Monolitiche
Comprimi
X
-
-
sono in cerca di conforto perchè vorrei che non fossi il solo ad essere pienamente soddisfatto di barnes ttsx, hasler ariete, sako, hit; tra l'altro non trovando apprezzabile differenza tra queste e le "premium" tradizionali in piombo.
E' già stato un sollievo leggere che anche a Paolohunter le cose con le Hasler vanno benone e che anche le ttsx seppur da lui poco testate gli hanno comunque consentito di raccogliere l'animale prelevato.
ps: lascia che a dire la sua sia Fulvio (nei confronti del quale ho qualche piccola responsabilità per il suo cammino "monolitico"[:-golf]).Commenta
-
Certo certo! Aspettiamo Fulvio.sono in cerca di conforto perchè vorrei che non fossi il solo ad essere pienamente soddisfatto di barnes ttsx, hasler ariete, sako, hit; tra l'altro non trovando apprezzabile differenza tra queste e le "premium" tradizionali in piombo.
E' già stato un sollievo leggere che anche a Paolohunter le cose con le Hasler vanno benone e che anche le ttsx seppur da lui poco testate gli hanno comunque consentito di raccogliere l'animale prelevato.
ps: lascia che a dire la sua sia Fulvio (nei confronti del quale ho qualche piccola responsabilità per il suo cammino "monolitico"[:-golf]).
Relativamente alle tue esperienze.....su quali animali ti hanno soddisfatto, in che calibri e a che distanze?
Penso che un conto sia un daino o un capriolo a 150 mt ed un altro un cinghiale a 300...giusto?
Poi, Paolo, si torna sempre li.....anche sul coriaceo suide nero, nei colpi dalla spalla in avanti, palla e calibro diventano relativi...Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 25-04-23, 13:54.The Rebel![;)]Commenta
-
Flavio?[:D]Certo certo! Aspettiamo Flavio.
Relativamente alle tue esperienze.....su quali animali ti hanno soddisfatto, in che calibri e a che distanze?
Penso che un conto sia un daino o un capriolo a 150 mt ed un altro un cinghiale a 300...giusto?
Poi, Paolo, si torna sempre li.....anche sul coriaceo suide nero, nei colpi dalla spalla in avanti, palla e calibro diventano relativi...
Dal 6.5x55, 30.06, 7rn, 300 al 9.3, dalla marmotta al cervo con tutto quello che ci sta in mezzo.
È difficile che spari oltre i 200 m e come già detto sparo quattro dita dietro lo spallotto (non la marmotta eh) ma non biasimo chi tira in spalla.
Le barnes ho iniziato ad usarle intensamente da fine anni 90 e le prime quelle senza "solchi" e punta in policarbonato qualche problema lo davano in termini di accuratezza ma mai in balistica terminale.
Gli unici animali che hanno allungato sono quelli che ho preso male! Gli altri tutti morti o sull ombra o qualche metro dopo, i più lontani max 50 metri dall anschuss.
Questo solo per dire che non sono ogive da demonizzare e delle quali non si può genericamente affermare che non funzionano perché questa si che è una palla![:D]
Tanto per chiacchierare: in 6.5x55 non trovando le 120 ttsx da ricaricare ho acquistato tre scatole del caricamento originale sako con palla proprietaria monolitica (powerblade?) Con le quali lo scorso agosto ho fatto la stagione austriaca della marmotta, del capriolo al fischio e del camoscio. E mi son trovato benissimo: accurate e letali.
Ed in effetti mi sorprende leggere su queste pagine che lo stesso caricamento in 300 win su un cinghiale non funzioni.
Vien difficile capire come alle velocità di un 300 su un animale corpulento come un cinghiale non funzioni la stessa palla che lavora perfettamente su un capriolo alle velocità del pacioso 6.5x55.
Per concludere in piena onestà intellettuale le "mono" le uso perché funzionano e bene, non per obbligo o partito preso/tifo da stadio.
Così come continuo ad usare palle in piombo ma tra le due "filosofie" non trovo apprezzabili differenze se non per ingaggi a distanze siderali dove ogive specifiche in pb assicurano o dovrebbero espansione e cessione di energia anche a basse velocità residue.
Ma quello non è certo il mio approccio alla cacciaCommenta
-
Mi aggancio a questo 3d per sapere se c’è qualcuno che le usa in braccata.
Quando cacciavo nel bo3 nelle battute di controllo era obbligatorio usare munizioni atossiche. All’epoca avevo ricaricato il 30-06 con le hasler. Non ho fatto abbastanza abbattimenti per avere un’idea ben definita. So che come precisione non erano affatto male.
Chiedo inoltre se qualcuno ha qualche informazione sui rischi da rimbalzo.Commenta
-
Ho corretto......il correttore!Flavio?[:D]
Dal 6.5x55, 30.06, 7rn, 300 al 9.3, dalla marmotta al cervo con tutto quello che ci sta in mezzo.
È difficile che spari oltre i 200 m e come già detto sparo quattro dita dietro lo spallotto (non la marmotta eh) ma non biasimo chi tira in spalla.
Le barnes ho iniziato ad usarle intensamente da fine anni 90 e le prime quelle senza "solchi" e punta in policarbonato qualche problema lo davano in termini di accuratezza ma mai in balistica terminale.
Gli unici animali che hanno allungato sono quelli che ho preso male! Gli altri tutti morti o sull ombra o qualche metro dopo, i più lontani max 50 metri dall anschuss.
Questo solo per dire che non sono ogive da demonizzare e delle quali non si può genericamente affermare che non funzionano perché questa si che è una palla![:D]
Tanto per chiacchierare: in 6.5x55 non trovando le 120 ttsx da ricaricare ho acquistato tre scatole del caricamento originale sako con palla proprietaria monolitica (powerblade?) Con le quali lo scorso agosto ho fatto la stagione austriaca della marmotta, del capriolo al fischio e del camoscio. E mi son trovato benissimo: accurate e letali.
Ed in effetti mi sorprende leggere su queste pagine che lo stesso caricamento in 300 win su un cinghiale non funzioni.
Vien difficile capire come alle velocità di un 300 su un animale corpulento come un cinghiale non funzioni la stessa palla che lavora perfettamente su un capriolo alle velocità del pacioso 6.5x55.
Per concludere in piena onestà intellettuale le "mono" le uso perché funzionano e bene, non per obbligo o partito preso/tifo da stadio.
Così come continuo ad usare palle in piombo ma tra le due "filosofie" non trovo apprezzabili differenze se non per ingaggi a distanze siderali dove ogive specifiche in pb assicurano o dovrebbero espansione e cessione di energia anche a basse velocità residue.
Ma quello non è certo il mio approccio alla caccia
Scusa Paolo...cinghiali fermi sul posto presi 4 dita dietro la spalla?
Io, salvo colpi al nervo vago (ne ricordo però solo due...), ho dovuto sempre cercarli...
È vero che, come già detto in altra occasione, se avesse avuto il cane il problema sarebbe stato solo portarli via ma....credimi non avendolo, avventurarsi carponi tra li spini a buio, non sapendo ovviamente con certezza l effettivo esito del colpo, è qualcosa che...io evito molto volentieri.
E questo mi è capitato con con palle in piombo...se avessi anche solo il dubbio che la monolitica può fare meglio....le proverei subito!
Magari potrei partire col capriolo, che problemi assolutamente non ne da, se non che nelle mie zone sovente il tiro è piuttosto lungo..The Rebel![;)]Commenta
-
4 dita dietro la spalla i porci li ho dovuti seguire anche sparando le soft point.
Con le monolitiche, anche 1-2 dita avanti alla spalla è ststo insufficiente.
Ovviamente non ho menzionato nè Hasler nè Barnes perché in zona non ce n’è e non le conosco. Magari mi avrebbero dato esiti migliori di quelle che ho sparacchiato io..o magari non sono in grado proprio io. Resterò col dubbio«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Per toglierti il dubbio sparane un paio sempre lì " 1-2 dita davanti alla spalla" con le classiche palle da caccia in piombo ( meglio ancora se federal nosler partition) e se ci rimangono secchi allora è tutta colpa delle monolitiche, se invece vanno via anche con queste cartucce bisogna cercare altre cause ...4 dita dietro la spalla i porci li ho dovuti seguire anche sparando le soft point.
Con le monolitiche, anche 1-2 dita avanti alla spalla è ststo insufficiente.
Ovviamente non ho menzionato nè Hasler nè Barnes perché in zona non ce n’è e non le conosco. Magari mi avrebbero dato esiti migliori di quelle che ho sparacchiato io..o magari non sono in grado proprio io. Resterò col dubbio
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Così non vale[:D], se con le monolitiche vanno via anche quando mirati davanti la spalla è lì che devi sparare con le tradizionali se vuoi un vero raffronto ( anche se sappiamo benissimo che ogni tiro fa storia a sé).
Io le tradizionali le indirizzo preferibilmente lì, 2-3 dita davanti la spalla o se preferisci alla base del collo quello è la mia prima scelta come punto da colpire (=colpire) se sono vicini a terreno difficile.
Se faccio tutto per bene e colpisco il punto mirato restano lì...con le np ci recupero pure mezzo collo...con una sst ( ma non fa testo in quanto unica palla di questo tipo tirata fino ad ora) il collo colpito più avanti l'ho dovuto buttare tutto, la palla ha come deviato distrutto tutte le vertebre, he sì che l'animale mi sembrava quasi a cartolina...
Per tornare a noi, sparale alla base del collo e facci sapere, ibal!".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Sono oramai 8/9 anni che uso obbligatoriamente palle senza piombo.
Ammetto che inizialmente ero contrario, soprattutto perché davo, stupidamente, ascolto a letture su riviste di chi faceva il sapientone sapendone una virgola più degli altri (ma si sa che un monocolo in un mondo di ciechi fa il fenomeno).
In passato usai svariate munizioni con piombo, sempre caricamenti originali di fabbrica in 30-06 e alcune in 7x65R, di varie marche: RWS (Tig, H-Mantel, KS, DK, Teilmantel), Norma (SP da 130 grs e 150 grs, Plastic Point da 180 grs), Remington (varie SP e Bronz Point da 150 grs), Federal SP da 150 grs, Winchester Silvertip da 150 grs.
Due sole mi hanno deluso, ma sarà stato un caso: le Silvertip che non sempre si espandevano (magari era una scatola sfigata) e le Bronz Point troppo tenere (su di un verro di 140 kg non riuscirono a oltrepassare le spalle e fu “emozionante” andarlo a finire ad una ventina di metri… [bah] ).
Con tutte le altre non mi sono mai sentito “poco armato”: se l’animale spariva era per un errore mio.
Oggi, se potessi tornare indietro, per i miei tiri, raramente oltre i 150 mt, ritornerei alle Norma Plastic Point da 180 grs, poca spesa e tanta resa.
Tornando alle “no piombo” andai per tentativi, non sapendone nulla non rimaneva che provare.
Ad oggi ho utilizzato Norma Kalahari, RWS Evo Green e Barnes 150 e 168 grs.
Secondo me, come ho già detto altre volte, la vera differenza è fra le palle a frangimento apicale e quelle ad espansione.
Le prime, sia Norma che RWS, non mi hanno convinto per lo scarso stopping: animali colpiti bene partivano come se non li avessi presi e dopo una sgroppata (a volte di diverse decine di metri) crollavano.
Con le Barnes l’animale accusa invece visibilmente il colpo e se non crolla sul posto fa ben poca strada.
Inizialmente usavo 150 grs e quando dovetti, per causa di forza maggiore, passare alle 168 grs temevo non fossero altrettanto efficaci ed invece ora le preferisco.
Per quanto riscontrato, salvo tiri di punta, fuoriescono sempre e l’espansione è garantita.
Rovinano la spoglia? Come tutte, se colpiscono perpendicolarmente il costato nessuna rovina e se colpiscono in pieno le spalle tutte rovinano.
Le Hasler (Ariete) mai provate ma penso che a livello di efficacia siano paragonabili alle Barnes, così come le RWS Hit.
Ogni cambiamento ha bisogno di rodaggio e chi trae conclusioni senza esperienza (per esperienza non intendo 2 animali) anche prima, con quelle in piombo, non faceva mirabilie.
Forse e ripeto forse, essendo un po’ più dure (con i suoi pro e i suoi contro) occorre fare più attenzione ai tiri lunghi, magari utilizzando palle più leggere o calibri più potenti (sempre verificando la “digeribilità” nella propria arma).
Il prezzo mi pare poco giustificato ma, oggigiorno, è meglio sorvolare sulla questione generalizzata.
Conclusioni: per chi tira alle spalle non hanno rivali, per chi tira al mitico Blatt sono equiparabili a quelle in piombo e per cui io le promuovo (già immagino i vostri pensieri del tipo: e chi se ne frega, ma chi caxxo sei, ecc….
)
Scusate sto pippone! Drool]
[brindisi]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneVisto l'aria che tira, finito il pacco di munizioni Winchester Extreme point di cui posso parlare solo bene, voglio provare ad utilizzare delle munizioni...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da pabloBuongiorno a tutti,ho ottenuto due rosate molto buone a 200 metri sia con le Barnes TTSX 100 grani sia con le Hasler Ariete 98 grani...più o meno stesso...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da TNTDi recente ho aggiunto una canna per il bosco in 8x57jrs per il mio basculante, se per ricaricare con palle classiche contenenti piombo di dati ne ho...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta