Quanto tempo dedica l'appassionato di Beccacce alla cura del bosco?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lume Scopri di più su Lume
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lume
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4497
    • Valtrompia
    • Setter redo

    #1

    Quanto tempo dedica l'appassionato di Beccacce alla cura del bosco?

    Ciao a tutti, ho letto qua e la che parte del decadimento dell'interesse della regina per i nostri boschi potrebbe derivare dalla scarsa cura degli stessi e dalla mancanza di bestiame... ma noi che facciamo per migliorare questa situazione?
    Ci sono amici che dedicano alcune giornate a opere di pulizia o altro una volta finita la caccia o aspettiamo passivamente lamentandoci anno con anno degli spini che avvolgono i boschi?

    Ho intenzione di fondare nel mio comune un gruppo di lavoro di cacciatori che si riunisca 1 volta al mese e che si occupi di giornate a tema come pulizia, raccolta sporcizia, cura sentieri, gestione gare cinofile per rilanciare anche la stanziale... mi piacerebbe avere qualche spunto anche da voi.

    Grazie
    Ultima modifica Renato Pianegonda; 13-02-10, 16:19.
  • helpcomputers
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2009
    • 1649
    • ATC fi4
    • setter

    #2
    io personalmente, camminando molto nei boschi, quando la caccia è chiusa ho preso l'abitudine di portarmi dietro un paio di buste di plastica e quando trovo oggetti abbandonati (bottiglie, bossoli, lattine, cartacce o plastiche) li raccolgo e le porto via.
    Mi dà fastidio vedere il bosco sporco e trattato come una discarica
    Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

    Commenta

    • giannettiluciano
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 3103
      • riotorto, Livorno, Toscana.
      • denny-setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Lume
      Ciao a tutti, ho letto qua e la che parte del decadimento dell'interesse della regina per i nostri boschi potrebbe derivare dalla scarsa cura degli stessi e dalla mancanza di bestiame... ma noi che facciamo per migliorare questa situazione?
      Ci sono amici che dedicano alcune giornate a opere di pulizia o altro una volta finita la caccia o aspettiamo passivamente lamentandoci anno con anno degli spini che avvolgono i boschi?

      Ho intenzione di fondare nel mio comune un gruppo di lavoro di cacciatori che si riunisca 1 volta al mese e che si occupi di giornate a tema come pulizia, raccolta sporcizia, cura sentieri, gestione gare cinofile per rilanciare anche la stanziale... mi piacerebbe avere qualche spunto anche da voi.

      Grazie
      [:-bunny]Bravo Lume,bella iniziativa !io anche durante il periodo di caccia porto con me un paio di cesoie,di quelle da potini,mi servono per ricreare e liberare i passaggi e gli stradelli dai rovi e altri infestanti idem per le vecchie carbonaie,cerco di tenerle belle pulite,ho la fortuna di cacciare in un posto dove sono ancora presenti le mucche a pascolo boschivo,inoltre raccolgo,quando capita,un po' di troiai lasciati in giro da maleducati come borsine di plastica,contenitori di bevande e bossoli di cartucce,i mia non le lascio di certo..[;)] tutto cio' lo faccio sopratutto per me..ma puo' essere utile per tutti!lo spunto su cosa lo voi ?ciao [:D]
      giannetti luciano

      Commenta

      • Renato Pianegonda
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1543
        • Vicenza, Veneto
        • Setter e Breton

        #4
        Originariamente inviato da helpcomputers
        io personalmente, camminando molto nei boschi, quando la caccia è chiusa ho preso l'abitudine di portarmi dietro un paio di buste di plastica e quando trovo oggetti abbandonati (bottiglie, bossoli, lattine, cartacce o plastiche) li raccolgo e le porto via.
        Mi dà fastidio vedere il bosco sporco e trattato come una discarica

        Io faccio lo stesso ma anche durante la caccia.
        Quando vedo del materiale di scarico gettato nel bosco lo recupero e lo porto "a valle".
        Se non lo faccio mi sento il rimorso che mi logora per i successivi 10 metri di camminata,quindi torno indietro affranto per aver dubitato di prendere un oggetto che avevo visto ma che non era proprio nel mio cammino...
        Roba da psichiatria...Drool]
        Renato Pianegonda

        Commenta

        • giuseppe75
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 7253
          • cagliari
          • pointer setter bassotto breton beagle

          #5
          alcuni comuni della sardegna offrivano un buono di 8 euro da spendere nelle armerie locali... ogni 50 bossoli raccolti nei boschi.... bella cosa vero ragazzi....
          ciao ....
          giuseppe...[vinci][vinci]

          Commenta

          • Lume
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4497
            • Valtrompia
            • Setter redo

            #6
            Originariamente inviato da giuseppe75
            alcuni comuni della sardegna offrivano un buono di 8 euro da spendere nelle armerie locali... ogni 50 bossoli raccolti nei boschi.... bella cosa vero ragazzi....
            Ottima direi..
            Come sempre la Sardegna un passo avanti![:-golf][vinci]

            Luciano molto bene anche portarsi appresso piccoli attrezzi per pulire come anche il farsi carico di portar via mondezze di altri di Reanto.

            Già da qualche anno con lo zio si esce qualche pomeriggio a pulire sentieri e creare luce in alcuni punti del bosco ma a volte servirebbe la mano comune di decine di persone per avere un buon risultato.
            Per questo pensavo a un club di cacciatori che si prendessero carico di iniziative organizzate e costanti.
            Altra cosa che ho intenzione di fare una volta organizzato il gruppo di lavoro è di chiedere l'aiuto del comune e quindi udienza al sindaco al fine di rilanciare alcune professioni abbandonate.
            Ci sono molti nuovi disoccupati in Italia e a mio avviso una possibilità di impiego potrebbe offrirla il comune dando un contributo mensile per aspiranti taglia legna (per poi offrire alla comunità di poterla acquistare a prezzi ragionevoli) cosi come rilanciando la pastorizia e informando la gente che per le colture a perdere molti ATC danno somme di denaro e magari dando in gestione questa attività proprio a chi è in cerca di lavoro.

            Commenta

            • ALFIO68

              #7
              da noi nei boschi<8oltre il 90 per cento e' proibito pascolare se non autorizzati in alcuni anhce il transito e' ovviamnete la caccia,delle persone,che pagati dalla regione si prendono prender cura ( o almeno dovrebbero).
              saluti a tutti

              Commenta

              • ursusarctos

                #8
                Originariamente inviato da Lume
                Ciao a tutti, ho letto qua e la che parte del decadimento dell'interesse della regina per i nostri boschi potrebbe derivare dalla scarsa cura degli stessi e dalla mancanza di bestiame... ma noi che facciamo per migliorare questa situazione?
                Ci sono amici che dedicano alcune giornate a opere di pulizia o altro una volta finita la caccia o aspettiamo passivamente lamentandoci anno con anno degli spini che avvolgono i boschi?

                Ho intenzione di fondare nel mio comune un gruppo di lavoro di cacciatori che si riunisca 1 volta al mese e che si occupi di giornate a tema come pulizia, raccolta sporcizia, cura sentieri, gestione gare cinofile per rilanciare anche la stanziale... mi piacerebbe avere qualche spunto anche da voi.

                Grazie
                La cosa è interessante ma purtroppo di non semplice attuazione,purtroppo oltre alla raccolta di bossoli e rifiuti vari non è semplice procedere.
                Spesso i boschi insistono su proprietà private o comunali e la gestione e cura del sottobosco e la manutenzione dei sentieri va programmata ed autorizzata assieme al proprietario/gestore ed all' ispettorato forestale altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni da parte della forestale per taglio non autorizzato e via dicendo....so che sembra assurdo ma è così.

                Commenta

                • stefano64
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 3506
                  • civitavecchia
                  • pointer

                  #9
                  sarebbe veramente bello andare a creare dei piccoli sentieri o liberare un pò di spazio per facilitare l'accostamento ed il tiro nelle rimesse, specie da noi che cacciamo negli sporchi .. tuttavia ho notato che tutte le volte che ho fatto qualcosa del genere, l'anno successivo in quel posto niente beccacce, come una sorta di maledizione della natura

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #10
                    se mica,so sceme che se fanno sparar nel pulito,le vecchie sanno il fatto loro ahahahahaha
                    saluti a tutti

                    Commenta

                    • Lume
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4497
                      • Valtrompia
                      • Setter redo

                      #11
                      Originariamente inviato da stefano64
                      sarebbe veramente bello andare a creare dei piccoli sentieri o liberare un pò di spazio per facilitare l'accostamento ed il tiro nelle rimesse, specie da noi che cacciamo negli sporchi .. tuttavia ho notato che tutte le volte che ho fatto qualcosa del genere, l'anno successivo in quel posto niente beccacce, come una sorta di maledizione della natura
                      Toppo pulito è vero non va bene e tende ad essere disertato.
                      Ma come sai Stefano io vengo dalla patria degli archetti, e nei sentierini creati ad hoc per quell'odiosa pratica, le becche hanno sempre spopolato.
                      A loro spesso bastano i fertugi nella vegetazione ed è sufficente che abbiano 10 mt quadri puliti per effettuare la rimessa.

                      Commenta

                      • giannettiluciano
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 3103
                        • riotorto, Livorno, Toscana.
                        • denny-setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da stefano64
                        sarebbe veramente bello andare a creare dei piccoli sentieri o liberare un pò di spazio per facilitare l'accostamento ed il tiro nelle rimesse, specie da noi che cacciamo negli sporchi .. tuttavia ho notato che tutte le volte che ho fatto qualcosa del genere, l'anno successivo in quel posto niente beccacce, come una sorta di maledizione della natura
                        [:-bunny]Ci sta'..che un posto,anche buono,per una serie di motivi venga disertato,uno dei principali come si sa bene e' la mancata preparazione del terreno in base alla scarsita' di precipitazioni acquee nel periodo tardo-estivo autunnale,ma possono essere anche altri a pregiudicare la bonta' del sito e anche per periodi piu' lunghi,come ad esempio il taglio del bosco o macchia,in questo caso occorre poi qualche anno per ricreare le condizioni atte a ospitare,oppure motivi ancora piu' gravi e che tolgono definitivamente dalla scena il posto buono..la pulizia degli stradelli macchiaioli serve e molto,ma non solo per accostare il cane e per il tiro ,difficilmente una beccaccia si fa' fermare al pulito o perlomeno anche se capita pedinando cerca sempre un po' di sporco da dove poi involarsi,andare sotto al cane in questi posti si rischia un frullo prematuro o secondo dove nella peggiore ipotesi non ci si fa' neppure ad alzare il fucile per sparare tale e' l'intrigo,allora in questi casi torna utile avere a disposizione un viottolo,una vecchia carbonaia,una piccola radura dove il nostro intuito ci dice che quando volera' ci sono buone possibilita' che per qualche istante ci dia la possibilita' di azzardare una fucilata anche se poi non sempre e' cosi',poi specie nella macchia mediterranea di leccio con fitto sottobosco avere stradelli a disposizione facilita molto il prefiggersi un itinetario da seguire ad inizio cacciata,non tutti gli angoli di macchia sono atti a recepire beccacce e ci sono posti dove mai sono state volate e mai ci staranno ma per raggiugere i posti validi devi passare anche da questi e andare a tronco nella macchia puo' andar bene per qualche decina di metri ma no per km,cmq nella pulizia di questi ambienti contribuiscono molto anche le bestie al pascolo,se presenti,pure i cacciatori di cinghiali si danno da fare in questo senso,conviene anche a loro. [:D]
                        giannetti luciano

                        Commenta

                        • kevan
                          ⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 646
                          • Romagna, Montefeltro
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Io faccio parte di una piccola associazione che si chiama ASCA (Associazione Sammarinese Caccia e Ambiente) dove i nostri ideali sono quelli di Etica venatoria, caccia sostenibile finalizzata allo studio dell'ambiente e della fauna selvatica e rispetto per l'ambiente e la natura. Ogni anno organizziamo delle "giornate ecologiche" finalizzate alla raccolta di bossoli e rifiuti di ogni genere nelle nostre campagne. E' anche un modo per sensibilizzare la gente al tema del cacciatore come sentinella e protettore dell'ambiente proprio perchè come dice anche il nome dell'Associazione non c'è Caccia senza Ambiente!
                          File allegati
                          Ultima modifica kevan; 10-02-10, 14:37.
                          <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

                          Commenta

                          • Lume
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4497
                            • Valtrompia
                            • Setter redo

                            #14
                            Originariamente inviato da kevan
                            Io faccio parte di una piccola associazione che si chiama ASCA (Associazione Sammarinese Caccia e Ambiente) dove i nostri ideali sono quelli di Etica venatoria, caccia sostenibile finalizzata allo studio dell'ambiente e della fauna selvatica e rispetto per l'ambiente e la natura. Ogni anno organizziamo delle "giornate ecologiche" finalizzate alla raccolta di bossoli e rifiuti di ogni genere nelle nostre campagne. E' anche un modo per sensibilizzare la gente al tema del cacciatore come sentinella e protettore dell'ambiente proprio perchè come dice anche il nome dell'Associazione non c'è Fauna senza Ambiente!

                            Bella iniziativa.. la sensibilizzazione è fondamentale per portare alla luce quanto c'è di buono in noi e nella nostra tanto bistrattata categoria!

                            Ogni quanto vi riunite?
                            In quanti partecipate a queste iniziative?
                            Complimenti!

                            Commenta

                            • giuseppe75
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 7253
                              • cagliari
                              • pointer setter bassotto breton beagle

                              #15
                              grande kevan....
                              ciao ....
                              giuseppe...[vinci][vinci]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..