Blatt, in 5 parole.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5345
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #61
    Originariamente inviato da cero
    Quando l'animale è molto vicino il "trucco" che citate può essere controproducente. Direi quasi senza il può essere.
    Sul cinghiale a quelle distanze, almeno quassù, l'accensione dei booster e fuga repentina sarebbe una certezza
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #62
      Originariamente inviato da cero
      Quando l'animale è molto vicino il "trucco" che citate può essere controproducente. Direi quasi senza il può essere.
      E' chiaro che non è che ti devi sgolare (come a volte mi è capitato per cercare di fermare animali "piuttosto" lontani)...come detto può bastare un "ppsss".

      Nel video si vede benissimo che l' animale è tranquillo, assolutamente tranquillo......sono certo che si sarebbe bloccato per capire. Magari lo avrei fatto prima che arrivasse proprio sul selciato della strada...

      L' ho fatto più di una volta anche con la volpe.....una in particolare sarà stata a 15 mt da me (che ero sopra un' argine di circa 2mt)....al "psss" si bloccò cercando di capire cosa era...

      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #63
        Originariamente inviato da Livia1968
        Tanto di cappello ad uno che è riuscito ad avvicinarsi così tanto ad un animale senza allertarlo ed ha anche aspettato di fare il tiro in sicurezza, pulito, al buio e oltretutto in un posto dove il recupero è stato possibile con il minor dispendio di energie.....
        Complimenti da questo c'è solo da imparare


        chi sa fa e chi non sa insegna
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6224
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #64
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto



          chi sa fa e chi non sa insegna
          ....​​​​​​.... Bloch ne ha scritte tante di queste frasi argute ma in questo caso la tua citazione c'entra proprio nulla visto che il tipo non si è messo in cattedra e mi pare che sia proprio il caso di dire che ha fatto quello che sa fare e l 'ha fatto molto bene.... Ci ha fornito una testimonianza da cui poter imparare. Sempre che non si abbia la convinzione di saper fare di meglio ovviamente....
          ​​Ps. Ovviamente faccio finta di non aver capito la frecciata. È meglio così, credimi.
          Ultima modifica Livia1968; 08-06-23, 13:59.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #65
            È per dire che mi sembra molto molto strano che tu prenda come esempio questo video. Pensavo che la tua idea di caccia fosse diversa.

            c'e mancato poco poco poco che lo mandava via ferito con una mascella penzoloni...

            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6224
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #66
              Perché dovrei avere un idea diversa? Ha saputo avvicinare l'animale, che di per sé è una capacità che ammiro molto nei cacciatori che lo sanno fare, ha aspettato il momento giusto in cui l animale era ben visibile nell'ottica e posizionato bene, oltretutto ha valutato anche il posto comodo per il recupero ed ha piazzato il colpo in maniera impeccabile evidentemente consapevole delle proprie capacità ad una distanza che gli permettesse un tiro perfetto.
              Uno che agisce così, se non è in grado di farlo quel tiro, rinuncia.
              Tu dici che ha rischiato? Certo, nella misura in cui mai si può avere la certezza al 100%,ma per quello che ho visto ed è stato descritto questo tipo ha fatto valutazioni che la maggior parte dei cacciatori non fa ed il rischio l'ha ridotto al minimo.
              Io in tutta l'azione non ci vedo la fortuna, ma il ragionamento e la valutazione. L'unica fortuna, forse, è stata quella di trovarsi lo sterrato alla fine del campo, ma chi può dirlo se anche questo non era stato valutato?

              Ps. Ad onor del vero, rivedendo attentamente il video, è vero che l'animale era in movimento e quindi qui il rischio di errore nel tiro è stato maggiore.
              Ammiro comunque l'azione che il cacciatore ha costruito ed è questo che ritengo possa essere di insegnamento. Sul tiro, in quelle condizioni, avrei preferito maggiori cautele
              Ultima modifica Livia1968; 08-06-23, 15:05.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3031
                • palermo
                • Korthals/orma

                #67
                Ognuno cacci, nel rispetto della preda, come gli pare e in base alle proprie capacità……..la cerca non è improvvisazione o passeggiare per campi è qualcosa di sopraffino, consentitemelo a certi livelli è un arte, una continua evoluzione di capacità……saper mettere il sale sulla coda agli animali non è da tutti e può non piacere , ma se piace c’è un affiorare dell’ ancestrale indole del predatore nel sentirsi a suo agio nella selva

                Commenta

                • teufel.35
                  ⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 647
                  • Roma Ostia lido

                  #68
                  Da profano......dopo aver visionato il video, secondo me, il merito di chi ha tirato non e' quello di aver saputo avvicinarsi al cinghiale. quanto quello di attendere l'attimo giusto per il tiro avendo considerato la traiettoria dell'animale nel campo e la sua totale tranquillita'......e sicuramente era a vento "buono", altrimenti sarebbe andata diversamente.....comunque un "ppss" leggero lo avrei fatto anche io.......

                  Un salutone
                  Alberto

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6380
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #69
                    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                    È per dire che mi sembra molto molto strano che tu prenda come esempio questo video. Pensavo che la tua idea di caccia fosse diversa.

                    c'e mancato poco poco poco che lo mandava via ferito con una mascella penzoloni...
                    Il "psst" sarebbe stato controproducente, ammesso che il soggetto non fosse partito a rotta di collo, avrebbe girato la testa verso il "Pssattore", cosa che avrebbe reso il tiro meno pulito essendo costretti a tirare in mezzo agli occhi, con conseguente disastro al retro cervello...
                    Come ho già scritto più di una volta, non serve essere fermi x tirare, lo si può fare anche in passata, cogliendo l'attimo !
                    Mandi
                    PS: Complimenti al tiratore e al suo sangue freddo :icon_bear:

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #70
                      Quando gli si fa un "pss" o un "ohi" l'animale non parte a corsa... si ferma a testa alta.... poi successivamente o parte a corsa o continua a camminare come prima.

                      poi se la zona dove siamo a cacciare è bombardata ogni sera e l'animali sono nervosi al massimo.... puo essere che parta subito ma a me non è mai successo.... mi è successo su un animale sordo che ho dovuto fare un urlo talmente forte da sgolarmi.... stava rientrando la mattina presto e dopo 2 urli non mi sentiva.... al terzo... si è fermato e gli ho sparato... padellandolo a 285m
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6380
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #71
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        Quando gli si fa un "pss" o un "ohi" l'animale non parte a corsa... si ferma a testa alta.... poi successivamente o parte a corsa o continua a camminare come prima.

                        poi se la zona dove siamo a cacciare è bombardata ogni sera e l'animali sono nervosi al massimo.... puo essere che parta subito ma a me non è mai successo.... mi è successo su un animale sordo che ho dovuto fare un urlo talmente forte da sgolarmi.... stava rientrando la mattina presto e dopo 2 urli non mi sentiva.... al terzo... si è fermato e gli ho sparato... padellandolo a 285m
                        Eri lontano, non appiccicato ! La tua descrizione è corretta quando sei ad una certa distanza...

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #72
                          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                          Quando gli si fa un "pss" o un "ohi" l'animale non parte a corsa... si ferma a testa alta.... poi successivamente o parte a corsa o continua a camminare come prima.

                          poi se la zona dove siamo a cacciare è bombardata ogni sera e l'animali sono nervosi al massimo.... puo essere che parta subito ma a me non è mai successo.... mi è successo su un animale sordo che ho dovuto fare un urlo talmente forte da sgolarmi.... stava rientrando la mattina presto e dopo 2 urli non mi sentiva.... al terzo... si è fermato e gli ho sparato... padellandolo a 285m



                          E ci credo che non ti sentiva, a 285 metri ti serviva il megafono, urlata e tiro veloce a lunga distanza = strappo con padella garantita.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #73
                            :risatona4::risatona4::risatona4::risatona4::risat ona4::risatona4::risatona4::risatona4::risatona4:
                            Non c'è veramente limite al buongusto.............. di stare zitti quando serve.

                            Springer toscano l'altro giorno (non per offendere, solo per dialogare.... dice lui :risatona4:) mi ha gentilmente detto che non vado a caccia quanto lui e quindi non ci so andare.

                            Sotto a quel video ci vorrebbe una scritta "Senza parole" ..... perché non è necessario commentare. A volergli trovare un difetto, tirando sullo stradello aumenta la probabilità di un sasso o un possibile rimbalzo...... ma non sapendo dove era, se è in mezzo al nulla il problema è zero. Oltretutto è il calibro di Springer..... il 270w.... e mi sorprende abbastanza.................. per il resto si deve solo guardare in silenzio.


                            Propongo un sondaggio...... la domanda è "Leggendo i commenti..... chi si conferma Cacciatore e chi apprendista ?"

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #74
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Personalmente, data la tranquillità dell' animale, non avrei sparato in movimento ma avrei fatto un "ooh", anzi vista la distanza un "pppsss", e gli avrei tirato quando perfettamente immobile.
                              Un oooh o un ppsss a 30/40 metri :risatona4::risatona4: voto personale "apprendista" :risatona4:

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #75
                                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                                Digli a codesto "artista" di cambiare sport.

                                animale in movimento facile "bucciarlo". Basta un semplice :" ohi!" e spari con precisione con animale fermo immobile.
                                Eccolo ...................... :risatona4: voto personale: apprendista sarebbe veramente ingiusto verso gli apprendisti e, visto che c'è chi è nato imparato, apprendista (da apprendere) direi che è non corretto......... cacciatore fai da te ? :risatona4:

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..