Peso medio ponderale, rilevamenti biometrici anche del trofeo, censimenti, prelievi storici, sono i dati che contano per il biologo della selvaggina che fa i piani di prelievo, sta a lui decidere cosa prelevare, età e sesso, giovane o vecchio, sta a lui non al cacciatore che effettua il prelievo... dando per assodato che il tecnico faunistico non sia un cretino (si spera), se nel piano ci sono femmine e piccoli, questi si devono tirare giù senza tante storie, non farlo squilibra il prelievo e costringe il tecnico faunistico ad effettuare una correzione più pesante l'anno successivo.
Io ho una visione parzialissima e molto piccola del territorio, cosa succede in altri posti non lo so ma lo posso immaginare, posso dire che da me i capi assegnati si tende a farli tutti, se non si completa il piano non è per cattiva volontà ma perché non ci si riesce, ma di solito lo si fa quasi tutto, poi è vero che se avanzano un paio di capi è facile che siano femmine, ma non altera granché il prelievo.
Quest'anno si è rischiato di lasciare indietro parecchie femmine e anche maschi a causa del blocco da zona rossa, ma gli amici negli ultimi due giorni utili ci hanno dato dentro di brutto e quello che doveva scendere è sceso. (io sono fuori)
Comunque per capriolo, prima il piccolo poi la femmina che di solito non si allontana, per il camoscio è più complesso, serve trovare una femmina con piccolo isolata, perché allo sparo partono tutti indistintamente, quindi prima la femmina e di solito avanza il tempo per abbattere il piccolo che ha un momento di disorientamento, resta lì se è solo, prima la femmina anche perché il piccolo viene prelevato da altro cacciatore che si astiene dallo sparo nel caso che il colpo alla femmina non vada a buon fine e se si porta giù una femmina allattante senza il piccolo, questo lo si considera come abbattimento virtuale ed esce dal piano, è perso, ora solo se ciò avviene entro il 15 novembre, successivamente è consentito il prelievo del solo piccolo o della sola femmina.
A mio parere sarebbe sempre meglio prelevare la femmina e il suo piccolo, non un altro.
Capisco il pensiero di Guli51 sulla caccia di selezione, ma lui ha a disposizione un territorio immenso e poco frequentato rispetto a tanti di noi, il capo da trofeo da noi è difficile che diventi così vecchio, giusto quelli che stanno in oasi e da lì non escono o... non invecchiano.
Commenta