Anche io userò su questa carabina una Meopta Artemis 3000 con reticolo 4B 3-12x56 FFP
Migliore munizionamento in 308W per la selezione al cinghiale
Comprimi
X
-
Ma ricaricate ?Zio65.....l arma attualmente è tarata con le sst da 180 grs.
La taratura è un po' particolate...... ho su un meopta con reticolo sniper.... ho tarato il primo riferimento sotto la croce a 250 mt.
La croce centrale risulta a zero a circa 150 mt (alta quasi 3 cm a 100 mt bassa di 5 cm a 200).
La traiettoria non si può certo definire tesa ma cosi facendo anche tiri un poco oltre i 250 sono fattibili.... ragionandoci un attimo.
Io con la 150gr azzerata a 150mt sto sotto di quasi 6/7 cm a 200mt
A quasi 40cm a 300mt ....Commenta
-
Scusate, ma la Fiorcchi EPN (trattasi della palla SST di Hornady con brevetto Hinterlock) ha punta polimerica e coda boat tail: alto coefficiente balistico, nata per esser tirata e lavorare perfettamente alle lunghe distanze in quanto espande anche a basse velocità residue.
Io la uso in montagna al camoscio.
Non è proprio fatta per la battuta dove le round nose e SP dovrebbero farla da padrone.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Battuta ?Scusate, ma la Fiorcchi EPN (trattasi della palla SST di Hornady con brevetto Hinterlock) ha punta polimerica e coda boat tail: alto coefficiente balistico, nata per esser tirata e lavorare perfettamente alle lunghe distanze in quanto espande anche a basse velocità residue.
Io la uso in montagna al camoscio.
Non è proprio fatta per la battuta dove le round nose e SP dovrebbero farla da padrone.
Qui si chiedeva per caccia di selezione
Anche io in battuta non la userei maiCommenta
-
Hai ragione, scusa.
Ok le SST allora, SE non tirate alle distanze tipiche della battuta.
Poi bisogna anche vedere se le si ricarica o si usano in caricamento commerciale Fiocchi (che non è certamente spinto).La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Se ricarichi ti consiglierei di passare alle 165.
Praticamente ha solo vantaggi.
Se tiri vicino vincono sempre le 180 che però soffrono terribilmente di velocità veramente basse e diventano difficili da gestire su distanze medie e lunghe, arrivano seconde le 165 (molto vicine alle 180) e terze le 150 (ragionando solo di peso, ovviamente la tipologia ha enorme importanza ed il tutto dipende essenzialmente dal piazzamento), nella mia esperienza abbastanza indietro.
Su tiri medi non c'è storia. Le 180 vanno in affanno (anche se, se riesci a colpire decentemente, il loro lavoro lo fanno), le 165 sono più aerodinamiche delle 150 e gli mangiano quasi tutta la velocità in più che hanno le palle leggere.... ma con più massa e lavorando in genere meglio sull'animale, non ha senso neppure fare una classifica...... vince la 165 e le altre molto indietro
Su tiri lunghi, il mix di aerodinamica e buona velocità in partenza, ampliano ulteriormente il divario con le altre.
Sul mercato, purtroppo, le 165 sono pochissime (in rapporto a quanto altro è disponibile). Il mercato premia le 150 per "selezione" e le "180" per braccata...... mi convince solo la munizione da braccata.
Se si va su palle monolitiche, ovviamente, il peso corretto è quello attorno ai 150 grani (più pesanti non ha senso, più leggere solo se è una tipologia che "apre" veramente poco).
Amo poco le bonded, per nulla in calibri lenti come il 308w.
A quel punto, almeno per me, la scelta è quasi obbligataCommenta
-
Si ricaricate. Con una dose max da tabella (si potrebbe forse salire di qualcosina) di n. 140.
Sono andato a rivedere la tabella che ho (andavo a memoria)....devo rettificare.
I dati corretti della taratura per questa sst da 180 grs che esce dai 46 cm di canna della ruger a 735 ms sono:
croce centrale zero a 140 mt
A 200 MT sono sotto di 10 cm (e NON 5 come avevo scritto!![:142])
a 250 MT sono a zero perfetto con il primo riferimento sotto la croce.
Scusate per l' errore!The Rebel![;)]Commenta
-
Dovendo usare il .308 in selezione preferisco le Partition da 165 grani; ne ho anche caricata qualcuna, ma avendo cose più prestanti queste restano solo "di scorta".
