Portare a caccia i nipoti minorenni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marsemau Scopri di più su Marsemau
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #16
    Originariamente inviato da enrico.83
    Uno dei ricordi più vivi e belli della mia vita riguarda il mio primo colombaccio: abbattuto mentre i grandi erano sotto al capanno a pranzo. Eravamo in due sopra, io chiamai i colombi, il mio maestro (ora 84 anni) pensava scherzassi .... quando vidi che non aveva il fucile lo presi su e sparai due colpi a caso nel branco (rinculo importante un 12 con 38-42 grammi): GIU'. Eravamo entrambi di una felicità indescrivibile: quasi più lui a vantarsi delle mie gesta che io!

    Mi viene la pelle d'oca a pensarci! [wink]

    PS prima di abbatterne un secondo sono dovuti passare moooolti anni [fiuu]
    Stessa esperienza col primo piattelli....me lo laciano, come da preventivo accordo, centrale e lento. Appena uscito rapidissimo lo copro con la canna ed appena non lo vedo poi sparo, si polverizza .
    nella mia mente ero meglio di Billy the kid, ma prima di romperne un altro devi tante uova nelle mie schede di tiro.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Marsemau
      ⭐⭐
      • Feb 2020
      • 285
      • Vignate (MI)
      • bracco dei Pirenei

      #17
      Alla fine mi sono convinto e ieri sera ho portato il mio Elia a caccia e....con mia grande sorpresa nonostante le ore di auto e le tre ore in posta alla fine mi ha confessato felice"sai nonno che mi è veramente piaciuto, adesso voglio venire a caccia con i cani" purtroppo o...per fortuna il capo non si è palesato e abbiamo potuto goderci una bella femmina con piccolo pascolare a 50 mt da noi lasciandosi sbinoccolare a iosa disturbata solo da una lepre biricchina. Io stesso ho cominciato ad andare a caccia con mio padre a 5 anni e ho esploso i primi colpi con il 28 a capanno a 8 anni e mi ricordo i pianti le poche volte che mi lasciavano a casa[:-cry][:-cry], è una grande passione[:D], l'unica altra grande passione che ha fatto vacillare la voglia di andare a caccia è stato l'alpinismo, con la sua totale immersione in un mondo affascinante e foriero di grandi (nel mio piccolo) avventure capaci di muovere grandi sentimenti ed emozioni paragonabili a quelli della nostra passione. Però che bello è stato aver condiviso per la prima volta con un mio discendente la passione che tanto ha caratterizzato i miei giorni, una volta era prassi seguire il genitore appena si stava in piedi, ora purtroppo il clima attorno alla caccia è molto cambiato e noi stessi a volte abbiamo delle timidezze nel proporla ai nostri figli o nipoti[:-clown][:-golf]

      ---------- Messaggio inserito alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

      Però devo dire che il discorso dei 14 anni l'avevo letto qui nel forum, non mi ricordo in che contesto, a meno che non si riferisse alla proposta di legge grillina di cui si parlava sopra[:-bunny][:-bunny]
      La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5311
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da Marsemau
        Alla fine mi sono convinto e ieri sera ho portato il mio Elia a caccia e....con mia grande sorpresa nonostante le ore di auto e le tre ore in posta alla fine mi ha confessato felice"sai nonno che mi è veramente piaciuto, adesso voglio venire a caccia con i cani" purtroppo o...per fortuna il capo non si è palesato e abbiamo potuto goderci una bella femmina con piccolo pascolare a 50 mt da noi lasciandosi sbinoccolare a iosa disturbata solo da una lepre biricchina. Io stesso ho cominciato ad andare a caccia con mio padre a 5 anni e ho esploso i primi colpi con il 28 a capanno a 8 anni e mi ricordo i pianti le poche volte che mi lasciavano a casa[:-cry][:-cry], è una grande passione[:D], l'unica altra grande passione che ha fatto vacillare la voglia di andare a caccia è stato l'alpinismo, con la sua totale immersione in un mondo affascinante e foriero di grandi (nel mio piccolo) avventure capaci di muovere grandi sentimenti ed emozioni paragonabili a quelli della nostra passione. Però che bello è stato aver condiviso per la prima volta con un mio discendente la passione che tanto ha caratterizzato i miei giorni, una volta era prassi seguire il genitore appena si stava in piedi, ora purtroppo il clima attorno alla caccia è molto cambiato e noi stessi a volte abbiamo delle timidezze nel proporla ai nostri figli o nipoti[:-clown][:-golf]

        ---------- Messaggio inserito alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

        Però devo dire che il discorso dei 14 anni l'avevo letto qui nel forum, non mi ricordo in che contesto, a meno che non si riferisse alla proposta di legge grillina di cui si parlava sopra[:-bunny][:-bunny]
        Caro Marsemau....bravo...il tuo nipote conserverà per sempre questo ricordo.

        I Greci distinguevano due tipi di legge.
        I Nomoi, cioè il diritto stabilito dagli uomini.
        La Physis, la legge di natura.

        Quest'ultima aveva la precedenza sulle leggi scritte.

        E così sia.

        Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • darkmax
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1674
          • Friuli
          • setter inglese

          #19
          Nonostante sia favorevole a portare a caccia figli, nipoti e amici, non credo che la selezione sia adatta come prima uscita.
          Potrebbe essere una giornata che ti fa passare la voglia ....
          Non è la stessa cosa veder un fagiano morto o veder un capriolo morto.
          Sperando sempre che muoia subito ..... non so se avete idea del verso di un capriolo agonizzante.
          Io lo porterei coi cani
          Se invece è un giovane che vivein campagna ed è già " abituato" allora va bene tutto ;)

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2985
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #20
            Originariamente inviato da Marsemau
            Alla fine mi sono convinto e ieri sera ho portato il mio Elia a caccia e....con mia grande sorpresa nonostante le ore di auto e le tre ore in posta alla fine mi ha confessato felice"sai nonno che mi è veramente piaciuto, adesso voglio venire a caccia con i cani" purtroppo o...per fortuna il capo non si è palesato e abbiamo potuto goderci una bella femmina con piccolo pascolare a 50 mt da noi lasciandosi sbinoccolare a iosa disturbata solo da una lepre biricchina. Io stesso ho cominciato ad andare a caccia con mio padre a 5 anni e ho esploso i primi colpi con il 28 a capanno a 8 anni e mi ricordo i pianti le poche volte che mi lasciavano a casa[:-cry][:-cry], è una grande passione[:D], l'unica altra grande passione che ha fatto vacillare la voglia di andare a caccia è stato l'alpinismo, con la sua totale immersione in un mondo affascinante e foriero di grandi (nel mio piccolo) avventure capaci di muovere grandi sentimenti ed emozioni paragonabili a quelli della nostra passione. Però che bello è stato aver condiviso per la prima volta con un mio discendente la passione che tanto ha caratterizzato i miei giorni, una volta era prassi seguire il genitore appena si stava in piedi, ora purtroppo il clima attorno alla caccia è molto cambiato e noi stessi a volte abbiamo delle timidezze nel proporla ai nostri figli o nipoti[:-clown][:-golf]

            ---------- Messaggio inserito alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

            Però devo dire che il discorso dei 14 anni l'avevo letto qui nel forum, non mi ricordo in che contesto, a meno che non si riferisse alla proposta di legge grillina di cui si parlava sopra[:-bunny][:-bunny]

            Hai fatto bene a portare il nipote con te, quando mi è possibile anch'io li porto; per quanto riguarda la questione dei 14 anni, i CRETINI volevano in occasione della mostra di febbraio a Vicenza di qualche anno fa che per entrare i ragazzi dovevano avere più di 14 anni ed il fatto eclatante fu che la Direzione dell'IHT l'aveva assecondata la richiesta e voleva metterla in atto...saltò tutto per le rimostranze da parte nostra e per il paventato boicottaggio di partecipazione alla manifestazione stessa.

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 591
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #21
              Mio cognato ha sempre portato tutti quattro figli sull‘altana. Il più grande è diventato cacciatore come lui, ma la più apassionata era la figlia più piccola. Un giorno a scuola in un compito tipo „una bella giornata“ la bambina descrive una sera sull‘altana con papà. La maestra ci da un pessimo voto e davanti tutti dice „sai, noi qua non apprezziamo gente che ammazza i bambi“. La storia non è finita bene, mio cognato era andato dal direttore etc ma le scuse non asciugano le lacrime amare della bambina.
              Hai fatto benissimo a portare il ragazzino, sono felice per te. Bisogna preparare i giovani con parole adeguate alla loro età che il mondo è pieno di odio ed invidia.

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #22
                Se alcuni insegnanti esercitano un'influenza così invasiva su di un argomento toccato marginalmente come la caccia .....si pensi a dove possono arrivare su di un argomento quotidiano come la politica!!

                L'insegnante doveva essere richiamata formalmente. Ed al terzo richiamo Andersen ...

                ---------- Messaggio inserito alle 11:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 AM ----------

                Originariamente inviato da trikuspide
                Stessa esperienza col primo piattelli....me lo laciano, come da preventivo accordo, centrale e lento. Appena uscito rapidissimo lo copro con la canna ed appena non lo vedo poi sparo, si polverizza .
                nella mia mente ero meglio di Billy the kid, ma prima di romperne un altro devi tante uova nelle mie schede di tiro.
                Nel mio caso il motivo è che dovetti aspettare diversi anni prima di poter sparare un secondo colpo [fiuu]

                Commenta

                • Marsemau
                  ⭐⭐
                  • Feb 2020
                  • 285
                  • Vignate (MI)
                  • bracco dei Pirenei

                  #23
                  Originariamente inviato da darkmax
                  Nonostante sia favorevole a portare a caccia figli, nipoti e amici, non credo che la selezione sia adatta come prima uscita.
                  Potrebbe essere una giornata che ti fa passare la voglia ....
                  Non è la stessa cosa veder un fagiano morto o veder un capriolo morto.
                  Sperando sempre che muoia subito ..... non so se avete idea del verso di un capriolo agonizzante.
                  Io lo porterei coi cani
                  Se invece è un giovane che vivein campagna ed è già " abituato" allora va bene tutto ;)
                  Sono parzialmente daccordo, non a caso non mi è dispiaciuto che il maschio non si sia presentato, avrei avuto mille dubbi sullo sparo, già che sono un padellatore DOC. Il mio Elia pur essendo figlio di due vegetariani ora tornati ad una dieta quasi normale è nato e cresciuto fino a sei anni in val Antrona in un paesino di otto...e dico 8 abitanti per poi tornare in pianura per le poche opportunità offerte(purtroppo) dalla montagna, ora vive in Brianza ed è un grande frequentatore della natura, grazie anche a mia figlia grande esperta di erbe....non quelle[:D], o forse anche[wink]ha anche pubblicato un libricino a riguardo....non di quelleDrool]è anche un forte biker e scorazza di continuo nella verde e dolce collina Brianzola, per dire che il ragazzo di natura ne sà, sono curioso di vedere se mai penserà alla caccia per il uo futuro. Ho altri tre nipoti molto più cittadini e alquanto refrattari alle proposte venatorie. Ma amo tutti e quattro intensamente...còre dè nonno[:-golf]
                  La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5311
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da darkmax
                    Nonostante sia favorevole a portare a caccia figli, nipoti e amici, non credo che la selezione sia adatta come prima uscita.
                    Potrebbe essere una giornata che ti fa passare la voglia ....
                    Non è la stessa cosa veder un fagiano morto o veder un capriolo morto.
                    Sperando sempre che muoia subito ..... non so se avete idea del verso di un capriolo agonizzante.
                    Io lo porterei coi cani
                    Se invece è un giovane che vivein campagna ed è già " abituato" allora va bene tutto ;)
                    Osservazioni corrette.

                    Anche l'ultima.

                    Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #25
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Se alcuni insegnanti esercitano un'influenza così invasiva su di un argomento toccato marginalmente come la caccia .....si pensi a dove possono arrivare su di un argomento quotidiano come la politica!!

                      L'insegnante doveva essere richiamata formalmente. Ed al terzo richiamo Andersen ...[COLOR="Silver"]

                      ]
                      Non ho mai nascosto ai miei alunni di essere cacciatore...come da input ricevuti da famiglia ed informazione animalara sulle prime si meravigliano ed alcuni ci rimangono male. Ma dopo che spiego loro il mio modo di vivere la caccia e magari racconto qualche avventura simpatica o qualche aneddoto il loro atteggiamento perevenuto sparisce ed alcuni curiosi e vogliono sapere di più.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • guli51
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2016
                        • 1659
                        • Trento

                        #26
                        Il problema è che Tu sei una mosca bianca tra una moltitudine di acerebrate vispe trerese.[:-cry].
                        Ciao
                        Guli51

                        Commenta

                        • aldinik
                          ⭐⭐
                          • May 2016
                          • 274
                          • Romagna

                          #27
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Non ho mai nascosto ai miei alunni di essere cacciatore...come da input ricevuti da famiglia ed informazione animalara sulle prime si meravigliano ed alcuni ci rimangono male. Ma dopo che spiego loro il mio modo di vivere la caccia e magari racconto qualche avventura simpatica o qualche aneddoto il loro atteggiamento perevenuto sparisce ed alcuni curiosi e vogliono sapere di più.

                          Anch'io non ho mai nascosto ai miei studenti di essere cacciatore, forse perchè vivo ed insegno in una regione ( o parte di essa ) dove la caccia è ancora seguita e praticata da molti.

                          Spesso sono i ragazzi che nei momenti di intervallo e/o pausa colazione, mi chiedono di raccontare azioni di caccia, o mi domandano prof. ieri sera è andato sull'altana, ha visto i cinghiali, su ci racconti come è andata cosa ha visto.
                          Ovviamente non nascondo di essere piacevolmente sorpreso che alcuni di essi vengono attratti dall' arte venatoria, talvolta in alcuni casi mi chiedono informazioni per poter prendere la licenza di caccia, ed io con molto piacere gli spiego tutto l' iter burocratico.
                          Le cose sulle quali mi soffermo senza mezzi termini, insomma vado diritto al sodo sono i valori innati ed imprescindibili che un cacciatore deve possedere: rispetto degli animali, della natura e delle leggi.

                          Commenta

                          • Marsemau
                            ⭐⭐
                            • Feb 2020
                            • 285
                            • Vignate (MI)
                            • bracco dei Pirenei

                            #28
                            Originariamente inviato da guli51
                            Il problema è che Tu sei una mosca bianca tra una moltitudine di acerebrate vispe trerese.[:-cry].
                            Ciao
                            Guli51
                            Non condivido per nulla il giudizio severo sul corpo docente, mia moglie ha insegnato tutta la vita alle primarie con una grande passione e partecipazione pur non condividendo la mia passione e la grande parte dei suoi colleghi che ho conosciuto altrettanto. La caccia è un argomento molto complicato da affrontare in particolare in ambito scolastico e non si possono liquidare quelli che non la pensano come noi con termini offensivi che nemmeno hanno riscontro nella realtà visto l'ottimo livello della scuola Italiana. Io ho provato molti anni fà ad andare a scuola a parlare del mio lavoro e anche della caccia e i ragazzini mi avevano subissato di domande, ma il clima è molto cambiato e non si può dare dei decerebrati a tutti quelli che hanno perplessità riguardo alla caccia....sono troppiDrool]
                            La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #29
                              Essere offensivi nei confronti di chi la pensa diversamente...... No!..... Per educazione.
                              Però è anche vero che si possono avere idee differenti e Non per forza si deve parlare male della caccia.
                              Si può essere neutrali!!! E lasciare decidere a chi ascolta..... Giusto???

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6125
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da Marsemau
                                Non condivido per nulla il giudizio severo sul corpo docente, mia moglie ha insegnato tutta la vita alle primarie con una grande passione e partecipazione pur non condividendo la mia passione e la grande parte dei suoi colleghi che ho conosciuto altrettanto. La caccia è un argomento molto complicato da affrontare in particolare in ambito scolastico e non si possono liquidare quelli che non la pensano come noi con termini offensivi che nemmeno hanno riscontro nella realtà visto l'ottimo livello della scuola Italiana. Io ho provato molti anni fà ad andare a scuola a parlare del mio lavoro e anche della caccia e i ragazzini mi avevano subissato di domande, ma il clima è molto cambiato e non si può dare dei decerebrati a tutti quelli che hanno perplessità riguardo alla caccia....sono troppiDrool]
                                Secondo me, l' argomento caccia, proposto ai ragazzini delle elementari per esempio, potrebbe essere un ottimo spunto per introdurre, sviluppare e approfondire l argomento morte. Non sono un insegnante e credo che sia più che un mestiere, una missione, ma ho avuto modo di verificare che in famiglia ci sono argomenti tabù, o scomodi da affrontare ed avere qualcuno che riesca ad introdurli in maniera intelligente potrebbe essere un deterrente alla libera iniziativa lasciata nelle mani del web.

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..