Opzione di caccia
Comprimi
X
-
Io sono favorevole a legare il cacciatore al territorio, per farti un pratico esempio io caccio in una riserva di circa 2500 ettari e molte volte quando caccio la migratoria col cane non trovo nessuno a caccia... La concentrazione massima si ha quando si caccia la stanziale, ora il problema grosso è che siamo passati da una cinquantina di cacciatori a una trentina con le normali conseguenze per le casse, quindi le strade sono 3...aumentare la tassa associativa per tornare alle entrate precedenti e quindi aver più ripopolamento (la più sbagliata), diminuire la quota dei capi da abbattere(la più facile) oppure cercare di ripopolare in maniera più efficiente e se si può creare ceppi di animali in grado di riprodursi... Ovviamente cominciando a diminuire i capi da abbattere(la più difficile ma più soddisfacente credo)... In giro l'idea più in voga è togliere il lancio tardo estivo e passare direttamente al pronta caccia! Questa la trovo una cosa paragonabile a gettare banconote nel caminetto!
Ovvio che c'è più soddisfazione a cacciare fagiani inselvatichiti o selvatici. Però se parliamo di buttare banconote nel caminetto acceso, si buttano più soldi con i ripopolamenti. Il carniere annuale con il prontacaccia aumenta perchè ci sono meno sprechi. Il pronta caccia fatta di fagiani adulti durante la stagione di caccia è abbattibile al 100% Se fatta con della buona selvaggina di voliera, potrebbe dare una certa gratificazione a cani e cacciatori. Nelle riserve dove fanno ripopolamento trovo conveniente fare un paio di lanci di fagiani pronta caccia, se non altro per far diminuire la pressione venatoria sul fagiano inselvatichito o selvatico.Commenta
-
Se avete ungulati, si potrebbero immettere nella filiera alcuni capi per avere un flusso di cassa.
Sul pronta caccia...non mi esprimo. Ad una assemblea un socio disse "Facciamo così: dateci l'indirizzo delle vostre case e veniamo a liberare i capi regolarmente direttamente nei vostri pollai"
Proposta giusta ed economicamente più equa. [Modalità IRONIA ON]Commenta
-
Ciao,
Purtroppo ho sbagliato messaggiando in "scelta forma di caccia".
Se si potesse cancellare dall' altra parte.
Cosa ne pensate sull'attualità della scelta per la forma di caccia imposta dalla legge 157/92? Ricordo le forme: 1 appostamento fisso 2 zona Alpi 3 insieme delle altre forme di caccia È ancora attuale? Serve o può essere rivista?
Ciao
guli51Commenta
-
Capisco le situazioni in cui ci sono ancora molti cacciatori con densità esagerate di cacciatori/100 ha.. ma laddove ci sono comprensori alpini o riserve alpine mezze vuote non vedo proprio perché un cacciatore di pianura non possa iscriversi oggi nel 2023 in zona Alpi. E viceversa ovviamente per chi caccia in zona Alpi e vuole cacciare in pianura. Se il numero di cacciatori ammessi in un determinato territorio è sostenibile perché no?
Poi..se parliamo di tipica alpina ci sono piani di abbattimento ormai ovunque.. idem per gli ungulati.. la migratoria no ma non vedo proprio tutta questa ressa specialmente per cacciare la migratoria in zona Alpi (essenzialmente beccacce e turdidi)..
non vorrei che dietro a tutto ciò si nascondesse solo una semplice gelosia e ansia di possesso di un bene che andrebbe condiviso con chi lo merita indipendentemente che viva in centro a Milano o dentro un maso.. l’importante è avere un comportamento corretto e seguire leggi o regole del contesto venatorio in cui cacciamo.. ovviamente occorre essere decisi con chi fa il furbetto indipendentemente che sia un locale o un foraneo.. ribadisco per i duri d’orecchi.. indipendentemente che sia un locale o un foraneo.. anche perché non sempre i furbetti vengono da fuori..👍 3Commenta
-
Perchè diminuire i capi da abbattere? Basterebbe diminuire i capi per il ripopolamento, i capi da abbattere annualmente per singolo cacciatore rimangono sempre gli stessi di quando c'erano 50 cacciatori. Una riserva di 50 cacciatori farà un ripopolamento di 650 fagiani per avere un carniere annuale di 10 fagiani a cranio. In questi 650 è compreso il 30% che per legge non può essere prelevato. Se invece di 50 rimangono 25 soci, il ripopolamento, per avere un carniere annuale di 10 fagiani a testa sarà di 325 fagiani, 25x10=250 più il 30%. E' tutto in proporzione.
Ovvio che c'è più soddisfazione a cacciare fagiani inselvatichiti o selvatici. Però se parliamo di buttare banconote nel caminetto acceso, si buttano più soldi con i ripopolamenti. Il carniere annuale con il prontacaccia aumenta perchè ci sono meno sprechi. Il pronta caccia fatta di fagiani adulti durante la stagione di caccia è abbattibile al 100% Se fatta con della buona selvaggina di voliera, potrebbe dare una certa gratificazione a cani e cacciatori. Nelle riserve dove fanno ripopolamento trovo conveniente fare un paio di lanci di fagiani pronta caccia, se non altro per far diminuire la pressione venatoria sul fagiano inselvatichito o selvatico.
sul fatto che il pronta caccia dia il 100 % di resa scusa ma è fantasia.... A meno che tu non gli tiri il collo direttamente nella cassa....diciamo che nei due giorni successivi al lancio se fai tra il 40 e il 50 % del lanciato già sei fortunato poi la percentuale decade in maniera spaventosa...poi ragionando per assurdo se molli 20 fagiani pronta caccia e cacci appunto in 20 il giorno dopo già 10 non trovano nulla per cui non è molto diverso dal gettare soldi nel caminettoCommenta
-
Le volpi si dimezzano se venissero cacciate, se fossimo in 1000 e nessuno le cacciasse, le volpi banchetterebbero molto di più, idem per tutti gli altri selvatici opportunisti. In pratica quando mancavano alcuni soci e non eravamo in forza piena, io ho sempre fatto la mia quota annuale, sia per quello che riguarda la stanziale da ripopolamento (fagiani) sia per quella non ripopolata (lepri). Il pronta caccia in confronto al ripopolamento da il 100% solo per il fatto che su 100 fagiani pronta caccia lanciati si potranno abbatte 100, sul quelli ripopolati su 100 si potranno abbattere 70, da questi 70 bisogna togliere quelli che saranno predati e quelli che moriranno perchè non si sono saputi adattare all'ambiente. Chi è costretto a fare il prontacaccia non ha il terreno adatto per far sopravvivere i fagiani 20 giorni dopo la loro immissione, si lanciano il giorno prima e si cacciano il giorno dopo, in alcune realtà si lanciano la mattina con il buio e si cacciano un 2/3 ore dopo. Alla fine dell'anno tutti o quasi hanno fatto la loro quota annuale, sicuramente il piano di abbattimento è molto più consistente di quello previsto dove non si fa prontacaccia. Questa è la realtà, almeno quella che conosco io.
Commenta
-
Le volpi si dimezzano se venissero cacciate, se fossimo in 1000 e nessuno le cacciasse, le volpi banchetterebbero molto di più, idem per tutti gli altri selvatici opportunisti. In pratica quando mancavano alcuni soci e non eravamo in forza piena, io ho sempre fatto la mia quota annuale, sia per quello che riguarda la stanziale da ripopolamento (fagiani) sia per quella non ripopolata (lepri). Il pronta caccia in confronto al ripopolamento da il 100% solo per il fatto che su 100 fagiani pronta caccia lanciati si potranno abbatte 100, sul quelli ripopolati su 100 si potranno abbattere 70, da questi 70 bisogna togliere quelli che saranno predati e quelli che moriranno perchè non si sono saputi adattare all'ambiente. Chi è costretto a fare il prontacaccia non ha il terreno adatto per far sopravvivere i fagiani 20 giorni dopo la loro immissione, si lanciano il giorno prima e si cacciano il giorno dopo, in alcune realtà si lanciano la mattina con il buio e si cacciano un 2/3 ore dopo. Alla fine dell'anno tutti o quasi hanno fatto la loro quota annuale, sicuramente il piano di abbattimento è molto più consistente di quello previsto dove non si fa prontacaccia. Questa è la realtà, almeno quella che conosco io.
comunque mi arrendo se questa è la gestione probabilmente penso in maniera sbagliata io...
sicuramente se questa è la realtà basta far un divieto al pronta caccia e metà dei cacciatori abbandonano... Io sono preoccupato ma non cambia nulla...
se permetti questo tuo ultimo ragionamento stride con quanto da te scritto altre volte riguardo la gestione infallibile di certi istituti da te descrittiCommenta
-
E' una riserva comunale, gestita dai soci cacciatori. Ogni riserva ha una propria gestione, se fare o non fare il pronta caccia lo decidono i soci della Riserva. Ci sono Riserve dove fanno solo ripopolamento, ci sono riserve dove fanno solo pronta caccia, ci sono riserve dove fanno ripopolamento e dove fanno qualche immissione di selvaggina adulta durante la stagione venatoria. Nei limiti consentiti dalla legge ogni riserva comunale fa quello che ritiene più giusto. Non ho capito perchè dovrebbero fare un divieto alla pronta caccia. E' come dire: la gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il sederino. Se "stride" vorrebbe dire che una riserva è libera di fare quello che ritiene più giusto e più conveniente, allora vuol dire che "stride". Tutto quello che viene deciso nell'ambito di una riserva dall'assemblea dei soci viene messo a verbale e viene portato o modificato nel regolamento di fruizione venatoria. Con questo dovrebbe essere ancora più chiaro.Commenta
-
Riprendo questa discussione, si parlava di opzione di caccia e poi si è passati alla gestione... Ora ho sentito che in Fvg si dovrebbe rivedere la quota di territorio destinata alla caccia, e sembra che diminuiranno appunto i numeri dei soci delle riserve, se fosse così la riduzione che prospetto di gestione porterebbe? È una domanda per capire come potrebbero cambiare le coseCommenta
-
Meno cacciatori su un territorio non sempre equivale ad avere più animali pro capite a disposizione..
può essere vero per gli ungulati ma per la piccola stanziale servono anche energie per gestirla.. sia economiche che di “manodopera”Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanoBuongiorno,ho 62 anni caccio ininterrottamente dal 1981 da che avevo 18 anni, ho sempre cacciato in zona Alpi fino a 7 anni fa,da 7 anni caccio in atc...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da BeccarelliCiao a tutti
Sono un cacciatore neofita che sta facendo il corso per selezione ungulati, ho già una carabina semiautomatica da battuta,per la...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Bistec1Buongiorno a tutti...domanda ...
Ma se volessi andare con il mio cane e naturalmente senza fucile con un mio amico che caccia in comprensorio alpino...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Matteo87Cosa ne pensate sull'attualità della scelta per la forma di caccia imposta dalla legge 157/92?
Ricordo le forme:
1 appostamento fisso...Non è più attuale dato che il numero dei cacciatori rispetto al 92 si è praticamente dimezzato0%0Serve perché mantiene una corretta e sostenibile suddivisione dei cacciatori nel territorio18.18%2Non è più attuale, va rivista e aggiornata72.73%8Non serve, è assurda9.09%1-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da LorisIeri mi sono recato x cacciare in una zona, coperta da vigneti, tutta tabellata come zona a sparo limitato...qui a verona il territorio al 85 % è a monocoltura...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta