poichè il danno che arrecheranno sarà bello pesante per molti ovvi motivi:"Turismo, economia, voti..... perchè il mio voto gia' se lo sognano per come si comportano in tutto, caccia compresa!!! Figuriamo se mi vengono a rompere i cosiddetti anche mentre pesco con una cannetta in una risorsa sconfinata come il mare, dicendomi che posso danneggiarlo mentre magari mi sfila davanti un peschereccio che getta le reti (e questo accade sempre!!) appena uscito dal porto!!! Se mi dicono:"EHH! Ma questi devono portare il pane a casa!!! " Io li butto in mare!!!!!!!

                          Non si possono paragonare le leggi in merito alla caccia con quelle sulla pesca.... sono passioni affini ma sostanzialmente diverse!!! Ad esempio, a parte per la pesca subacquea (richiede una certa preparazione ed è di selezione potrebbe quindi essere regolamentata tramite licenza, corso ecc! Se già non lo è!!) e che prevede anch'essa il ricorso ad un fucile... la caccia differisce già profondamente in questo dalla pesca ordinaria!!! La presenza di un'arma da fuoco!!! Mentre nella pesca non si parla di calibri e di differenze tra ami, nella caccia c'è differenza nel munizionamento con rilevanza legale, mentre il cacciatore puo', per lo più, selezionare riconoscendo le prede prima di sparare, nella pesca non si sa mai cosa possa abboccare! Ed in merito a questo vorrei sapere chi di voi avendo pescato un pesce sottomisura che purtroppo abbia ingoiato completamente l'amo e quindi non si sia potuto slamarlo senza ucciderlo o provocargli ferite fatali, lo ributterebbe in mare privandolo degli onori della padella!!!??? Si! Si potrebbe comunque restituirlo al mare morto! Ma comunque si faccia, se ti beccano con quel cosetto in mano ti multano uguale!!! L'unico gesto ipocrita che siamo costretti a fare è buttarlo per non farcelo trovare nel carniere!!!
                          Siamo troppo soggetti a regolamenti ipocriti!! Quella del pesce sottomisura la vadano a far rispettare a chi pesca con le reti che è in grado di ributtare il pesce ancora vivo!!!!!!!! Non voglio generalizzare... ci sono anche lì gli onesti.... ma se c'è una categoria di pescatori che impoverisce la vita del mare abbiate pazienza è quella dei pescatori professionisti disonesti che escono con i pescherecci!!

                          Le specie ittiche hanno maggiori possibilità di riprodursi e di ripopolare zone in tempi brevi rispetto alle specie terrestri!! Il cacciatore, giustamente deve pagare per camminare sul terreno altrui.... mentre il pescatore di mare cammina su una cosa chè è gia' sua di fatto come lo è di tutti!!!!! Si deve solo limitare ad avere un atteggiamento rispettoso verso i non pescatori!!!!

                          Ripeto le leggi in merito alla pesca già ci sono!! Le facciano rispettare senza fare meri sotterfugi per poi fare l'ennesimo giro di soldi nelle solite tasche a spese dei poveracci!!

                          Comunque io sul modulo da compilare ci scriverei anche che respiro!!!! Sai com'è? Glielo anticipo gli venisse l'idea di tassare anche l'aria!!!!!Drool]

                          Commenta

                          • cicalone
                            Celsius °C
                            • Dec 2008
                            • 19936
                            • Ostia Lido Roma
                            • cane da lecco

                            #28
                            Figuriamo se mi vengono a rompere i cosiddetti anche mentre pesco con una cannetta in una risorsa sconfinata come il mare, dicendomi che posso danneggiarlo mentre magari mi sfila davanti un peschereccio che getta le reti (e questo accade sempre!!) appena uscito dal porto!!! Se mi dicono:"EHH! Ma questi devono portare il pane a casa!!! " Io li butto in mare!!!!!!!



                            Guarda che quelli dei pescherecci ci devono campare con quello che pescano mentre TU o Io ci andiamo per divertirci e basta..........

                            comunque il discorso e' molto piu' largo di quanto possiamo ipotizzarlo in 4 parole, il mare non e' una risorsa sconfinata, in Italia nessuno rispetta i periodi di pesca e nessuno rispetta le misure minime dei pesci, con la scusa del frittino ci si porta a casa tutto e di tutto, si distruggono specie pregiate e non, buste di spigolette e oratelle e saragotti e marmorine vengono prese dai soliti noti o meno noti che dicono:
                            se non li prendo io li prende qualcunaltro.....
                            e intanto il pesce sparisce dai nostri fondali, dammi retta io vado in Grecia, Spagna, Corsica, Croazia e quello che si prende da quelle parti non e' nemmeno menzionabile rispetto a quello che da noi e' sparito....la differenza e' che all'estero i pesci sono perche' c'e' un'altra cultura della pesca, le misure vengono rispettate e i controlli ci sono e la licenza di pesca e' obbligatoria....
                            Se in Croazia non paghi il pwermesso ti si caricano e ti portanop in caserma e dopo so' cavoli tuoi, sarebbe ora che si facesse pure da noi dove il pescatore pseudo sportivo si vende il pescato cosa altamente vietata andando a inficiare sul reddito del pescatore professionista, in Italia dove fanno le leggi e mezzora dopo hanno gia' trovato il sistema di passarci sopra dove c'e' una legge che vieta di pescare il tonno rosso di misura inferiore ai 30 kg con delega dei controlli alla e dove pure quest'anno ho visto barche da diporto tornare a terra con 100 e piu' tonni di misura di 2/4 kg che poi venivano regalati o venduti a 5 euro l'uno sulle banchine del porto canale di Fiumicino il tutto senza un minimo controllo degli organi competenti in barba a tutti i pescatori sportivi onesti che rispettavano i giusti divieti.
                            Se le cose noi ITALIANI non le vogliamo capire e' giusto che ci facciano il culo, tanto a noi finche' non ci mettono un autovelox ogni 3 km non si capisce che si deve rispettare il divieto dei 90 km sulle strade e poi dopo quando c'hanno fatto il mazzo annamo a piagne dal giudice di pace accampando mille scuse....a noi ci devono mazziare sempre e per colpa dei soliti imbecilli rimetterci tutti.
                            Sono piu' che d'accordo sul censimento ora e sulla licenza di pesca dopo, perche' la comunita' europea lo prevede e volente o nolente ne facciamo parte e dobbiamo rispettare le sue indicazioni.
                            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                            Commenta

                            • RYFLE

                              #29
                              Originariamente inviato da cicalone
                              Guarda che quelli dei pescherecci ci devono campare con quello che pescano mentre TU o Io ci andiamo per divertirci e basta..........


                              AAAHHAAA!!! Ma allora ti ci devo buttare a te in mare!!!! [:D]



                              Originariamente inviato da cicalone
                              comunque il discorso e' molto piu' largo di quanto possiamo ipotizzarlo in 4 parole, il mare non e' una risorsa sconfinata, in Italia nessuno rispetta i periodi di pesca e nessuno rispetta le misure minime dei pesci, con la scusa del frittino ci si porta a casa tutto e di tutto, si distruggono specie pregiate e non, buste di spigolette e oratelle e saragotti e marmorine vengono prese dai soliti noti o meno noti che dicono:
                              se non li prendo io li prende qualcunaltro.....
                              e intanto il pesce sparisce dai nostri fondali, dammi retta io vado in Grecia, Spagna, Corsica, Croazia e quello che si prende da quelle parti non e' nemmeno menzionabile rispetto a quello che da noi e' sparito....la differenza e' che all'estero i pesci sono perche' c'e' un'altra cultura della pesca, le misure vengono rispettate e i controlli ci sono e la licenza di pesca e' obbligatoria....
                              Se in Croazia non paghi il pwermesso ti si caricano e ti portanop in caserma e dopo so' cavoli tuoi, sarebbe ora che si facesse pure da noi dove il pescatore pseudo sportivo si vende il pescato cosa altamente vietata andando a inficiare sul reddito del pescatore professionista, in Italia dove fanno le leggi e mezzora dopo hanno gia' trovato il sistema di passarci sopra dove c'e' una legge che vieta di pescare il tonno rosso di misura inferiore ai 30 kg con delega dei controlli alla e dove pure quest'anno ho visto barche da diporto tornare a terra con 100 e piu' tonni di misura di 2/4 kg che poi venivano regalati o venduti a 5 euro l'uno sulle banchine del porto canale di Fiumicino il tutto senza un minimo controllo degli organi competenti in barba a tutti i pescatori sportivi onesti che rispettavano i giusti divieti.
                              Se le cose noi ITALIANI non le vogliamo capire e' giusto che ci facciano il culo, tanto a noi finche' non ci mettono un autovelox ogni 3 km non si capisce che si deve rispettare il divieto dei 90 km sulle strade e poi dopo quando c'hanno fatto il mazzo annamo a piagne dal giudice di pace accampando mille scuse....a noi ci devono mazziare sempre e per colpa dei soliti imbecilli rimetterci tutti.
                              Sono piu' che d'accordo sul censimento ora e sulla licenza di pesca dopo, perche' la comunita' europea lo prevede e volente o nolente ne facciamo parte e dobbiamo rispettare le sue indicazioni.

                              Dici bene!!! Le leggi ci sono e non vengono fatte rispettare, come spesso avviene per il bracconaggio!! Ma ci sono!! Se è vero che gli addetti non fanno i controlli perchè purgare tutti!??? Con il pagamento della licenza non si risolverebbe niente perchè i soldi che ne uscirebbero sparirebbero nei meandri di Politic-City!! Non sarebbero investiti che in modo superficiale nel settore pesca!! Poi scusami, con tutto il rispetto io al mio culo ci tengo e non mi va che ne abusino (come dici tu) giustamente!! Perchè quello io non lo do a nessuno!!!
                              Tanto è inutile dibattere più di tanto.... i giochi ormai sono fatti!! Sia di destra che di sinistra utilizzeranno questo per fare soldi!!

                              Credimi Cicalone anche io non mi lamenterei per la licenza in mare.... ma dato che sappiamo tutti come allo Stato Italiano piaccia fare le cose a metà! Pagheremo l'obolo in cambio di niente!!! Altro che servizi!!

                              Se pagassimo una licenza dovremmo avere dei servizi! Del tipo avere, anche nella stagione estiva, delle zone a noi dedicate senza bagnanti...... ma quando maiiii!!!!! Piuttosto te le interdicono e ti infilano in una grotta con pozza d'acqua a pagamento!!!

                              Sai se questo censimento lo fanno anche per i ciclisti, persone che vanno a correre sulle strade, gli arrampicatori, gli escursionisti........... perchè a noi si!!???

                              Un'altra cosa!! Un quattro anni fa sul canale Caccia e Pesca, in una puntata di "parliamo di pesca" c'erano gli esponenti della fipsas che dicevano:"Dato che prima o poi la licenza in mare la dovranno fare... stiamo lavorando per avere voce in capitolo sulla stesura della sua istituzione!!!"
                              Questo un po' mi rincuora.... ma se le cose andassero a finire come per le associazioni venatorie che cosa diresti!???

                              Io ho speranza.... ma la vedo un po' nera!!! Poi....... Si vedrà!!

                              Commenta

                              • cicalone
                                Celsius °C
                                • Dec 2008
                                • 19936
                                • Ostia Lido Roma
                                • cane da lecco

                                #30
                                Se pagassimo una licenza dovremmo avere dei servizi! Del tipo avere, anche nella stagione estiva, delle zone a noi dedicate senza bagnanti...... ma quando maiiii!!!!! Piuttosto te le interdicono e ti infilano in una grotta con pozza d'acqua a pagamento!!!



                                In Toscana ci sono zone di spiaggia dove la pesca sportiva e' consentita d'estate e il procedimento si potrebbe farlo anche da noi ma non siamo ne' io ne' te a doverne fare richiesta ma delle associazioni serie di pescatori che dovrebbero farlo agli organi competenti alla CP come le spiagge destinate ai nostri amici a quattrozampe....

                                comunque fino al 2014 si dovrebbe stare tranquilli e poi tanto nel 2012 c'e' la fine del mondo che ti frega che fanno dopo?[:D][:D][:D]
                                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..