Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech
Comprimi
X
-
-
Ha alcuni difetti evidenti. Quello che ha "pensato" questa linea di prodotto andrebbe promosso, chi ha deciso la gamma e le "standardizzazioni" va licenziato (magari è la stessa persona [:D]).
La gamma è semplicemente mostruosa. I reticoli disponibili tantissimi......... ma se uno ha un minimo di conoscenza delle esigenze del cacciatore e del "tattico" e legge la serie di modelli disponibili, vede subito che la metà non ha mercato, vede subito che mancano invece un paio di prodotti alla gamma che si venderebbero come il pane.
Le possibili varianti aumentano se si considerano le esigenze (mano notturne o problematiche) del mercato americano...... ma certi modelli si venderanno fra zero e ben poco (e di questi con alcuni reticoli non ne venderanno manco uno... se non per sbaglio). Farne meno era più semplice, così sembra quasi un sondaggio di mercato per vedere se ci sono nicchie potenzialmente inesplorate.
Viste le varianti disponibili, ci poteva stare qualche semplificazione per non strangolare il magazzino ed ottenere qualche risparmio su volumi maggiori di produzione.
A mio avviso (uno potrà condividere o meno) ne ha fatto le spese il tubo........... credo unico ed in comune anche per la serie "tattica"...... ma io non mi devo paracadutare dietro le linee nemiche nella notte. Veramente troppo pesante. Dovrei arrangiare una combinazione light e, per come mi ci sono trovato nelle prime uscite, avrei voluto acquistare un'altra di queste...... mi frena solo il peso (non puoi mettere un'ottica così pesante in un'arma completamente in carbonio).
Altro "delitto" la finitura degli anelli. Probabilmente comodi se, dopo essermi paracadutato di notte dietro le linee nemiche [occhi] finisco nella porcilaia di una stalla vietnamita e, cosparso di M dalla testa ai piedi [:-clown], ritengo doveroso cambiare la regolazione dell'ottica. Esteticamente sono indecenti..... se poi uno aggiunge i "puntaspilli" si finisce direttamente nell'orrido.
L'ottica però è valida..... non conta solo questo ma non è secondario
---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------
Dicasi "puntaspilli" degli strani vitoni da applicare (per fortuna a discrezione dell'utente) nella ghiera ingrandimenti. Nella foto pubblicata da capriolo si notano degli strani fori..... i vitoni andrebbero li trasformando la già orrida ghiera ingrandimenti nel timone di una nave di pirati..................... no commentCommenta
-
Ha alcuni difetti evidenti. Quello che ha "pensato" questa linea di prodotto andrebbe promosso, chi ha deciso la gamma e le "standardizzazioni" va licenziato (magari è la stessa persona [:D]).
La gamma è semplicemente mostruosa. I reticoli disponibili tantissimi......... ma se uno ha un minimo di conoscenza delle esigenze del cacciatore e del "tattico" e legge la serie di modelli disponibili, vede subito che la metà non ha mercato, vede subito che mancano invece un paio di prodotti alla gamma che si venderebbero come il pane.
Le possibili varianti aumentano se si considerano le esigenze (mano notturne o problematiche) del mercato americano...... ma certi modelli si venderanno fra zero e ben poco (e di questi con alcuni reticoli non ne venderanno manco uno... se non per sbaglio). Farne meno era più semplice, così sembra quasi un sondaggio di mercato per vedere se ci sono nicchie potenzialmente inesplorate.
Viste le varianti disponibili, ci poteva stare qualche semplificazione per non strangolare il magazzino ed ottenere qualche risparmio su volumi maggiori di produzione.
A mio avviso (uno potrà condividere o meno) ne ha fatto le spese il tubo........... credo unico ed in comune anche per la serie "tattica"...... ma io non mi devo paracadutare dietro le linee nemiche nella notte. Veramente troppo pesante. Dovrei arrangiare una combinazione light e, per come mi ci sono trovato nelle prime uscite, avrei voluto acquistare un'altra di queste...... mi frena solo il peso (non puoi mettere un'ottica così pesante in un'arma completamente in carbonio).
Altro "delitto" la finitura degli anelli. Probabilmente comodi se, dopo essermi paracadutato di notte dietro le linee nemiche [occhi] finisco nella porcilaia di una stalla vietnamita e, cosparso di M dalla testa ai piedi [:-clown], ritengo doveroso cambiare la regolazione dell'ottica. Esteticamente sono indecenti..... se poi uno aggiunge i "puntaspilli" si finisce direttamente nell'orrido.
L'ottica però è valida..... non conta solo questo ma non è secondario
---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------
Dicasi "puntaspilli" degli strani vitoni da applicare (per fortuna a discrezione dell'utente) nella ghiera ingrandimenti. Nella foto pubblicata da capriolo si notano degli strani fori..... i vitoni andrebbero li trasformando la già orrida ghiera ingrandimenti nel timone di una nave di pirati..................... no comment
Infatti provvedo a tapparli con le viti in dotazione.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Meopta ormai è consolidato faccia prodotti qualità/prezzo a mio modo di vedere inarrivabili.
Purtroppo non potrò mai avere questa ottica: quelle ghiere sono troppo troppo troppo brutte. E troppo evidenti.
[:-clown]
E' chiaro che per fortuna il gusto è personale, inoltre dipende su che arma va montata. Io ho solo armi classiche.Commenta
-
Mi stavo chiedendo come potrebbe venire a darla all'armaiolo che, con le sue manine magiche, me lo sagoma come fosse un calciolo Drool][:-clown][:-clown] A buio non si vedono ma si vede bene nelle lenti...... ma di giorno lo stomaco ha un sussultoCommenta
-
PS: Dimenticavo, per chi non può piu stringere la dita più di tanto per ruotare la ghiera degli ingrandmenti, il pirolo può risultare molto utile, anche per avere un riferimento in verticale con la stessa nella posizione di media ingrandimenti/pupilla estesa.
PS2: Chi ha il reticolo 4 mi sa dire la distanza dei fili grossi orizzontali verificata alla stadia a 100 metri ? GrazieUltima modifica Yed; 09-07-20, 12:24.Commenta
-
a me la ghiera non dispiace.
ritornando alla qualità delle lenti dell'ottica... paragonandola al prezzo a cui è venduta darei un bel 10, non ho mai provato le concorrenti (hawke e compagnia bella) ma su meopta credo che siamo in una botte di ferro.
è chiaro se si va su un'altra fascia di prezzo la musica cambia...Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Sicuramente per i coperchi delle torrette e del parallasse loro riescono bene. Per la ghiera degli ingrandimenti vale la pena sentire direttamente "in bottega" ....
PS se senti per cortesia fammi sapere che ti dicono [vinci]Commenta
-
Optika 6 3/18x56...identica a quella di Capriolo.
Ieri sera tento per l' ennesima volta il capriolo maschio giovane che, in uscite precedenti ho sempre graziato per un motivo o per l' altro......
Siccome la prima parte di caccia al maschio si stà per chiudere (15/07) ieri sera ero veramente intenzionato a non fare sconti......e avevo con me il 7 remington col meopta. Devo essere sincero lo porto molto voltenieri perchè, a parte la maggior sicurezza che mi da in caso si presenti un tiro veramente lungo, i 18 ingrandimenti e la nitidezza delle lenti mi consentono letture molto precise del capo che ho di fronte e....cercando un maschio giovane capirete l' importanza di questa possibilità.
Mi apposto in un punto molto panoramico (e ventilato che ci stavo "come un picchio")....il tempo scorre veloce e nell' enorme campo sulla mia sinistra col binocolo scorgo un maschio di capriolo che potrebbe essere giovane.....passo a visualizzarlo col meopta..
La brutta ghiera degli ingrandimenti posizionata su 7 o 8x mi consente una di inquadrarlo velocemnte......la bruttissima ghiera del parallasse si fa trovare immediatamente grazie alla forma che ha e ruotandola fa si che l' immagine sia nitida.....poi ingrandisco progressivamente con molta facilità e.......ho conferma che si tratta di un giovane!!! Nell' ottica lo vedo benissimo e....un tiro ci starebbe....vediamo la distanza. 387 mt!!!!!! Alla faccia!! No troppo...aspetto.
Si muove e si avvicina.....adesso è sui 320/330 mt....non ho però la linea di tiro consona per sparare da sdraiato.
Mi guardo in torno e vedo che, spostandomi di 15/20 mt sulla sx potrei forse riuscire ad averlo in mira stando sdraito e bene appoggiato.
Telemetro nel taschino......binocolo al collo....sacchetto di riso nella mano sx e carabina nella destra, mi alzo piano e inizio a spostarmi.....quando sono a circa 10 mt mi viene di guardare nell' altra piaggia più a dx e......con stupore vedo un cinghiale che al trotto la sta attravesando.....
Torno dove ero......mi sdraio e...non riesco ad inquadrarlo.....la brutta ghiera mi viene in aiuto e gli ingrandimenti scendono da 18 x a 5/6, consentendomi di vederlo.
Lo seguo ma non si ferma......gli urlo....rallenta ma non si ferma, si guarda in torno...è a circa 250 mt ......riparte.....gli urlo di nuovo...rallenta ma continua a camminare e entra nel bosco!
Scendono di colpo alcuni santi.....
Guardo del capriolo....si è allontanto ed è entrato nella sottozona del vicino....per stasera è perso.
Il cinghiale è in un boschetto che arriva a lambire il campo dove era il capriolo e.....in questo campo ci sono i ceci!
Faccio 2+2 e mi metto in attesa.
Inizia a essere scuro quando.....eccolo è sul margine del bosco, tra le erbe alte....zummo con facilità e.....ecco che si nota il labbro rialzato dai denti....a conferma niente prole nelle vicinanze......e il muso poi è da verro.
Dalla posizione dove sono dovrei sparare dallo stick....ma non riesco a trovare una posizione adatta per un tiro a oltre 250 mt (257 per la precisione).
Aspetto che si muova verso il campo di ceci e....quando cammina mi sposto pure io....5/6 mt mi bastano per potermi sdraiare e.....abbassando gli ingrandimenti ( con la ghiera bruttissima) riesco a inquadralo subito nell' ottica....gli ingrandimenti li riporto a 14/16 (sempre con la solita brutta ghiera) mentre lui scende l' argine.
Ora è nello stradello sul bordo dei ceci.....si ferma un pò di 3/4 (siamo sui 220/230 mt)...la croce è sulla spalla....via la sicura.......dito sul grilletto e......bum.
Il ritorno della palla è netto ma....nell' ottica lo vedo che si butta in discesa.....vira verso di me.....ricarico......gira ancora e torna sullo stradello dove....cade secco!!
Lo tengo sotto mira...è immobile...mi prende il solito piacevole, leggero tremore alle mani e inizio a mettere a posto l' attrezzatura. Mentre scarico mi accorgo che....la cartuccia nel serbatoio non era stata camerata. In pratica ho aperto l' otturatore e dopo l' espulsione del bossolo l' ho rimandato in chiusura senza che avesse agganciato la cartuccia......non è la prima volta che mi succede con la vanguard....in pratica se ci fosse stato bisogno di un secondo colpo avrei sentito un, poco rassicurante clik!!!
Non vado sull' animale....vado direttamente a prendere il defender.....caricarlo da solo è stata un' impresa titanica, riuscita solo grazie ad un provvidenziale argine e due legni.....mi devo attrezzare con uno scivolo...
Tutto questo discorso per condividere con voi una bella azione di caccia ma sopratutto per dire che le brutte ghiere sono molto molto funzionali e sembrano proprio progettate da chi sa cosa serve sul terreno di caccia......Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 09-07-20, 15:25.The Rebel![;)]Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------
Optika 6 3/18x56...identica a quella di Capriolo.
Ieri sera tento per l' ennesima volta il capriolo maschio giovane che, in uscite precedenti ho sempre graziato per un motivo o per l' altro......
Siccome la prima parte di caccia al maschio si stà per chiudere (15/07) ieri sera ero veramente intenzionato a non fare sconti......e avevo con me il 7 remington col meopta. Devo essere sincero lo porto molto voltenieri perchè, a parte la maggior sicurezza che mi da in caso si presenti un tiro veramente lungo, i 18 ingrandimenti e la nitidezza delle lenti mi consentono letture molto precise del capo che ho di fronte e....cercando un maschio giovane capirete l' importanza di questa possibilità.
Mi apposto in un punto molto panoramico (e ventilato che ci stavo "come un picchio")....il tempo scorre veloce e nell' enorme campo sulla mia sinistra col binocolo scorgo un maschio di capriolo che potrebbe essere giovane.....passo a visualizzarlo col meopta..
La brutta ghiera degli ingrandimenti posizionata su 7 o 8x mi consente una di inquadrarlo velocemnte......la bruttissima ghiera del parallasse si fa trovare immediatamente grazie alla forma che ha e ruotandola fa si che l' immagine sia nitida.....poi ingrandisco progressivamente con molta facilità e.......ho conferma che si tratta di un giovane!!! Nell' ottica lo vedo benissimo e....un tiro ci starebbe....vediamo la distanza. 387 mt!!!!!! Alla faccia!! No troppo...aspetto.
Si muove e si avvicina.....adesso è sui 320/330 mt....non ho però la linea di tiro consona per sparare da sdraiato.
Mi guardo in torno e vedo che, spostandomi di 15/20 mt sulla sx potrei forse riuscire ad averlo in mira stando sdraito e bene appoggiato.
Telemetro nel taschino......binocolo al collo....sacchetto di riso nella mano sx e carabina nella destra, mi alzo piano e inizio a spostarmi.....quando sono a circa 10 mt mi viene di guardare nell' altra piaggia più a dx e......con stupore vedo un cinghiale che al trotto la sta attravesando.....
Torno dove ero......mi sdraio e...non riesco ad inquadrarlo.....la brutta ghiera mi viene in aiuto e gli ingrandimenti scendono da 18 x a 5/6, consentendomi di vederlo.
Lo seguo ma non si ferma......gli urlo....rallenta ma non si ferma, si guarda in torno...è a circa 250 mt ......riparte.....gli urlo di nuovo...rallenta ma continua a camminare e entra nel bosco!
Scendono di colpo alcuni santi.....
Guardo del capriolo....si è allontanto ed è entrato nella sottozona del vicino....per stasera è perso.
Il cinghiale è in un boschetto che arriva a lambire il campo dove era il capriolo e.....in questo campo ci sono i ceci!
Faccio 2+2 e mi metto in attesa.
Inizia a essere scuro quando.....eccolo è sul margine del bosco, tra le erbe alte....zummo con facilità e.....ecco che si nota il labbro rialzato dai denti....a conferma niente prole nelle vicinanze......e il muso poi è da verro.
Dalla posizione dove sono dovrei sparare dallo stick....ma non riesco a trovare una posizione adatta per un tiro a oltre 250 mt (257 per la precisione).
Aspetto che si muova verso il campo di ceci e....quando cammina mi sposto pure io....5/6 mt mi bastano per potermi sdraiare e.....abbassando gli ingrandimenti ( con la ghiera bruttissima) riesco a inquadralo subito nell' ottica....gli ingrandimenti li riporto a 14/16 (sempre con la solita brutta ghiera) mentre lui scende l' argine.
Ora è nello stradello sul bordo dei ceci.....si ferma un pò di 3/4 (siamo sui 220/230 mt)...la croce è sulla spalla....via la sicura.......dito sul grilletto e......bum.
Il ritorno della palla è netto ma....nell' ottica lo vedo che si butta in discesa.....vira verso di me.....ricarico......gira ancora e torna sullo stradello dove....cade secco!!
Lo tengo sotto mira...è immobile...mi prende il solito piacevole, leggero tremore alle mani e inizio a mettere a posto l' attrezzatura. Mentre scarico mi accorgo che....la cartuccia nel serbatoio non era stata camerata. In pratica ho aperto l' otturatore e dopo l' espulsione del bossolo l' ho rimandato in chiusura senza che avesse agganciato la cartuccia......non è la prima volta che mi succede con la vanguard....in pratica se ci fosse stato bisogno di un secondo colpo avrei sentito un, poco rassicurante clik!!!
Non vado sull' animale....vado direttamente a prendere il defender.....caricarlo da solo è stata un' impresa titanica, riuscita solo grazie ad un provvidenziale argine e due legni.....mi devo attrezzare con uno scivolo...
Tutto questo discorso per condividere con voi una bella azione di caccia ma sopratutto per dire che le brutte ghiere sono molto molto funzionali e sembrano proprio progettate da chi sa cosa serve sul terreno di caccia......Commenta
-
Optika 6 3/18x56...identica a quella di Capriolo.
....
Tutto questo discorso per condividere con voi una bella azione di caccia ma sopratutto per dire che le brutte ghiere sono molto molto funzionali e sembrano proprio progettate da chi sa cosa serve sul terreno di caccia......Commenta
-
i santi li ho sentiti anche io... da te a me è tutto discesa... sono scesi una favola!!Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Commenta
-
a me la ghiera non dispiace.
ritornando alla qualità delle lenti dell'ottica... paragonandola al prezzo a cui è venduta darei un bel 10, non ho mai provato le concorrenti (hawke e compagnia bella) ma su meopta credo che siamo in una botte di ferro.
è chiaro se si va su un'altra fascia di prezzo la musica cambia...
Poveri noi [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
Io la confronto con il Magnus...... è l'unico confronto che mi interessa (non vince..... ma se la gioca fin verso la fine)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarCuriosità il reticolo bdc meopta sul secondo piano focale , una volta tarato agli ingrandimenti consigliati poi funziona a qualunque ingrandimento si...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da DannyrocketVolendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione....
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da MattoneAl solito, curiosando in giro ho trovato (in inglese, ma con google translate si aggira tranquillamente l'ostacolo) questo interessante factory tour di...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho appena pubblicato un nuovo video in cui vi propongo la nuova Meopta MeoHunter 3-15x50 FFP, un’ottica dalle caratteristiche piuttosto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta