Che dirti quella tua di far funzionare gli atc sarebbe la migliore ma se non ci sono ancora riusciti almeno da me in 18 anni dubito fortemente che ce la facciano in futuro, poi se in alcune regioni ci sono riusciti forse dipendera' dal fatto che sono meno ladri di altre realta'.....[:-bunny]
Privatizzare la caccia puo'essere una soluzione ?
Comprimi
X
-
Che dirti quella tua di far funzionare gli atc sarebbe la migliore ma se non ci sono ancora riusciti almeno da me in 18 anni dubito fortemente che ce la facciano in futuro, poi se in alcune regioni ci sono riusciti forse dipendera' dal fatto che sono meno ladri di altre realta'.....[:-bunny]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente .... -
Paolo, in merito al tuo quesito circa la necessità del saper trattare la selvaggina e le prove di tiro, che ti devo dire? Sono previste se vuoi la licenza di caccia e di conseguenza te le devi far piacere per forza.Cicalone, la proposta di Giampaoletti (privatizzazione vera) non va bene: sarebbe la morte della caccia (perchè? boh!).
La proposta di Rex (riserve comunali gestite dai cacciatori) non va bene fuori dalle Alpi (perchè? territorio forse? boh).
La proposta mia (nessuna rivoluzione, ma tentare di far funzionare gli ATC, rendendoli innanzitutto medio-piccoli), non va bene, perchè... boh.
Proposte?
---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 PM ----------
Una curiosità invece per Rex: ma il fatto di saper trattare la selvaggina, e la prova di tiro, sono davvero cose necessarie? A me sembrano cose discutubili, o, perlomeno, SECONDARIE (non sono provvedimenti che aiutano la fauna, nè direttamente nè indirettamente).
Mi sembra che i problemi fondamentali siano altri, ossia cacciatori irrispettosi delle regole sostanziali (numero di capi, specie cacciabili), e/o cacciatori ignoranti della gestione e della fauna.
*****, se io vivessi lì, e sono un cacciatore rispettosissimo, e farei solo la lepre (altro discorso la selezione, lo capisco), e siccome che non ci prendo per niente, non posso cacciare? Non ti pare folle?
(non dire "è così in tutta Europa", non è un argomento, suvvia...)
Guardandomi attorno e come già ha detto Luigi Capitanio, sempre più nazioni stanno adottando questo sistema, evidentemente i suoi vantaggi li avrà.
L'Italia credo che sia il paese con il più alto tasso di incidenti di caccia, rapportato al numero di praticanti, quindi il saper maneggiare un'arma con la dovuta conoscenza è senza dubbio auspicabile.
Ho letto in alcuni interventi prima che non è giusto che chi non ci piglia venga escluso dalla possibilità di cacciare? Ebbene, signori, rendiamoci conto che da noi il cacciatore ha sulle spalle anche una carabina e questa può essere pericolosa fino a circa 5000 m di distanza. E' pertanto più che ovvio che a chi non centra il bersaglio di 10 cm a 100 metri di distanza, questa possibilità non venga data. Inoltre prima bisogna avere superato la prova a pallini consistente nel colpire una sagoma di lepre a 30 metri in corsa (anche questo qualcuno prima non lo aveva letto oppure non voluto leggere).
Il fatto di fare solo lepre come dici tu non centra niente, da noi oltre alla lepre ci sono altri selvatici e in qualità di socio ti impegni a partecipare al loro contenimento e conseguentemente è richiesta una certa dimestichezza anche con il fucile a palla.
Poi che tu ci vada o meno agli ungulati, è un altro paio di maniche.Commenta
-
Ho avuto modi di vedere molti anni fa come si svolgono gli esami a Trento e constatare il grado di preparazione degli esaminatori e degli esaminandi.
Tanto di cappello
Scusate l' [ot]Commenta
-
Come si dice......non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!Rileggetevi i post che avete scritto:non vi vergognate neanche un pò? Volete solo andare a caccia, pardon, andare a sparare quanto e dove vi pare, e senza dover rendere conto a nessuno! Lo sapete che la caccia prima o poi (speriamo il prima possibile)dovrà cambiare da come l'avete conosciuta? Del resto, tutto si evolve al mondo e non c'è miglior frase che lo dimostri di "chi si ferma è perduto!" Rimanete ancorati alle VOSTRE certezze fatte solo di lamentele, ma quando (ripeto, speriamo il più presto possibile) suonerà la sveglia, non dite che volete rimanere a letto ancora un pò.....Faber est suae quisque fortunae
SimoneCommenta
-
Balu se ho capito bene l'immissione della lepre la fatte voi come sezione di caccia o aiutate l'ATC a immetere le loro? e i fagiani come mai li lasciate appena prima mdell'apertura dividendo i lanci in due o tre riprese durante la stagione?Il problema e' uno avete ragione in molti sull'inefficenza degli atc e della gestione ma invece di continuare a lamentarsi bisogna fare qualcosa a partire dalle piccole sezioni di paese,da noi ad esempio il ripopolamenti per la lepre li facciamo appena chiusa la caccia e stanno dando buoni risultati[vinci]per i fagiani purtroppo non riusciamo ad ottenerlo vengono fatti prima dell'apertura ma siamo riusciti con la nostra sezione a diluire i lanci durante tutta la stagione di caccia con il risultato che comque alla fine qualcosa si salva e avendo ottimi animali in certe zone sopravvivono e fanno[:D]non penso ad un sistema di privatizzazione sarebbe giusto aver dei comitati di gestione dove i cacciatori abbiano piu peso e ci sia un buon dialogo con gli enti allora le cose possono migliorare [:D]
Alla prima domanda non so rispondere ma alla seconda ti rispondo certamente, è una cagata coma fanno da noi che i fagiani te li da l'ATC e ti da il contentino di lasciarli in due o tre volte..... ma rilasci sempre dei polli colorati..... questo è perchè la privatizzazione degli ATC ti OBBLIGA A FARE COME VOGLIONO!!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 08:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:06 PM ----------
Paoleo l'atc è gestito da chi comanda e tutti i cinghialai gli danno ragione per un interesse personale e fanno solo ed esclusivamente quello che dice chi comnada, altrimenti starebbero a sentire anche chi caccia la stanziale e la migratoria.L'Alto Adige è un altro mondo, il trentino è un altro mondo; la calabria è un altro mondo ancora. Non so se è politicamente corretto dirlo, ma... è vero.
Rex, da voi riuscireste a gestire anche con regole imbecilli, perchè ci sono le persone, la volontà e la cultura adatte... non sei d'accordo?
Perchè a livello di regole gli atc sono comunque, teoricamente, adatti ad essere gestiti in modo similare ai comprensori alpini. Perchè allora in Emilia le cose funzionano abbastanza? Perchè a Reggio Emilia funzionano quasi bene? Perchè da sessant'anni, da prima degli atc, ci sono le zrc, e le catture, e la mentalità adatta si è fatta faticosaemnte strada.
Le regole, senza gli uomini, servono... a poco.
(Enrico, se l'atc è gestito da cinghialai miopi ed egoisti, la colpa è... dell'ATC o della maggioranza dei cacciatori, cinghialai miopi ed ogoisti?)
---------- Messaggio inserito alle 08:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:09 PM ----------
Rex io Porto D'armi l'ho fatto nel 73 e sono dovuto andare al poligono, visto che avevo 16 anni , e sparare con la carabina a 70 mt ad una sagoma altrimetri niente p.a., quindi la prova l'ho fatta prima di te ..... ma nella realtà è sicuramente un'altra cosa......
---------- Messaggio inserito alle 08:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------
ebbero elimasono d'accordo con te balu. oggi purtroppo la caccia è vista come "piglia tutto"... quando sento il cacciatore che dice...."e tanto se non lo piglio io lo pigliano gli altri" mi cadono le braccia per terra. Siamo un pò dei morti di fame...oggi, che vantiamo di cacciare per passione, che gridiamo ai quattro venti il solo desiderio di uscire all'aria aperta con un fucile a tracolla con il nostro cane.... forse hanno effetto negativo tutte quelle trasmissioni dove ci mostrano tableau di caccia fatti da centinaia di uccelli morti... ma in italia non era così anni fa! quando si cacciava la lepre e si pigliava, per tutto il giorno si era contenti,. Oggi? Qualcuno, se potesse, sparerebbe anche ai conigli del contadino, basti pensare che ho visto all'autogrill sulla Milano Torino dei cacciatori che avevano razziato pure le verze..... Forse dovremo cominciare a ragionare in modo un pò diverso! Non tantissimi anni fa, alla fine della caccia rimanevano ancora fagiani e lepri a sufficienza per garantire la riproduzione dell'anno seguente... forse la consapevolezza che nessuno lanciava riproduttori o pronta caccia faceva da freno a tante ipocrisie... oggi? E' vero quando ci si lamenta della classe politica che governa la caccia (destra o sinistra..) ma sapete cosa è successo una decina di anni fa? quando volevano istituire il "Parco delle Orobie"???? Abbiamo fatto un'azione dimostrativa di rilievo (non posso entrare nei ddettagli o rischio la denuncia) tale da richiamare l'attenzione dei politici sul problema e.... posso garantirvi che ci hanno veramente ascoltato ed ora, anche se il parco è stato istituito, gli spazi necessari per la caccia, con annessi e connessi, li abbiamo. Ma scusate! dovè quel politico che guadagna qualcosa se gli elettori non sono contenti, anche se si parla di una minoranza? cominciamo noi a ridisegnare una caccia migliore.
Luigi ma tu pensi che con la privatizzazione della caccia queste cose sarebbero elimate?...... ma non te lo credere proprio!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------
Un programma del genere farebbe arricchire sempre gli stessi e la maggioranza non andrebbe più a caccia, questo è un chiaro segno di EGOISMO VENATORIO come gia succede da qualche parte.Dall'andamento della discussione mi rendo conto che esistono, venatoriamente, parlando almeno cinque Italie: nord, centro-nord, centro, sud e Isole.Differenti per territorio,approcci culturali,fauna selvatica e sistemi di caccia.
Niente di male. Anzi queste diversità costituiscono un aspetto positivo un valore in più.Da tenere presente e da emulare per gli aspetti positivi che chi più chi meno ha palesato (vedi sistema Alto-Agide, sistema ZRC che funzionano ecc).
Però complicano la vita a chi volesse disciplinare in maniera omogenea la materia caccia di cui discutiamo.E che probabilmente, invece, non può essere disciplinata in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.
Un altro dato che apparentemente complica le cose è costituito dalle diverse tipologie di fauna selvatica:
stanziale, migratoria, ungulati.
Ognuna delle quali ha un diverso sistema gestionale.
L'unico denominatore comune che hanno è la salute dell'ambiente naturale in cui albergano.E questo può semplificare le cose in relazione ad attività di miglioramento e riqualificazione ambientale che possono valere ad es.sia per la stanziale che per la migratoria.
Ma mi son fatto prendere la mano dalla voglia di discutere su tutto e rischio di aumentare la confusione.
Allora torno al tema della eventuale privatizzazione e cioè all'intervento del capitale privato,degli investitori e imprenditori nel ns settore che ripeto per noi cacciatori ha solo aspetti di divertimento.
Io la immagino così ovviamente senza in questo momento dare giudizi se sia meglio o meno ecc ecc:
il 60% del territorio agro-silvo-pastorale verrebbe destinato a gestione privata della caccia tramite gli istituti che per comodità ora chiamo con i nomi previsti dalla attuale legislazione: AFV (le vecchie riserve private di caccia) AATV,ZAC;
il 25% territorio libero;
il 15% zone protette (ZRC,oasi,parchi).Per il momento queste percentuali dimentichiamole e concentriamoci sul 60%
Così come dimentichiamoci della natura guiridica della fauna sevatica che ovviamente dovrebbe cambiare.
Questo significherebbe che gli imprenditori privati (agricoltori o meno),con la logica del libero mercato e perseguendo il loro profitto,
farebbero i piani di investimento o piani industriali (chiamiamoli così per comodità)per mettere su AFV o AATV o ZAC (che ad esempio abbiano l'estensione minima tale da consentire l'investimento) per produrre e poi vendere il loro prodotto che chiaramente sono le "giornate di caccia"
e i"capi abbattuti".Ivi compresa la selvaggina migratoria.Giusto o meno che sia.
Quindi potremmo avere prezzi per tutte le tasche.Prodotti medi, medio-alti e di nicchia.
In altre parole nel mio esempio immaginifico non ho fatto altro che alzare la percentuale di territorio da destinare a gestione privata della caccia.
Il resto viene da sè.Logiche imprenditoriali, investimenti,prodotti,marketing, politica dei prezzi, fallimenti e via discorrendo.
Nell'esempio la licenza di caccia dovrebbe essere a costo zero.
I miglioramenti ambientali, i rapporti con gli agricoltori,la produzione di fauna cacciabile diverrebbero tutti problemi degli imprenditori che decidessero di investire in questo settore e noi cacciatori saremmo i loro clienti.Così come andiamo dall'armiere a comperare il fucile o la cacciatora piuttosto che gli stivali.
I prezzi li stabilisce il mercato.
---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 PM ----------
Voglio aggiungere ancora una cosa per Rex , Simone ,Emanuele ecc. parlate sempre di adeguamento alle leggi europee....... ma pensate che l'italia si adegui????? si certamente si ..... am a quello che vogliono loro.
Perche poi noi dobbiamo adeguarci quando altri paesi europei fanno i cazzi loro????
Solo perchè certe cose verrebbero bene a voi e alla vostra caccia????
Speriamo non si sdeguino mai come intendete voi perchè altrimenti addio caccia!!!
---------- Messaggio inserito alle 08:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:40 PM ----------
Paoleo una cosa giusta l'hai detta, di far funzionare gli ATC, non di ridurli anche se il maglio sarebbe eliminarli e far gestire caccia solo dai cacciatori,ma questo non è possibile anche se non volete capirlo perchè si va ad intaccare degli intressi privati e per cambiarli bisogna eliminare la politica e i presidenzialismi da loro destinati a dirigere le ATC.
Se si riuscisse a cambiare questo allora andremmo meglio , sicuramente meglio.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Enrico scusami, dici: ..... am a quello che vogliono loro, ma a chi alludi?
Voglio aggiungere ancora una cosa per Rex , Simone ,Emanuele ecc. parlate sempre di adeguamento alle leggi europee....... ma pensate che l'italia si adegui????? si certamente si ..... am a quello che vogliono loro.
Perche poi noi dobbiamo adeguarci quando altri paesi europei fanno i cazzi loro????
Solo perchè certe cose verrebbero bene a voi e alla vostra caccia????
Speriamo non si sdeguino mai come intendete voi perchè altrimenti addio caccia!!!
Gli altri paesi non fanno i cavoli loro?
Il fatto è, e rendiamocene conto una volta per tutte, che l'Italia non è in grado di ottemperare alle direttive europee, e stiamo trovando un escamotage dopo l'altro per cercare di svicolare, grazie al nostro governo!
Ci rendiamo conto che prima o poi ci cacciano dalla EU? E poi che si fa? Faremo la fame, altro che andare a caccia!Commenta
-
Ho visto che tanto quando si parla di cose serie e concrete qua non risponde nessuno...
Uno che dice si va bene e l'altro il contrario.
Io so solo che per pagare sti benedetti 330 euro anno devo fare 6 ore mese di straordinario e a volte manco c'arrivo... e me tocca fa "gli impicci" come se dice a Roma.
Pago i miei 5 euro di ATC, a un ente regionale che dovrebbe fare quello che dite voi... ma in verità se li spende per prendere uccelli per strada!!!
E se voti destra ti inculano... e se voti sinistra ti inculano uguale...
Addirittura il presidente della FIDC si è arreso...
e voi me state a parlà di privatizzare e legge del libero mercato??? ma che famo che se pio 2 tordi pago 4 euro e se ne pio 10 pago 6 euro perchè ce sta il 3x2??? ma v........
è meglio che finisco qua de scrive sennò finisce che non posso scrivere manco nelle altre discussioni.
Cicalò, Enrico mi dispiace ma vi abbandono, a parlare coi muri non ce sta speranza...LucaCommenta
-
Paoleo, sai perchè i liguri on sono stati più ammessi in piemonte? bene te lo dico io, perchè da quando hanno fatto gli atc non hanno più versato al piemonte le quote che versavano annuali per i ripopolamenti. tutto qui.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Rex basta guardare le differenze che ci sono tra Francia , Spagna e altri paesi, ognuno fa come gli pare in ngestione della caccia, era questo che volevo dire, fragandose delle direttive europee e allora è inutile che l'italia si faccia sottomettere per un adeguamento, ameno che non sia interesse di qualcuno!!!!!enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Perchè alla fine sempre di carniere si parla perchè è quello che vi interessa. E ti lamenti perchè paghi 330 euro? Io ne pago 650 + il Pda e non ho alcuna garanzia di abbattimento o altro. Ma li pago volentieri per il piacere di trascorrere alcune giornata all'aria aperta con altri amici che condividono questa passione, beandoci della vista delle nostre montagne della nostra fauna, col mio cane ecc.Ho visto che tanto quando si parla di cose serie e concrete qua non risponde nessuno...
Uno che dice si va bene e l'altro il contrario.
Io so solo che per pagare sti benedetti 330 euro anno devo fare 6 ore mese di straordinario e a volte manco c'arrivo... e me tocca fa "gli impicci" come se dice a Roma.
Pago i miei 5 euro di ATC, a un ente regionale che dovrebbe fare quello che dite voi... ma in verità se li spende per prendere uccelli per strada!!!
E se voti destra ti inculano... e se voti sinistra ti inculano uguale...
Addirittura il presidente della FIDC si è arreso...
e voi me state a parlà di privatizzare e legge del libero mercato??? ma che famo che se pio 2 tordi pago 4 euro e se ne pio 10 pago 6 euro perchè ce sta il 3x2??? ma v........
è meglio che finisco qua de scrive sennò finisce che non posso scrivere manco nelle altre discussioni.
Cicalò, Enrico mi dispiace ma vi abbandono, a parlare coi muri non ce sta speranza...Commenta
-
Te dico beato te!!! Io se stavo la andavo a taglia la legna de notte pe pagà 650€.Perchè alla fine sempre di carniere si parla perchè è quello che vi interessa. E ti lamenti perchè paghi 330 euro? Io ne pago 650 + il Pda e non ho alcuna garanzia di abbattimento o altro. Ma li pago volentieri per il piacere di trascorrere alcune giornata all'aria aperta con altri amici che condividono questa passione, beandoci della vista delle nostre montagne della nostra fauna, col mio cane ecc.
A me del carniere non frega una mazza...
Ma te dico... che le vostre gestioni che funzionano a me qui mi hanno relegato ad andare a caccia accanto a una raffineria!
E l'altro posto che ce sta devo sta attento a chi incontro perchè lo scorso anno il contadino ha liberato il toro per cacciarci via!!!
E se il toro me prendeva che succedeva? niente... il cacciatore hha dato fastidio al toro!
E secondo te affiderebbero la gestione del 60% del territorio a privati?
quando qua la % di terreno cacciabile è il 25% circa ma sulla superficie cacciabile ci hanno contato anche le superfici urbane???
Svegliatevi!!! se qualcuno vuole privatizzare è per farci smettere di andare a caccia per i costi troppo elevati!LucaCommenta
-
-
Che devo dirvi, continuate cosi! Io con la nostra privatizzazione sto da Dio!Te dico beato te!!! Io se stavo la andavo a taglia la legna de notte pe pagà 650€.
A me del carniere non frega una mazza...
Ma te dico... che le vostre gestioni che funzionano a me qui mi hanno relegato ad andare a caccia accanto a una raffineria!
E l'altro posto che ce sta devo sta attento a chi incontro perchè lo scorso anno il contadino ha liberato il toro per cacciarci via!!!
E se il toro me prendeva che succedeva? niente... il cacciatore hha dato fastidio al toro!
E secondo te affiderebbero la gestione del 60% del territorio a privati?
quando qua la % di terreno cacciabile è il 25% circa ma sulla superficie cacciabile ci hanno contato anche le superfici urbane???
Svegliatevi!!! se qualcuno vuole privatizzare è per farci smettere di andare a caccia per i costi troppo elevati!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ShelbyElias Canetti, nella sua opera fondamentale Massa e Potere, sostiene che l'uomo, come animale sociale, nasce con la muta di caccia.
Possiamo...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da GrouseQualcosa sta avvenendo....
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da marbizzuSalve, una curiosità, sul calendario venatorio ( che ancora il nuovo non è uscito) della Calabria, c'è scritto che sull'allenamento cani da seguita...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta