Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Complimenti springer, visto la tua passione ti vedrei molto bene nella sez. "Armi e Polveri" logicamente come moderatore. Springer, sono una una ventina di anni che utilizzo sempre la stessa cartuccia, sia per il cinghiale che per il capriolo, quello che ho tirato è sempre morto. Devo dire che all'inizio ho dovuto fare qualche metro per andare a cercare il capriolo tirato con il 223, trovato sempre morto. Dopo ho preso le misure giuste, anche con il 223 il capriolo rimane più o meno sul punto dello sparo. Ma questo grazie alla precisione che nel mio caso è limitata dalla distanza. Capriolo con il 223 massimo tiri a media distanza, per media intento 120/130, col cinghiale sempre a corta distanza, anche perchè il tiro è quasi sempre notturno. La cartuccia è RWS TM da 55 gr. 3,5 g. Ho a disposizione qualche altra cartuccia, la tengo di riserva nel caso non dovessi trovare in armeria la RWS.
Grazie Sly ma.....ci sono persone molto, molto più qualificate di me che già stanno ricoprendo egregiamente quel ruolo sia nella sezione armi che nelle altre.
Io sono solo un semplice appassionato ......curioso!Drool]
Per me lo sperimentare e fare prove (sempre e comunque "con la testa") fa parte della caccia. Devo dire che così sfacendo ho rilevato che tante "verità assolute" del mondo venatorio (e non mi riferisco solo agli aspetti di balistica) sono in realtà....solo leggende.
Buongiorno Nicola. La carica domestica o la ricarica è una passione. Utile anche, credo, per ottimizzare la munizione all'arma, all'ambiente, ecc...Pure io caricando, sia nel liscio che nel rigato, ho tratto benefici.
Saluti.
Iliano fino a una quindicina di anni fa ricaricavo pure io, ma solo per una questione economica. Ricaricavo solo per arma corta, devo dire che il risparmio era notevole, sparavo veramente tanto, sia con il 9x21 che con il 357 mag. Ora i colpi che sparo sono veramente pochi fra i tiri di prova all'inizio delle stagione di caccia è quello che sparo a caccia.
Grazie Sly ma.....ci sono persone molto, molto più qualificate di me che già stanno ricoprendo egregiamente quel ruolo sia nella sezione armi che nelle altre.
Io sono solo un semplice appassionato ......curioso!Drool]
Per me lo sperimentare e fare prove (sempre e comunque "con la testa") fa parte della caccia. Devo dire che così sfacendo ho rilevato che tante "verità assolute" del mondo venatorio (e non mi riferisco solo agli aspetti di balistica) sono in realtà....solo leggende.
È vero, tante verità assolute, considerati dogmi, regole da seguire, in fondo poi possono non essere tali. Ad es. quella di usare palle pesanti con passo corto e leggere con passo lungo, ho scoperto, per caso, che non sempre è vero.
Probabilmente peso e CB della palla, tipo e dose di polvere, hanno fatto si che a 100 metri (distanza classica per effettuare prove di tiro) una palla leggera di 52 grs mi permettesse di fare un raggruppamento di meno di mezzo moa(11 mm), cosa che con palla da 69 grs sempre con passo rigatura di 1:8, non riuscivo a fare.
In questo caso le leggi in balistica sono valide finché non si prova il contrario.
[brindisi]
Parlando di 223 è d'obbligo accennare agli U.S.A. dove è nato e sempre diffusissimo , e oltre all'uso sui 'varmint' spesso viene anche scelto per cacciare i comuni cervi coda bianca (più piccoli dei cervi europei e +0 - equivalenti al daino))... Secondo l'esperto Keith Wood che lo ha spesso impiegato con profitto su questi ungulati bisogna anche conoscerne i limiti da non oltrepassare ....Consiglia l'uso di palle Barnes TSX boat tail da 70 gr (che richiedono un passo 1:8) con cui si ottiene una Vo di 866 m.s. in canne standard ... Raccomanda che gli animali siano sempre di peso inferiore a 200 libbre (90 kg), i tiri siano a distanze non eccessive e con preda da colpire sempre in posizione non angolata .
Decido che dopo aver accompagnato Alessandro a dare un occhiata alla sottozona faro' prenotazione al cinghiale e andro' a vedere i caprioli che escono all appostamento 1 della mia sottozona che domattina 15/08 apre al capriolo e voglio tentare subito il maschio adulto.
Alle 18 Ale è da me, andiamo nella sua sottozona, vediamo diversi fagiani, e conversiamo un po con tre turisti molto incuriositi dalla caccia.
Alessandro accetta il mio invito di andare insieme a vedere anche nella mia zona.
Ci appostiamo seduti per terra in cima alla collina dove ho l appostamento 1 e.... ci godiamo lo spettacolo!!
Niente cinghiali ma, per farvi capire, ad un tratto Alessandro esclama.... ci sono piu caprioli che fili d erba!!
Domattina sarà li che mi appostero'.
Voglio portare il 223 anche se li possono capitare tiri lunghi.
A casa preparo tutto e metto la sveglia al 5.00 in punto.
Alle 5.30 mi siedo su quella collina che sembra fatta a posta per favorire la caccia di selezione.
Il termico mi rileva subito 2 caprioli... non li vedo con le ottiche ma quasi sicuramente sono femmina e piccolo.
Si fa giorno.... e il binocolo sentenzia che sono una femmina adulta e una sottile.
Aspetto...
Poi una macchia, laggiu lontana, ai margini del bosco.
Il binocolo, mi restituisce l immagine dal maschio adulto che aspettavo.
Si muove lentamente, si allontana qualche metro dal bosco. Telemetro... 286!!
Lo traguardo con l ottica.
Sono tranquillo ho un ottimo appoggio e strelock mi divce i click da dare (potrei tirare a filo schiena ma voglio essere preciso).
Do gli 11 click... stabilizzo.....ingrandimenti a 18....è di culo.
Respiro.
Si mette a cartolina.... croce dietro la spalla (forse leggermente sotto la metà... quando è partito il colpo) e.... bum!!
Indiretta, nell ottica, vedo il maschio ribaltarsi all indietro... scalcia qualche secondo e poi è immobile.
La palla è entrata un po bassa... ha attraversato l animale si è frammentata e un frammento è uscito.
Credo una prova di grande efficacia di questa combinazione.
L'ultima uscita l'ho fatta giovedì scorso, avevo una femmina sottile e un maschio adulto. Il maschio era abbattibile, per scelta personale ho deciso di lasciarlo fino al 1° di settembre. Ho puntato sia la femmina che il maschio, la femmina era abbattibile, a 200 m. si potrebbe tirare con 6 ingrandimenti, anche la distanza è una scelta che mi sono imposto, non vado oltre i 140 m. più o meno. Ho telemetrato alcuni punti del terreno, e oltre non vado.
La femmina era a circa 200 m. il maschio l'ho visto alle 5,15 sulla mia destra che andava in allontanamento e brucava lungo la siepe. L'ho visto a una ottantina di metri, per alcuni secondi si fermava e si girava, si metteva in posizione decente per il tiro. Quando a circa 140 m di distanza da me, ha avvertito la presenza della femmina è andato a galoppo pieno a rompergli le scatole, e da quel momento è stato un continuo rincorrersi.
Sono ritornati dopo una ventina di minuti, sembravano più calmi e si fermavano anche a mangiare per qualche minuto.
Domani mattina ci riprovo, però la mia sveglia suonerà alle 3,15 alle 3,45 parto, e alle 4,14/4,20 sono seduto sulla scala. Prima che preparo tutto passano ancora un diecina di minuti. Con la luna e con un 7x50 se si muove qualcosa si riesce ad individuarlo. Per capire a cosa tiro devo aspettare le 5,10-5,15. La caccia al capriolo è consentita due ore prima del sorgere del sole, domani potrei tirare alle 4,16 logicamente vado due ore prima perchè il selvatico potrebbe venire fuori anche a pochi metri dalla scala. Se giovedì scorso sarei arrivato alle 5/5,30 il maschi non lo avrei visto, forse non lo avrei sentito neanche abbaiare.
Anche arrivando 2 ore prima cammino e mi muovo a rallentatore. In ogni caso se qualcosa va via, in due ore ha la possibilità di ritornare. La mia caccia al capriolo è dalle 4,15 alla 7,00 massimo alle 7,30.
Allego alcune foto dell' effetto della eldm da 73.
E' evidente che la palla dopo aver attraversato la cassa dell' animale si è frammentata e sulle costole lato uscita le feriste sono multiple. Sembra una piccola "rosata".
Uno più frammenti sono usciti, il foro era visibile solo per la goccia di sangue che usciva.
Esatto, non al tempo di canna.
Ottime le ELD match, io da domani riprendo con le Sierra GK 65 nel 5,6x57.
Uso le 6.5 Eld match nel x57r basculante. 100 grani.
Mi sembrava una eresia usarle al posto delle Eld x più indicate per la caccia, ma non ho visto ematomi evidenti, e caprioli spenti sul posto.
Le ho ordinate per sbaglio, ma dopo averne caricate qualcuna e testate al poligono ho provato a caccia.
Mi piacciono parecchio sia come traiettoria che come effetto terminale.
Per ora continuo così.
Esatto, non al tempo di canna.
Ottime le ELD match, io da domani riprendo con le Sierra GK 65 nel 5,6x57.
La GK è sicuramente piu molto piu tenace e adatta al tuo missile.
Io ho voluto provare la eldm perché è una palla con coefficente balistico ottimo che consente di mantenere velocità ed energia alle distanze piu lunghe. Cosa fondamentale vista la corta canna della mia carabina che cl fa perdere ms. Canna corta insieme al peso elevato abbassano la v0 e questo evita che la palla si frammenti troppo pnon9stante non sia certo uns palla dura(o almeno fino ad ora cosi è stato).
Voglio precisare che l abbattimento l ho fatto con le 73 grs, la 75 grs grazie al cb ulteriormente migliore (e non di poco) avrebbe impattato sul capriolo con 100 j in piu (oltre il 10% in piu) e credo che avrebbe fatto la passata
Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
18-11-22, 17:28
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta