Tartufaio scambiato per cinghio.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 942
    • Catanzaro

    #31
    Quando si sono presentati proprietari terrieri o altro la prima cosa che ho fatto e dire che in caso di transito di cinghiali rischiavano, se poi volevano andare lo stesso, ho avvertito le poste di non sparare. In caso vi trovaste in mezzo a una battuta, l'unico consiglio è quello di fare chiasso il più possibile per due motivi. Uno si avvertono le poste della vostra presenza, e due terrete lontani i cinghiali da voi, così non usciranno a poste vicine

    Commenta

    • selecon
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2012
      • 1538
      • lombardia

      #32
      Originariamente inviato da cioni iliano
      Buongiorno Selecon. Nelle zone non vocate, almeno qui da me, non sono obbligati a cartellare la zona di interesse venatorio. E' una forma di caccia da praticarsi prenotando a mezzo di telefonata ad un dispositivo informatico dell'ATC, indicando il numero assegnato a quella data particella di terreno ove vorrebbero cacciare ( 44 ettari), dichiarando l'ora di inizio ed ovviamente il giorno. Possono esercitarla singolarmente alla cerca con il cane o al massimo 4 cacciatori. Quindi, gli altri usufruitori del bosco potrebbero essere ignari della presenza dei cinghialisti. Inoltre qui non ci sono distanze per poter cacciare a palla, diversamente invece che nelle zone vocate, quando poi, tenga conto, che quasi tutti sono muniti di carabina. Il mio post, mi creda, non vuole essere contro i colleghi ma una nota di verismo, una fotografia della realtà, a salvaguardia della reputazione di tutti noi a prescindere dalla forma di caccia esercitata.
      Saluti.
      Infatti...rispondo a te come a Danguerriero che cita cosa accade in Svezia e altri.

      Per chiarire come la penso userò una metafora.
      Quando a Montecarlo si corre il GP, il traffico nel circuito è chiuso.

      Se le braccate, di per se' attività estremamente invasive, hanno come scopo sociale il contenimento, occorre che quando avvengono sia su terreno chiuso a tutti salvo gli operatori.

      Il diritto?
      Il diritto per i terzi lo deve dare una legge adeguata, che preveda cartelli, avvisi, metodi di controllo dei capicaccia e sanzioni per chi contravviene.

      Il diritto per il proprietario? Basta che questo possa negare l'attività di braccata sulla sua proprietà.
      Ovviamente, si sogna da quel momento la possibilità di avere una lira di romborso per danni faunistici.


      Ragazzi, il diritto nostro finisce dove inizia quello degli altri....ma vale anche il contrario.

      Serviamo a qualcosa? si?
      Bene: metteteci in condizione di fare il nostro lavoro per il quale paghiamo fior di tasse e spendiamo dei bei soldi che permettono a tante famiglie di vivere.

      Non serviamo a un razzo? Benissimo, aggiustatevi da soli.

      Che io debba smettere la caccia perchè mi arrivano tra i piedi due dementi col loro topo travestito da cane, ancora lo posso accettare.
      Che io rischi di rovinarmi la vita perchè ai due dementi è dato passare in mezzo ad un posto dove 30 persone armate cercano di contenere la fauna dannosa, allora no: andateci voi a prendervi i cinghiali mettendogli il sale sulla coda.


      Ecco cosa ci dovrebbe dare il diritto di tenere una zona in esclusiva qualche ora.
      Il diritto dato dalla nostra utilità, dalle nostre tasse e dal consenso del proprietario.
      Il proprietario non vuole? Ma benissimo...niente braccata: paghi però i danni che fanno i cinghiali a se' e ai suoi vicini.
      **************************
      In ogni caso, parlando con dei fungaioli, sempre più mi si dicono preoccupati per la presenza di enormi maschi che per nulla spaventati non si scollano dalla presenza umana.
      Sono certo che al fungaiolo della porta accanto farebbe molto piacere poter entrare in un bosco dopo che siamo passati noi.
      Lo potrebbe fare con il suo bel cagnetto, tenuto con il collare di brillantini senza avere troppo paura che un cinghiale glielo mangi.


      A poco a poco il cacciatore tornerà ad essere quello che deve essere: il buono che rende alle persone l'uso sicuro delle foreste ed un certo equilibrio nella fauna.

      Con buona pace di cappuccetto rosso che potrebbe sempre contare su di noi: basta un fischio...

      Ultima modifica selecon; 01-11-21, 21:30.
      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

      Commenta

      • Max_sparalesto
        ⭐⭐
        • Nov 2015
        • 239
        • FVG
        • Epagneul Breton

        #33
        Non voglio assolutamente assolvere, nessuno; ma facendo questo tipo di caccia; sperimento ogni volta sulla mia pelle, il fatto che ci sono quelli che pur sapendo che in una determinata zona, ci sono i cacciatori in azione, continuano ad andarci lo stesso e per giunta senza uno straccio di giubbetto ad alta visibilità addosso: gente che con tutti i posti che ha per andare a correre, fare una passeggiata, deve venire per forza li dove ci sono i cacciatori; costituendo pericolo per se e per il cacciatore. Il fatto è che la gente, se potesse farla finita con la caccia e i cacciatori; senza poi però doversi dolere dei danni di cinghiale, volpe ecc. lo farebbe senza pensarci un attimo: siamo un fastidio per i non cacciatori, punto!

        Commenta

        • selecon
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2012
          • 1538
          • lombardia

          #34
          Originariamente inviato da Max_sparalesto
          Non voglio assolutamente assolvere, nessuno; ma facendo questo tipo di caccia; sperimento ogni volta sulla mia pelle, il fatto che ci sono quelli che pur sapendo che in una determinata zona, ci sono i cacciatori in azione, continuano ad andarci lo stesso e per giunta senza uno straccio di giubbetto ad alta visibilità addosso: gente che con tutti i posti che ha per andare a correre, fare una passeggiata, deve venire per forza li dove ci sono i cacciatori; costituendo pericolo per se e per il cacciatore. Il fatto è che la gente, se potesse farla finita con la caccia e i cacciatori; senza poi però doversi dolere dei danni di cinghiale, volpe ecc. lo farebbe senza pensarci un attimo: siamo un fastidio per i non cacciatori, punto!
          Tutti sono un fastidio per gli altri.
          I figli, i nipoti, la moglie, l'amante, il capo, i dipendenti, gli altri in auto, i camion in autostradata, il commercilista, l'avvocato, il medico.....tutti.

          Dipende da quanto il fastidio viene fatto percepire.
          Dipernde da quanto l'utilità è sentita.

          La caccia è cambiata, la percezione del cacciatore anche.
          Siamo in un mondo nuovo, dobbiamo prenderci i nostri spazi dove possibile.
          Dandoci degli imbecille da soli, non credo otteremo molto.

          Non so se l'ho già detto [fiuu]....campagna di immagine: serve.
          Voto compatto sui cacciatori: pretendere uno di noi per partito, votare solo quello come preferenza: serve.
          Il partito che non vuole uno di noi non lo si voti: serve.

          Dire che un tipo di caccia non ada bene, dire che i cacciatori sono impreparati: mmmmmmm....cosa brutta brutta.

          Meglio dire che la regolamentazione deve essere meno anacronistica...il problema è la legge che non c'è, non il cacciatore che spara come un matto.
          Anche tra camionisti e patentati c'è il pirla...e puoi fare tutti i corsi che vuoi; a Napoli si dice : è inuite a mettere o rum..ecc. ecc..

          ---------- Messaggio inserito alle 10:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 PM ----------

          Originariamente inviato da marbizzu
          ....
          Quella dei cacciatori che tirano sempre lì stessi in una squadra è verità. Dovrebbero essere svegli il restante che non tira
          Ah ecco....pensa: deve essere il "cambio d'aria".
          Quei 3 o 4 (tra cui il caposquadra) che vanno a segno, sono sempre quelli che abitano nel posto.

          Quelli che vengono da fuori, che contribuiscono a mantenere i cani del capo, che vengono dislocati per evitare le poche fughe, quelli dormono tutti....
          Del resto, dovendo fare il viaggio, sono un po' storditi.
          Si alzano troppo presto, sarà quello.
          Drool]
          Ho fatto sta caccia poche volte.
          Dove sono stato accolto col tappeto rosso, per benevolenza e qualche cortesia fatta al capo, ho tirato giù l'inverosimile.
          Dove sono andato un invitato come tutti per far numero, quasi non sentivo neppure gli spari in lontananza.

          Eppure...da tutte le parti, le statistiche appese non mentivano.
          Neppure mentiva nemmeno il furgone del macellaio che andava su e giù.[fiuu]


          A me della braccata non piace quasi nulla, quindi non vado.
          Con tutto ciò, se a uno piace, vada e se la goda e laddove posso lo difenderò sempre e difenderò sempre la sua caccia.
          Ultima modifica selecon; 01-11-21, 22:31.
          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8005
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #35
            Non dimentichiamoci che abbiamo un fucile in mano...è ben difficile che chi è estraneo al nostro mondo e ci incontra nei boschi mentre si fa una passeggiata ci guardi con simpatia...siamo noi a dovercela mettere tutta ad ESSERE simpatici ed educati, ancor più di quello che saremmo se non fossimo a caccia.

            Invece troppe volte ho visto l'esatto contrario... la storia che paghiamo una concessione non è sufficiente a ritenerci i padroni del bosco e delle campagne, siamo ospiti, come tutti gli altri, e abbiamo lo stesso diritto di essere lì di tutti gli altri...o la mettiamo così o non potremmo attirare su di noi che sempre e solo odio.

            E se invece di inveire con chi "invade" il nostro territorio, gli spiegassimo con educazione e calma quali sono i pericoli, magari otterremmo risultati migliori....poi i deficienti ci sono sempre.

            A me è capitato di trovare gente a funghi che vedendomi (ormai siamo catarifrangenti), si accucciava dietro un cespuglio....

            Così come mi è capitato di trovarmi in mezzo ad una battuta, con dei Signori che hanno subito avvertito per radio i compagni del fatto che stavo transitando coi cani al guinzaglio per tornare alla macchina....cacciare con una battuta in atto, non me lo sogno neanche...una delle peggiori paure che mi sono preso a caccia, è stato quando una MANDRIA di cinghiali mossi dai cani, mi sono passati a qualche decina di metri in fondo ad un vallone...e non avevo paura dei cinghiali.
            Ultima modifica fabryboc; 01-11-21, 22:33.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #36
              La gente è veramente incosciente, ancora la settimana scorsa con tutti i posti dove è rifugio per andare a camminare un gruppo di trekker ha invaso la zona dove ero a Caccia ed essendo un azienda faunistica venatoria ci sono cartelli dappertutto.

              Poi succedono gli incidenti

              Commenta

              • selecon
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2012
                • 1538
                • lombardia

                #37
                Originariamente inviato da fabryboc
                Non dimentichiamoci che abbiamo un fucile in mano...è ben difficile che chi è estraneo al nostro mondo e ci incontra nei boschi mentre si fa una passeggiata ci guardi con simpatia...siamo noi a dovercela mettere tutta ad ESSERE simpatici ed educati, ancor più di quello che saremmo se non fossimo a caccia.

                Ma Fabri, dobbiamo per forza essere simpatici a tutti?
                Abbiamo un nostro ruolo, una nostra utilità e sinceramente io in cuor mio non ho nulla da farmi perdonare.
                Chiaro che sono per educazione portato al rispetto, certo che se vedi uno che sembra un deficiente, va in un posto dove andrebbe solo un deficiente e si mette a chiacchierare con uno alla posta (dicendo cose da deficiente) non è che devo essergli simpatico a tutti i costi.
                Lo rispetto...quello si: ma per me, non per lui.


                Invece troppe volte ho visto l'esatto contrario... la storia che paghiamo una concessione non è sufficiente a ritenerci i padroni del bosco e delle campagne, siamo ospiti, come tutti gli altri, e abbiamo lo stesso diritto di essere lì di tutti gli altri...o la mettiamo così o non potremmo attirare su di noi che sempre e solo odio.

                L'odio lo attiramo per ben altri motivi che per il fatto di avere qualche diritto per cui paghiamo.
                Credimi: potrai fare tutto quello che vuoi per compiacere chiunque, ma l'odio arriva da altro: e il discorso è lungo.



                E se invece di inveire con chi "invade" il nostro territorio, gli spiegassimo con educazione e calma quali sono i pericoli, magari otterremmo risultati migliori....poi i deficienti ci sono sempre.

                Non puoi convincere qualcuno ad autotutelarsi senza autorità di legge, specie se arriva apposta per darti fastidio.
                I più restii alla introduzione delle regole di sicurezza sul lavoro sono proprio gli operatori per la cui salvaguardia vengono fatte.
                O li obblighi, o non fai nulla.
                Hai mai fatto smettere di fumare qualcuno cone la gentilezza o un bel discorso?


                A me è capitato di trovare gente a funghi che vedendomi (ormai siamo catarifrangenti), si accucciava dietro un cespuglio....

                Ecco ciò che a me viene da definire un deficiente....andrebbe spiegato loro come vestirsi, come rendersi visibili, magari qualche dritta per difendersi da un cinghiale. Inoltre, mi domando. Per andare per mare, per buttarsi da un aereo, per guidare un motorino, per andare a caccia occorre avere superato delle prove, avere un titolo: non sarebbe ora che anche i fungaioli ne dovessero conseguire uno?


                Così come mi è capitato di trovarmi in mezzo ad una battuta, con dei Signori che hanno subito avvertito per radio i compagni del fatto che stavo transitando coi cani al guinzaglio per tornare alla macchina....cacciare con una battuta in atto, non me lo sogno neanche...una delle peggiori paure che mi sono preso a caccia, è stato quando una MANDRIA di cinghiali mossi dai cani, mi sono passati a qualche decina di metri in fondo ad un vallone...e non avevo paura dei cinghiali.
                Non so Fabri.
                Non credo che la sicurezza ed il benvolere li ottieni con un formula di gentilezza.
                La sicurezza la ottieni in braccata diventando per qualche ora il "responsabile con autorità" del territorio che di fatto gestisci per una attività percolosa.

                Cartelli, divieto di accesso per chiunque non sia autorizzato, sanzioni per chi si intrufola malgrado i cartelli, suoni di corni per l'inizio e la fine delle attività sono quello che serve.
                Protocolli scritti e da imparare a memoria per poter partecipare ad una braccata.
                Se la braccata ha un senso -come ha - deve poter essere svolta in sicurezza: ossia, senza la presenza di nessuno oltre a cani e cacciatori.
                Questo è quello che si dovrebbe chiedere, secondo me.

                Poi, ripeto, se la proprietà non ci volesse, a buon diritto ci ritiriamo e se la sbroglia la proprietà con la fauna, per i suoi danni e per quelli ai vicini che hanno diritto di farsi risarcire da chi, per puntiglio, impedisce azioni regolamentate di contenimento.
                Ultima modifica selecon; 01-11-21, 23:28.
                A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                Commenta

                • daniele da padova
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1397
                  • Piombino Dese
                  • setter inglese

                  #38
                  Non caccio cinghiali, però dovrebbe essere regola fondamentale per ogni cacciatore sparare solo al selvatico quando lo vedi bene e nettamente, bisognerebbe però che anche tartufari e fungaioli imparassero ad indossare vestiti ad alta visibilità, anzi li obbligherei per legge , ma siccome devono nascondersi per non fare conoscere agli altri i propri posti ……


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                  ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                  ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1660
                    • Trento

                    #39
                    In una riserva che conosco bene ti concedono il cervo palcuto.
                    Se non prendi un cervo adulto che abbia almeno 7 anni, vai in penalità e per 3 anni non hai più la caccia al cervo. C' è una giusta deroga, anche se fosse più giovane, ma ha almeno 10 punte non vieni penalizzato.
                    In un altra riserva molto vicina viene concesso al cacciatore il "cervo ". Quando il piano non è completato puoi prendere tutto dal piccolo al palcuto , pure la femmina allattante.
                    E' successo che un cacciatore abbia ucciso il proprio amico di squadra scambiandolo per un " cervo". Se avesse dovuto scegliere una classe, il suo amico sarebbe ancora vivo.
                    Gravissima colpa, ma voglio anche ricordare che con scarsa luce spesso ho visto macchiette colorate che mi sembravano animali e che erano cespugli che, col muoversi del vento, ingannavano non solo il sottoscritto.
                    Per quanto riguarda braccata e il prelievo "a caso", (è una ingiuria scrivere selezione ) la penso nello stesso modo.
                    Non lo scrivo per rispetto dei molti che la praticano quale tradizione centenaria.
                    Ciao
                    Guli51

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8005
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #40
                      Originariamente inviato da selecon
                      Ma Fabri, dobbiamo per forza essere simpatici a tutti?
                      .
                      Sicuramente dobbiamo almeno cercare di esserlo con più gente possibile… non sai le volte che ho incontrato nei boschi ciclisti, trekker, famiglie, passeggiatori coi cani…e non uno che non mi guardasse con diffidenza o antipatia… beh, ti posso dir che l’aver legato i cani, scaricato il fucile, salutato sorridente e perso una decina di minuti di chiacchiere, quasi sempre incentrate sulla loro più grande preoccupazione (i cinghiali), ha fatto si che SEMPRE ci sia poi salutati con simpatia, e magari creando una crepa nello stereotipo del cacciatore che avevano in mente.

