Il camoscio, usi e costumi nella caccia alla capretta alpina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sereremo Scopri di più su Sereremo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2034
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #16
    In pieno inverno, con fondo duro e su pendii accentuati l'erba secca diventa scivolosa come il ghiaccio. Anni fa in un mio racconto di caccia al camoscio a dicembre o gennaio ricordo che lo evidenziai
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #17
      Nel frattempo abbiamo preparato gli alpenstock. Poi mi attiverò per i cordini, anche se già ne ho nello zaino per eviscerare i caprioli.
      Alle cartucce ci penseremo più avanti.

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #18
        Originariamente inviato da Matteo87
        Bellissima discussione, come già accennato rispetto ad altre discussioni riguardanti il camoscio mi sono immerso nella meraviglia che rappresenta questa caccia... Che probabilmente io non riuscirò mai a fare.... In pratica mi son svegliato di soprassalto dal mio sogno perché ho dimenticato i ramponi in macchina 🤣🤣🤣🤣
        a parte gli scherzi... Ripeto bellissimo sentir parlare di questa caccia... Leggendo tutto mi sorge una domanda proprio stupida... Ma i ramponi che si usano sui sentieri ghiacciati vanno bene anche nel periodo non innevato sui prati o lungo versanti in pendenza?
        Davvero sembra banale ma sentir di queste avventure mi fa veramente tornare bambino e sognare i momenti della caccia!





        Si servono anche per l'erba anche se qualche difficoltà la generano, dipende tutto dal tipo di terreno, data la pendenza elevata fare dei traversoni genera dei rischi, il mio era terreno tutto calcareo con erba che é una specie di lisca liscia inclinata a valle é dura e lo scarpone non ha molta presa si lavora di taglio dello spigolo degli scarponi, ma mantenere l'equilibrio è difficile, indispensabile il bastone con punta d'acciaio, la terza utilissima gamba, senza il bastone io non mi muovo proprio, prima di fare il passo si pianta il bastone davanti e si procede sistemando un piede alla volta e se occorre con la mano verso monte che tocca terra e si afferra quello che c'é, erba di solito, o bassi arbusti, o rocce affioranti, in pratica ottieni 4 punti d'appoggio a terra, il problema di caduta non é grave se sotto non ci sono salti di roccia e si cerca sempre di avere arbusti o cespugli a valle che possano fermare una caduta o scivolata, se il percorso è lunghetto e mancano appigli e se cadi niente ti può tenere è meglio mettere i ramponcini, non quelli a punte lunghe da ghiaccio, io usavo quelli con il sovrascarpone in gomma e il plantare con punte rivolte verso il basso lunghe circa un 15 mm., si mettono abbastanza rapidamente e non pesano molto nello zaino, danno ottima presa sul terreno, il problema é che la terra é poca sotto l'erba affiorano sassi e rocce e lì i ramponi possono poco o sono d'ostacolo, ma è tutto grip sotto i piedi, avanzi con più sicurezza, non é che li porti tutto il giorno, perché di solito il terreno sotto i piedi é roccioso, servono solo magari per 20 o 30 metri dove sai che non puoi permetterti una caduta che potrebbe finire male, poi se li hai ai piedi li tieni più a lungo finchè trovi terreno migliore, spesso sono sentierini tracciati dai camosci che transitano sempre nello stesso posto, passano loro passi anche tu, comunque da me non mancano arbusti bassi o rocce come appigli preziosi per le mani, lo stesso terreno con due dita di neve diventa letteralmente impraticabile non ci si regge in piedi.
        Per parecchi anni non li ho mai usati ma dopo averli provati me li portavo nello zaino, sono utili e fanno diminuire i rischi.

        Un amico invece dei ramponi si fa chiodare le suole degli scarponi con viti con la testa di metallo duro Widia, sono parecchie viti e la testa a punta sporge un millimetro e mezzo o due circa e dice che gli danno un buon grip anche su terreno roccioso.
        Ultima modifica carpen; 14-05-24, 23:04.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..