Punto Rosso "difettoso "

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Breton 79 Scopri di più su Breton 79
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Breton 79
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2017
    • 31
    • (Sardegna)
    • Epagneul Breton Setter

    #1

    Punto Rosso "difettoso "

    Buongiorno Amici, vi scrivo dalla Sardegna:
    per i miei 40 anni ho voluto farmi un bel regalo, ho acquistato il top ...il nuovo punto rosso della Leica il tempus asph 2 moa.
    Sono sempre stato appassionato del punto rosso tanto è vero che lo uso dal 2010 . Utilizzo per la caccia al cinghiale una benelli argo cal.308 e sino all'anno scorso avevo montato il Meopta meosight ll 3 moa , con cui mi son trovato benissimo su tutte le situazioni, e con ogni condizione di luce..(l'unica pecca quando pioveva un po' dovevo stare attento che le gocce non finissero lel vetrino.. altrimenti cambiava un po' la visuale).
    Il leica si è rivelato un flop...credo sia un difetto di batteria in quanto non tiene l'azzeramento... dopo averlo tarato e azzerato alla perfezione eseguendo tutte le procedure correttamente.
    Quando mi son trovato difronte al cinghiale un disastro... Anche sui tiri facili la preda andava via... risultato via in poligono per ben altre 3 volte dopo la prima e in effetti aveva uno scarto dal centro anche di 10 cm in basso. dopo la 4 volta l'ho riportato in armeria esponendo il problema, L'amiere gentilissimo mi ha detto che l'avrebbe mandato a controllo e che probabilmente sarei l'unico alla quale è successo.. Spero tanto nella sostituzione, ma volevo chiedere a qualcuno di voi se lo usate o avete sentito di qualche vostro amico a cui è sucessa la stessa cosa. Un saluto
    Ultima modifica Breton 79; 04-02-20, 07:35.
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1374
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    La Leica dovrebbe essere un'azienda seria , non credo ti facciano problemi a a cambiare l'articolo se riscontrano il difetto di fabbrica.
    per loro sarebbe pubblicità negativa , vedrai che te lo cambiano.
    Io a caccia fino a ora ho usato un Burris fast fire III e dopo quattro stagioni, quest'anno mi ha fatto lo scherzetto di spostare il punto d'impatto 10 cm il alto a sinistra.
    ritarato al poligono, a 50mt e poi a 100mt , rompevo i piattelli sulla linea dei 100mt
    dopo due giorni a caccia ho fatto una cinquina....
    Appena posso mi voglio fare anch'io un regalo della Leica 1.6,3x24
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • hunter65
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 228
      • GENOVA

      #3
      Originariamente inviato da Breton 79
      Buongiorno Amici, vi scrivo dalla Sardegna:
      per i miei 40 anni ho voluto farmi un bel regalo, ho acquistato il top ...il nuovo punto rosso della Leica il tempus asph 2 moa.
      Sono sempre stato appassionato del punto rosso tanto è vero che lo uso dal 2010 . Utilizzo per la caccia al cinghiale una benelli argo cal.308 e sino all'anno scorso avevo montato il Meopta meosight ll 3 moa , con cui mi son trovato benissimo su tutte le situazioni, e con ogni condizione di luce..(l'unica pecca quando pioveva un po' dovevo stare attento che le gocce non finissero lel vetrino.. altrimenti cambiava un po' la visuale).
      Il leica si è rivelato un flop...credo sia un difetto di batteria in quanto non tiene l'azzeramento... dopo averlo tarato e azzerato alla perfezione eseguendo tutte le procedure correttamente.
      Quando mi son trovato difronte al cinghiale un disastro... Anche sui tiri facili la preda andava via... risultato via in poligono per ben altre 3 volte dopo la prima e in effetti aveva uno scarto dal centro anche di 10 cm in basso. dopo la 4 volta l'ho riportato in armeria esponendo il problema, L'amiere gentilissimo mi ha detto che l'avrebbe mandato a controllo e che probabilmente sarei l'unico alla quale è successo.. Spero tanto nella sostituzione, ma volevo chiedere a qualcuno di voi se lo usate o avete sentito di qualche vostro amico a cui è sucessa la stessa cosa. Un saluto
      Sei sicuro che sia un problema di batteria e non di attacchi all'arma? Non ne capisco niente ma se fosse la batteria dovrebbe spegnersi [:-bunny]
      Io ho un Eotech e un Aimpoint Micro con attacchi a sgancio rapido, li ho tarati la prima volta e stop, stanno al 99,9% del tempo in una borsina appesa alla cintura, verifico la taratura prima dell'apertura ma non li ho mai toccati.
      [brindisi]

      Commenta

      • Breton 79
        Ho rotto il silenzio
        • Jan 2017
        • 31
        • (Sardegna)
        • Epagneul Breton Setter

        #4
        Buonasera ragazzi, credo anche io che la leica sia un'azienda più che seria, io il burris ce l'ho montato sul cal.12 �� e mi trovo più che bene. Hunter per quanto riguarda la batteria credo sia quella perché a volte (con la batteria nuova una varta 2032 ) si attenuava anche l'intensità del punto luminoso sino addirittura a sparire del tutto e poi apparire nuovamente. Per difetto di batteria Intendo che magari nello spegnimento dello stesso e poi ri/accendendolo anche tra una battuta e l'altra magari perde la memoria tipo quando sostituisci la batteria ( che negli altri punti rossi che ho praticamente resetta la memoria e quindi lo devi tarare nuovamente) l'attacco per il leica tempus è il nuovo della contessa ed è praticamente sottilissimo pare addirittura di non averlo.. ed è fissato saldamente alla carabina con il blocca filetti.. dunque escluderei che si muova.. naturalmente è un mio pensiero. poi tutto può essere..intanto per sicurezza l'ho spedito..

        Commenta

        • hunter65
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 228
          • GENOVA

          #5
          Scusa ma ogni volta che cambi batteria perdi l'azzeramento?
          A me non risulta, mica vai a toccare le torrette, l'Eotech funziona con pile AA, le cambio annualmente anche se non sono scariche, l'Aimpoint funziona con batteria CR2032 e oltre al cambio annuale ne porto una di scorta tanto non pesa ma ripeto li ho tarati una volta sola e ancora tengono.
          Comunque al di là di questo hai fatto benissimo a mandare il red dot in assistenza, Leica a quanto dicono ha un servizio post vendita eccellente e sicuramente saprà trovare una soluzione al problema.
          [brindisi]

          Commenta

          • Breton 79
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2017
            • 31
            • (Sardegna)
            • Epagneul Breton Setter

            #6
            Se devo essere sincero non mi sono mai assicurato del fatto che cambiando la batteria perdo l'azzeramento . Però per sicurezza la azzero di nuovo ogni volta che lo faccio.. (anche se di logica non dovrebbe perderlo) ma non riesco a spiegarmi altrimenti il problema... anzi diciamo che nessuno riesce a spiegarlo... fatto sta che le padelline quest'anno sono state parecchie e tutte con il leica nuovo.... qualcosa che non và c'e di sicuro��*♂️��*♂️

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Io non riesco a capire perchè, constatato il problema di perdita dell'azzeramento, ti venga in mente che sia dovuto a malfunzionamento della batteria, visto che l'azzeramento si ottiene regolando le "torrette" o viti o quant'altro, ma comunque sempre con un'operazione meccanica. Almeno così è per il mio Aimpont Micro, ma mi pare che così sia per tutti i punti rossi. Secondo me, verificheranno che la regolazione meccanica non abbia giochi o altri difetti. Non è che magari, maneggiando le torrette, sei arrivato a fondo corsa e hai forzato?

              Commenta

              • mediamanx
                Banned
                • Oct 2008
                • 280
                • https://t.me/pump_upp

                #8
                Volevo farti una domanda x curiosità:
                Quando hai tarato il red dot e poi stretto la vite che blocca le torrette poi hai ricontrollato ll’azzeramento? te lo chiedo perché ho letto che a diverse persone è capitato che si spostava il punto d’impatto una volta stretta la vite.
                Saluti

                Commenta

                • Alessandro60
                  ⭐⭐
                  • Jul 2016
                  • 295
                  • Vignola
                  • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                  #9
                  Originariamente inviato da mediamanx
                  Volevo farti una domanda x curiosità:
                  Quando hai tarato il red dot e poi stretto la vite che blocca le torrette poi hai ricontrollato ll’azzeramento? te lo chiedo perché ho letto che a diverse persone è capitato che si spostava il punto d’impatto una volta stretta la vite.
                  Saluti
                  Cosa vera! Quando si regolano alzo e deriva prima di sparare si deve SEMPRE fermare la o le viti di blocco SENZA FORZARE TROPPO il serraggio in quanto stringere troppo la vite di serraggio può danneggiare irrimediabilmente il Red Dot è spostare il punto rosso dalla posizione che si era scelto.

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro60
                    Cosa vera! Quando si regolano alzo e deriva prima di sparare si deve SEMPRE fermare la o le viti di blocco SENZA FORZARE TROPPO il serraggio in quanto stringere troppo la vite di serraggio può danneggiare irrimediabilmente il Red Dot è spostare il punto rosso dalla posizione che si era scelto.
                    Di quali punti rossi parli? Non tutti hanno quella "vite di di blocco" di cui hai scritto: altri (molti? la maggior parte?) hanno delle torrette che funzionano come nei cannocchiali da mira. Nell'Aimpoint sviti il coperchietto e lo usi, rovesciato, per dare i click ad alzo e deriva. Nel punto rosso di Leica mi sa che è lo stesso.

                    Commenta

                    • giancarlo
                      ⭐⭐
                      • May 2016
                      • 603
                      • brescia
                      • breton kim

                      #11
                      nessuno conosce il kalhes 2 moa 4 livelli di luminosità? grazie e salute a tutti

                      Commenta

                      • mediamanx
                        Banned
                        • Oct 2008
                        • 280
                        • https://t.me/pump_upp

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Di quali punti rossi parli? Non tutti hanno quella "vite di di blocco" di cui hai scritto: altri (molti? la maggior parte?) hanno delle torrette che funzionano come nei cannocchiali da mira. Nell'Aimpoint sviti il coperchietto e lo usi, rovesciato, per dare i click ad alzo e deriva. Nel punto rosso di Leica mi sa che è lo stesso.
                        i punti rossi a finestrella hanno quasi tutti la vite o le viti di blocco tranne il vortex venom. l’aimpoint non ce l’ha perché li fa solo a tubo. Il leica tempus a varie persone so che fa lo scherzetto che quando vai a richiudere la vite di blocco torrette poi cambia il punto d’impatto. Cque nei primi modelli aveva anche il problema dell’alone sul vetro,ora credo abbiano risolto pure quello,rimane il fatto che a me non da per niente fiducia e consuma parecchia batteria, sono tornato ad aimpoint.

                        Commenta

                        • Alessandro60
                          ⭐⭐
                          • Jul 2016
                          • 295
                          • Vignola
                          • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                          #13
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Di quali punti rossi parli? Non tutti hanno quella "vite di di blocco" di cui hai scritto: altri (molti? la maggior parte?) hanno delle torrette che funzionano come nei cannocchiali da mira. Nell'Aimpoint sviti il coperchietto e lo usi, rovesciato, per dare i click ad alzo e deriva. Nel punto rosso di Leica mi sa che è lo stesso.
                          Zeiss compact point, Docter sight 2 e 3, Meopta.

                          Commenta

                          • Breton 79
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jan 2017
                            • 31
                            • (Sardegna)
                            • Epagneul Breton Setter

                            #14
                            Salve ragazzi , si ho fatto tutto come da manuale sblocco e blocco della vite sono stati fatti correttamente. e dopo ho sparato una decina di colpi per verificarne il corretto azzeramento. Mi viene in mente la batteria perché ogni tanto muovendo velocemente l'arma per andare a mirare il selvatico il puntino luminoso si attenuava quasi fino a diventare invisibile, oppure delle volte anche mettendolo al livello max di intensità , restava sempre sulla stessa intensità..
                            Cmq ieri ho sentito L' amiere Leica ha controllato il mio tempus asph e provvederà a sostituirlo.

                            Commenta

                            • Essebie
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 1434
                              • Toscana/Veneto

                              #15
                              Se può essere utile.....queste sono le indicazioni per i miei: Delta Optical HD 26 da 2 MOA
                              File allegati
                              Si vis pacem, para bellum

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..