                      Poi che chi ci odia lo farà sempre e comunque è vero, ma la stragrande maggioranza delle persone, non ha una posizione netta in merito, semplicemente non ci conosce…. è a loro che dobbiamo diventare simpatici…
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #41
                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Sicuramente dobbiamo almeno cercare di esserlo con più gente possibile… non sai le volte che ho incontrato nei boschi ciclisti, trekker, famiglie, passeggiatori coi cani…e non uno che non mi guardasse con diffidenza o antipatia… beh, ti posso dir che l’aver legato i cani, scaricato il fucile, salutato sorridente e perso una decina di minuti di chiacchiere, quasi sempre incentrate sulla loro più grande preoccupazione (i cinghiali), ha fatto si che SEMPRE ci sia poi salutati con simpatia, e magari creando una crepa nello stereotipo del cacciatore che avevano in mente.

                        Poi che chi ci odia lo farà sempre e comunque è vero, ma la stragrande maggioranza delle persone, non ha una posizione netta in merito, semplicemente non ci conosce…. è a loro che dobbiamo diventare simpatici…


                        Questo è il giusto atteggiamento da tenere sempre.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5316
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #42
                          Originariamente inviato da fabryboc
                          Sicuramente dobbiamo almeno cercare di esserlo con più gente possibile… non sai le volte che ho incontrato nei boschi ciclisti, trekker, famiglie, passeggiatori coi cani…e non uno che non mi guardasse con diffidenza o antipatia… beh, ti posso dir che l’aver legato i cani, scaricato il fucile, salutato sorridente e perso una decina di minuti di chiacchiere, quasi sempre incentrate sulla loro più grande preoccupazione (i cinghiali), ha fatto si che SEMPRE ci sia poi salutati con simpatia, e magari creando una crepa nello stereotipo del cacciatore che avevano in mente.

                          Poi che chi ci odia lo farà sempre e comunque è vero, ma la stragrande maggioranza delle persone, non ha una posizione netta in merito, semplicemente non ci conosce…. è a loro che dobbiamo diventare simpatici…

                          Essere gentili ed educati è un dovere.
                          Non si tratta di essere "simpatici" o "piacioni"
                          ma di qualificarsi come persone civili, educate e degne di onore.

                          Concordo in pieno con Fabry
                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • lollo
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1324
                            • Collalto Sabino

                            #43
                            Buongiorno a tutti, chiedo scusa ma credo che si sia un po' perso il punto della situazione, l'unico vero e solo sbaglio è quello di sparare a c...o! una cosa del genere non deve esistere! Da me le zone vocate alla braccata devono essere tabellate ed il giorno delle braccata devono essere apposte delle ulteriori tabelle davanti a tutti gli accessi che a chiare lettere grandi e rosse avvisano della battuta in corso, ed accanto a queste tabelle va anche posta una bandiera rossa... della serie impossibile non vederla... ciò nonostante c'è sempre qualcuno che cerca di passarci comunque ( passeggiatori vari, motociclisti, fungaioli, castagnari e varie, compresi beccacciari e altri cacciatori in generale ), ma sono pochi perché una persona sana di mente non si sognerebbe mai di andarsi a ficcare in mezzo ad una braccata. Quelle poche volte che succede noi non impediamo l'accesso a nessuno, visto che comunque non potremmo, bensì consigliamo vivamente di andare in altri luoghi e avvisiamo tutti di fare molta attenzione se nonostante l'avvertimento questi persistano nel loro desiderio di entrare lo stesso. Il punto che, però, deve passare e che deve, a mio avviso, essere molto chiaro è che quando si ha un'arma in mano si deve sempre e comunque sparare con cognizione di causa, prima si identifica l'animale e poi si spara dopo avere precedentemente controllato gli angoli di tiro e aver individuato prima i posti dove da quella posizione non è possibile sparare. Queste sono nozioni che qualunque possessore di pda deve necessariamente conoscere ed applicare alla lettera. Personalmente, oltre a non aver mai sparato a nessun tipo di sfrasco, non metto mai il dito sul grilletto fino a quando non sono visivamente sicuro di quello che ho davanti e sapeste quanti cinghiali ho lasciato andar via perché il tiro non era sicuro....
                            Non servono altre leggi divieti e regolamenti, anche se senz'altro qualcosa in più si può fare, serve solo ed esclusivamente la testa. Se il "tipo" in questione si fosse accertato bene di quello che aveva a tiro,l'incidente non sarebbe successo. Anche perché, per me, l'incidente è altro, è quando un proiettile dopo aver attraversato un cinghiale sbatte su una roccia ed un frammento finisce in una direzione talmente assurda da poter provocare un incidente. Sparare allo sfrasco senza prima accertarsi di cosa effettivamente si abbia davanti non è incidente è competa e criminale irresponsabilità al pari di chi ubriaco si mette al volante e si spara a 200 all'ora su una comunissima strada....
                            Ultima modifica lollo; 02-11-21, 13:46.

                            Commenta

                            • PAOLOPIERO
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 1604
                              • VALDOBBIADENE (tv)
                              • ANNOVERIANO

                              #44
                              Andare a caccia è tutt'altra cosa... che sparare senza sapere a cosa...
                              Essere cacciatori è tutt'altra cosa... che uscire con un fucile con la smania di sparare...
                              Ciao
                              Paolo
                              Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                              Commenta

                              • selecon
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2012
                                • 1538
                                • lombardia

                                #45
                                Fabry fa una affermazione condividibile ma la aggrega ad una conclusione opinabile.

                                L'educazione è, come sottoscritto anche da me, una buona cosa.
                                Pensiero ineccepibile.

                                Dire che un comportamento ben educato faccia cambiare la cattiva opinione che si ha di noi è forzare piegare una verità lapalissiana a delle conclusioni che ritengo assolutamente opinabili.

                                Prima di tutto, anche se essere educati comportasse far cambiare l'opinione pubblica a nostro favore, non sarebbe un obiettivo perseguibile.
                                Proporre una cosa apparentemente lodevole ma non perseguibile purtroppo è un po' dannoso: fa distogliere lo sguardo da soluzioni vere..

                                I cacciatori sono uno spaccato bernoulliano della società.
                                Troverai il primario, il tornitore, quello che ha il PhD e quello che, semianalfabeta, ricorda con terrore la fatica fatta 20 anni prima per dare l'esame di caccia (che insieme al battesimo è il suo titolo accademico).

                                Enunciare un ottimo auspicio (se tutti fossimo educati....) serve a poco, in termini di immagine.

                                Se il 50% dei cacciatori fossero ragazze sexy, con meno di 30 anni, singole, spigliate ....avremmo un picco di nuovi tesserati.
                                Purtroppo, la zuppa la si fa con gli ingredienti che hai in cucina.
                                Tendere ad un ottimo ideale è sempre lodevole: ma, sinceramente, inutile.

                                L'ideale, infatti, è qualcosa di irrealistico per definizione.
                                Inoltre, anche se raggiungessimo quell'ideale, a mio modo di vedere le cose cambierebbero in modo infinitesimale.

                                Se un po' di persone ti considerano un criminale perchè ammazzi gli animali, sei convinto che se sarai molto educato e gentile ti considereranno meno criminale?


                                Io dico di no: andresti a caccia con questo che sotto ti faccio vedere?
                                Lui aveva una gentilezza ed una educazione da lasciare incantati coloro che lo frequentavano: la sua gentilezza lo ha reso ancora più mostro di quel che era:



                                Si chiamava Josef Mengele: quando si poneva male, sorrideva.

                                ---------- Messaggio inserito alle 02:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:18 PM ----------

                                Originariamente inviato da danguerriero
                                Essere gentili ed educati è un dovere.
                                Non si tratta di essere "simpatici" o "piacioni"
                                ma di qualificarsi come persone civili, educate e degne di onore.

                                Concordo in pieno con Fabry
                                Io pure.
                                Solo che non concordo sulla seconda parte quando afferma che se tutti fossimo educati (e realisticamente non si può, è utopia) la gente ci vorrebbe bene.

                                Non esiste al mondo, è falso.

                                I testimoni di Genova (sic, per evitare coivolgimenti religiosi [:D]) sono educati e benvestiti: tutti li considerano degli spacamaroni.

                                Se i cacciatori di Savona fossero altrettanto disponibili, non cambierebbe un piffero.
                                Non si deve mai scordare che la gente che va per boschi, in qualche modo, ci è affine.
                                Ma sono un campione bernoulliano distorto, per una analisi di chi è disponibile ad ascoltare le nostre ragioni.
                                Quante persone percentualmente vanno per boschi a spasso o per funghi? Boh...secondo me meno dell'1% della popolazione.
                                Ultima modifica selecon; 02-11-21, 14:33.
                                A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..