@ paolohunter: finora ho provato le KS (.375" da 300 grani [devil]) solo in battuta, danni contenuti e foro d'uscita più meno dello stesso diametro della palla.Commenta
-
Si può capire l'utilità di una taratura che viene dimenticata già a mente fredda e che dovrebbe essere poi ricordata ed applicata perfettamente sotto stress ............. [:-clown][:-clown]Si ricaricate. Con una dose max da tabella (si potrebbe forse salire di qualcosina) di n. 140.
Sono andato a rivedere la tabella che ho (andavo a memoria)....devo rettificare.
I dati corretti della taratura per questa sst da 180 grs che esce dai 46 cm di canna della ruger a 735 ms sono:
croce centrale zero a 140 mt
A 200 MT sono sotto di 10 cm (e NON 5 come avevo scritto!![:142])
a 250 MT sono a zero perfetto con il primo riferimento sotto la croce.
Scusate per l' errore!
Non è vietato...... ma se cercate di uscire a caccia senza dover fare troppi calcoli e ricordare troppe cose, forse è meglio Drool]Commenta
-
Purtroppo non ricarico .... prima o poi inizierò.Se ricarichi ti consiglierei di passare alle 165.
Praticamente ha solo vantaggi.
Se tiri vicino vincono sempre le 180 che però soffrono terribilmente di velocità veramente basse e diventano difficili da gestire su distanze medie e lunghe, arrivano seconde le 165 (molto vicine alle 180) e terze le 150 (ragionando solo di peso, ovviamente la tipologia ha enorme importanza ed il tutto dipende essenzialmente dal piazzamento), nella mia esperienza abbastanza indietro.
Su tiri medi non c'è storia. Le 180 vanno in affanno (anche se, se riesci a colpire decentemente, il loro lavoro lo fanno), le 165 sono più aerodinamiche delle 150 e gli mangiano quasi tutta la velocità in più che hanno le palle leggere.... ma con più massa e lavorando in genere meglio sull'animale, non ha senso neppure fare una classifica...... vince la 165 e le altre molto indietro
Su tiri lunghi, il mix di aerodinamica e buona velocità in partenza, ampliano ulteriormente il divario con le altre.
Sul mercato, purtroppo, le 165 sono pochissime (in rapporto a quanto altro è disponibile). Il mercato premia le 150 per "selezione" e le "180" per braccata...... mi convince solo la munizione da braccata.
Se si va su palle monolitiche, ovviamente, il peso corretto è quello attorno ai 150 grani (più pesanti non ha senso, più leggere solo se è una tipologia che "apre" veramente poco).
Amo poco le bonded, per nulla in calibri lenti come il 308w.
A quel punto, almeno per me, la scelta è quasi obbligata
La fiocchi epn ( sst) con cui mi trovo bene non ricarica le 165 gr.
Ad inizio stagione, per il capriolo, quando sparo fino a 260mt, uso le 150gr poi passo alle 180gr per cinghiale e cervo sotto i 100mt.
Prossimo anno mi.metto a provare delle 165 così magari non cambio munizione durante la stagione.
Il problema è che mi piace andare al poligono con la munizione che poi uso a caccia quindi, almeno per me, non se ne parla di spendere 70 euro a sessioneCommenta
-
Le KS - come forse tutte le palle ad eccezione delle monolitiche - si comportano in modo diverso a seconda delle loro dimensioni.Dovendo usare il .308 in selezione preferisco le Partition da 165 grani; ne ho anche caricata qualcuna, ma avendo cose più prestanti queste restano solo "di scorta".
@ paolohunter: finora ho provato le KS (.375" da 300 grani [devil]) solo in battuta, danni contenuti e foro d'uscita più meno dello stesso diametro della palla.
Le Ks le ho usate per decenni nel 6.5x57 e nel 7x64 con effetti alterni, ma spesso distruttivi (concordo con Paolo). Sotto al 6.5 diventano troppo dure e (mi dicono) già nel .243 hanno difficoltà a lavorare (espandersi).La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
E' doveroso ricordare che, tranne costruttori totalmente inaffidabili (spero non ce ne siano), un produttore di palle tende a "irrobustire" la sua produzione dove pensa ci siano sollecitazioni (ad esempio perchè generalmente quella palla verrà utilizzata su animali importanti).Dovendo usare il .308 in selezione preferisco le Partition da 165 grani; ne ho anche caricata qualcuna, ma avendo cose più prestanti queste restano solo "di scorta".
@ paolohunter: finora ho provato le KS (.375" da 300 grani [devil]) solo in battuta, danni contenuti e foro d'uscita più meno dello stesso diametro della palla.
Una soft point da 22 è ben diversa come struttura da una soft point calibro 458 Drool]
Quando ho sezionato una ballistic tip in cal. 338 mi sono trovato davanti una palla che, nel rispetto della "tipologia" delle ballistic tip, ha spessori di rame veramente importanti (doppi o tripli rispetto ad una palla 308 che non è dimensionalmente poi tanto diversa). Se si parla di 375 si va su una tipologia di prede tendenzialmente africana (non che sia vietato tirarne una ad un cervo da noi o ad un orso in nord america)............. e la robustezza deve essere compatibile con le velocità e prede tipiche
---------- Messaggio inserito alle 11:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 AM ----------
Mi hai battuto sul tempo [:D]Le KS - come forse tutte le palle ad eccezione delle monolitiche - si comportano in modo diverso a seconda delle loro dimensioni.
Le Ks le ho usate per decenni nel 6.5x57 e nel 7x64 con effetti alterni, ma spesso distruttivi (concordo con Paolo). Sotto al 6.5 diventano troppo dure e (mi dicono) già nel .243 hanno difficoltà a lavorare (espandersi).
Abbiamo scritto la stessa cosa
Ci sono variazioni anche in sezioni molto vicine.
Ad esempio, nel confronto fra partition e dk (che io chiamo "cugine" in virtù di una comune scelta verso il doppio nucleo) ho notato (nei miei pochi numeri) una morbidezza maggiore delle DK nelle palle da 30 ed il contrario in quelle 284. Preferendo palle dure tendo ad utilizzare partition nei miei 30 e DK nel 7x65rCommenta
-
Dovendo usare il .308 in selezione preferisco le Partition da 165 grani; ne ho anche caricata qualcuna, ma avendo cose più prestanti queste restano solo "di scorta".
@ paolohunter: finora ho provato le KS (.375" da 300 grani [devil]) solo in battuta, danni contenuti e foro d'uscita più meno dello stesso diametro della palla.
[:-bunny] quelle più prestanti cosa sono se non è un segreto?[:D]Commenta
-
Per le monolitiche vale anche a parità di peso. Qualche anno fa mi hanno chiesto di provare la stessa palla ma con tre cavità diverse disegnate su indicazioni di clienti. Per riconoscerle le avevo colorate visto che erano indistinguibili.
Le "originali", con una cavità unica abbastanza lunga, erano evidentemente figlie di chi adora le ballistic tip e vorrebbe veder l'animale morire due volte [:D] Una femmina di capriolo ad oltre 200m si era rovinata parecchio.
Quelle quasi prive di cavità mi avevano inquietato abbastanza (forse se tirate in un magnum da vicino ?) e mi sono lanciato deciso sulle intermedie (doppia cavità con sezioni differenti).............. primo abbattimento "insomma" (animale che resta in piedi e segue il suo branco per veramente tanto tempo, pur se aveva "qualcosa" fuori dalla gabbia toracica (il cuore [occhi]) ), secondo e terzo corretti (qualche passo e giù) con ferite molto pulite.
Quindi grande varietà di risultati senza apparente variazione visibile nella palla
---------- Messaggio inserito alle 12:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:06 PM ----------
Lo ha scritto tante volte che preferisce calibri molto sostanziosi (anche se depotenziare un 8x68s è un crimine)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Antonio_Ciao a tutti, devo acquistare una nuova carabina (sicuramente la cerco usata) per la caccia di selezione al cinghiale, sono indeciso tra 308W e 7x64...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GambettoneSalve a tutti gli amici del forum.
Da febbraio inizierò con grande entusiasmo a cacciare il cinghiale in selezione, però sono un neofita...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da ofbiroHo scarsissima esperienza al cinghiale e quindi chiedo agli esperti di selezione:
dove mirate per un abbattimento rapido?
Se aggiungete...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da DengekiDal 01 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche al Regolamento di attuazione della L.R. 3/94 approvate con Delibera della G.R. n. 1184 del 24.10.2022....
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da DannyrocketBuongiorno, ho seguito il corso per la selezione al cinghiale, fatto l'esame e superato. Mi restano dei dubbi visto che molti punti non sono stati toccati...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta