Passione che nasce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tinx Scopri di più su Tinx
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tinx
    ⭐⭐
    • Dec 2012
    • 363
    • Milano

    #1

    Passione che nasce

    Caccio la stanziale da anni con il setter inglese. Sono affascinato dalla selezione al capriolo. Sto cercando la mia prima carabina (anche usata) indirizzata al folletto, ma occasionalmente a qualche cinghiale. Consigli? Se non si possono fare nomi di marche anche in privato. Ma più che altro indicazioni di calibri opportuni. Grazie
    Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2051
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #2
    Siccome hai messo dentro il cinghiale io non starei sotto ai 7 mm.
    Mia preferita per capriolo/camoscio/cinghiale 7x64.
    Seconda scelta 30-06.
    Terza scelta 7mm-08.

    Non ci hai detto il budget.

    Se vai su 7x64 il nuovo non costa meno di 1.300 euro (Tikka T3 o Browning x-bolt).
    Se vai sul 30-06 o 7-08 ti si apre il mondo delle carabine americane, precise, leggere ed economiche: Winchester xpr, Remington, Weatherby vanguard, Savage, Ruger, ecc.
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Hai appena rotto un alveare di calabroni, non so cosa succederà

      Ognuno ha i suoi gusti in fatto di calibri e..... tutto il resto

      Se avessimo le idee chiare e standardizzassimo un minimo, non ci sarebbero almeno 50.000 calibri diversi Drool]

      In situazioni e distanze "normali", se facessi solo il capriolo andrebbe bene dal 243w in su. Evita i calibri spinti, non ti servono.

      Una buona soluzione è andare fin da subito ai classicissimi tre (270w, 7x64 o 30-06) a cui potresti aggiungere il 308w.

      Ognuno, come dicevo, ha le sue preferenze. Sapere le mie non serve a nulla (anche se, guardando nei post vecchi, non è così difficile trovare riferimenti)

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Io, che di fucili di calibri diversi ne ho anche troppi, ti consiglierei l'ultracentenaria .30-'06, la tuttofare del mondo venatorio. Se dovessi possedere un solo fucile, probabilmente sceglierei quel calibro. Non solo, ti consiglierei anche una sola cartuccia, caricata con una palla Hornady Interlock o Nosler Partition da 180 grani. Dura abbastanza da non danneggiare troppo un capriolo, e pesante e veloce abbastanza anche per daini, cinghiali, e cervi europei, entro i 250 metri e anche molto oltre se diventi bravo a giudicare la distanza e a regolare l'alzo necessario (ma ci sono marchingegni che possono fare i calcoli per te). E le cartucce sono facili da trovare, anche nelle armerie dei paesi piu' piccoli. Poi non ti dico la scelta dicarabine che avresti, in quel calibro! Ottime anche se relativamente poco costose. Io ho cominciato la mia carriera venatoria a palla con una Remington Mod. 700. Una Savage sarebbe la mia scelta oggi. O anche una Ruger. Ma non lesinare sull'ottica!
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Io, che di fucili di calibri diversi ne ho anche troppi, ti consiglierei l'ultracentenaria .30-'06, la tuttofare del mondo venatorio. Se dovessi possedere un solo fucile, probabilmente sceglierei quel calibro. Non solo, ti consiglierei anche una sola cartuccia, caricata con una palla Hornady Interlock o Nosler Partition da 180 grani. Dura abbastanza da non danneggiare troppo un capriolo, e pesante e veloce abbastanza anche per daini, cinghiali, e cervi europei, entro i 250 metri e anche molto oltre se diventi bravo a giudicare la distanza e a regolare l'alzo necessario (ma ci sono marchingegni che possono fare i calcoli per te). E le cartucce sono facili da trovare, anche nelle armerie dei paesi piu' piccoli. Poi non ti dico la scelta dicarabine che avresti, in quel calibro! Ottime anche se relativamente poco costose. Io ho cominciato la mia carriera venatoria a palla con una Remington Mod. 700. Una Savage sarebbe la mia scelta oggi. O anche una Ruger. Ma non lesinare sull'ottica!
          Poi avremmo idee molto diverse ampliando il ragionamento "non lesinare sull'ottica" ma, per il resto, diciamo che abbiamo idee non troppo distanti [:D]

          A mio avviso, la scelta delle palle (di cartucce commerciali), va fatta in questo senso...... Partition, partition oppure partition..... come quarta mi piace abbastanza la interlock (la preferisco grandemente alle sue colleghe variamente dotate di quella bella puntina rossa).

          Da noi, oltre alle "usa e getta" americane (all'incirca spesa sui 600/650 euro), si potrebbe valutare una Tikka inox+sintetico..... a circa il doppio. Vanno poi bene anche le altre purché non siano dei vecchi polmoni pesantissimi e c'è un mondo nell'usato

          Commenta

          • Tinx
            ⭐⭐
            • Dec 2012
            • 363
            • Milano

            #6
            Intanto grazie a tutti!
            È un mondo molto affascinante ma anche molto vasto e complesso soprattutto nel primo approccio.
            Probabilmente mi orienterò su un usato.
            La mia caccia principale è e resterà quella col cane da ferma. Però mi piacerebbe approfondire e magari in primavera fare il primo prelievo
            Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #7
              Un bel 270w e sei apposto!

              Rinculo accettabile... radenza e potenza necessaria per tirar giu qualsiasi cinghiale. Per il capriolo un po esuberante.

              Se farai solo capriolo.... 223 rem! Calibro migliore non esiste. 0 rinculo, teso, iperpreciso.... meno rumore rispetto ad altri calibri... armi corte e leggere.

              Da 0 a 300m sei tranquillo!
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da Tinx
                Caccio la stanziale da anni con il setter inglese. Sono affascinato dalla selezione al capriolo. Sto cercando la mia prima carabina (anche usata) indirizzata al folletto, ma occasionalmente a qualche cinghiale. Consigli? Se non si possono fare nomi di marche anche in privato. Ma più che altro indicazioni di calibri opportuni. Grazie
                Se mi posso permettere, sig. Tinx, prima di cercare la carabina dovrebbe, se non già pratico, di imparare a padroneggiare il tiro di precisione con mirini telescopici. Frequentando poligoni dove forniscono carabine di piccolo calibro e istruzioni da persone qualificate e, successivamente, cercare l'arma a lei più adatta in affinità, rispetto ai selvatici che insidierà, in tema di calibro, peso e accessori vari. Anche l'affinità dell'ottica all'occhio dell'utilizzatore finale riveste una importanza considerevole. Una stessa ottica usata da due persone entrambe con visus perfetto, può rendere meglio o peggio all'uno e all'altro, in modo tale da fare le differenza nei risultati cercati. Questo per dire; senza voler andare nell'olimpo del tiro.

                Commenta

                • Tinx
                  ⭐⭐
                  • Dec 2012
                  • 363
                  • Milano

                  #9
                  Grazie dei consigli. Sono tutti utili e graditi.

                  Ho il porto d'armi uso caccia da molti anni. Oltre alla caccia in forma vagante frequento poligoni per il TAV e lì mi è capitato parecchie volte di tirare con la carabina. Non posso dire assolutamente di padroneggiarla, ma diciamo che la maneggio con disinvoltura. Il progetto sarebbe di comprare "la mia prescelta" e (chiusa la caccia generale a fine gennaio) iniziare a fare uscite al poligono finché la mia "sicurezza" di tiro non sia tale da poter ambire ad un prelievo




                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  Se mi posso permettere, sig. Tinx, prima di cercare la carabina dovrebbe, se non già pratico, di imparare a padroneggiare il tiro di precisione con mirini telescopici. Frequentando poligoni dove forniscono carabine di piccolo calibro e istruzioni da persone qualificate e, successivamente, cercare l'arma a lei più adatta in affinità, rispetto ai selvatici che insidierà, in tema di calibro, peso e accessori vari. Anche l'affinità dell'ottica all'occhio dell'utilizzatore finale riveste una importanza considerevole. Una stessa ottica usata da due persone entrambe con visus perfetto, può rendere meglio o peggio all'uno e all'altro, in modo tale da fare le differenza nei risultati cercati. Questo per dire; senza voler andare nell'olimpo del tiro.
                  Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Domanda probabilmente fin troppo banale. Mi scuso in anticipo.....

                    Corsi per praticare la caccia di selezione li hai fatti ?

                    Commenta

                    • Tinx
                      ⭐⭐
                      • Dec 2012
                      • 363
                      • Milano

                      #11
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      Domanda probabilmente fin troppo banale. Mi scuso in anticipo.....

                      Corsi per praticare la caccia di selezione li hai fatti ?

                      Iscritto :)
                      Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #12
                        Ecco....... perché si capiva abbastanza che, a parte il calibro, ti mancava qualche altro pezzetto.

                        Ti dico, ad esempio, cosa succede da me (che non è in Lombardia). Di corsi se ne fa uno all'anno per Provincia (forse Bologna di più, non ne ho idea). Si fa verso marzo che rappresenta la fine della stagione di caccia e la stagione in cui iniziano i censimenti (attività che imparerai a conoscere).

                        Verso fine corso arrivano i censimenti capriolo..... te li fanno fare da "studente". A fine marzo/aprile c'è l'esame..... se passi i vari scritti e orale vai a caccia ?

                        NO, perché i censimenti li hai fatti da studente e non da "abilitato", quindi rimani a piedi per un anno e puoi solo accompagnare un qualche collega per capire come funziona.

                        La cosa in se può essere giusta (seguendo altri, magari eviti di far subito danni) ma, ti assicuro, a me fumavano a mille. Arrivato all'inverno (quando in genere si cacciano femmine e piccoli) mi sono cercato una azienda e, pagando, ho potuto abbattere il mio primo animale (un piccolo, quello che costava meno).

                        Ovviamente non funziona ovunque così ma, il tuo, è l'inizio di un percorso che non necessariamente potrebbe essere brevissimo

                        Commenta

                        • Tinx
                          ⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 363
                          • Milano

                          #13
                          Hai fatto bene a riassumere tutto il percorso. Molte cose le conoscevo, altre meno. So che il percorso è lungo: ma non ho alcuna fretta. Tanto più, come dicevo all’inizio del post, la mia prima attività venatoria resta e resterà la caccia con il cane da ferma.
                          Esattamente come hai fatto tu (e come mi ha consigliato un amico che già è selecontrollore e che ho accompagnato diverse volte) il primo prelievo probabilmente lo farò in Afv. Mi ha già consigliato dove è in che periodo.



                          Originariamente inviato da paolohunter
                          Ecco....... perché si capiva abbastanza che, a parte il calibro, ti mancava qualche altro pezzetto.

                          Ti dico, ad esempio, cosa succede da me (che non è in Lombardia). Di corsi se ne fa uno all'anno per Provincia (forse Bologna di più, non ne ho idea). Si fa verso marzo che rappresenta la fine della stagione di caccia e la stagione in cui iniziano i censimenti (attività che imparerai a conoscere).

                          Verso fine corso arrivano i censimenti capriolo..... te li fanno fare da "studente". A fine marzo/aprile c'è l'esame..... se passi i vari scritti e orale vai a caccia ?

                          NO, perché i censimenti li hai fatti da studente e non da "abilitato", quindi rimani a piedi per un anno e puoi solo accompagnare un qualche collega per capire come funziona.

                          La cosa in se può essere giusta (seguendo altri, magari eviti di far subito danni) ma, ti assicuro, a me fumavano a mille. Arrivato all'inverno (quando in genere si cacciano femmine e piccoli) mi sono cercato una azienda e, pagando, ho potuto abbattere il mio primo animale (un piccolo, quello che costava meno).

                          Ovviamente non funziona ovunque così ma, il tuo, è l'inizio di un percorso che non necessariamente potrebbe essere brevissimo
                          Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

                          Commenta

                          • Dengeki
                            ⭐⭐
                            • Dec 2018
                            • 337
                            • Brescia

                            #14
                            Se il tuo obiettivo principale è il capriolo opterei per il 6,5x55 come ho fatto io, sempre che negli ATC dove vai a cinghiali non sia obbligatorio minimo un 7mm. Altrimenti 7x64 e simili. Per l'arma, se sei fortunato e la trovi in buone condizioni opterei per Tikka m695 (ne ho 2) che è il modello precedente alla T3 ma di qualità nettamente superiore sulla linea della Sako75 (canna e azione più pesanti, otturatore, brunitura, ecc. di qualità superiore) infatti pesa 3,3 Kg a differenza dei 2,9/3 della T3 che a confronto sembra un giocattolo (ho tutti e due i modelli). Ad ogni modo armi anni '90 dove non badavano al risparmio come fanno oggi. Per l'ottica secondo me se vai sulle solite marche Leica, Zeiss, Kahles o Swarovsky non sbagli, attenzione che in Lombardia non puoi superare i 12X a parte la zona Alpi...https://www.armietiro.it/lombardia-v...r-la-zona-alpi
                            Per le cariche, le Winchester Power Point costano 30€ a scatola (almeno dove le compro io) e ti diverti anche al poligono oltre che fare pratica senza preoccuparti troppo dei costi: https://it.winchester.eu/munitions/b...RPOINT/CX6555/






                            Presentazione con foto e specifiche tecniche di TIKKA M695 CARBON LOOK




                            Vendita di armi, cartucce, accessori per ricariche, coltelleria da caccia, abbigliamento e calzatura militare. Riparazione armi, vendita armi usate e nuove.
                            Ultima modifica Dengeki; 24-10-22, 20:27.

                            Commenta

                            • antonio franco
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2145
                              • scandicci FI

                              #15
                              Buongiorno, se posso dire la mia: Puoi risparmiare su una carabina, anche usata, e avrai un'ottima carabina comunque. Spendi soldi in attacchi di ottima qualità, e su ottica di ottima qualità (anche usata).
                              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..