Privatizzare la caccia puo'essere una soluzione ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giampaoletti Scopri di più su Giampaoletti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rex61

    #151
    Originariamente inviato da balu
    E ma non ti credere mica gliela fai capire eh[:D] ora parlo con franchezza e mi tirero' dietro le inimicizie di molti vengo da una famiglia di cacciatori dal bisnonno al nonno al papa' e ho sempre avuto una visione etica della caccia a volte fin troppo esagerata al rispetto ma siamo mosche bianche mio padre mi ha sempre detto pensa a come ti comporti tu e io mi comporto bene mai lasciato per ora neanche un uccelletto ferito nel bosco se mai non sparo ma quanti fanno cosi?[:-bunny]Pochi e quei pochi passano per fessi e' per quello che c'e' ostilita' verso il cacciatore preparato ,verso la selezione e tutto cio' che potrebbe portare la caccia nel mondo di oggi compresa un diverso modo di intendere la gestione.Molti di noi voglion solo tanta selvaggina prendere il fucile e sparare [:-cry]liberi di farlo ognuno la pensa come vuole io vado nel bosco lo rispetto e quando uccido sono felice ma conscio che tolgo la vita ad un animale che sia anche il pollo colorato appena mollato e lo rispetto come una beccaccia .Io la vedo cosi e penso che se molti altri la vedessero cosi' la caccia sarebbe diversa.E' la mia opinione non giudico nessuno eh.[vinci]
    Manuel, evidentemente io e te abbiamo una visione diversa,da tutti gli altri, della caccia. Ti dirò, tutte queste discussioni di questi giorni, mi fanno passare sempre di più la voglia di essere cacciatore, e ciò significa essere come gli altri.

    Commenta

    • balu

      #152
      Chiaramente un giorno che vuoi venire a caccia con me sei ben accetto cosi' dimostro coi fatti e se ci riesco te lo dimostro anche in questi mesi di selezione aperta

      ---------- Messaggio inserito alle 11:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 AM ----------

      Il mess sopra e' per cicalone eh

      Commenta

      • michele.paini
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2008
        • 1101
        • piombino
        • setter inglese

        #153
        Guarda rex che da noi vengono lanciati fagiani regolarmente e da sempre,considera che solo in febbraio con i soldi raccimolati grazie a varie iniziative lanciamo dai 150-300 capi compresi quelli dell'atc,ma il motivo per cui non producono come un tempo è la mancanza di ambienti adatti e di aree protette adatte e gestite ed il problema lo ripeto non è la mancanza di volontà nel gestire da parte dei cacciatori,ma la mancanza di volontà da parte dell'atc e molte decisioni anche qui sono pro cinghialai,fanno e disfanno,abbattimenti tutto l'anno e non hanno il minimo rispetto per nessuno.Rex anche da me hanno iniziato da qualche anno a diluire i lanci durante la stagione venatoria,ma credi sia etico?,prima di andare con il mio cane a caccia di un pollo di quelli spacco il fucile e lo butto nella discarica,poi altro problema dei lanci a caccia aperta è che sono tutti ai fagiani e alle starne,una frotta di sparatori,poi qualcuno di quelli che si dovrebbero occupare dei lanci li libera nel proprio terreno e poi li abbatte tutti,un vero e proprio schifo,gli animali andrebbero lanciati in gennaio,ma al solito ci sarebbero i cretini di turno a sparargli,quindi optiamo per febbraio e se poi all'apertura non c'è niente ben ci sta è logico che sia cosi.Per le lepri è un discorso a parte,ogni anno aumentano sempre più e considera che ne vengono lanciate poche,in tutto il territorio circa una 15,non pensare che non le cacciamo,io a solo quest'anno ne ho prese ben 18 cacciando senza cani alla traccia,quelli con i cani da seguita ne prendono molte di più e questo a dimostrazione che l'ambiente è l'unica cosa che fa le differenze,inutile immettere fagiani o altro in ambienti non coltivati o dove viene effettuata l'agricoltura intensiva,questi sono ambienti idonei alla lepre e alle volpi,prima si creano le condizioni e poi si immettono gli animali,altrimenti sprechiamo solo denaro e risorse ed è questo che i signori che pretendono di gestire non vogliono capire e tu come circolo cosa puoi fare? ti prendi la briga di contrattare con i rappresentanti del mondo agricolo o con il singolo proprietario perchè coltivi cosa necessita per la selvaggina?QUELLO TI INFAMA e continuerà a fare il suo interesse,taglierà i prati nel periodo delle cove,mieterà il grano e lavorerà immediatamente i campi,continuerà ad usare diserbi e pesticidi ecc,per cui unica soluzione ripeto è staccarsi da questi signori ed usufruire delle zone demaniali che almeno dalle mie parti constano moltissimi ettari e racchiudono moltissimi terreni abbandonati,che potrebbero essere recuperati e gestiti veramente.

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #154
          Originariamente inviato da balu
          Chiaramente un giorno che vuoi venire a caccia con me sei ben accetto cosi' dimostro coi fatti e se ci riesco te lo dimostro anche in questi mesi di selezione aperta

          ---------- Messaggio inserito alle 11:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 AM ----------

          Il mess sopra e' per cicalone eh

          La dimostrazione fatta davanti a qualcuno ha poco conto se il giorno appresso si ricomincia a sbagliare, non sara' sicuramente il tuo caso ma ti assicuro che di gente che scrive e fa esattamente il contrario io ne conosco un fottio....[:D]
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • Rex61

            #155
            Originariamente inviato da michele.paini
            Guarda rex che da noi vengono lanciati fagiani regolarmente e da sempre,considera che solo in febbraio con i soldi raccimolati grazie a varie iniziative lanciamo dai 150-300 capi compresi quelli dell'atc,ma il motivo per cui non producono come un tempo è la mancanza di ambienti adatti e di aree protette adatte e gestite ed il problema lo ripeto non è la mancanza di volontà nel gestire da parte dei cacciatori,ma la mancanza di volontà da parte dell'atc e molte decisioni anche qui sono pro cinghialai,fanno e disfanno,abbattimenti tutto l'anno e non hanno il minimo rispetto per nessuno.Rex anche da me hanno iniziato da qualche anno a diluire i lanci durante la stagione venatoria,ma credi sia etico?,prima di andare con il mio cane a caccia di un pollo di quelli spacco il fucile e lo butto nella discarica,poi altro problema dei lanci a caccia aperta è che sono tutti ai fagiani e alle starne,una frotta di sparatori,poi qualcuno di quelli che si dovrebbero occupare dei lanci li libera nel proprio terreno e poi li abbatte tutti,un vero e proprio schifo,gli animali andrebbero lanciati in gennaio,ma al solito ci sarebbero i cretini di turno a sparargli,quindi optiamo per febbraio e se poi all'apertura non c'è niente ben ci sta è logico che sia cosi.Per le lepri è un discorso a parte,ogni anno aumentano sempre più e considera che ne vengono lanciate poche,in tutto il territorio circa una 15,non pensare che non le cacciamo,io a solo quest'anno ne ho prese ben 18 cacciando senza cani alla traccia,quelli con i cani da seguita ne prendono molte di più e questo a dimostrazione che l'ambiente è l'unica cosa che fa le differenze,inutile immettere fagiani o altro in ambienti non coltivati o dove viene effettuata l'agricoltura intensiva,questi sono ambienti idonei alla lepre e alle volpi,prima si creano le condizioni e poi si immettono gli animali,altrimenti sprechiamo solo denaro e risorse ed è questo che i signori che pretendono di gestire non vogliono capire e tu come circolo cosa puoi fare? ti prendi la briga di contrattare con i rappresentanti del mondo agricolo o con il singolo proprietario perchè coltivi cosa necessita per la selvaggina?QUELLO TI INFAMA e continuerà a fare il suo interesse,taglierà i prati nel periodo delle cove,mieterà il grano e lavorerà immediatamente i campi,continuerà ad usare diserbi e pesticidi ecc,per cui unica soluzione ripeto è staccarsi da questi signori ed usufruire delle zone demaniali che almeno dalle mie parti constano moltissimi ettari e racchiudono moltissimi terreni abbandonati,che potrebbero essere recuperati e gestiti veramente.
            Michele, capisco perfettamente. Per quanto riguarda i lanci e via discorrendo non posso discuterne in quanto di queste cose non me ne intendo assolutamente e non ho motivo di dubitare che sia come mi stai dicendo.
            Ma passo subito ad un passo in fondo al tuo intervento dove parlli della collaborazione con gli agricoltori.
            Mio padre un giorno mi disse: "ricordati, che noi cacciamo perche gli agricoltori ci permettono di farlo entrando nei loro terreni". Ho avuto modo invece di constatare che qui molta gente, avvalendosi del fatto che la legge permette al cacciatore l'accesso ai terreni, un approccio totalmente sbagliato. Dobbiamo essere grati agli agricoltori e cercare in ogni modo la collaborazione con essi, solo allora potremo gestire assieme a loro lo sfalcio dei prati ecc.
            Pensa, che da noi, gli agricoltori ci chiamano 2 giorni prima dello sfalcio per organizzare assieme a loro i giri di perlustrazione per far si di allontanare i piccoli di capriolo che altrimenti finirebbero nelle falciatrici.

            Commenta

            • michele.paini
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2008
              • 1101
              • piombino
              • setter inglese

              #156
              Balù non sei il solo che abbatte,spella e sistema la selvaggina e neanche il solo a comprendere il fatto che quell'animale ha dato la sua vitaper il tuo piacere ed è giusto averne rispetto.
              Qualcuno parla di corsi di tiro per il pda,io la vedo una stronzata,non è cosi che si insegna a sparare a tiro ai selvatici o a portare rispetto al selvatico,ma facendo comprendere il danno che si reca sparando fuori tiro o a tutto ciò che si muove per il solo gusto di sparare oppure non recuperando le prede abbattute per non perdere tempo e poter sparare ad altri selvatici,ma il mondo va in questo senso e la dimostrazione è anche il fatto che molti ricercano fucili magnum o super magnum ecc,io sarò un tradizionalista,ma caccio ancora con il 4 stelle e con un fucile di canna 62 camerato 70 e sparo solo se sono sicuro di poter abbattere e recuperare.

              ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:46 PM ----------

              rex da noi ci passano sopra e se ne sbattono,anzi sono felici perchè li possono mangiare....che visione totalmente diversa....
              Il rispetto per gli agricoltori,può esserci se anche loro ci rispettano,ma nella maggior parte dei casi non è cosi,manca proprio la cultura da entrambe le parti ed io sono uno di quelli che per primo si è allontanato da certe zone ed ambienti,prorpio per evitare discussioni con chi che sia e a dirti la verità mi sono stancato di predicare e dire sempre le solite cose tanto nessuno ti ascolta ed ognuno guarda il prorpio orticello,per cui vado a caccia finchè è permesso e finchè provo ancora qualche emozione,poi forse farò parte di quelli che appendono il fucile al chiodo e si recano all'estero.

              Commenta

              • Rex61

                #157
                Originariamente inviato da michele.paini
                Balù non sei il solo che abbatte,spella e sistema la selvaggina e neanche il solo a comprendere il fatto che quell'animale ha dato la sua vitaper il tuo piacere ed è giusto averne rispetto.
                Qualcuno parla di corsi di tiro per il pda,io la vedo una stronzata,non è cosi che si insegna a sparare a tiro ai selvatici o a portare rispetto al selvatico,ma facendo comprendere il danno che si reca sparando fuori tiro o a tutto ciò che si muove per il solo gusto di sparare oppure non recuperando le prede abbattute per non perdere tempo e poter sparare ad altri selvatici,ma il mondo va in questo senso e la dimostrazione è anche il fatto che molti ricercano fucili magnum o super magnum ecc,io sarò un tradizionalista,ma caccio ancora con il 4 stelle e con un fucile di canna 62 camerato 70 e sparo solo se sono sicuro di poter abbattere e recuperare.
                Scusa Michele, non ho parlato di "corsi" di tiro ma di una prova pratica di tiro, che fa parte dell'esame vero e proprio. Anzi ne è una fondamentale componente. Del resto avviene cosi in quasi tutta l'Europa.

                Commenta

                • cicalone
                  Celsius °C
                  • Dec 2008
                  • 19936
                  • Ostia Lido Roma
                  • cane da lecco

                  #158
                  Originariamente inviato da Rex61
                  Cicalone, questo perchè ancora in Italia siamo indietro anniluce rispetto a quanto stabilito dalla comunità europea. Ma tanto piano piano arriverà anche a Roma vedrai e poi volenti o dolenti dovrete anche voi saper eviscerare un animale come si deve.
                  Per quanto riguarda il commento sulla scuola di caccia....beh diciamo che lascia il tempo che trova e...mi fermo qui che è meglio per non offendere nessuno.[;)]

                  Io ho preso il pda nel 1980 ed e' qualche anno che vado a caccia avendo gli stessi anni tuoi del resto, l'ho sempre mantenuto e ho sempre cacciato secondo le regole, tu e qualcunaltro continuate a farvi forti delle regole europee, ma le stesse dovrebbero far parte di tutti i paesi membri, allora come mai da noi si caccia 4 mesi e in tutti gli altri almeno due mesi di piu'.....e poi da noi so' tutti protetti storni, cormorani, oche etcc etcc e dalle altre parti gli sparano e alla grande? quando avremo affrontato questo argomento e ci saremo equiparati a tutta l'Europa allora potro' anche partecipare alla tua scuola di caccia per adesso ci rido sopra e basta[:D]
                  Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                  Commenta

                  • Rex61

                    #159
                    Originariamente inviato da cicalone
                    Io ho preso il pda nel 1980 ed e' qualche anno che vado a caccia avendo gli stessi anni tuoi del resto, l'ho sempre mantenuto e ho sempre cacciato secondo le regole, tu e qualcunaltro continuate a farvi forti delle regole europee, ma le stesse dovrebbero far parte di tutti i paesi membri, allora come mai da noi si caccia 4 mesi e in tutti gli altri almeno due mesi di piu'.....e poi da noi so' tutti protetti storni, cormorani, oche etcc etcc e dalle altre parti gli sparano e alla grande? quando avremo affrontato questo argomento e ci saremo equiparati a tutta l'Europa allora potro' anche partecipare alla tua scuola di caccia per adesso ci rido sopra e basta[:D]
                    Cicalone avremo la stessa età ma io a caccia ci vado da quando avevo 6 anni assieme a mio padre, quindi sono più di 40 anni che caccio.
                    Il fatto che l'Italia da sempre se ne infischi delle regole comunitarie credo non lo si scopra soltanto adesso; è un dato di fatto e prima o poi finiremo con il pagarne le conseguenze.
                    I periodi di caccia sono frutto di giochetti che fanno le associazioni venatorie (e qui la colpa è soltanto vostra che ne avete più di una da noi c'è solo la FIDC) che per avere qualcosa da una parte devono rinunciare a qualcosa d'altro dall'altra.
                    Del resto i periodi vanno considerati non solo come data ma nel loro complesso. Da noi la caccia al capriolo di un anno si apre il 1.5. Ma se io lo prendo subito, basta non vado più a caccia fino alla 3. domenica di settembre, non è detto che caccio dal 1.5 al 15.12 data di chiusura.
                    Capito come funziona? In passato magari anche da voi i periodi erano più ampi, ma forse è perchè si è esagerato che sono stati ristretti?

                    Commenta

                    • Massimo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 2624
                      • Roma, Roma, Lazio.
                      • Pointer/Mora/Gina

                      #160
                      Già tornatto sei????
                      Cicalone negli altri paesi europei si caccia di più e più a lungo per vari e semplici motivi che ti vado ad elencare:
                      territorio geografico dalle due alle 4 volte il nostro;
                      cacciatori che sono dai 100.000 ai 400.000 contro i nostri oggi 700.000 ma in passato non dimenticare che eravamo quasi 2.000.000;
                      tradizioni di caccia diverse(prevalenza di grossa selvaggina da.....pelo);
                      a caccia si va solo se autorizzati dal proprietario del terreno;
                      sicuramente più educati e corretti di noi.
                      E poi basta che mi sò stufato.
                      Massimo C.

                      Commenta

                      • Rex61

                        #161
                        Originariamente inviato da Cantarini
                        Già tornatto sei????
                        Cicalone negli altri paesi europei si caccia di più e più a lungo per vari e semplici motivi che ti vado ad elencare:
                        territorio geografico dalle due alle 4 volte il nostro;
                        cacciatori che sono dai 100.000 ai 400.000 contro i nostri oggi 700.000 ma in passato non dimenticare che eravamo quasi 2.000.000;
                        tradizioni di caccia diverse(prevalenza di grossa selvaggina da.....pelo);
                        a caccia si va solo se autorizzati dal proprietario del terreno;
                        sicuramente più educati e corretti di noi.
                        E poi basta che mi sò stufato.
                        bravo Massimo!

                        Commenta

                        • balu

                          #162
                          Originariamente inviato da michele.paini
                          Balù non sei il solo che abbatte,spella e sistema la selvaggina e neanche il solo a comprendere il fatto che quell'animale ha dato la sua vitaper il tuo piacere ed è giusto averne rispetto.
                          Qualcuno parla di corsi di tiro per il pda,io la vedo una stronzata,non è cosi che si insegna a sparare a tiro ai selvatici o a portare rispetto al selvatico,ma facendo comprendere il danno che si reca sparando fuori tiro o a tutto ciò che si muove per il solo gusto di sparare oppure non recuperando le prede abbattute per non perdere tempo e poter sparare ad altri selvatici,ma il mondo va in questo senso e la dimostrazione è anche il fatto che molti ricercano fucili magnum o super magnum ecc,io sarò un tradizionalista,ma caccio ancora con il 4 stelle e con un fucile di canna 62 camerato 70 e sparo solo se sono sicuro di poter abbattere e recuperare.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:46 PM ----------

                          rex da noi ci passano sopra e se ne sbattono,anzi sono felici perchè li possono mangiare....che visione totalmente diversa....
                          Il rispetto per gli agricoltori,può esserci se anche loro ci rispettano,ma nella maggior parte dei casi non è cosi,manca proprio la cultura da entrambe le parti ed io sono uno di quelli che per primo si è allontanato da certe zone ed ambienti,prorpio per evitare discussioni con chi che sia e a dirti la verità mi sono stancato di predicare e dire sempre le solite cose tanto nessuno ti ascolta ed ognuno guarda il prorpio orticello,per cui vado a caccia finchè è permesso e finchè provo ancora qualche emozione,poi forse farò parte di quelli che appendono il fucile al chiodo e si recano all'estero.
                          Michele il mio era la mia opinione come ho scritto prima non penso di esser l'unico cosi' ci mancherebbe[:D]sarebbe triste

                          Commenta

                          • Luigi Capitanio

                            #163
                            Originariamente inviato da balu
                            Enrico se vogliamo continuare a dare la colpa agli altri facciamolo pure ma a me sembra la barzelletta di chi si vuol nascondere [:-bunny]da noi i pestidici manco servono e' tutto bosco e incolto nel mio paese ripopoliamo sempre e' habitat da fagiano il problema e' che dall'apertura alla chiusura non e' caccia e' tentativo di sterminio ,all'apertura c'e' gente che uccide 6 fagiani invece di due e finche' ci riesce va avanti cosi' dai su smettiamola di raccontar le favole che e' colpa degli atc dei contadini vero in parte tanta e' colpa dei cacciatori che non rispettano i limiti[:-clown]e basta
                            sono d'accordo con te balu. oggi purtroppo la caccia è vista come "piglia tutto"... quando sento il cacciatore che dice...."e tanto se non lo piglio io lo pigliano gli altri" mi cadono le braccia per terra. Siamo un pò dei morti di fame...oggi, che vantiamo di cacciare per passione, che gridiamo ai quattro venti il solo desiderio di uscire all'aria aperta con un fucile a tracolla con il nostro cane.... forse hanno effetto negativo tutte quelle trasmissioni dove ci mostrano tableau di caccia fatti da centinaia di uccelli morti... ma in italia non era così anni fa! quando si cacciava la lepre e si pigliava, per tutto il giorno si era contenti,. Oggi? Qualcuno, se potesse, sparerebbe anche ai conigli del contadino, basti pensare che ho visto all'autogrill sulla Milano Torino dei cacciatori che avevano razziato pure le verze..... Forse dovremo cominciare a ragionare in modo un pò diverso! Non tantissimi anni fa, alla fine della caccia rimanevano ancora fagiani e lepri a sufficienza per garantire la riproduzione dell'anno seguente... forse la consapevolezza che nessuno lanciava riproduttori o pronta caccia faceva da freno a tante ipocrisie... oggi? E' vero quando ci si lamenta della classe politica che governa la caccia (destra o sinistra..) ma sapete cosa è successo una decina di anni fa? quando volevano istituire il "Parco delle Orobie"???? Abbiamo fatto un'azione dimostrativa di rilievo (non posso entrare nei ddettagli o rischio la denuncia) tale da richiamare l'attenzione dei politici sul problema e.... posso garantirvi che ci hanno veramente ascoltato ed ora, anche se il parco è stato istituito, gli spazi necessari per la caccia, con annessi e connessi, li abbiamo. Ma scusate! dovè quel politico che guadagna qualcosa se gli elettori non sono contenti, anche se si parla di una minoranza? cominciamo noi a ridisegnare una caccia migliore.

                            Commenta

                            • Rex61

                              #164
                              Originariamente inviato da Luigi Capitanio
                              sono d'accordo con te balu. oggi purtroppo la caccia è vista come "piglia tutto"... quando sento il cacciatore che dice...."e tanto se non lo piglio io lo pigliano gli altri" mi cadono le braccia per terra. Siamo un pò dei morti di fame...oggi, che vantiamo di cacciare per passione, che gridiamo ai quattro venti il solo desiderio di uscire all'aria aperta con un fucile a tracolla con il nostro cane.... forse hanno effetto negativo tutte quelle trasmissioni dove ci mostrano tableau di caccia fatti da centinaia di uccelli morti... ma in italia non era così anni fa! quando si cacciava la lepre e si pigliava, per tutto il giorno si era contenti,. Oggi? Qualcuno, se potesse, sparerebbe anche ai conigli del contadino, basti pensare che ho visto all'autogrill sulla Milano Torino dei cacciatori che avevano razziato pure le verze..... Forse dovremo cominciare a ragionare in modo un pò diverso! Non tantissimi anni fa, alla fine della caccia rimanevano ancora fagiani e lepri a sufficienza per garantire la riproduzione dell'anno seguente... forse la consapevolezza che nessuno lanciava riproduttori o pronta caccia faceva da freno a tante ipocrisie... oggi? E' vero quando ci si lamenta della classe politica che governa la caccia (destra o sinistra..) ma sapete cosa è successo una decina di anni fa? quando volevano istituire il "Parco delle Orobie"???? Abbiamo fatto un'azione dimostrativa di rilievo (non posso entrare nei ddettagli o rischio la denuncia) tale da richiamare l'attenzione dei politici sul problema e.... posso garantirvi che ci hanno veramente ascoltato ed ora, anche se il parco è stato istituito, gli spazi necessari per la caccia, con annessi e connessi, li abbiamo. Ma scusate! dovè quel politico che guadagna qualcosa se gli elettori non sono contenti, anche se si parla di una minoranza? cominciamo noi a ridisegnare una caccia migliore.
                              Come non quotarti Luigi! Complimenti.

                              Commenta

                              • Luigi Capitanio

                                #165
                                Originariamente inviato da ojaja
                                questa e davvero una stronzata clamorosa!!! e non mi metto manco a mascherare la parola...ma che vuol dire? che selezionate solo cecchini? e il cacciatore schiappa allora?? non ha diritto anche lui ad esercitare la propria passione indipendentemente dal fatto che non ci coglie?? e poi francamente non venirmi a dire che il tirare su una sagoma seppur in movimento sia la stessa cosa che sparare un cinghiale che corre nel bosco..mi verrebbe da pensare che di caccia voi npn ne capite una mazza!! scusa la franchezza o forse ti sei spiegato male...
                                sarà come dici Tu.... io ho la patente di caccia Svizzera, nel canton Grigioni, e tra le prove di abilitazione, prima ancora di superare quelle di riconoscimento della selvaggina e della loro biologia, si devono superare gli esami di tiro, sia a palla che a pallini....idem in Austria, idem in Slovenia....che questa gente sia tutta fuori di testa???

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..