Far provare un fucile a caccia
Comprimi
X
-
Quando prestiamo l'arma, e non siamo insieme a chi ha ricevuto l'arma in presto, bisogna mettere nero sul bianco, anche per un eventuale controllo è meglio far trovare al posto dell'arma mancante un pezzo di carta scritta, firmata e controfirmata.Commenta
-
-
Ma alla questura non importa nulla, puo' essere anche un leasing, a loro non interessa. A loro interessa sapere chi detiene, a qualsiasi titolo, un'arma che deve essere denunciata entro le 72 ore da quando se ne entra in possesso (che non vuol dire che se ne è il proprietario, l'affittuario o il comodatario a titolo gratuito od oneroso, ma solo e soltanto il possessore).Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Semplice: se come sostenuto per prestare un'arma fosse necessario fare la cessione della stessa con relativa denuncia questa diventa a tutti gli effetti di chi l'ha in prestito. ( a meno che non si provveda a scrivere tra le parti un documento che abbia una validità per dimostrarne l'effettiva proprietà della stessa)
Ma non è più un prestito a tempo deterninato.
Se il giorno dopo la persone a cui abbiamo prestato l'arma facendone però la cessione invece del comodato d'uso decidesse di venderla o non rendercela più non potremmo farci nulla.
---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------
All'utente Brizzo la Questura ha detto che per prestare l'arma al padre doveva farne la cessione. E così ha fatto. Se in quel periodo per assurdo padre e figlio avessero litigato e rotto i rapporti (cosa che purtroppo succede) il padre avrebbe tranquillamente potuto negare l'arma al figlio, venderla o regalarla solo per dispetto.Commenta
-
Semplice: se come sostenuto per prestare un'arma fosse necessario fare la cessione della stessa con relativa denuncia questa diventa a tutti gli effetti di chi l'ha in prestito. ( a meno che non si provveda a scrivere tra le parti un documento che abbia una validità per dimostrarne l'effettiva proprietà della stessa)
Ma non è più un prestito a tempo deterninato.
Se il giorno dopo la persone a cui abbiamo prestato l'arma facendone però la cessione invece del comodato d'uso decidesse di venderla o non rendercela più non potremmo farci nulla.
---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------
All'utente Brizzo la Questura ha detto che per prestare l'arma al padre doveva farne la cessione. E così ha fatto. Se in quel periodo per assurdo padre e figlio avessero litigato e rotto i rapporti (cosa che purtroppo succede) il padre avrebbe tranquillamente potuto negare l'arma al figlio, venderla o regalarla solo per dispetto.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------
Senti "atta a casa", trattavasi di tennis!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Bella questa Prence!!!
Dalle risate mi sono spruzzata l olio spiombante sulla maglietta mentre pulivo il fucile come ogni brava "atta a casa" è solita fare. Ora mi tocca andare a fare un bucato... [emoji16]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Certo le atte a casa devono anche pulire con l'olio spiombante le armi dei cacciatori. A proposito...avrei parecchio lavoro...inviami il curriculum.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Basta che , mentre li pulisco, mi firmi una cessione dell arma.... Così siamo più tranquilli e in tema
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Scusate ma la normativa sulla caccia e sulle armi è ben chiara!
Poi per quanto concerne l'animus possidendi e l'animus detenendi, un'arma è certamente inserita nel registro armi ed intestata ad una persona.
Ma siccome qui siamo all'Interno di una discussione inserita su legislazione venatoria e ambientale e non sul codice civile.....
---------- Messaggio inserito alle 09:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 PM ----------
La Forestale controlla i documenti se sono in regola ed eventuali manomissioni di armi, come Matricole abrase e/o l'eventuale aumento di capienza di colpi nel serbatoio.
Un controllo al terminale sulle armi è rarissimo e comunque se la banca dati elettronica è aggiornata si saprà a chi è intestata l'arma. Un eventuale prestito giornaliero è previsto e consentito dalla normativa.Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da V3ntolinoCome da titolo, vendo fucile sovrapposto Fausti CLASS SL "Dedicato alla regina" calibro 12 acquistato da mio padre il 3 Novembre 2015 e mai...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mesodcabureiVolevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da pima58
Ciao mi chiamo Donato, con la prossima sono cinquanta licenze, e solo da qualche anno ho iniziato a fare selezione. Mi è stato ceduto un fucile...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta