Cartucce acciaio in canne non gigliate
Comprimi
X
-
Il costo non è così elevato, il banco prova in se costa poco, le cifre salgono per via di armeria e spedizioni. Il fucile gigliato c'è l'ho e per quello non è un problema, il problema è che se non chiariscono la parola detenzione di munizioni in piombo e la definizione di zone umide resta generica come ora a caccia ci si va solo con l'acciaio.... Perché se ti avvicini a una cosiddetta zona umida che attualmente può essere qualsiasi corso d'acqua, canale laghetto etc....non basta cambiare cartucce... Non dovresti nemmeno avere con te cartucce in piombo.... Ne salta fuori che visto l'interpretazione nebulosa esci solo con l'acciaio.... Anche perché eventuali sanzioni non si sa finché entità possono essere.... Diciamo che su questo argomento ci sono un sacco di possibili trabocchetti.... E che meglio stare coperti.... -
Perchè ferro, rame, bismuto sono ciofeche.
il tungsteno in lega o matrix polimerica no, ma neanche si possono sparare 4neuri a ogni fucilata all'aria.
oltrechè se centri la fucilata, e qui è tutto o nulla perchè essendo indeformabili o quasi la coda è pochissima nonostante lo si spari in 3 o 5 stelle, fai ossa e piume macinate entro i 30m.
Il ferro e materiali di simili densità si potrebbero usare in cal.12 entro i 20-25m..ma personalmente ho fatto tanti, troppi feriti da finire a mano o con secondo colpo a terra.
Non tengo neppure in considerazione le munizioni "light", perchè è come sparare i pallini con la fionda. no comment.
O l'arma è gigliata, o sparare pb.
ma direi sparate pb a prescindere...o tungsteno se siete ricchissimi, sparate solo un colpo al giorno a piuma nobile (e ci cojete pure) e volete fare il gioco dei cinesi che ce lo vendono al prezzo dei diamanti.
Se sparate un tacchino, un'oca o un cedrone posso capire, una fucilata a colpo sicuro a un aquilone semimmobile e il prezzo si controbilancia da sè.
Ma anche alle anitre, a meno di sparare a fermo colpo su colpo, lo giudico insostenibile economicamente.Ultima modifica Frank; 08-09-23, 22:02.«Contro di te sarei preda o predatore?»👍 1Commenta
-
Originariamente inviato da cicagabMi scuso per il parziale off-topic ma butto lì un paio di pareri:
- la detenzione verrà vietata, al 90%, e per un semplice motivo. Permettermi di avere con me pallini di piombo non da nessuna garanzia che io non li stia veramente usando, perché penso che chiunque sappia o immagini come eludere un eventuale controllo in questa situazione;
- l’etica (che è bella perché in fondo ognuno ha la sua) imporrebbe, almeno a me, di utilizzare le munizioni in quel range di tiro per cui si ha ragionevole coscienza di poter fare un abbattimento che, come minimo, garantisca il recupero del capo per finirlo in fretta; come detto il tungsteno ed il bismuto sono inavvicinabili, il piombo è da considerarsi in estinzione visto il regolamento in vigore, quindi o si fa festa o si utilizza ciò che si può utilizzare, magari in maniera coscienziosa ed “etica”.
PS: al momento non è definito neanche un preciso sistema sanzionatorio, si rischia contravvenendo a questo regolamento la contestazione o per utilizzo a caccia di mezzi vietati o per inquinamento ambientale, entrambi penali. Vale la pena?
ora meglio del piombo non c'è niente, ma se tocca adeguarci lo faremoCommenta
-
Tutto vero tutto giusto,piu' o meno,tutti i fucili con strozzatori ,con le giuste strozzature possono sparare acciaio, anche se Garolini nei suoi video utilizza A300 con strozzature non accentuate e addirittura strozzatori esterni 0,50, ma , ai beccaccini cosa spariamo?Commenta
-
Per i beccaccini è un problema grosso, perché la numerazione giusta in acciaio potrebbe essere un 7-8 ma comunque si spara sempre al limite. Io indubbiamente proverò un assetto del genere visto che di due cani l’unico che al momento mi da qualche soddisfazione è il weimaraner sui beccaccini, ma temo non sarà scontato trovare il giusto equilibrio.
-
-
Diciamo la verità....
Non è ammissibile che a una settimana dall'apertura, che poi non è neanche vero perché alcune forme sono già attive...
Che non ci sia ancora una legge NAZIONALE UFFICIALE CHIARA E SEMPLICE.
Quindi dico...
I presidenti NAZIONALI di Tutte le federazioni...
RESPONSABILI IN PRIMA PERSONA COME MASSIMO RAPPRESENTANTE sono denunciabili????
Perché stanno potenzialmente mandando i loro iscritti a praticare una attività senza un minimo di tutela, quindi collaborano pienamente con chi non vuole la caccia???
È arrivata l'ora di smettere....
O perlomeno è arrivata l'ora di smettere di foraggiare economicamente queste persone.
Mi girano le palle....
Ma sono stufo di essere considerato un delinquente, e di continuare a dare soldi a persone che non meritano.
Per me finisce qui.....👍 2Commenta
-
Diciamo la verità....
Non è ammissibile che a una settimana dall'apertura, che poi non è neanche vero perché alcune forme sono già attive...
Che non ci sia ancora una legge NAZIONALE UFFICIALE CHIARA E SEMPLICE.
Quindi dico...
I presidenti NAZIONALI di Tutte le federazioni...
RESPONSABILI IN PRIMA PERSONA COME MASSIMO RAPPRESENTANTE sono denunciabili????
Perché stanno potenzialmente mandando i loro iscritti a praticare una attività senza un minimo di tutela, quindi collaborano pienamente con chi non vuole la caccia???
È arrivata l'ora di smettere....
O perlomeno è arrivata l'ora di smettere di foraggiare economicamente queste persone.
Mi girano le palle....
Ma sono stufo di essere considerato un delinquente, e di continuare a dare soldi a persone che non meritano.
Per me finisce qui.....
Le associazioni venatorie non sono esenti da colpe, perché la prima cosa che dovevano fare quando è stata promulgata la legge, quindi nel 2021, era mettere in guardia tutti sugli effetti reali che avrebbe avuto. Farlo il giorno prima della preapertura per me vuol dire una cosa sola: sapevamo cosa avrebbe significato, ma dirvelo a febbraio comportava per noi il rischio di perdere troppi soldi. Sono malpensante? Probabile, ma a volte ci indovino.
Resta però un fatto: al giorno d’oggi della caccia non interessa a nessuno se non a chi la pratica, se dovessimo ragionare in termini di utilità sociale o di intervento nel controllo faunistico della caccia ci troveremmo a cacciare solo colombacci, corvidi e qualche ungulato.
Le alternative ci sono, destano dubbi sulla reale efficacia ma non sono costose, anzi.
Per non sentirsi un delinquente l’unico modo è uscire nel pieno rispetto dell’interpretazione più restrittiva della legge, quindi portando con se solo acciaio. Resta la speranza di fare o morti o padelle, ma quella non ci accompagna ogni giorno anche col piombo?
Commenta
-
Comunicare le cose chiaramente due anni fa forse era chiedere troppo....
Ma avere regole chiare entro febbraio / marzo di quest'anno si!!!!
Il rischio di perdere soldi???
Certo!!!! ... tanto li perderanno comunque.
Molto probabilmente i miei per primo...
Per quanto riguarda fare morti o padelle....
Io dico che si faranno molti feriti che andranno a morire chissà dove sopratutto per certi tipi di caccia e su certi selvatici......
Cacciando in risaia, quindi con presenza di zone a ZPS , sono anni che ho già sperimentato il ferro....
Certo è.... che a un beccaccino basta un pallino per buttarlo giù.... ma con altri selvatici se non sono più che a tiro, col caxxo che li fermi...
E quelli sono tutti animali feriti che vanno a morire.
Questo a dimostrazione di quanto NON capiscono nulla chi ci governa.
Parlano di inquinamento!!!!
Una sola batteria di una macchina elettrica inquina 1000 volte di più di tutto il piombo che possono sparare in una intera stagione tutti i cacciatori italiani.
Ma di cosa stiamo parlando????Commenta
-
Tutto vero tutto giusto,piu' o meno,tutti i fucili con strozzatori ,con le giuste strozzature possono sparare acciaio, anche se Garolini nei suoi video utilizza A300 con strozzature non accentuate e addirittura strozzatori esterni 0,50, ma , ai beccaccini cosa spariamo?
Le rosate sono strette quanto vuoi, ma ha scarso potere lesivo tipo segatura già prima dei 30, specialmente i pallini piccoli che pesano veramente nulla.
pure sul beccaccino che è estremamente vulnerabile.
la soluzione sarebbe una sola...sparare cartucce 76 HV di ferro grosso (6) in modo da avere pallini grossi ed energici e rosate folte nel contempo.
Il ferro in cartucce 70 è molto sacrificato.
C'è un motivo se per gli acquatici usano anche 12/89 (prestate dai tacchini dove sparano 60g di pb5 dritto alla testa in canne corte 1 stella da accovacciati).
Ferro e rame saranno la fine della piccola migratoria, inefficienti e costose.
Preferisco, come peraltro già mi accade, tirare un solo colpo di tungsteno e fulminare fino a 70m le occasioni più scelte che essere vincolato a seminare feriti già a 25m che un altro po' ci tiravo meglio col cal.8.
Ultima modifica Frank; 08-09-23, 22:03.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
C'è un po' di confusione a riguardo, non fasciamoci la testa prima del necessario! invito tutti a vedere il video realizzato da ACMA presente sul canale YouTube della FIDC in cui uno dei massimi esperti italiani nonché amministratore di questo forum per la sezione "Armi e Polveri", Gianluca Garolini, chiarisce perfettamente ogni singola questione.
I fucili datati (cal. 12) possono tranquillamente sparare cartucce in acciaio da 28 grammi a patto che non siano munizioni HP.
Anche i valori di strozzatura non rappresentano un problema, anche i fucili datati, a patto di restare con munizioni da 28 grammi, possono sparare pallini fino al diametro di 4,00 mm. Per capirci si parla del doppio zero, il BB americano, che credo nessuno abbia necessità di sparare in Italia. Garolini consiglia una strozzatura di ** come strozzatura entro la quale restare in sicurezza e non danneggiare le nostre canne datate. Per i fucili moderni con strozzatori in acciaio o titanio non vi sono problemi e si può sparare addirittura con strozzature *.
Non è pertanto corretto affermare che solo le canne gigliate possono sparare munizionamento no toxic, né è corretto il discorso del dover utilizzare solo strozzature 4 o 5 stelle.
Ecco il link del video: https://youtu.be/ZE5LYBCkbNU?si=xUJ1WM-uNM3HQic2
Ultima modifica DFS; 08-09-23, 08:54._Waterfowler_👍 2Commenta
-
Ciò che mi rende curioso è se uno fa gigliare le canne anche datate da 1 stella poi diciamo che può star tranquillo anche con cartucce superiori ai 28 grammi? Non conosco bene come provano le canne ma mi immagino che le pressioni siano molto superiori alle effettive della cartuccia che poi andremo a sparare.
-
-
ottimo.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
E' cosi caro amico, oramai la caccia è alla frutta definitivamente, in alcune zone atc non sarà più possibile cacciare se non incorrendo in sanzioni penali...poi riguardo a chi ha scritto che fucili datati possono usare l'acciaio mi permetto di dissentire; un conoscente la scorsa stagione con una doppietta in acciaio boheler canne 68 strozz. 3 -1 ha sparato munizioni in tungsteno (cal. 12), 10 cartucce, con il risultato che entrambe le canne in volata si sono parzialmente ovalizzate, da buttare.Commenta
-
Costa 24 euro we spicci se porti te il fucile al banco di prova a Gardone Valtrompia, ho chiamato io per un mio amico che l'ha portato ieri,10 minuti provato e certificato e marcato con il giglio. Vecchi fucili con strozzature strette neanche li fanno, semiautomatici con strozzatori chiedono di montare o cilindrica o 4 stelleCommenta
-
Non capisco perché nessuno dica che alcuni paesi, che avevano adottato il no-toxic stanno tornando indietro, al piombo, da quello che ho sentito dire. Non capisco perché con tutti i morti, gli acquatici morti, l'Europa parla di un milione all'anno, io non ne abbia mai visto uno. Non capisco perché, nonostante la comunità europea parli di gravi danni anche alla salute umana, io con tutti i pallini di piombo che ho ingerito, volente o nolente, io sia ancora vivo. Mi chiedo ma come si fa per i cosmetici o i farmaci, la nocività del piombo è stata testata su cavie, anche se non è bello...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisBuona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduVi segnalo questo ottimo prodotto, seppur non classico, della Cold Steel.
Il Cold Steel Pocket Bushman, coltello semplice, affidabile e semplice...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
salve a tutti vorrei un consiglio su quale bobina in acciaio orientarmi, ne avevo vista una della GAEP buona di prezzo, un parere per chi la possiede...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Un mio collega a ritirato un Beretta S.56 canne da 76 1/3*** del 1963 . Le canne hanno riportato il tipo di acciaio della loro costruzione ,trattasi del”...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisSalve a tutti. Curiosità storica, dato che dei fucili che possiedo mi piace conoscere ogni particolare. Ho una doppietta a cani esterni Marocchi del...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta