Comportamento di alcuni vertebrati a ferite balistiche devastanti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #46
    Originariamente inviato da Er Mericano
    .

    Non sono uno Yankee! Se vieni nel Profondo Sud non chiamare Yankees quelli dell'Alabama e degli altri stati ex-"secesh." Potrebbe essere pericoloso![sdeng]

    Gli Yankees, o "Bluebellies" ("Pance azzurre," un riferimento ai "bluebelly flies" i mosconi della carne marcia, soprannome affibbiato alle trupe nordiste, che indossavano divise blu) sono tutt'altra cosa.
    Neanche ti avesse dato del democratico...non oso pensare cosa avresti scritto.[wink]
    Si scherza eh!Drool]
    [:-golf]
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • simo92
      ⭐⭐
      • Mar 2015
      • 245
      • pavia

      #47
      Originariamente inviato da Er Mericano
      Da noi ci sono diversi milioni di cacciatori e centinaia di canali di caccia, e cio' che vedi in TV (sia nostra che vostra) e' spesso fuorviante e non rispecchia necessariamente la realta', ma solo una minuscola e forse aberrante parte di essa.

      Non sono uno Yankee! Se vieni nel Profondo Sud non chiamare Yankees quelli dell'Alabama e degli altri stati ex-"secesh." Potrebbe essere pericoloso![sdeng]

      Gli Yankees, o "Bluebellies" ("Pance azzurre," un riferimento ai "bluebelly flies" i mosconi della carne marcia, soprannome affibbiato alle trupe nordiste, che indossavano divise blu) sono tutt'altra cosa.
      Lo so chi sono gli yankee :)

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #48
        Originariamente inviato da bosco64
        Non credo, Perchè i casi di caduta sull'ombra, nel caso del capriolo, avvengono sempre con tiri lunghi. Mai visto cadere sul posto un capriolo tirato sotto i 100 metri, se non viene attinta la colonna.
        Anche io pensavo così, poi mi sono ricreduto.

        I miei tiri ormai sono nel range 30-40 metri.

        Non ho ben capito quale sia la variabile ma certi colpi in zona blatt producono spegnimenti sull'ombra.

        [MENTION=18868]Oizirbaf[/MENTION]
        Qualche testo, nel caso del colpo al cuore, distingue il comportamento in base alla fase cardiaca (sistole e diastole).
        Hai qualche commento in proposito?
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • simo92
          ⭐⭐
          • Mar 2015
          • 245
          • pavia

          #49
          Originariamente inviato da danguerriero
          Anche io pensavo così, poi mi sono ricreduto.

          I miei tiri ormai sono nel range 30-40 metri.

          Non ho ben capito quale sia la variabile ma certi colpi in zona blatt producono spegnimenti sull'ombra.

          [MENTION=18868]Oizirbaf[/MENTION]
          Qualche testo, nel caso del colpo al cuore, distingue il comportamento in base alla fase cardiaca (sistole e diastole).
          Hai qualche commento in proposito?
          A parte la totale inesistenza di qualsiasi implicazione pratica nel saperlo visto che non si può certo scegliere se sparare a un animale quando il suo ciclo cardiaco è in un periodo piuttosto che in un'altro, sai quanto durano sistole e diastole Dan? Un ciclo cardiaco è sempre costituito da periodi diastolici e sistolici, e per ognuna delle 4 camere. Che il cuore sia colpito in una o nell'altra fase il danno resta quello e quel danno potenzialmente interesserà una o l'altra fase del ciclo cardiaco ad ogni ciclo cardiaco successivo. Magari intendevi che ci può essere una differenza tra un colpo che danneggia uno o due atri o uno o due ventricoli, allora le cose cambiano. O magari ti ricordavi delle parole sistole e diastole riferite al tipo di scompenso derivante dalla fucilata [:D]

          Vediamo se il collega qui ha voglia di spiegarti!
          Ultima modifica simo92; 04-02-23, 12:17.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6213
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #50
            Ripropongo ( anche se apprezzato da pochi) , a chi avesse voglia di leggere, uno scritto che si propone come un vademecum in cui l'autore (non proprio l'ultimo arrivato) analizza tutte le varie fasi di questa particolare forma di caccia. Si va dal momento che precede lo sparo, con consigli per poter analizzare e valutare l'animale, sull'arma e sul tiro, al momento successivo. Le reazioni al colpo, le tracce, con qualche cenno di anatomia.
            Completo nel suo genere e soprattutto fruibile.
            Consiglio soprattutto la lettura della presentazione e della introduzione onde evitare di far perdere tempo a quelli che, nel leggerle, capendo che non è roba per loro, si potrebbero lasciar andare a commenti inappropriati.

            Inoltre ho trovato molto interessanti le fonti bibliografiche di questo scritto, che oltre ad arricchire dal punto di vista culturale, forniscono una sicura credibilità a quanto esposto.




            Oppure andare a questo link, trovare la voce : libro il controllo dell'Anschuss' e scaricare direttamente


            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            Ultima modifica Livia1968; 04-02-23, 13:56.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5339
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #51
              Ecco l'estratto de "I grandi speciali di Cacciare a Palla", l'articolo era di Ettore Zanon
              File allegati
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5339
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #52
                Originariamente inviato da simo92
                A parte la totale inesistenza di qualsiasi implicazione pratica nel saperlo visto che non si può certo scegliere se sparare a un animale quando il suo ciclo cardiaco è in un periodo piuttosto che in un'altro, sai quanto durano sistole e diastole Dan? Un ciclo cardiaco è sempre costituito da periodi diastolici e sistolici, e per ognuna delle 4 camere. Che il cuore sia colpito in una o nell'altra fase il danno resta quello e quel danno potenzialmente interesserà una o l'altra fase del ciclo cardiaco ad ogni ciclo cardiaco successivo. Magari intendevi che ci può essere una differenza tra un colpo che danneggia uno o due atri o uno o due ventricoli, allora le cose cambiano. O magari ti ricordavi delle parole sistole e diastole riferite al tipo di scompenso derivante dalla fucilata [:D]
                Magari non hai ancora capito cosa hanno chiesto l'Admin di questo forum e tanti tanti utenti.

                E nemmeno ti sei accorto che il quesito era rivolto ad [MENTION=18868]Oizirbaf[/MENTION].
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6213
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #53
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Ecco l'estratto de "I grandi speciali di Cacciare a Palla", l'articolo era di Ettore Zanon
                  Pagina 74 del 'manualetto' consigliato.... [:D]

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #54
                    Originariamente inviato da Yed
                    Non è solo l'apofisi colpevole di questo fatto, lo fanno pure i caprioli se colpiti ai polmoni e caduti sull'ombra su un lago di sangue... sia col 7 rm che col 243.
                    Uno doppiato il colpo in corsa e demolito, l'altro trovato la mattina col cane e senza una gamba esposta e mangiata da qualche affamato... Lungo la pista del secondo, nemmeno una goccia di sangue[menaie] si vede che l'aveva versato tutto prima... eppure ha trovato la forza di ripartire x i famosi 50 metri...[fiuu]
                    si ma se il capriolo al polmone fa 50m, il cinghiale al polmone 500…a meno di sparare una palla “overkill”.
                    per non parlare dell’apofisi spinale, a cui sopravvvive (e non sono un veterinario, ma credo possa anche “guarire” se non infezioni o particolari schegge altrove)

                    ---------- Post added at 12:48 PM ---------- Previous post was at 12:46 PM ----------

                    Originariamente inviato da Livia1968
                    Pagina 74 del 'manualetto' consigliato.... [:D]

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    il “manualetto” è reperibile in qualche modo??
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • simo92
                      ⭐⭐
                      • Mar 2015
                      • 245
                      • pavia

                      #55
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      Magari non hai ancora capito cosa hanno chiesto l'Admin di questo forum e tanti tanti utenti.

                      E nemmeno ti sei accorto che il quesito era rivolto ad [MENTION=18868]Oizirbaf[/MENTION].
                      Me ne sono accorto eccome!

                      Magari non ho ancora capito perché non mi interesso a questioni al di fuori dei topic delle discussioni a cui partecipo, non ho tempo da perdere per inezie :)

                      Ma illuminami pure

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 PM ----------

                      Originariamente inviato da danguerriero
                      Ecco l'estratto de "I grandi speciali di Cacciare a Palla", l'articolo era di Ettore Zanon
                      Interessante, puoi postare la biografia a cui fa riferimento l'autore? Perché considerando il volume di una (o anche tutte) le camere cardiache di un capriolo in relazione al volume di sangue totale che ha nel corpo, non credo proprio, così a occhio, che il fatto di essere colpito quando sostanzialmente una camera è piena o vuota possa dare riscontri talmente netti da addirittura classificare le reazioni di un animale al colpo in base a quello..

                      In altre parole mi sembra una ca...ta grossa come una casa, ma.. voglio vedere la biografia (se c'è) perché comunque è un argomento interessante e non si sa mai che scopra qualche recondito meccanismo emodinamico legato a traumi cardiaci!

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6213
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #56
                        Originariamente inviato da Frank88
                        si ma se il capriolo al polmone fa 50m, il cinghiale al polmone 500…a meno di sparare una palla “overkill”.

                        per non parlare dell’apofisi spinale, a cui sopravvvive (e non sono un veterinario, ma credo possa anche “guarire” se non infezioni o particolari schegge altrove)

                        ---------- Post added at 12:48 PM ---------- Previous post was at 12:46 PM ----------





                        il “manualetto” è reperibile in qualche modo??
                        Clicchi sul link e lo scarichi in pdf e poi lo stampi. Oppure scrivi direttamente all'autore.
                        Nel link troverai un articolo relativo ad un altro manuale dal titolo: Cinghiale : manuale per un prelievo corretto e conveniente. Con prefazione di Perco.
                        In fondo alla pagina trovi la mail dell'autore

                        “CINGHIALE – manuale per un prelievo corretto e conveniente” è il titolo dell’ultimo volume pubblicato a cura di UNCZA e URCA. Un testo di quasi 250 pagine scritto da Giuseppe Maran e sapientemente illustrato dall’artista Ettore Gambioli con più di 150 disegni a colori.Come scrive nella prefazione il Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Dott. Franco Perco, non si tratta di un libro sulla biologia del Cinghiale, ma di un manuale esaustivo sul prelievo (caccia e controllo) di questa specie. I principali argomenti trattati sono: la gestione conservativa, le modalità di prelievo, i cani, le tecniche di abbattimento, l’anatomia del Cinghiale, i principali concetti di balistica, l’etica, la sintesi delle norme che regolano l’uso delle armi, la stima dell’età del Cinghiale, la valutazione del trofeo, le principali norme di sicurezza e tantissime altre informazioni e suggerimenti per coloro che intendono dedicarsi a questo affascinante selvatico. Inoltre nel manuale è illustrato con estrema chiarezza: • perché la scelta del capo da abbattere risulta fondamentale per non destrutturare le popolazioni di Cinghiale; • il modo in cui deve essere esploso il colpo affinché esso possa essere efficace, non faccia patire inutili sofferenze al selvatico e non comprometta le sue carni; • …


                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #57
                          Originariamente inviato da danguerriero
                          Anche io pensavo così, poi mi sono ricreduto.

                          I miei tiri ormai sono nel range 30-40 metri.

                          Non ho ben capito quale sia la variabile ma certi colpi in zona blatt producono spegnimenti sull'ombra.
                          può darsi che l’eccesso pazzesco di energia cinetica a quella distanza produca un’onda d’urto tipo quella di un tir [:142]
                          e lo shock idrostatico ne consegua.

                          o che a velocità elevatissime la palla scoppi con frammenti anche a midollo e altrove.

                          oppure..boh.
                          A me è capitato di fare gli stessi tiri al blatt a meno di 50m..e il cinghiale farsi belle centinaia di m prima di stecchire.

                          Boh?
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • toperone1
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Dec 2009
                            • 1722
                            • ossola

                            #58
                            D intesa con l amministratore: o si rientra nel solco di una discussione civile o si chiude il 3d con conseguenze

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2103
                              • Milano

                              #59
                              Originariamente inviato da danguerriero
                              Ecco l'estratto de "I grandi speciali di Cacciare a Palla", l'articolo era di Ettore Zanon
                              Chiedo scusa per il ritardo ma questa mattina ero "preso" in altre faccende fuori casa.
                              Ho guardato chi è Ettore Zanon e posso apprezzare le sue competenze nella gestione venatoria e comunicazione in tema. Però ritengo che ciò non sia sufficiente a proporre determinate teorie emodinamiche senza una specifica preparazione emodinamica che, mi si creda è un argomento alquanto ostico molto complesso da trattare anche da parte di emodinamisti di "mestiere".
                              Apprezzabile il tentativo di dare una spiegazione razionale alle differenze che esistono tra colpire un "contenitore muscolare" idrodinamico quando sia "pieno" o "vuoto" (cosa che non accade mai perchè a voler essere pignoli la frazione di eiezione si aggira intorno al 50-70%, vuoto quindi mai!)
                              Ma spiegare perchè un cuore colpito (in qualsiasi zona dei quattro ventricoli) da un trauma balistico (non da uno stiletto o dalla punta dell'ago catetere per le diatermocoagulazioni trans atriali per passare dall'atrio dx al sx per effettuare le diatermocoagulazioni o le ablazioni con radiofrequenze dei centri ectopici nelol sbocco delle vene cave per curare le fibrillazioni Atriali...) se esplode un atrio Dx, un atrio sx, un Ventricolo dx o un sx , se si distrugge la parte anatomica di pompa, il flusso emodinamico si arresta! Si arresta e di perfusione ematica, quindi di ossigeno, non ne arriva più al cervello del nostro animale.
                              E questo è quello che io ho voluto spiegare: un tipo di bestia ha una resistenza funzionale neurologica all'anossia completa di "tot minuti" (e continua a ragionare e a pensare ed effettuare di darsela a gambe per tot. minuti), un altro tipo di belva ha una maggiore resistenza all'anossia, un'altra ancora molto di più. Da qui le diffferenze.
                              Quindi quelle dell'autore mi sembrano asserzioni emodinamiche di fantasia e di certo non supportate da conoscenze scientifiche specifiche.
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6213
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #60
                                Peccato che quelle fantasie le abbia scritte dopo aver consultato e con la collaborazione di medici e professionisti. È forse possibile che nell'elaborarle e renderle così fruibili per l'uomo comune, nonché cacciatore senza titolo di studio, abbia dimenticato od evitato di scrivere cose che non sarebbero state né comprese né lette, ed abbia esposto semplicemente un concetto per rendere l 'idea.
                                Non ha scritto un trattato di medicina, ha scritto un articolo rivolto ai cacciatori.

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..