Privatizzare la caccia puo'essere una soluzione ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giampaoletti Scopri di più su Giampaoletti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ojaja
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3374
    • olbia
    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

    #166
    Originariamente inviato da balu
    La cavolata la dici tu scusa la franchezza anche tu cacci il cinghiale vero bhe quanti della tua squadra lo san eviscerare e spellare?[:-bunny]Nella mia di 40 e piu quelli che san come si fa' li conti sulla mano e' giusto secondo te? gente che gli parli di canna rigata non sa' neanche cos'e'[:-cry]ammazzano i fagiani e non sanno nemmeno che vanno starnati [:-bunny]li metti sulle poste e sparano distante ecc.Secondo te e' meglio aver gente cosi' a caccia o gente capace e preparata ? Io rispetto tutto cio' che caccio e caccia non e' solo cane fucile lo sapro ecc e saper trattare la preda cinghiale lepre capriolo fagiano che sia rispettare il fatto che prelevi un animale [:-bunny] a te piace il cinghiale bene oltre a sparare lo devi saper trattare in europa e' cosi se non sai trattare la spoglia stai a casa e stop e fanno bene chi vuol solo sparare vada al poligono come dici tu a sparar alle sagome in movimento o al piattello [:D]
    balu... mi dispiace deluderti sulla risposta che devo darti: da noi chiunque e in grado di eviscerare un cinghiale o un qualsiasi altro animale.. forse non sono capaci da voi ma qui la caccia al cinghiale e DA SEMPRE un fatto culturale a differenza di molte altre regioni italiane....che poi in una squadra siano sempre gli stessi a farlo questo e un altro paio di maniche...gli scansafatiche esistono dapertutto sempre e cmq... in quanto a spellarlo da noi lo si brucia col cannello...in ogni caso non mi sembrano affatto motivi per lasciare a casa la gente...e poi mi riferivo esplicitamente alle prove di tiro per avere l'abilitazione!pazzesco..escludere chi non ci prende, che poi questo debba sparare in posizione di sicurezza su questo non ci piove e non e certamente una prova di tiro sulla sagoma che ti porta a questo ma l'esperienza e i consigli nel crescere come cacciatore..o mi vuoi venire a dire che tu te la spassavi ancor prima di prendere il porto d'armi sparacchiando allegramente qua e la??? lo sai cosa rischieresti?? ufficialmente il fucile non lo potremo neanche prendere in mano prima dell'esame a meno che con le dovute autorizzazioni non ci recassimo in un poligono, da noi, del tutto inesistenti....

    ---------- Messaggio inserito alle 02:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 PM ----------

    Originariamente inviato da Luigi Capitanio
    sarà come dici Tu.... io ho la patente di caccia Svizzera, nel canton Grigioni, e tra le prove di abilitazione, prima ancora di superare quelle di riconoscimento della selvaggina e della loro biologia, si devono superare gli esami di tiro, sia a palla che a pallini....idem in Austria, idem in Slovenia....che questa gente sia tutta fuori di testa???
    non dico che siano fuori di testa ma lascerebbe presumere che si siano esercitati per bene molto prima dell'esame,cosa da noi praticamente impossibile senza p.da... e se l'esame oltre che al tiro alla sagoma fosse fatto anche per il tiro al volo con dei piattelli???? quanti degli stessi esaminatori sarebbero capaci di centrali??? ma fatemi il piacere!!! ma poi credo in ogni caso che siamo fuori tema ..qui si parla di gestire privatamente o meno la fauna per scopi venatori...poi sulla perfetta conoscenza della biologia animale nonche delle varie specie cacciabili e non ,ovviamente niente da dire...mi sembra una cosa fondamentale..

    Commenta

    • balu

      #167
      Originariamente inviato da ojaja
      balu... mi dispiace deluderti sulla risposta che devo darti: da noi chiunque e in grado di eviscerare un cinghiale o un qualsiasi altro animale.. forse non sono capaci da voi ma qui la caccia al cinghiale e DA SEMPRE un fatto culturale a differenza di molte altre regioni italiane....che poi in una squadra siano sempre gli stessi a farlo questo e un altro paio di maniche...gli scansafatiche esistono dapertutto sempre e cmq... in quanto a spellarlo da noi lo si brucia col cannello...in ogni caso non mi sembrano affatto motivi per lasciare a casa la gente...e poi mi riferivo esplicitamente alle prove di tiro per avere l'abilitazione!pazzesco..escludere chi non ci prende, che poi questo debba sparare in posizione di sicurezza su questo non ci piove e non e certamente una prova di tiro sulla sagoma che ti porta a questo ma l'esperienza e i consigli nel crescere come cacciatore..o mi vuoi venire a dire che tu te la spassavi ancor prima di prendere il porto d'armi sparacchiando allegramente qua e la??? lo sai cosa rischieresti?? ufficialmente il fucile non lo potremo neanche prendere in mano prima dell'esame a meno che con le dovute autorizzazioni non ci recassimo in un poligono, da noi, del tutto inesistenti....
      La mia era una provocazione amichevole so' che la sardegna ha sempre avuto tradizione di caccia al cinghiale o caccia grossa come a volte ho sentito che la chiamate ma il mio discorso e' generale e se segui la discussione vedrai che alcuni non sanno neanche come si fa' perche' c'e' chi lo fa per loro [:-bunny]il mio e' un discorso generale bisogna capire che siamo molti meno a volte chiamati a gestire patrimoni faunistici importanti ti faccio l'esempio del cinghiale qui da noi in liguria e il capriolo bhe' piu siamo preparati piu riusciamo a sviluppare metodi e soluzioni giuste per la caccia chi continua a non volersi adeguare per me non capisce che i tempi son cambiati [:D]

      Commenta

      • Rex61

        #168
        Originariamente inviato da ojaja

        non dico che siano fuori di testa ma lascerebbe presumere che si siano esercitati per bene molto prima dell'esame,cosa da noi praticamente impossibile senza p.da.
        Ojaja, chiunque, anche senza porto d'armi puó andare in poligono e sparare sia a palla che a pallini (almeno qui da noi é cosi).
        Per maggiore precisazione peró sappi che da noi in Alto Adige, circa un mese prima dell'esame per l'abilitazione, i due poligoni presso i quali si svolge, tengono aperto appositamente per gli esaminandi e mettono a disposizione maestri di tiro. Questo per insegnare a maneggiare correttamente un arma (cosa fondamentale) oltre che a correggere eventuali errori.

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #169
          Mah che dirvi ho poca esperienza di tiri con la carabina a parte la cal 22 con cui ho fatto la prova di tiro a suo tempo per avere l'abilitazione e devo dire che pur non avendoci mai sparato ho messo il 90% dei colpi sul bersaglio e senza canocchiale tra' l'altro, comunque sia considero senzaltro piu' difficile colpire un bersaglio al volo con un fucile cal 12 che colpirne uno fermo con il cannocchiale e la canna rigata a una distanza prestabilita, sono un profano e magari non sara' cosi'.....ritornando al discorso di Cantarini, io non conosco i numeri europei Massimo ma tu mi vorresti dire che in Francia e Grecia ci sono pochi cacciatori? perche' se cosi' fosse vorrebbe dire che loro hanno piu' di noi solo perche' sono meno? Ma mi faccia il piacere direbbe qualcuno, in francia sono tutti cacciatori e avvelenati, in corsica 1 su 2 e' un cacciatore e a caccia ci vanno tutto l'anno a parte le date canoniche che vanno dal 15 luglio al 28 febbraio, e dove sarebbe poi che noi infrangiamo le regole delle direttive europee? Forse vi riferite al veneto che da' in deroga il fringuello o lo storno? Ma daiiiiiiiiiiiiiiii fate ridere con questi argomenti, oltre ad avere un calendario molto piu' ristretto rispetto agli altri abbiamo anche numeri molto minori visto che da noi la migratoria e' in media di 20 pezzi al giorno e in Francia di 40 e lasciamo perdere la grecia per non parlare di Romania, Ungheria, Polonia e via discorrendo.....vi state arrampicando sugli specchi per giustificare una situazione scandalosa dettata dalla politica in Italia che voi dite che non c'entra nulla ma che invece comanda in tutto e per tutto sempre e comunque.....
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • Rex61

            #170
            Originariamente inviato da cicalone
            Mah che dirvi ho poca esperienza di tiri con la carabina a parte la cal 22 con cui ho fatto la prova di tiro a suo tempo per avere l'abilitazione e devo dire che pur non avendoci mai sparato ho messo il 90% dei colpi sul bersaglio e senza canocchiale tra' l'altro, comunque sia considero senzaltro piu' difficile colpire un bersaglio al volo con un fucile cal 12 che colpirne uno fermo con il cannocchiale e la canna rigata a una distanza prestabilita, sono un profano e magari non sara' cosi'.....ritornando al discorso di Cantarini, io non conosco i numeri europei Massimo ma tu mi vorresti dire che in Francia e Grecia ci sono pochi cacciatori? perche' se cosi' fosse vorrebbe dire che loro hanno piu' di noi solo perche' sono meno? Ma mi faccia il piacere direbbe qualcuno, in francia sono tutti cacciatori e avvelenati, in corsica 1 su 2 e' un cacciatore e a caccia ci vanno tutto l'anno a parte le date canoniche che vanno dal 15 luglio al 28 febbraio, e dove sarebbe poi che noi infrangiamo le regole delle direttive europee? Forse vi riferite al veneto che da' in deroga il fringuello o lo storno? Ma daiiiiiiiiiiiiiiii fate ridere con questi argomenti, oltre ad avere un calendario molto piu' ristretto rispetto agli altri abbiamo anche numeri molto minori visto che da noi la migratoria e' in media di 20 pezzi al giorno e in Francia di 40 e lasciamo perdere la grecia per non parlare di Romania, Ungheria, Polonia e via discorrendo.....vi state arrampicando sugli specchi per giustificare una situazione scandalosa dettata dalla politica in Italia che voi dite che non c'entra nulla ma che invece comanda in tutto e per tutto sempre e comunque.....
            Scusa Cicalone, ma la politica qui proprio non c'entra per nulla. Fosse cosi dovrebbe riguardare anche noi, visto che tutto sommato siamo tutti in Italia. E non veniamo a dire che da noi è diverso perchè siamo una regione a statuto speciale. Se cosi fosse anche in Sicilia allora dovrebbe essere cosi. Dipende sempre dalle persone.

            Commenta

            • ojaja
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3374
              • olbia
              • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

              #171
              mi dispiace constatare che affoghiamo nella confusione piu totale ...a parte alcune buone realta, la maggior parte delle regioni italiane affronta il problema con superficialita e indifferenza...volevo leggere di proposte per migliorare le attuali situazioni e invece a parte quelle di enrico e qualche altro ,solo scontri tra di noi alla ricerca delle varie responsabilita...in questo modo si perde solo tempo e non si modifica lo stato attuale delle cose..capisco perfettamente che in certe situazioni ,vedi quella descritta da cicalone,le cose siano difficili da cambiare ma senza programmi condivisi non c'e neanche un punto di partenza...e qui la politica nel senso stretto della parola(programmi condivisi...) non c'entra niente!

              Commenta

              • Rex61

                #172
                Originariamente inviato da ojaja
                mi dispiace constatare che affoghiamo nella confusione piu totale ...a parte alcune buone realta, la maggior parte delle regioni italiane affronta il problema con superficialita e indifferenza...volevo leggere di proposte per migliorare le attuali situazioni e invece a parte quelle di enrico e qualche altro ,solo scontri tra di noi alla ricerca delle varie responsabilita...in questo modo si perde solo tempo e non si modifica lo stato attuale delle cose..capisco perfettamente che in certe situazioni ,vedi quella descritta da cicalone,le cose siano difficili da cambiare ma senza programmi condivisi non c'e neanche un punto di partenza...e qui la politica nel senso stretto della parola(programmi condivisi...) non c'entra niente!
                Non posso che essere d'accordo con Te, anche se in tutta sincerità tu stesso hai dato per stronzate determinati accorgimenti adottati in altre realtà e quindi non hai certo contribuito in maniera costruttiva alla crescita della discussione.
                Credo che al di la di tutto, alcuni spunti interessant siano emersi. Sta poi a noi metterli in pratica e ragionarci sopra.

                Commenta

                • Giampaoletti
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 1863
                  • Ascoli Piceno

                  #173
                  Dall'andamento della discussione mi rendo conto che esistono, venatoriamente, parlando almeno cinque Italie: nord, centro-nord, centro, sud e Isole.Differenti per territorio,approcci culturali,fauna selvatica e sistemi di caccia.
                  Niente di male. Anzi queste diversità costituiscono un aspetto positivo un valore in più.Da tenere presente e da emulare per gli aspetti positivi che chi più chi meno ha palesato (vedi sistema Alto-Agide, sistema ZRC che funzionano ecc).
                  Però complicano la vita a chi volesse disciplinare in maniera omogenea la materia caccia di cui discutiamo.E che probabilmente, invece, non può essere disciplinata in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

                  Un altro dato che apparentemente complica le cose è costituito dalle diverse tipologie di fauna selvatica:
                  stanziale, migratoria, ungulati.
                  Ognuna delle quali ha un diverso sistema gestionale.
                  L'unico denominatore comune che hanno è la salute dell'ambiente naturale in cui albergano.E questo può semplificare le cose in relazione ad attività di miglioramento e riqualificazione ambientale che possono valere ad es.sia per la stanziale che per la migratoria.

                  Ma mi son fatto prendere la mano dalla voglia di discutere su tutto e rischio di aumentare la confusione.

                  Allora torno al tema della eventuale privatizzazione e cioè all'intervento del capitale privato,degli investitori e imprenditori nel ns settore che ripeto per noi cacciatori ha solo aspetti di divertimento.

                  Io la immagino così ovviamente senza in questo momento dare giudizi se sia meglio o meno ecc ecc:

                  il 60% del territorio agro-silvo-pastorale verrebbe destinato a gestione privata della caccia tramite gli istituti che per comodità ora chiamo con i nomi previsti dalla attuale legislazione: AFV (le vecchie riserve private di caccia) AATV,ZAC;

                  il 25% territorio libero;

                  il 15% zone protette (ZRC,oasi,parchi).Per il momento queste percentuali dimentichiamole e concentriamoci sul 60%
                  Così come dimentichiamoci della natura guiridica della fauna sevatica che ovviamente dovrebbe cambiare.

                  Questo significherebbe che gli imprenditori privati (agricoltori o meno),con la logica del libero mercato e perseguendo il loro profitto,
                  farebbero i piani di investimento o piani industriali (chiamiamoli così per comodità)per mettere su AFV o AATV o ZAC (che ad esempio abbiano l'estensione minima tale da consentire l'investimento) per produrre e poi vendere il loro prodotto che chiaramente sono le "giornate di caccia"
                  e i"capi abbattuti".Ivi compresa la selvaggina migratoria.Giusto o meno che sia.

                  Quindi potremmo avere prezzi per tutte le tasche.Prodotti medi, medio-alti e di nicchia.

                  In altre parole nel mio esempio immaginifico non ho fatto altro che alzare la percentuale di territorio da destinare a gestione privata della caccia.
                  Il resto viene da sè.Logiche imprenditoriali, investimenti,prodotti,marketing, politica dei prezzi, fallimenti e via discorrendo.

                  Nell'esempio la licenza di caccia dovrebbe essere a costo zero.

                  I miglioramenti ambientali, i rapporti con gli agricoltori,la produzione di fauna cacciabile diverrebbero tutti problemi degli imprenditori che decidessero di investire in questo settore e noi cacciatori saremmo i loro clienti.Così come andiamo dall'armiere a comperare il fucile o la cacciatora piuttosto che gli stivali.

                  I prezzi li stabilisce il mercato.

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #174
                    Originariamente inviato da Rex61
                    Scusa Cicalone, ma la politica qui proprio non c'entra per nulla. Fosse cosi dovrebbe riguardare anche noi, visto che tutto sommato siamo tutti in Italia. E non veniamo a dire che da noi è diverso perchè siamo una regione a statuto speciale. Se cosi fosse anche in Sicilia allora dovrebbe essere cosi. Dipende sempre dalle persone.

                    La politica c'entra sul fatto che i verdi schierati a sinistra fanno sempre il bello e il cattivo tempo sulla caccia, in altri paesi non li fanno neanche parlare mentre da noi devono sempre rompere i coglioni comunque sia, vorrei ricordarti quello che succedeva anni fa all'apertura della caccia, i verdi insieme ad altre forze politiche insieme ai loro candidati andavano a rompere i coglioni ai cacciatori il primo giorno con pentole e trombette li andavano a provocare scortati dalla polizia e quando qualcuno si incazzava volavano le denuncie, in Alto adige e' mai successo questo? io pago fior di tasse e' un mio diritto cacciare ho la coscenza pulita e sono a posto con le leggi e non ho condanne e devo sentirmi offeso da quattro scalmanati scortati anche dalla polizia....io mi ci sono trovato almeno 3 volte e ho fatto pippa e me ne sono andato ma ti giuro avrei avuto una voglia matta di dare il fucile a qualche amico e gonfiarli come zampogne......lo facessero in francia o in grecia.....vorrei ridere uscirebbero dal campo con i piedi in avanti, e ancora che la politica non c'entra? Ma daiiiiiiiiiiiiiiii[menaie]

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:13 PM ----------

                    Originariamente inviato da Giampaoletti
                    Dall'andamento della discussione mi rendo conto che esistono, venatoriamente, parlando almeno cinque Italie: nord, centro-nord, centro, sud e Isole.Differenti per territorio,approcci culturali,fauna selvatica e sistemi di caccia.
                    Niente di male. Anzi queste diversità costituiscono un aspetto positivo un valore in più.Da tenere presente e da emulare per gli aspetti positivi che chi più chi meno ha palesato (vedi sistema Alto-Agide, sistema ZRC che funzionano ecc).
                    Però complicano la vita a chi volesse disciplinare in maniera omogenea la materia caccia di cui discutiamo.E che probabilmente, invece, non può essere disciplinata in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

                    Un altro dato che apparentemente complica le cose è costituito dalle diverse tipologie di fauna selvatica:
                    stanziale, migratoria, ungulati.
                    Ognuna delle quali ha un diverso sistema gestionale.
                    L'unico denominatore comune che hanno è la salute dell'ambiente naturale in cui albergano.E questo può semplificare le cose in relazione ad attività di miglioramento e riqualificazione ambientale che possono valere ad es.sia per la stanziale che per la migratoria.

                    Ma mi son fatto prendere la mano dalla voglia di discutere su tutto e rischio di aumentare la confusione.

                    Allora torno al tema della eventuale privatizzazione e cioè all'intervento del capitale privato,degli investitori e imprenditori nel ns settore che ripeto per noi cacciatori ha solo aspetti di divertimento.

                    Io la immagino così ovviamente senza in questo momento dare giudizi se sia meglio o meno ecc ecc:

                    il 60% del territorio agro-silvo-pastorale verrebbe destinato a gestione privata della caccia tramite gli istituti che per comodità ora chiamo con i nomi previsti dalla attuale legislazione: AFV (le vecchie riserve private di caccia) AATV,ZAC;

                    il 25% territorio libero;

                    il 15% zone protette (ZRC,oasi,parchi).Per il momento queste percentuali dimentichiamole e concentriamoci sul 60%
                    Così come dimentichiamoci della natura guiridica della fauna sevatica che ovviamente dovrebbe cambiare.

                    Questo significherebbe che gli imprenditori privati (agricoltori o meno),con la logica del libero mercato e perseguendo il loro profitto,
                    farebbero i piani di investimento o piani industriali (chiamiamoli così per comodità)per mettere su AFV o AATV o ZAC (che ad esempio abbiano l'estensione minima tale da consentire l'investimento) per produrre e poi vendere il loro prodotto che chiaramente sono le "giornate di caccia"
                    e i"capi abbattuti".Ivi compresa la selvaggina migratoria.Giusto o meno che sia.

                    Quindi potremmo avere prezzi per tutte le tasche.Prodotti medi, medio-alti e di nicchia.

                    In altre parole nel mio esempio immaginifico non ho fatto altro che alzare la percentuale di territorio da destinare a gestione privata della caccia.
                    Il resto viene da sè.Logiche imprenditoriali, investimenti,prodotti,marketing, politica dei prezzi, fallimenti e via discorrendo.

                    Nell'esempio la licenza di caccia dovrebbe essere a costo zero.

                    I miglioramenti ambientali, i rapporti con gli agricoltori,la produzione di fauna cacciabile diverrebbero tutti problemi degli imprenditori che decidessero di investire in questo settore e noi cacciatori saremmo i loro clienti.Così come andiamo dall'armiere a comperare il fucile o la cacciatora piuttosto che gli stivali.

                    I prezzi li stabilisce il mercato.


                    Spero proprio che questo tuo programma non sia mai attuato lo spero di cuore perche' la caccia sarebbe finita del tutto[menaie]
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • Rex61

                      #175
                      Originariamente inviato da cicalone
                      L..... i verdi insieme ad altre forze politiche insieme ai loro candidati andavano a rompere i coglioni ai cacciatori il primo giorno con pentole e trombette li andavano a provocare scortati dalla polizia e quando qualcuno si incazzava volavano le denuncie, in Alto adige e' mai successo questo?

                      Spero proprio che questo tuo programma non sia mai attuato lo spero di cuore perche' la caccia sarebbe finita del tutto[menaie]
                      Ma Cicalone, siamo sinceri, quanto contano i verdi in Italia? Ma smettiamola, non contano una bella sega perchè sono quattro gatti. Il fatto è che sono uniti, e noi che saremmo di più non lo siamo!
                      In Germania dove i Verdi hanno molto più peso che da noi, riescono a gestire il tutto senza problemi.
                      Continuo a ripetere, qui ci si piange solo addosso e si cerca di dare la colpa a destra e a sinistra (non politicamente parlando).

                      Commenta

                      • cicalone
                        Celsius °C
                        • Dec 2008
                        • 19936
                        • Ostia Lido Roma
                        • cane da lecco

                        #176
                        Originariamente inviato da Rex61
                        Ma Cicalone, siamo sinceri, quanto contano i verdi in Italia? Ma smettiamola, non contano una bella sega perchè sono quattro gatti. Il fatto è che sono uniti, e noi che saremmo di più non lo siamo!
                        In Germania dove i Verdi hanno molto più peso che da noi, riescono a gestire il tutto senza problemi.
                        Continuo a ripetere, qui ci si piange solo addosso e si cerca di dare la colpa a destra e a sinistra (non politicamente parlando).
                        forse da te contano poco vieni a Roma a vedere quanto territorio abbiamo a disposizione per andare a caccia tra' parchi, aree verdi, raccordo anulare etcc etcc e chi credi che li abbia istituiti.....i verdi che non contano un *****, forse in Germania non rompono le palle per le cose futili ma si occupano delle cose serie sara' quella la differenza di base.....
                        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                        Commenta

                        • Rex61

                          #177
                          Originariamente inviato da cicalone
                          forse da te contano poco vieni a Roma a vedere quanto territorio abbiamo a disposizione per andare a caccia tra' parchi, aree verdi, raccordo anulare etcc etcc e chi credi che li abbia istituiti.....i verdi che non contano un *****, forse in Germania non rompono le palle per le cose futili ma si occupano delle cose serie sara' quella la differenza di base.....
                          Non non è quella la differenza perchè in Germania si fanno sentire eccome e sono stati anche nel passato governo.
                          E anche li ci sono opere volute dai verdi.

                          Commenta

                          • Giampaoletti
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 1863
                            • Ascoli Piceno

                            #178
                            Caro Cicalone,
                            non è un mio programma. E' come immagino io la privatizzazione se così venisse deciso a livello legislativo.
                            Del resto attualmente una piccola percentuale del territorio agro-silvo-pastorale è gestita, bene o male non lo so, dai privati.
                            Personalmente sono più favorevole ad una gestione pubblica con corretti criteri tecnico-scientifici e con il coinvolgimento fattivo di agricoltori e cacciatori.Che però in Italy è difficile da attuare.
                            E' solo una simulazione di cosa può accadere teoricamente se intervenisse a gestire la caccia il capitale privato, a grandissime linee.
                            Se sia peggio o meglio dell'attuale gestione lo possiamo solo immaginare.
                            In quel sistema immaginario da me rappresentato ho dimenticato di dire quale sarebbe il ruolo pubblico cioè dello Stato,delle Regioni e delle Province.
                            Rispettivamente sarebbe un ruolo di legislazione,di pianificazione,programmazione e di verifica e controllo.

                            Commenta

                            • Rex61

                              #179
                              Originariamente inviato da Giampaoletti
                              Caro Cicalone,
                              non è un mio programma. E' come immagino io la privatizzazione se così venisse deciso a livello legislativo.
                              Del resto attualmente una piccola percentuale del territorio agro-silvo-pastorale è gestita, bene o male non lo so, dai privati.
                              Personalmente sono più favorevole ad una gestione pubblica con corretti criteri tecnico-scientifici e con il coinvolgimento fattivo di agricoltori e cacciatori.Che però in Italy è difficile da attuare.
                              E' solo una simulazione di cosa può accadere teoricamente se intervenisse a gestire la caccia il capitale privato, a grandissime linee.
                              Se sia peggio o meglio dell'attuale gestione lo possiamo solo immaginare.
                              In quel sistema immaginario da me rappresentato ho dimenticato di dire quale sarebbe il ruolo pubblico cioè dello Stato,delle Regioni e delle Province.
                              Rispettivamente sarebbe un ruolo di legislazione,di pianificazione,programmazione e di verifica e controllo.
                              Sarebbe auspicabile, ma qui ho l'impressione che si è più impegnati a dare la colpa all'uno o all'altro.

                              Commenta

                              • PaoLeo
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2007
                                • 2350
                                • Piacenza

                                #180
                                Cicalone, la proposta di Giampaoletti (privatizzazione vera) non va bene: sarebbe la morte della caccia (perchè? boh!).
                                La proposta di Rex (riserve comunali gestite dai cacciatori) non va bene fuori dalle Alpi (perchè? territorio forse? boh).
                                La proposta mia (nessuna rivoluzione, ma tentare di far funzionare gli ATC, rendendoli innanzitutto medio-piccoli), non va bene, perchè... boh.

                                Proposte?

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 PM ----------

                                Una curiosità invece per Rex: ma il fatto di saper trattare la selvaggina, e la prova di tiro, sono davvero cose necessarie? A me sembrano cose discutubili, o, perlomeno, SECONDARIE (non sono provvedimenti che aiutano la fauna, nè direttamente nè indirettamente).
                                Mi sembra che i problemi fondamentali siano altri, ossia cacciatori irrispettosi delle regole sostanziali (numero di capi, specie cacciabili), e/o cacciatori ignoranti della gestione e della fauna.
                                *****, se io vivessi lì, e sono un cacciatore rispettosissimo, e farei solo la lepre (altro discorso la selezione, lo capisco), e siccome che non ci prendo per niente, non posso cacciare? Non ti pare folle?
                                (non dire "è così in tutta Europa", non è un argomento, suvvia...)
                                ____________________________________________

                                Paolino

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..