Nuova esperienza con il 223: piccolo ma efficace!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuliocn Scopri di più su giuliocn
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • selecon
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2012
    • 1538
    • lombardia

    #151
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    Se le prove sul campo non contano nulla mi chiedo cosa conta....
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    Punzonatura, confaldina .... scarpallaccia allacciascarpa non ne abbiamo parlato?
    Fai domande interessanti, capriolo...
    Provo a rispondere.
    - Scarpallaccia poi ci saprai dire tu.
    - Le prove sul campo non contano nulla perchè non sono ripetibili.

    Perchè le prove devono essere ripetibili?

    Si sta parlando di un calibro, ed ogni calibro ha un range balistico di minima, di massima e di eccellenza.
    Il range balistico è legato ad una serie di performances che vanno dalla precisione di rosata, poter di arresto, condizionabilità al vento, linearità di tiro.

    Questo coacervo di informazioni alla fine ci dirà fino a che punto un calibro è intercambiabile con l'altro, a quale selvatico è vocata l'arma, quanto è versatile in base al munizionamento.


    Le variabili su cui si può intervenire quali sono?

    - peso del proiettile.
    - struttura del proiettile.
    - tipo di polvere.
    - quantità di polvere
    - innesco

    Queste variazioni porteranno a farci ottenere diversi risultati.
    - velocità del proiettile
    - dimensione rosata
    - angolazione dello sparo
    - caduta del proiettile
    - sensibilità al vento
    - potere di arresto (per ora così impropriamente definito.

    Le combinazioni diventano presto decine.
    Come detto devono essere testate su di un bersaglio sempre uguale e sempre nelle stesse condizioni meteo.
    Per questo la raccolta dati sul campo è semplicemente una sciocchezza.
    Occorre un bersaglio che permetta di rilevare dati sempre allo stesso, dai quali dati poter desume che munizione usare e per cosa.


    Questa dovrebbe, a mio modo di vedere, l'inizio della valutazione dell'arma.
    Chiaramente insieme a punzonatura e confaldina.
    Ultima modifica selecon; 10-08-22, 20:33.
    A volte l'inutile si traveste da impossibile.

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #152
      Ora capisco perché il tipo giapponese dell’altro post non spara ai cinghiali ma li cattura con la trappola e se li macella a casa .. non sa che calibro scegliere ![wink]

      Commenta

      • selecon
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2012
        • 1538
        • lombardia

        #153
        Originariamente inviato da darkmax
        In effetti, che non si sia parlato di idrocuzione, mi lascia basito.
        Lo so, lo so....

        ---------- Messaggio inserito alle 09:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 PM ----------

        Originariamente inviato da Luca1990
        Ora capisco perché il tipo giapponese dell’altro post non spara ai cinghiali ma li cattura con la trappola e se li macella a casa .. non sa che calibro scegliere ![wink]
        Certo, poi li macella a casa perchè è sempre indeciso sul coltello e gli piace fare tutta notte ambarabà cicci coccò! [;)]

        Scegliere l'arma, specie rigata, è il primo passo per cacciare in modo decoroso.
        L'arma classica di partenza per un selecontrollore era il 270.

        Derivato del 30.06 resta una delle armi più versatili che esistono, sia per calibro "giusto" che per la veramente imponente scelta nel peso del proiettile.
        Il 270, usando opportune munizioni, permette veramente di spaziare su praticamente tutti i nostri ungulati fino al daino.

        Certo, se vuoi un'arma per volpe e capriolo, quella di cui si parla è di certo migliore.
        Migliore perchè?
        Perchè più adatta in quanto a rispetto della carcassa,a rinculo, a velocità.

        E sei a due: l'armeria prende vita.

        Poi se vai in montagna ne vorresti una leggera....e sei a 3.
        Poi...ci sarebbe il cervo....l'armeria si riempie.
        A volte l'inutile si traveste da impossibile.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4232
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #154
          Originariamente inviato da Luca1990
          Ora capisco perché il tipo giapponese dell’altro post non spara ai cinghiali ma li cattura con la trappola e se li macella a casa .. non sa che calibro scegliere ![wink]

          Ma c'è anche una causa da conoscere : il Giappone è un paese 'disarmista' dove è difficile possedere armi da fuoco .... Non si possono detenere armi rigate (pistole e carabine) ma solo fucili a canna liscia per caccia e tiro a volo ... Quindi i cacciatori devono arrangiarsi solo con quel poco disponibile e consentito....... Un esempio lo abbiamo visto recentemente con la 'lupara' rudimentale usata per compiere il tragico attentato all' ex primo ministro Abe.
          Ultima modifica louison; 10-08-22, 21:06.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #155
            Originariamente inviato da louison
            Ma si deve anche sapere che il Giappone è un paese 'disarmista' dove è difficile possedere armi da fuoco .... Non si possono detenere armi rigate (pistole e carabine) ma solo fucili a canna liscia per caccia e tiro a volo ... Quindi i cacciatori devono arrangiarsi solo con quel poco disponibile e consentito....... Un esempio lo abbiamo visto recentemente con la 'lupara' rudimentale usata per compiere il tragico attentato al ex primo ministro Abe.
            Verissimo. Cito:
            https://www.ojp.gov/ncjrs/virtual-li...ccounted%20for.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • selecon
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2012
              • 1538
              • lombardia

              #156
              Due considerazioni:

              - In giappone la legge per poter acquistare una arma da fuoco (lunga) ha una procedura molto simile a quelle italiana, forse più snella.
              Le pistole sono probite in giappone, ma è gente che caccia i corvi nei centri abitati, con decreto locale.


              "...E' necessario assistere a un breve corso di una giornata e passare un test scritto. Corsi e test si tengono una volta al mese. Poi è necessario affrontare un breve corso di tiro a segno e quindi superare una serie di esami mentali e sul consumo di sostanza stupefacenti.
              A questo punto, se viene superato anche il test sui precedenti criminali, di associazione con criminali o con gruppi estremisti, si può possedere legalmente un’arma. Ma bisogna avvertire la polizia del posto esatto in cui si trova l’arma in casa, che dev’essere mantenuta separata dai proiettili e chiusa a chiave. Una volta l’anno viene ispezionata dalla polizia e ogni tre anni è necessario ripetere tutti gli esami di cui sopra."



              Tanto per chiarire, questi si fanno i loro bei fuciletti https://it.miroku.eu/products/shotguns/ e li esportano pure in eu.



              - Se un amministratore ha deciso di chiudere un thread, ci sarà motivo di considerare quella decisione una cosa da rispettare?


              Così...buttata la...
              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4232
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #157
                Originariamente inviato da selecon


                Le pistole sono probite in giappone, ma è gente che caccia i corvi nei centri abitati, con decreto locale.
                .
                Son proibite anche le carabine ....... Se la sognano purtroppo di notte i giapponesi una Bowning Bar o una Blaser straight pull..........https://www.armietiro.it/shinzo-abe-...mato-del-mondo
                Ultima modifica louison; 10-08-22, 21:46.

                Commenta

                • selecon
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2012
                  • 1538
                  • lombardia

                  #158
                  Originariamente inviato da louison
                  Son proibite anche le carabine .... Se la sognano purtroppo di notte i giapponesi una Bowning Bar o una Blaser straight pull................https://www.armietiro.it/shinzo-abe-...mato-del-mondo
                  Sono proibite le semiautomatiche: le bold action invece sono ammesse.
                  Quindi la Blaser, se la vogliono, la prendono.
                  Visto che ne fanno di ottime....useranno le loro.



                  ....e poi hanno l'arpione!!
                  Noi no.
                  Ultima modifica selecon; 10-08-22, 22:00.
                  A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4232
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #159
                    Originariamente inviato da selecon

                    Ma tutti gli appassionati ormai sanno che il Giappone fabbrica molte rinomate armi per l'esportazione .... Ricordiamo alcune eccellenti carabine Weatherby fatte fabbricare dalla Howa ; alcuni fucili a canna liscia Breda degli anni 70 prodotte dalla SKB giapponese ; I sovrapposti Winchester del passato fatti produrre in Giappone ; e il caso più importante del gruppo Browning che da decenni si appoggia alla partner Miroku per fabbricare vari modelli di carabine e sovrapposti ( anche le nuove carabine a leva Winchester)....... Poi ci sono fucili giapponesi esportati direttamente con il proprio marchio .

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 PM ----------

                    Originariamente inviato da selecon
                    Sono proibite le semiautomatiche: le bold action invece sono ammesse.
                    Quindi la Blaser, se la vogliono, la prendono.
                    Le tue considerazioni non sono provate ... La rivista Armi e tiro è molto bene informata e chiaramente specifica che sono solo consentiti i fucili a canna liscia e le carabine ad aria compressa .
                    Ultima modifica louison; 10-08-22, 22:23.

                    Commenta

                    • selecon
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2012
                      • 1538
                      • lombardia

                      #160
                      Originariamente inviato da louison
                      Ma tutti sanno ormai che il Giappone fabbrica molte rinomate armi per l'esportazione .... Ricordiamo alcune eccellenti carabine Weatherby fatte fabbricare dalla Howa ; alcuni fucili a canna liscia Breda degli anni 70 prodotte dalla SKB giapponese ; I sovrapposti Winchester del passato fatti produrre in Giappone ; e il caso più importante della Browning che da decenni si appoggia alla patner Miroku per fabbricare vari modelli di carabine e sovrapposti .
                      Louison, ai giapponesi sono proibite armi corte e le semiautomatiche rigate.
                      Il resto lo possono avere.

                      In ogni caso, seppure non avessero le carabine, che cambierebbe?

                      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=2gOdKq4Vt7E[/VIDEO]

                      Ecco, qui li vedi in azione: mi sembra abbastanza provato in questo modo.
                      Ultima modifica selecon; 10-08-22, 22:25.
                      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #161
                        Originariamente inviato da selecon
                        Fai domande interessanti, capriolo...
                        Provo a rispondere.
                        - Scarpallaccia poi ci saprai dire tu.
                        - Le prove sul campo non contano nulla perchè non sono ripetibili.

                        Perchè le prove devono essere ripetibili?

                        Si sta parlando di un calibro, ed ogni calibro ha un range balistico di minima, di massima e di eccellenza.
                        Il range balistico è legato ad una serie di performances che vanno dalla precisione di rosata, poter di arresto, condizionabilità al vento, linearità di tiro.

                        Questo coacervo di informazioni alla fine ci dirà fino a che punto un calibro è intercambiabile con l'altro, a quale selvatico è vocata l'arma, quanto è versatile in base al munizionamento.


                        Le variabili su cui si può intervenire quali sono?

                        - peso del proiettile.
                        - struttura del proiettile.
                        - tipo di polvere.
                        - quantità di polvere
                        - innesco

                        Queste variazioni porteranno a farci ottenere diversi risultati.
                        - velocità del proiettile
                        - dimensione rosata
                        - angolazione dello sparo
                        - caduta del proiettile
                        - sensibilità al vento
                        - potere di arresto (per ora così impropriamente definito.

                        Le combinazioni diventano presto decine.
                        Come detto devono essere testate su di un bersaglio sempre uguale e sempre nelle stesse condizioni meteo.
                        Per questo la raccolta dati sul campo è semplicemente una sciocchezza.
                        Occorre un bersaglio che permetta di rilevare dati sempre allo stesso, dai quali dati poter desume che munizione usare e per cosa.


                        Questa dovrebbe, a mio modo di vedere, l'inizio della valutazione dell'arma.
                        Chiaramente insieme a punzonatura e confaldina.


                        Proprio perchè non sono ripetibili la loro unicità gli da valore!
                        Io voglio avere un' arma, calibro,palla, ottica che mi dia sicurezza in diversi tipi di situazione.

                        Se sparassi sempre a dei cinghiali di 50 kg a 170m ( sparo cifre a caso) avrei dei dubbi poi se mi capitasse un tiro diverso.
                        Se non lo hai ancora fatto vai a leggere il mio post sul 243... testato a varie distanze su animali completamente differenti( troverai anche abbattimenti sul 3d " monolitiche in selezione")

                        Io mi sono fatto un idea sul tipo di munizione/i usati e ho una mia idea che è differente a quella che avevo prima di provarlo.

                        Esempio: perchè il 308 viene utilizzatoe consigliato sia in selezione al cinghiale che in battuta? Perchè ci sono state molte prove negli anni che hanno fatto acquistare credito a quel calibro con determinate combinazioni ed esperienze sul campo.

                        Poi torno a dire.... la differenza maggiore la fa sempre chi sta dietro l'arma e che in questo caso sul cinghiale è BASILARE sparare dalla spalla in avanti con tutti i calibri!

                        Stasera ero in contenimento sulla volpe con la mia 243. Ne ho presa una ed gli ho sparato in piena spalla... non c'e nè bisogno sulla volpe ma cerco ogni animale di spararlo li in modo da non disabituarmi in futuro.
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #162
                          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                          Proprio perchè non sono ripetibili la loro unicità gli da valore!
                          Io voglio avere un' arma, calibro,palla, ottica che mi dia sicurezza in diversi tipi di situazione.

                          Se sparassi sempre a dei cinghiali di 50 kg a 170m ( sparo cifre a caso) avrei dei dubbi poi se mi capitasse un tiro diverso.
                          Se non lo hai ancora fatto vai a leggere il mio post sul 243... testato a varie distanze su animali completamente differenti( troverai anche abbattimenti sul 3d " monolitiche in selezione")

                          Io mi sono fatto un idea sul tipo di munizione/i usati e ho una mia idea che è differente a quella che avevo prima di provarlo.

                          Esempio: perchè il 308 viene utilizzatoe consigliato sia in selezione al cinghiale che in battuta? Perchè ci sono state molte prove negli anni che hanno fatto acquistare credito a quel calibro con determinate combinazioni ed esperienze sul campo.

                          Poi torno a dire.... la differenza maggiore la fa sempre chi sta dietro l'arma e che in questo caso sul cinghiale è BASILARE sparare dalla spalla in avanti con tutti i calibri!

                          Stasera ero in contenimento sulla volpe con la mia 243. Ne ho presa una ed gli ho sparato in piena spalla... non c'e nè bisogno sulla volpe ma cerco ogni animale di spararlo li in modo da non disabituarmi in futuro.
                          Per arrivare a definire quello che uno poi prova sulla sua pelle per vedere se gli piace o no, occorre sapere uan serie di dati (mi è passata la voglia di scrivere, perdonami) che facciamo capire che tipo di arma ti viene proposto.
                          Io ho una carabina 6mm Farè: prima di propormela mi hanno detto una marea di cose che potevano farmi comprendere cosa portavo a casa e cosa potevo farci e con quali proiettili.
                          Questa marea di dati li raccogli da prove ripetibili.
                          Poi, vai a vedere quanto ti senti quel fucile "addosso"

                          A te non servono? Bravo, hai ragione tu, buon per te.
                          Ultima modifica selecon; 10-08-22, 22:33.
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4232
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #163
                            Originariamente inviato da selecon
                            Louison, ai giapponesi sono proibite armi corte e le semiautomatiche rigate.
                            Il resto lo possono avere.

                            In ogni caso, seppure non avessero le carabine, che cambierebbe

                            E" meglio dar credito solo ad Armi e Tiro, che sulle armi è ormai il massimo organo di informazione .......Senza le carabine la caccia alla grossa selvaggina cambierebbe di molto sia in Italia che nel resto del mondo .......Attenzione agli inganni nei video ; in quel precedente video sparano con canna liscia .
                            Ultima modifica louison; 10-08-22, 22:55.

                            Commenta

                            • Argentina hunting
                              ⭐⭐
                              • Jul 2022
                              • 981
                              • Umbria
                              • Setter

                              #164
                              Evitare gli O. T. è cosa buona e giusta. Mi interessa il. 223
                              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                              Commenta

                              • selecon
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2012
                                • 1538
                                • lombardia

                                #165
                                Tornando IT, chi usa già questo calibro potrebbe darci qualche dato circa:

                                - pesi disponibili
                                - Velocità terminale (100-200-300)
                                - traiettoria attesa
                                - balistica terminale

                                e circa la ricetta\peso che usa?
                                A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..