Capriolo 2010 il nonno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

balu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco s
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 2839
    • buttigliera alta (TO)
    • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

    #31
    Originariamente inviato da Luigi Capitanio
    Mai comunque sanzioni economiche... le persone che commettono l'errore però non hanno interesse a fare i "furbi" e a portarsi a casa il capriolo senza segnarlo... risultato? alla fine del piano di prelievo comunque i conti tornano sempre e non si stimola il cacciatore a diventare bracconiere per forza.
    Giustissimo.

    ---------- Messaggio inserito alle 02:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------

    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Io sono sempre stato per una linea "comprensiva" quando siamo in situazioni al limite, anche per evitare che qualcuno faccia poi come il gatto che la ricopre...
    E' così, è bene promuovere la competenza e la crescita personale dei cacciatori. E' giusto far presente quando qualcuno sbaglia. Bisogna punire chi ruba.
    Bisogna però evitare la gogna a chi in buona fede commette un errore di valutazione (specie se piccolo e al limite) e spontanamente porta il capo al centro di controllo.
    Purtroppo non tutti i comitati di gestione lo hanno ancora capito.
    L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

    Commenta

    • balu

      #32
      Originariamente inviato da Luigi Capitanio
      Complimenti ancora Balu. E' dall'83 che presto servizio al centro di verifica nel mio CA. Mai visto uno tanto vecchio.... Per rispondere però al tema della valutazione dell'età in riferimento agli errori di prelievo.... da noi si fanno così le assegnazioni:
      assegnato maschio di classe 1... possibile l'abbattimento di maschi fino a 3 anni con trofeo non palcuto.
      assegnato maschio di classe 2 .... possibile l'abbattimento da un'anno in su...
      Errori di prelievo non se ne vedono quasi mai e... se capita un'errore... la commissione composta da due guardiacaccia e due componenti della commissione (2 cacciatori) valuta la gravità dell'errore.... sanzioni... be si,... magari nei casi più gravi...una o due settimane di sospensione da scontarsi nella stessa caccia al capriolo l'anno seguente. Mai comunque sanzioni economiche... le persone che commettono l'errore però non hanno interesse a fare i "furbi" e a portarsi a casa il capriolo senza segnarlo... risultato? alla fine del piano di prelievo comunque i conti tornano sempre e non si stimola il cacciatore a diventare bracconiere per forza.
      Per quanto riguarda noi in caso di abbattimento sbagliato funziona cosi':
      Capo assegnato M1 abbattuto M2 o M3 pagamento della quota che riguarda il capo M2 o M3 cioe' 153E ivece dei 103 dell'M1 e 10 punti di penalita' nell'anno successivo in graduatoria [:-bunny]invece la sanzione grave sospensione da uno a 3 anni si ha se si mette il bracciale senza tagliare giorno e mese ma perche' hanno beccato dei furbi che se ne son studiate di tutte [:-cry].Stessa cosa sulle femmine stesse sanzioni per il resto purtroppo di furbi da noi ce ne' e mette male controllare pero' per ora la gestione va' bene unico neo vi assicuro che a quel capriolo molti non avrebbero sparato perche' vecchio e in regresso ma io che son come mi dicono un po tedesco amo questa caccia e so' che il mio compito e' proprio prelevare i piu' giovani e i piu' vecchi certo i bei trofei fan piacere ma la caccia e' fatta di tante cose adoro il cartello che ha un armiere qui da noi con sopra scritto "Se nella tua casa hai solo bei trofei o sei pieno di soldi o sei un po ******* " [:D]

      ---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------

      Originariamente inviato da duedentoni
      Voi siete anni luce avanti........rispetto a noi.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------




      Manuel...con un pò di pazienza se togli tutti i legamentini e la ciccina intorno alla mandibola quell'ossicino in alto non si spezza...... èd è più carina... [:D][:D][:D] okey..come non detto.....ma che ci posso fare sul trofeo e mandibole sono pignola...anche nel taglio della carne... o sono una donna..se non rompo le balle non sono contenta![:D][kiss]
      No hai ragione ma volevo mettervela prima possibile [vinci]e poi Lara tanto la devo riconsegnare a fine annata venatoria a noi le mandibole non le lasciano le fanno riconsegnare per controllare ulteriormente gli abbattimenti[:D] in quanto alla carne a tagliarla non sono un campione a cucinarla si [slurp][slurp]

      Commenta

      • Luigi Capitanio

        #33
        Originariamente inviato da marco s
        Giustissimo.

        ---------- Messaggio inserito alle 02:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------



        E' così, è bene promuovere la competenza e la crescita personale dei cacciatori. E' giusto far presente quando qualcuno sbaglia. Bisogna punire chi ruba.
        Bisogna però evitare la gogna a chi in buona fede commette un errore di valutazione (specie se piccolo e al limite) e spontanamente porta il capo al centro di controllo.
        Purtroppo non tutti i comitati di gestione lo hanno ancora capito.
        Purtroppo non tutti i comitati di gestione lo hanno ancora capito.[/QUOTE]
        Vedi, io diffido da chi ai "canonici" 150 metri ti dice tutto di quel capriolo, percui l'errore di prelievo, soprattutto quando ti impongono classi e sottoclassi assurde... che alla fine poi non cambiano nulla di concreto nella gestione, ci stà. Al riguardo ricordo un'episodio accaduto una ventina d'anni fà in una valle della Bergamasca... due guardiacaccia, dipendenti della Provincia, recuperarono un capriolo investito da un'automobile. Erano i primi caprioli che si vedevano in quella valle e i due guardiacaccia, probabilmente non istruiti sul da farsi, lo portarono nel cortile antistante gli uffici venatori provinciali. Ricordo che si era di maggio e io ero sceso in città per sbrigare alcune commissioni. Mi avvertirono del fatto e volli vedere di persona. Quando arrivai stavano discutendo sulla probabile età del capriolo ....passato prematuramente a miglior vita... attraverso la valutazione del trofeo che devo dire eccezionale sia in lunghezza che nella forma, nel colore e nella perlatura. Nessuno di certo aveva mai aperto un libro che riguardava il capriolo...tranne il tecnico fauinistico che chiedeva anche il mio conforto nella sua perfetta valutazione.... si diceva" per me ha tre anni,...ma no non vedi che corna lunghe, ne ha almeno 5 o 6.." in realtà non aveva ancora sostituito il terzo premolare!
        Ultima modifica Ospite; 08-07-10, 20:15.

        Commenta

        • marco s
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 2839
          • buttigliera alta (TO)
          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

          #34
          Originariamente inviato da balu
          Per quanto riguarda noi in caso di abbattimento sbagliato funziona cosi':
          Capo assegnato M1 abbattuto M2 o M3 pagamento della quota che riguarda il capo M2 o M3 cioe' 153E ivece dei 103 dell'M1 e 10 punti di penalita' nell'anno successivo in graduatoria [:-bunny]invece la sanzione grave sospensione da uno a 3 anni si ha se si mette il bracciale senza tagliare giorno e mese ma perche' hanno beccato dei furbi che se ne son studiate di tutte [:-cry].Stessa cosa sulle femmine stesse sanzioni per il resto purtroppo di furbi da noi ce ne' e mette male controllare pero' per ora la gestione va' bene unico neo vi assicuro che a quel capriolo molti non avrebbero sparato perche' vecchio e in regresso ma io che son come mi dicono un po tedesco amo questa caccia e so' che il mio compito e' proprio prelevare i piu' giovani e i piu' vecchi certo i bei trofei fan piacere ma la caccia e' fatta di tante cose adoro il cartello che ha un armiere qui da noi con sopra scritto "Se nella tua casa hai solo bei trofei o sei pieno di soldi o sei un po ******* " [:D]

          ---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------


          Da noi la divisione in classi è piuttosto semplice e non è difficile distinguere, soprattutto per quanto rigaurda il capriolo: femmina, piccolo e maschio. Stop.
          La cosa che non mi piace è l'abbattimento della femmina allattante che è "punito" con l'assegnazione successiva del capo calvo, credo per seguire una normativa della Regione ex Bresso. Tutti fanno spallucce e lo accettano, ma lo trovo una vera ingiustizia e perciò evito di chiedere la femmina di capriolo perché, probabilmente per mia incompatenza, ritengo di non essere capace di distinguere una femmina asciutta da una femmina a cui il piccolo è stato abbattuto tre giorni prima a mia insaputa!
          Sul camoscio posso fare delle valutazioni prima di tirare, ma sul capriolo ne so troppo poco...

          ---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 AM ----------

          Originariamente inviato da Luigi Capitanio
          Purtroppo non tutti i comitati di gestione lo hanno ancora capito.
          Vedi, io diffido da chi ai "canonici" 150 metri ti dice tutto di quel capriolo, percui l'errore di prelievo, soprattutto quando ti impongono classi e sottoclassi assurde... che alla fine poi non cambiano nulla di concreto nella gestione, ci stà. Al riguardo ricordo un'episodio accaduto una ventina d'anni fà in una valle della Bergamasca... due guardiacaccia, dipendenti della Provincia, recuperarono un capriolo investito da un'automobile. Erano i primi caprioli che si vedevano in quella valle e i due guardiacaccia, probabilmente non istruiti sul da farsi, lo portarono nel cortile antistante gli uffici venatori provinciali. Ricordo che si era di maggio e io ero sceso in città per sbrigare alcune commissioni. Mi avvertirono del fatto e volli vedere di persona. Quando arrivai stavano discutendo sulla probabile età del capriolo ....passato prematuramente a miglior vita... attraverso la valutazione del trofeo che devo dire eccezionale sia in lunghezza che nella forma, nel colore e nella perlatura. Nessuno di certo aveva mai aperto un libro che riguardava il capriolo...tranne il tecnico fauinistico che chiedeva anche il mio conforto nella sua perfetta valutazione.... si diceva" per me ha tre anni,...ma no non vedi che corna lunghe, ne ha almeno 5 o 6.." in realtà non aveva ancora sostituito il terzo premolare![/QUOTE]

          Come dicevo, da noi il maschio è un'unica classe e, sinceramente, mi sembra giusto così. E' bello, come nel caso del cervo e del camoscio, distinguere molte classi anche dello stesso sesso per migliorare la qualità del tiro anche in relazione a specie che sono demograficamente un po' più delicate. Sul capriolo, almeno dalle mie parti, al lato pratico mi sembra che ci sia poco da fare i pignoli... ce n'è davvero un'invasione, tanto che qualche volta inizio a sentirmi solidale con i segugisti che si lamentano!!
          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20198
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #35
            Originariamente inviato da marco s
            Da noi la divisione in classi è piuttosto semplice e non è difficile distinguere, soprattutto per quanto rigaurda il capriolo: femmina, piccolo e maschio. Stop.


            Come dicevo, da noi il maschio è un'unica classe e, sinceramente, mi sembra giusto così. E' bello, come nel caso del cervo e del camoscio, distinguere molte classi anche dello stesso sesso per migliorare la qualità del tiro anche in relazione a specie che sono demograficamente un po' più delicate. Sul capriolo, almeno dalle mie parti, al lato pratico mi sembra che ci sia poco da fare i pignoli... ce n'è davvero un'invasione, tanto che qualche volta inizio a sentirmi solidale con i segugisti che si lamentano!!
            Marco non e' semplice, e' semplicistica.

            No! Cosi' in Italia non si puo' andare avanti: ogni provincia assume un tecnico, il dirigente che di solito non capisce nulla di caccia beve tutto quello che c'e' nel bicchiere, poi per sembrare piu' bravo ognuno fa diversamente dalla provincia vicina.

            Qui non si tratta di adeguare le decisoni alle realta' locali, qui si fa casino e basta, a volte anche ridere. Gli altri.

            La divisione che fate voi e' monca basandosi solo sui sessi (maschio/femmina) e per quanto riguarda le classi di eta', avere solo il piccolo e poi tutto il resto.
            Il prelievo dalla famosa "piramide" raccogliendo in giuste percentuali maschi e femmine, ma suddivisi in piu' classi di eta' (giovane e adulto oltre ai piccoli) e' alla base della caccia di selezione.

            Ok che il capriolo e' in espansione e c'e' chi fa peggio di voi...ma non avete preso una buona strada.
            Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-07-10, 11:09.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • marco s
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 2839
              • buttigliera alta (TO)
              • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

              #36
              Non so cosa dirti Alessadro, probabilmente è come dici tu, ma a quanto pare non interessa granché cambiare le cose. Forse il fatto è che da noi la selezione è nata pensando ad altre specie, camoscio e muflone, e solo dopo ci si è accorti che eravamo letteralmente invasi dai caprioli.
              Non saprei e oltre tutto è anche una caccia che non ho mai praticato (a parte una volta). Però, e lo scrivo con assoluta ingenuità, mi chiedo se une gestione simile sia poi veramente negativa dal momento che, dati alla mano, negli ultimi dieci anni le popolazioni di caprioli, come del resto le altre, sono notevolmente aumentate, hanno ampliato gli areali e la qualità dei capi è rimasta la medesima.
              In fondo chi gestisce così il capriolo sono le stesse persone che gestiscono o decidono di gestire camosci, mufloni e cervi con diverse classi di tiro.
              Non sono pessimista in proposito solo perché vedo che la strada intrapresa da buoni risultati. Poi è vero comunque che si può certamente migliorare e che effettivamente la gestione del capriolo è anomala rispetto alle altre.
              Mi informerò e ti farò sapere... adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio...
              L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

              Commenta

              • Giovanni Giuliani
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 642
                • Urbino
                • spinone italiano

                #37
                Tanto per fare chiarezza ricordo che, per quanto riguarda il prelievo di Capriolo, le classi di di età nei due sessi sono e dovrebbero ovunque essere quelle stabilite dall'ISPRA (ex INFS).
                Ossia:

                Maschi: 0 (da 0 a 11 mesi), I (da 12 a 23 mesi), II (24+)

                Femmine: 0 (da 0 a 11 mesi), I (da 12 a 23 mesi), II (24+)

                NB: per quanto riguarda gli abbattimenti nel sesso femminile, se come avviene in diverse realtà appenniniche, il prelievo si protrae nei mesi di gennaio, febbraio e marzo è cosa sensata (per motivi di estrema difficoltà di classificazione) accumunare le classi I e II nel prelievo.



                Commenta

                • bluejay
                  ⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 684
                  • Alpi Lecchesi
                  • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                  #38
                  Originariamente inviato da balu
                  ......anche se non e' un gran trofeo a volte conta piu' la soddisfazione dell'azione che esibire il palco .....
                  Esatto !

                  A volte non è il risultato che conta ma come questo è stato ottenuto....

                  ...meglio il "tuo" Capriolo preso così, che un 6 punte medaglia d'oro "fatto abbattere" dal guardiacaccia ungherese di turno [:D]

                  Complimentoni per l'abbattimento.

                  Mai visto uno così vecchio...nè vivo nè morto....[:D]

                  Waidmannsheil !

                  Commenta

                  • lucavi
                    Ho rotto il silenzio
                    • Nov 2008
                    • 23
                    • vicenza

                    #39
                    Originariamente inviato da bluejay
                    Esatto !

                    A volte non è il risultato che conta ma come questo è stato ottenuto....

                    ...meglio il "tuo" Capriolo preso così, che un 6 punte medaglia d'oro "fatto abbattere" dal guardiacaccia ungherese di turno [:D]

                    Complimentoni per l'abbattimento.

                    Mai visto uno così vecchio...nè vivo nè morto....[:D]

                    Waidmannsheil !
                    Dipende sempre dove e con chi cacci in Ungheria. Io ci vado regolarmente da 10 anni cacciando in zone collinose e con grandi foreste, quest'anno ad esempio non ho mai visto l'altana ho fatto sempre pirsch in foresta, e camminando in 2 l'accostamento al selvatico è ancora più difficile in 4 uscite mi sono veramente divertito con 2 abbattimenti rispettivamente di anni 7 e 5 con pesi intorno ai 300grammi.

                    Commenta

                    • marco s
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 2839
                      • buttigliera alta (TO)
                      • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                      #40
                      Originariamente inviato da Giovanni Giuliani
                      Tanto per fare chiarezza ricordo che, per quanto riguarda il prelievo di Capriolo, le classi di di età nei due sessi sono e dovrebbero ovunque essere quelle stabilite dall'ISPRA (ex INFS).
                      Ossia:

                      Maschi: 0 (da 0 a 11 mesi), I (da 12 a 23 mesi), II (24+)

                      Femmine: 0 (da 0 a 11 mesi), I (da 12 a 23 mesi), II (24+)

                      NB: per quanto riguarda gli abbattimenti nel sesso femminile, se come avviene in diverse realtà appenniniche, il prelievo si protrae nei mesi di gennaio, febbraio e marzo è cosa sensata (per motivi di estrema difficoltà di classificazione) accumunare le classi I e II nel prelievo.
                      Non so perché da noi le cose stiano diversamente e non so neppure se è solo nel mio CA oppure in tutta la regione. Certo che il mondo è strano: abbattere una femina allattante a settembre è sbagliato e abbattere una femmina gravida a marzo no... Boh...

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:17 PM ----------

                      Originariamente inviato da duedentoni
                      Voi siete anni luce avanti........rispetto a noi.
                      ---

                      Vedi Lara, non è proprio così... non tutto quel che brilla è oro.[:-cry]
                      L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20198
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da marco s
                        Certo che il mondo è strano: abbattere una femina allattante a settembre è sbagliato e abbattere una femmina gravida a marzo no... Boh...
                        Sparare a una femina adulta implica sempre di sparare a una femmina che allatta o che e' gravida. A volte (settembre ad es.) e' gravida e allattante.
                        Biologicamente pero' questo non e' un problema. Un po' duro da capire, ma e' cosi'.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • marco s
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 2839
                          • buttigliera alta (TO)
                          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                          #42
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Sparare a una femina adulta implica sempre di sparare a una femmina che allatta o che e' gravida. A volte (settembre ad es.) e' gravida e allattante.
                          Biologicamente pero' questo non e' un problema. Un po' duro da capire, ma e' cosi'.
                          Certo che non è un problema, però se sparo a una femmina allattante di qualsiasi specie di ungulato nel nostro CA, e credo in tutto il Piemonte, subisco la lieve punizione di avere assegnato d'ufficio come succesivo abbattimento un capo calvo. Niente di grave, ma una bella rottura...
                          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #43
                            Vedi Lara, non è proprio così... non tutto quel che brilla è oro.[:-cry]
                            [/QUOTE]


                            Mi riferivo a luigi, dove ho visto come lavorano, da quello che scrivi rispetto a voi siamo + avanti noi.... ma ...qui..ho ancora diversi problemi a far capire certe realtà ...quando ho raccontato di come in valle brembana trattino gli animali dopo l'abbattimento, il fatto che lo portano in un centro, lo misurano, lo pesano, controllano i denti ,fegato, cuore e polmoni, e fanno un prelievo del sangue..... poi gli ho detto che potremmo metterci d'accordo con una due macellerie per portare loro la carne falla frollare e magari rendere in buste sotto vuoto, magari pagando un tot...gli sono venuti gli occhi a forma di dollaro......... e sinceramente ti cadono le OO.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:53 PM ----------

                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Sparare a una femina adulta implica sempre di sparare a una femmina che allatta o che e' gravida. A volte (settembre ad es.) e' gravida e allattante.
                            Biologicamente pero' questo non e' un problema. Un po' duro da capire, ma e' cosi'.

                            Quoto...

                            Commenta

                            • bluejay
                              ⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 684
                              • Alpi Lecchesi
                              • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                              #44
                              Originariamente inviato da lucavi
                              Dipende sempre dove e con chi cacci in Ungheria. Io ci vado regolarmente da 10 anni cacciando in zone collinose e con grandi foreste, quest'anno ad esempio non ho mai visto l'altana ho fatto sempre pirsch in foresta, e camminando in 2 l'accostamento al selvatico è ancora più difficile in 4 uscite mi sono veramente divertito con 2 abbattimenti rispettivamente di anni 7 e 5 con pesi intorno ai 300grammi.

                              Ti dò ragione che non sia giusto generalizzare, e che anche all'estero ci siano posti dove la caccia si può ancora definire tale....

                              Rimango comunque dell'opinione che sia meglio un capo preso da soli e per proprie capacità (e anche proprie fortune...) nella "nostra" zona piuttosto che un'altro preso in riserva, affiancati dal guardiacaccia, che ti dice dove andare, quando andarci, dove guardare, se fermarti in un posto o proseguire, etc. etc. .........

                              Non era per polemizzare, ma solo per rimarcare la differenza....

                              ...poi ognuno è libero di fare quello che vuole.

                              Commenta

                              • marco s
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 2839
                                • buttigliera alta (TO)
                                • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                                #45
                                ...quando ho raccontato di come in valle brembana trattino gli animali dopo l'abbattimento, il fatto che lo portano in un centro, lo misurano, lo pesano, controllano i denti ,fegato, cuore e polmoni, e fanno un prelievo del sangue.....

                                ----------

                                Quoto...[/QUOTE]

                                Queste cose le facciamo anche noi. Nel nostro comprensorio poi credo che il punto di forza sia proprio il fatto che tutto è gestito un po' in maniera casereccia, senza puntare troppo sul lucro: non si pagano i trofei per cominciare, non si fanno le cose troppo in grande (come in altri comprensori che sono praticamente SpA). Per il resto tutto è curato abbastanza bene, dai corsi di formazione, alle misurazioni dopo gli abbattimenti alla mostra dei trofei. Recentemente abbiamo immeso i cervi e li stiamo tenendo sotto controllo. Abbiamo anche un sistema interessante per quel che riguarda i censimenti con un rigido sistema meritocratico che spinge tutti a partecipare attivamente e che mi piace molto.

                                Su 'sti caprioli a quanto pare....[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
                                L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..