Freno di bocca su armi da caccia....utile o no?
Comprimi
X
-
Io mi sono trovato a controllare la taratura, in poligono, nella postazione a fianco di un tizio che usava il 7 rem. con freno di bocca: c...spita, oltre a fare un baccano d'inferno, veramente dannoso per l'orecchio, mi spettinava (perciò credo che si debba cercare di evitare di sparare sdraiati su un terreno polveroso...)! Attenzione a sparare col freno senza protezione: io dopo tanti anni di spari normali senza protezione sono ben sordo; ogni sparo genera un microtrauma nell'orecchio che si aggiunge a quelli precedenti e non si torna indietro, l'orecchio non guarisce: come una goccia dopo l'altra riempie il bicchiere, così alla fine sei sordo. -
A parità di calibro..... 5 o 3 kg di peso d'arma, pari non sono [:-clown]Commenta
-
Attenzione a sparare col freno senza protezione: io dopo tanti anni di spari normali senza protezione sono ben sordo; ogni sparo genera un microtrauma nell'orecchio che si aggiunge a quelli precedenti e non si torna indietro, l'orecchio non guarisce: come una goccia dopo l'altra riempie il bicchiere, così alla fine sei sordo.
Altro punto estremamente nefasto per l'udito se non ci si protegge, e' il capanno dei colombi, dove possono sparare a poche decine di cm dall'orecchio del macapitato. Sembra strano, ma mi dicono che l'orecchio, se avvertito dal cervello, si "chiude" automaticamente, almeno un po'. Insomma se vi sparano molto da vicino una fucilata di sopresa lo potete facilmente verificare che fa molto piu' male.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Aggiungiamoci pure che, il 375hh in questione, non è camerato in un'arma specifica da Africa con tanto metallo e un buon noce con un peso anche superiore ai 5kg. In questo caso si parla dei 3 kg di una Blaser R93.
A parità di calibro..... 5 o 3 kg di peso d'arma, pari non sono [:-clown]Commenta
-
Non solo con il freno, se si spara da dentro una altana chiusa e' salutare mettersi le cuffie. A me l'ultima volta che me ne sono dimenticato dagli orecchi mi e' uscito il duodeno. I tappi non dovrebbero essere sufficientemente protettivi, mi diceva l'istruttore di tiro FITAV, in quanto abbiamo dietro l'orecchio un ossicino (mi sembra, cerusici correggetemi se sbaglio) che se rimane scoperto subisce danni dalle fucilate.
Altro punto estremamente nefasto per l'udito se non ci si protegge, e' il capanno dei colombi, dove possono sparare a poche decine di cm dall'orecchio del macapitato. Sembra strano, ma mi dicono che l'orecchio, se avvertito dal cervello, si "chiude" automaticamente, almeno un po'. Insomma se vi sparano molto da vicino una fucilata di sopresa lo potete facilmente verificare che fa molto piu' male.
Quella dell'ossicino dietro l'orecchio mi lascia perplesso, probabilmente è solo questione di capirsi. Quel che è certo è che, il rumore, si trasmette anche per vibrazione.... e quindi attraverso il calcio (non per niente hanno inventato dei fogli di gel da mettere dove ti appoggi all'arma). Per cui, cuffie o non cuffie, una parte la becchi comunque.
L'inserto auricolare può presentare valori di attenuazione anche molto interessanti, il problema è che sono sempre rilevati con utilizzo "perfetto".... e ben pochi inseriscono in modo corretto un inserto (non per nulla consiglio quelli a lamelle) portando molto vicino a zero l'attenuazione.
Ovvio che, se sparo due colpi dovrò prestare attenzione, se prevedo di spararne 200 è meglio adottare direttamente una protezione migliore.
Quella della (parziale) autoprotezione è vera ma non funziona a comando. Esempio facile..... vai in discoteca e ne esci con udito "attenuato" che, nel giro di qualche minuto, ritorna "normale"...... è l'effetto che ti hanno spiegato e che, almeno in parte, protegge/chiude ai rumori dannosi. Nulla può il cervello per rumori che si manifestano per singoli impulsi distanziati (ovvero lo sparo).
L'unica sarebbe andare in discoteca, uscirne poco prima dell'alba e recarsi immediatamente a caccia finchè dura l'effetto(ovviamente sto scherzando, si sa mai che qualcuno lo usa come consiglio [:-clown])
---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 PM ----------
Ovvio non è la combinazione per: "oggi non so cosa fare, prendo su 50 cartucce e vado a tirarle in un'ora di noleggio linea in poligono".
Sicuramente avreste un livido molto brutto per una settimana... e non è escluso di dover parlare con uno specialistaCommenta
-
Volevo dire che per i calibri medi l' utilità del freno è soggettiva.....per calibri più grandi (come il tuo....ma a cosa ci spari Meso?) credo che l' utilità sia oggettiva.
Poi si entra nel campo dei gusti (c' è chi proprio non lo può vedere...) e lì...non si discute.The Rebel![;)]Commenta
-
....il giorno che verrai (ma dubito) sul capanno sarà mia premura spararti più volte a non più di 10 cm dall'orecchio mentre parli amabilmente con Bruno dei volantini, poi se ne riparla. E lì le cuffie non te le faccio indossare io, ma per altre ragioni: se incanni, come incannerai, un volantino al posto del colombaccio, dalla mia postazione non riesco a darti un calcio di ammonimento, ma posso fare solo un urlaccio per prevenire lo scempio che staresti per compiere. Tutto al fine di evitarti la discesa "rapida"Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Io mi sono trovato a controllare la taratura, in poligono, nella postazione a fianco di un tizio che usava il 7 rem. con freno di bocca: c...spita, oltre a fare un baccano d'inferno, veramente dannoso per l'orecchio, mi spettinava (perciò credo che si debba cercare di evitare di sparare sdraiati su un terreno polveroso...)! Attenzione a sparare col freno senza protezione: io dopo tanti anni di spari normali senza protezione sono ben sordo; ogni sparo genera un microtrauma nell'orecchio che si aggiunge a quelli precedenti e non si torna indietro, l'orecchio non guarisce: come una goccia dopo l'altra riempie il bicchiere, così alla fine sei sordo.
Per farti capire l' effetto ti dico che, per la prima volta da quando sparo col 7 remington son riuscito a vedere nell' ottica la reazione dell' animale e non ero sdraiato ma seduto con appoggio su due bastoni.The Rebel![;)]Commenta
-
certo non è da spararci come dice Paolohunter 2 scatole di cartucce in un' ora in relax, ma per fare la taratura e per la caccia, non è fastidioso, chiaro...non va preso sottogamba.
---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:56 PM ----------
Mah per ora a niente, poi agli ungulati (fatta eccezione per il capriolo...non che non vada bene ma ho una canna più adatta) presenti generalmente nel mio territorio da 0 a 200 metri.
Dovrebbe andar bene, alcuni che lo hanno usato me ne hanno parlato benissimo.
Scusate l'OTCommenta
-
Esatto Pointer....l' effetto è quello....una improvvisa ventata. Non piacevole ma....molto meglio del rinculo.
Per farti capire l' effetto ti dico che, per la prima volta da quando sparo col 7 remington son riuscito a vedere nell' ottica la reazione dell' animale e non ero sdraiato ma seduto con appoggio su due bastoni.
Personalmente non vedo l'utilità di usare uno strumento fittizio che ti fa scentrare il bersaglio di 10 cm a 100 metri. non mi pare poco ! Che poi se lo monti leggermente ruotato di pochi gradi ti manda il colpo da un'altra parte da dove previsto ? in quel caso l'errore non sarebbe di 10 cm ma molto di più, si potrebbe arrivare a 20 , se lo strumento fosse posizionato di 180 gradi rispetto alla primaria posizione provata. O si monta una cosa di provata precisione o nisba. Il lasco di 2 mm tra strumento fittizio e foro canna mi fa rabbrividire [:D], Naturalmente questi sono i pensieri di una persona purtroppoo molto/abbastanza robusta [fiuu] e che non risente delle fucilate (in azione di caccia).[:D] (Orecchie a parte)
Mandi, mandi.Commenta
-
Niente da dire sulle cuffie, ma come si fa a usarle in bosco/radura ad ore quasi o notturne ? quando hai la necessità di acuire tutti i sensi al fine di individuare l'oggetto dei tuoi sforzi venatori? il tempo fra l'individuare il bersaglio e il tiro è veramente poco e il tempo è tiranno: posa il binocolo, infila le cuffie/tappi , imbracciare lo schioppo, riprendi il binocolo per controlo, posalo e inquadra, finalmente (forse il tiro),....
Personalmente non vedo l'utilità di usare uno strumento fittizio che ti fa scentrare il bersaglio di 10 cm a 100 metri. non mi pare poco ! Che poi se lo monti leggermente ruotato di pochi gradi ti manda il colpo da un'altra parte da dove previsto ? in quel caso l'errore non sarebbe di 10 cm ma molto di più, si potrebbe arrivare a 20 , se lo strumento fosse posizionato di 180 gradi rispetto alla primaria posizione provata. O si monta una cosa di provata precisione o nisba. Il lasco di 2 mm tra strumento fittizio e foro canna mi fa rabbrividire [:D], Naturalmente questi sono i pensieri di una persona purtroppoo molto/abbastanza robusta [fiuu] e che non risente delle fucilate (in azione di caccia).[:D] (Orecchie a parte)
Mandi, mandi.
E perchè mai uno dovrebbe montarlo storto? Cosa intendi per strumento fittizio? Hai mai provato un' arma senza freno e poi col freno?
Io a caccia quando ho individuato il capo...di solito lo valuto direttamente nell' ottica della carabina.
Il verro del racconto l' ho guardato oltre 10 min....per essere sicuro che non fosse una femmina con prole....e l' ho guardato direttamente nell' ottica dell' arma. Ho avuto inoltre il tempo di....misurare la distanza, cercare l' appoggio per la schiena (mi son appoggianto ad un palo della luce), inviare un mess. al socio per informarlo che era uscito (lui lo aveva più vicino ma non poteva vederlo) e..osservare e osservare e osservare...che nel grano alto avevo dubbi.....il tempo per tirar su le cuffie appese al collo (o i tappi) c' era tutto tranquillamente.
---------- Messaggio inserito alle 02:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:27 PM ----------
Azzo!!! Ne sei sicuro???[:D][:D][:D]The Rebel![;)]Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
Perchè statisticamente è più facile che montarlo diritto. [;)]
---------- Messaggio inserito alle 02:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------
Un po' lentino a riconoscere una maschio da una femmina. A volte e' un errore che puo' avere conseguenze moooolto sgradevoli. [:D]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Mah per ora a niente, poi agli ungulati (fatta eccezione per il capriolo...non che non vada bene ma ho una canna più adatta) presenti generalmente nel mio territorio da 0 a 200 metri.
Dovrebbe andar bene, alcuni che lo hanno usato me ne hanno parlato benissimo.
Scusate l'OT
---------- Messaggio inserito alle 03:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:07 PM ----------
Ci sono specie in cui il dimorfismo sessuale è molto più accentuato che non quello della specie "cinghiale".....fortunatamente!![:D][:D]The Rebel![;)]Commenta
-
-
Vero. Anch'io, diversi anni fa, avevo visto una professionista che bazzicava, a Udine, nei dintorni della Moretti: una bruna notevole, dalle lunghe, perfette gambe affusolate... Chiesto lumi ad un collega udinese, il lunedì seguente, mi sentii rispondere: "Ah, Moreno! Eh, lo conoscono tutti a Udine, è una celebrità.....!"[:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Ugo65Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiorecal1292.00%69cal1642.67%32cal2066.67%50cal2418.67%14cal2833.33%25cal328.00%6cal365.33%4cal41021.33%16
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marfredCiao a tutti, volevo sapere se il punto di impatto di una carabina (tarata a 200 mt con il freno di bocca) varia se si toglie il freno di bocca. Graz...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da brigante1Salve a tutti, ho una domanda (ovvio) ho letto, ed ho anche chiesto se è vero che il freno di bocca porta ad un difetto nella precisione del tito. E'...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.
Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...30831.03%930.0641.38%12300 win3.45%18 x 57 js/jrs3.45%19,3 x 6217.24%5Altro: specificare20.69%6-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta