incontro col lupo
Comprimi
X
-
Buon giorno a tutti
Il mio cane è ormai vecchio e soffre di artrosi, quindi anche se sciolto rimane a distanza minima da me o da mia moglie
Se avessi un cane che allunga sarei seriamente preoccupato
Lupi mi è capitato di vederne almeno tre volte in Valle D Aosta ed una nell alto Appennino Emiliano (anche vicino a casa od in passeggiate molto frequentate ed in orari da animalista ) e molte altre di percepirne anche direttamente la vicinanza ( sangue fresco di predazione o caratteristico odore molto pungente); altre volte è stato il mio cane che era inquieto o voleva tornare indietro a farmi capire che qualcosa “ non andava “
Per il momento sono stati sempre i lupi ad allontanarsi
Io quando vado in giro con il cane mi porto sempre una scacciacani e l’ alpenstock ( non quei bastoncini di alluminio telescopici utili solo a fare finta di essere “ montanari “, ma fuori da un sentiero servono solo a pulirsi il naso)
A me fino ad ora è andata bene
Ho sentito di prima mano, in Emilia, di almeno due persone aggredite dai lupi nel tentativo di difendere il proprio cane
Quanto alle favole degli ibridi vorrei ricordare che anche all’epoca degli antichi Romani ( e sicuramente anche prima) c’erano i cani e quindi anche gli ibridi e quindi la popolazione dei lupi è tutta ibrida in una percentuale genetica quantitativamente variabile
In Svizzera è permesso abbattere un lupo se se ne vedono due ( una specie di decimazione al 50%) non essendo UE
In Svezia hanno da tempo iniziato il contenimento del lupo e temevano che a Berna si decidesse diversamente: in tal caso sarebbero stati sanzionati dall Europa
Quando le scelte sono dettate dall ideologia ( quando non dalla ricerca di consenso e soprattutto di voti e di incarichi in qualche carrozzone pubblico) e non dall evidenza si fa la figura dei terrapiattisti
E poi le giuste reazioni rischiano di diventare a loro volta esasperate
I lupi e gli orsi sono risorse ma devono essere gestiti; in caso diverso sono problemi e le conseguenze sono facilmente intuibili"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. GoetheCommenta
-
Commenta
-
Gentile guli51
capisco benissimo che tu abitando in Trentino dove sono più acuti i problemi di coabitazione in virtù della colpevole completa mancanza di gestione per non dire della (in)cosciente mistificazione animalista sia giustamente allergizzato dalla presenza di lupo ed orso
Nelle zone che frequento io c’è solo il lupo ( ovviamente in numero eccessivo) e trovo che sia una situazione ormai oltre i limiti della tollerabilità
Ammetterai però che gli animali opportunisti sono molto più in gamba di noi a fare selezione dei capi meno prestanti ( noi in buona parte cerchiamo il soggetto migliore specie per il trofeo o per le dimensioni) e che la predazione è una componente fondamentale nel miglioramento e nel mantenimento della salute delle razze e contribuisce anche alla dispersione territoriale degli animali che, insieme al controllo del numero, ha effetto limitante sui danni che questi provocano
Questa ultima cosa vale per gli ungulati ( in Germania i piani di abbattimento li fanno valutando i danni sul rinnovamento delle foreste ) ma, mutatis mutandis, anche per lupi ed orsi (per i quali solo noi potremmo essere i predatori ) valutando l’ impatto sulle densità degli ungulati e gli eventuali danni alle attività umane ( che dovrebbero essere azzerati come sono stati finché la numerosità era ragionevole)
Certo bisognerebbe rinnovare la legislazione ( l’ obsoleta 157) e tornare a collaborare con un Ente tecnico indipendente e scevro da deleterie influenze ideologiche/ politiche ( l’ INFS era dipendente solo dalla Presidenza della Repubblica mentre l’ ISPRA, parto di Pecoraro Scanio, dipende dal Ministro dell’ Ambiente)
Gli eccessi partoriscono reazioni eccessive
Spero di essermi fatto capire meglio e di cogliere anche il tuo consenso
Ciao"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe👍 2Commenta
-
Commenta
-
Ho avuto l'incontro col lupo ad inzio dicembre ed il mio amatissimo cocker si è salvato per miracolo...da quel giorno ho smesso di cacciare rinunciando peraltro anche a tre permessi in AFV pagati salatamente..non so come sarà la prossima stagione ma penso seriamente di rinunciare alla caccia...ci sarà sicuramente un aumento esponenziale del predatore ed io non rischio il mio cagnolino...mi pare che non ci siano iniziative finalizzate alla riduzione della bestiaccia..si stà espandendo nei centri abitati, in pianura e sbrana quanto trova....non pensavo dopo una vita x la caccia che finisse in questo modo.
-
-
Adesso vi racconto quello che mi è successo sabato 18 gennaio. Erano circa le 10 e 30 . Avevamo visto due beccacce passare alte sopra gli alberi , una fermata dalla mia bracca e un'altra fermata dalla setter del mio socio. Stavamo risalendo un crinale piuttosto sporco per vedere se riuscivamo a ribatterle. Stavo seguendo il suoino del campano della mia bracca, quando smette di tintinnare. Passano pochi secondi e suona il palmare che ho in tasca. La bracca è vicina perchè avevo sentito bene il campano e mi avvio verso di lei. Faccio pochi passi e si mette ad abbaiare in modo strano, come se avesse visto qualcuno o un cane. Mi fermo perchè rimango sorpreso perchè quando rincorre cinghiali o caprioli scagna come se davanti avesse la lepre. Altri due o tre abbai E poi la sento che si azzuffa violentemente.La richiamo con un ulro feroce e mi metto a correre come posso, e dopo una trentina di metri mi trovo davanti un calanco per me insuperabile. Altro urlo, ma la zuffa è già finita e la sento di nuovo abbaiare ma questo volta la voce si sta allontanando.Prendo in mano il palmare e in effetti sta andando dalla parte opposta. Inizio a pensare male, ma non ho modo di avvicinarmi. Poi vedo la freccetta del gps che si gira verso di me, e tiro un sospiro di sollievo. Qualche minuto e la vedo arrivare. quando si avvicina controllo subito le condizioni, ma non trovo niente, nessuna ferita. Non saprò mai cosa sia successo, con cosa si sia azzuffata ma i dubbi che possa essere stato un lupo restano. Siccome non ha paura di nulla, il rischio che prima o poi finisca male c'è e ovviamente non si caccia più tranquilli.Ultima modifica bosco64; 04-02-25, 18:28.👍 1Commenta
-
Anche io ho avuto un bracco che non temeva nulla
Ma ho visto i lupi e ritengo improbabile una zuffa con uno di questi senza che la cagna soccombesse e senza ferite poi
Molto più probabile che si sia trattato di una volpe
A prescindere meno male che non è successo niente al cane
Buona serata"Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Federcaccia Emilia Romagna ha aderito al progetto delle Cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da binisaxdal 15 febbraio 2023 il divieto di utilizzare munizioni di piombo si estende a tutte le zone umide dell'Ue. Il regolamento proibirà anche lo scarico...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da ALESSANDROdomani, si rinizia, dalle mie parti, poco avezzi alle zone umide.... dopo che la zona fiume e' stata talebanamente inserita nel Parco..... dove ci...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Consiglio a tutti, in previsione dell'apertura, per conoscere le zone dove è ammesso e dove è vietato l'utilizzo delle cartucce in piombo, soprattutto...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Livia1968In allegato a pag 33:
- "Misure di applicazione del «Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali ( Sus scrofa )e aggiornamento
-
Canale: Caccia di selezione
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta