270 winchester o 7x64 brenneke?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #436
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Neanche io ho più il 270.... predico male e razzolo bene? [:D]

    Due domande:
    . per cosa usi o hai usato la oryx 170 grs? E come ti sei trovato?
    Principalmente sul daino nella zona boscosa che ti dicevo. Mi hanno soddisfatto e tornassi alle oryx sarei indeciso, ma probabilmente gli preferirei le 156 perché più versatili a lunga distanza (200 m) sul capriolo. Tendenzialmente ad oggi penso che sarebbe la mia scelta a piombo.

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #437


      Nei prodotti c'e sempre.
      Che cartuccia!!! I caprioli rimanevano tutti sul posto da 50 a 200 metri. Non tirati da me ma da mio babbo siamo a una decina che non sono molti pero'....
      L'episodio piu eclatante fu un piccolo che tiro' in estate anno 2011 se non ricordo male... a una distanza di 80 metri, preso in piena spalla venne letteralmente distrutto.... io e mio babbo ci guardammo e non si disse una parola.
      Gli altri caprioli colpiti tutti dietro la spalla meno che uno nel collo rimasero tutti sul posto.
      Sul cinghiale non ho esperienze ne dirette ne indirette non ho mai usato le dk ma mi piacerebbe provare per vedere l'effetto che fa.
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #438
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        . sii sincero, se la tua mauser 66 (immagino una ottima occasione) fosse stata in 270 l avresti presa ugualmente?
        Pensi che ti avrebbe dato problemi per l uso che ne fai (ovviamente utilizzando palle ben diverse dalle vmax da 110 grs[:D]) ?
        Ad essere sincero no. E con altrettanta sincerità ti dico anche che probabilmente, per le volte che lo userò, avrei fatto male a non prenderla in 270W e tararlo con per esempio delle EVO 154 gr. Ma sui 270 ci sono i 6x42 e non gli 8x56, non avrei "potuto" sostituirlo col 30-06 già in mio possesso, ecc ecc.
        Essendo la 3a carabina, necessito di un calibro flessibile per coprire (quelle rare volte) esigenze diverse pur non avendo l'ottimale. Per es l'8x56 non illuminato mi permette di cacciare alle prime luci così come avere un tiro sicuro nei 200 metri.

        [brindisi]

        ---------- Messaggio inserito alle 10:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:31 PM ----------

        Originariamente inviato da plus
        Enrico nelle tabelle che hai inserito le palle NON hanno lo stesso peso e non credo che tu abbia ben inteso il CB perché per le tabelle che hai inserito il CB è a vantaggio del 7, per non dire che una palla da 130 gr 270 in canna da 60 cm tranquillamente esce a 960 ms. Ripeto se si usano palle leggere sotto le 150 gr il 270 ha qualcosa in più, niente di stratosferico ma se uno cerca la radenza perché caccia senza torrette, BDC, parallasse e amenità varie , il 270 entro 300 metri ha il suo perché ..
        Ho preso due noti e collaudati caricamenti commerciali proposti in quello che RWS ritiene opportuno per il calibro. Se hai voglia e tempo riporta per cortesia qualcosa di analogo per apprezzare la differenza di calo ... o vai a memoria, giusto per capire di che entità stiamo parlando
        Ti ringrazio

        [brindisi]
        Ultima modifica enrico.83; 24-03-20, 22:47.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #439
          Originariamente inviato da enrico.83
          Principalmente sul daino nella zona boscosa che ti dicevo. Mi hanno soddisfatto e tornassi alle oryx sarei indeciso, ma probabilmente gli preferirei le 156 perché più versatili a lunga distanza (200 m) sul capriolo. Tendenzialmente ad oggi penso che sarebbe la mia scelta a piombo.
          Ecco.... immaginavo che la conclusione era questa.
          Il calibro pur consentendo l impiego di palle ultra pesanti alla fine esprime il meglio delle sue prestazioni con palle di peso medio (anche io nel 308, sto utilizzando le 180 ma passerò alle 165), peso che gestisce pure il 270.

          Per tirare palle da 180 grs (o 170) serve il 30/06...
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #440
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Ecco.... immaginavo che la conclusione era questa.
            Il calibro pur consentendo l impiego di palle ultra pesanti alla fine esprime il meglio delle sue prestazioni con palle di peso medio (anche io nel 308, sto utilizzando le 180 ma passerò alle 165), peso che gestisce pure il 270.

            Per tirare palle da 180 grs (o 170) serve il 30/06...
            Beh in parte, la precisione delle economicissime Geco 165 mi ha impressionato [occhi]
            Poi visto che gli chiedo un impiego da 60 a 250 metri opto per le 165. Se rimanessi nella zona boscata gli preferirei probabilmente la 170. Non è questione di esprimere il meglio, è questione di esprimere il meglio in determinate circostanze. Questa flessibilità è il succo del suo vantaggio. Come per il 30/06 al "piano superiore".

            [brindisi]

            Commenta

            • plus
              Ho rotto il silenzio
              • May 2013
              • 41
              • roma

              #441
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Neanche io ho più il 270.... predico male e razzolo bene? [:D]

              Due domande:
              . per cosa usi o hai usato la oryx 170 grs? E come ti sei trovato?
              . sii sincero, se la tua mauser 66 (immagino una ottima occasione) fosse stata in 270 l avresti presa ugualmente?
              Pensi che ti avrebbe dato problemi per l uso che ne fai (ovviamente utilizzando palle ben diverse dalle vmax da 110 grs[:D]) ?

              Personalmente come ho scritto oramai 40 pg fa..... se dovessi acquistare un arma unica per cacciare caprioli, daini e qualche cinghiale.... prenderei il 270. Se invece le mie escite fossero prevalentemente rivolte al suide a cui aggiungere qualche daino e qualche capriolo... prenderei il 30/06.
              Se ci fosse anche un cervo una tantum.... 7 Remington.
              Saluti
              .

              Condivido tutto parola per parola.

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #442
                Da dire anche che nella zona boscata, personalmente, privilegerei direttamente il 9.3 ma questo è un altro discorso ;)

                ---------- Messaggio inserito alle 11:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 PM ----------

                Originariamente inviato da plus
                In sintesi una 270 130 BT a 300 metri cala di 30 cm azzerando a 100m, se poi azzeri a 200 tra 0 e 250 sei in zona vitale, a 300 cali di 18 cm.. a caccia uno pratico con questa combinazione fa pochi feriti.
                Ottimo [emoji106]

                E un 7x64 tarato a 200 metri con quella palla e peso analogo? Che cali riporta rispetto ai 250 e 300 che hai citato? Tale da fare qualche ferito in più?

                Commenta

                • plus
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2013
                  • 41
                  • roma

                  #443
                  Ho preso due noti e collaudati caricamenti commerciali proposti in quello che RWS ritiene opportuno per il calibro. Se hai voglia e tempo riporta per cortesia qualcosa di analogo per apprezzare la differenza di calo ... o vai a memoria, giusto per capire di che entità stiamo parlando
                  Ti ringrazio

                  [brindisi][/quote]

                  Basta usare un qualsiasi programma balistico inserendo dati come peso CB v0 della palla e avrai tutte le cadute ed eventuali click se usi le torrette. Quelli che ti ho dato li ho ricavati da Strelock che ti puoi scaricare sul cell, ma lo stesso me li dava il programma balistico della Norma.
                  Comunque, usando il 270 in canna da 60 cm, me li ricordo anche a memoria [brindisi]
                  Ultima modifica plus; 24-03-20, 23:20.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #444
                    Originariamente inviato da enrico.83
                    Beh in parte, la precisione delle economicissime Geco 165 mi ha impressionato [occhi]
                    Poi visto che gli chiedo un impiego da 60 a 250 metri opto per le 165. Se rimanessi nella zona boscata gli preferirei probabilmente la 170. Non è questione di esprimere il meglio, è questione di esprimere il meglio in determinate circostanze. Questa flessibilità è il succo del suo vantaggio. Come per il 30/06 al "piano superiore".

                    [brindisi]
                    [:-bunny][:-bunny]

                    Che dici, vediamo energie e traiettoria della 165 grs della geco e le confrontiamo con la 154 grs del 270?

                    Da 0 a 250 mt credo che sono svrapponibili con forse un leggero vantaggio per il 270.

                    Ma poi una domanda..... per animali coriacei come il cinghiale meglio una palla relativamente leggera, veloce e tenace o una pesante, relativamente morbida e lenta?

                    Io sto sperimentando ora una pesante lenta e morbida (sst 180 grs nel 308 in canna da 46 v0 735 ms) ma devo dire che fino ad ora la leggera veloce e tenace accubond da 130 grs (nemmeno spinta al massimo.... 900/910 ms v0) ha dato sempre ottimi risultati.

                    Per me le palle moderne bonded o monoliticche hanno notevolmente ridotto i limiti che i calibri ipertrofici avevano al momento della loro nascita quando le palle erano tutte di semplice cistruzione..

                    Boh....
                    Comunque ringrazio tutti a ne piace dialogare di caccia.... poi in questo periodo scambiarsi opinioni tra amici appassionati è proprio una "boccata d aria".
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • plus
                      Ho rotto il silenzio
                      • May 2013
                      • 41
                      • roma

                      #445




                      Per Enrico o per chi è interessato al discorso radenza, foto da un vecchio speciale di "cacciare a palla", come si vede se un cacciatore cerca la radenza entro i 300 metri confrontando l'ultima colonna dei due calibri con diversi caricamenti (epoca 2005 ma non credo che oggi sia molto diverso) può trarre le sue conclusioni..

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #446
                        Originariamente inviato da plus




                        Per Enrico o per chi è interessato al discorso radenza, foto da un vecchio speciale di "cacciare a palla", come si vede se un cacciatore cerca la radenza entro i 300 metri confrontando l'ultima colonna dei due calibri con diversi caricamenti (epoca 2005 ma non credo che oggi sia molto diverso) può trarre le sue conclusioni..
                        Ottimo [emoji106]

                        Prendo i valori delle tue tabelle che considerano il GEE ed escludendo le tarature a 100 metri (tarare un 270 a 100 metri, a meno di rarissime esigenze specifiche e di nicchia che non vedranno certo tiri a 300, sarebbe mera teoria ed a noi piace andare a caccia ). A 300 abbiamo:

                        7x64: -23; -23; -26; -23; -23; -29. valor medio: -24,5 cm
                        270: -18; -22; -19; -24; -23; -15; -16; -17. valor medio: -19,25

                        E' corretto? Delta 5,25 cm.

                        Se è corretto: a 250 siamo per entrambi in area vitale (ci saranno 2 cm di differenza tra i due), a 300 non possiamo ignorare i valori ma possiamo per entrambi compensarli col filo schiena.

                        Quale è il vantaggio di radenza in termini pratici nella caccia del 2020 tra questi due calibri?

                        Io non sono un tiratore, sono un cacciatore e la balistica mi appassiona nella misura in cui mi porta vantaggi pratici e praticabili alla mia passione (la caccia).
                        Se invece tu sei o sei anche un tiratore, hai un approccio diverso ed anche la differenza di 1 cm a 300 metri capisco che possa essere un aspetto interessante dal tuo punto di interesse e da studiarne motivazioni e conseguenze.

                        [brindisi]

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:53 AM ----------

                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        [:-bunny][:-bunny]

                        Che dici, vediamo energie e traiettoria della 165 grs della geco e le confrontiamo con la 154 grs del 270?

                        Da 0 a 250 mt credo che sono svrapponibili con forse un leggero vantaggio per il 270.
                        .
                        Credo anche io. Ed a 300 metri a sentimento si avrà il 270 più teso di 4-5 cm. Ma 300 metri per me a caccia sono tanti, l'ultimo dei miei problemi sarebbe compensare quei 5 cm ;)

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 AM ----------

                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Ma poi una domanda..... per animali coriacei come il cinghiale meglio una palla relativamente leggera, veloce e tenace o una pesante, relativamente morbida e lenta?

                        Io sto sperimentando ora una pesante lenta e morbida (sst 180 grs nel 308 in canna da 46 v0 735 ms) ma devo dire che fino ad ora la leggera veloce e tenace accubond da 130 grs (nemmeno spinta al massimo.... 900/910 ms v0) ha dato sempre ottimi risultati.

                        Per me le palle moderne bonded o monoliticche hanno notevolmente ridotto i limiti che i calibri ipertrofici avevano al momento della loro nascita quando le palle erano tutte di semplice cistruzione..
                        Io sono per una palla pesante e lenta, non mi piacciono quei calibri che "scoppiano" l'animale all'impatto.

                        Concordo per le bonded e monolitiche: hanno ridato vita ed uso anche a calibri che avevano perso un po' di appeal.
                        Ma non sono i miei calibri.

                        Sostanzialmente ci piace un approccio opposto: tu leggero e veloce, io lento e pesante. Usiamo magari anche l'altro ma lo guardiamo con occhio sospetto [:-bunny] [:D]
                        Ad ogni modo l'importante è che gli abbattimenti siano efficaci.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #447
                          Originariamente inviato da fulviogp
                          Premetto che ritengo il 30-06 superiore ad entrambi, ma questo è fuori dalla discussione oggetto del titolo.
                          Qualche esperto dice che avere una possibilità in più non ha senso se non serve, evabhé.
                          Il costo della carabina non cambia se è in 270win o in 7x64, ok?
                          Supponiamo di recarci da un concessionario auto per un acquisto (armeria) e, a parità di costo, consumi, manutenzione, ecc... posso scegliere fra averla con due sole ruote motrici (130-150 grs) o 4WD inseribili (130-150-165-180 grs).
                          Quale comprereste e perché?
                          Compro l'auto che mi serve per svolgere nel migliore dei modi il lavoro per la quale l'ho comprata, senza esagerare nell'oltrepassare i limiti, altrimenti oltre ad essere controproducente perché del superfluo non so cosa farmene, divento anche ridicolo. La mattina per andare a bere il caffe al bar non mi serve il 4x4. Il concetto che il di "più" a prescindere è sempre meglio non è sempre vero, altrimenti calibri piccoli e medi non avrebbero modo di esistere. Solo un …….. come l'ispettore Callagan può portare un revolver in 44 mag. con canna da 6" per difesa personale perché costa come un 38 sp con canna da 2". Il più grosso è sempre meglio sono concetti di chi ignora. Quando il medico ci prescrive un antibiotico da 400 non gli possiamo chiede uno da 1.000 perché è di più quindi è sicuramente meglio del di meno. "Se ammazza l'animale grosso ammazza anche il piccolo" lo dice l'armaiolo al cacciatore che va a comprare la prima carabina.

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #448
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Boh....
                            Comunque ringrazio tutti a ne piace dialogare di caccia.... poi in questo periodo scambiarsi opinioni tra amici appassionati è proprio una "boccata d aria".
                            Anche io ringrazio tutti!
                            Ed il confronto approfondito con altri porta a considerare aspetti che limitandosi alla propria esperienza e conoscenza non si erano magari presi in considerazione.

                            Alla prossima ... su 30-06 e 7x64 [giggle][giggle][giggle]

                            [brindisi]

                            Commenta

                            • fulviogp
                              ⭐⭐
                              • Dec 2015
                              • 604
                              • Torino

                              #449
                              Sly, non c’è problema se non arrivi a capire i miei scritti, mi taccio e rimarrò in silenzioso raccoglimento, come un ragazzino del catechismo, davanti al PC, in attesa che la mia mente venga nutrita dal verbo venatorio/balistico che uscirà dalle tue farneticazioni.
                              Amen.

                              Commenta

                              • darkmax
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 1674
                                • Friuli
                                • setter inglese

                                #450
                                Parlando di auto ci si dovrebbe comperare la macchina che, a parità di prezzo, offre le caratteristiche di sicurezza migliori.
                                Se hai un 4x4 la volta che, magari ogni 20 anni, nevica ... non finisci nel fosso !
                                A caccia, secondo me, un po' di più e meglio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..