Carabina di altrui proprietà
Comprimi
X
-
È stato scritto e riscritto ad inizio discussione, è quindi assodato ( a meno che uno non abbia la testa dura come il cemento) che la persona alla quale consegnamo l'arma deve avere tutti i documenti in regola con la legge vigente. Quindi non si inizia di qui, perché è già finita.Ultima modifica cero; 01-12-22, 17:55.Commenta
-
L'unica cosa chiara è che non sei ne' un avvocato ne' un tecnico competente.
Non voglio interloquire con te, perchè alla fine sarei costretto a quotare e demolire parecchie tue affermazioni per dimostrare palesemente la tua reale competenza: non ho voglia di farlo.
Perderei tempo inutilmente, ottenendo solo di recarti offesa senza avere aggiunto alcunchè alla discussione.
Ti piace giocare a fare l'avvocato? Ma che mi frega: per me puoi anche fingere di essere un cardinale.
Voglio però stare fuori da questo tuo gioco: te l'ho già scritto più volte ma tu, e li si che si vede una testa dura come il cemento, non molli.
Ciò che a me invece premeva era far capire che le cose non sono proprio all'acqua di rosa come rappresentato, nel comodato e nei tempi di comunicazione.
I principali problemi li ho riportati: onere della prova, strafalcioni interpretativi, problemi in caso di incidenti e quanto ho già scritto prima.
"Prestare" la propria arma ad altrui in campo di caccia è come il sorpasso in prossimità di incrocio: permesso ma a rischio e pericolo di chi lo fa.
Siccome i pericoli sono grandi, siccome qui non si ragiona ne' scientificamete ne' in punta di diritto (essendo un forum) il mio consiglio è e resta: Non prestate mai il fucile.
Se proprio lo "prestate", mai prima di aver comunicato alle autorità competenti il contratto di comodato e della copie completa della licenza di caccia del comodatario.
Poi, per qel che mi riguarda, chiunque può prendere il proprio fucile e utilizzo come crede, sia per uso proprio che improprio.
Cero, con te parlo volenieri di starne, di fringuelli e di fucili: non desidero confrontarmi con te su temi legali: non è la prima volta che ti prego di rispettare la mia volontà.Ultima modifica selecon; 01-12-22, 18:25.A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
-
Si, ha ragione Avvocato ( perché è Avvocato giusto?) , le chiedo scusa se mi sono permesso. Non capiterà più.
Le chiedo solo gentilmente, quando avrà voglia e tempo, di illuminare noi comuni mortali sui rischi connessi al prestito di un'arma in base alle normative vigenti. Grazie e scusi ancora.Commenta
-
Se lo si presta per mezza giornata mancherebbero in pratica anche i tempi e orari necessari per effettuare la comunicazione .. In comodato la comunicazione non è prevista da nessuna parte ; anche gli esperti di " Armi e Tiro" consigliano solamente la scrittura privata che va stracciata ad arma riconsegnata..... Comunque a seguito di questa lunga discussione ciascun lettore saprà come comportarsi sul caso .Ultima modifica louison; 02-12-22, 22:48.Commenta
-
Provo ad interpretare o sintetizzare quanto scritto. Si deve gestire un "prestito" di un'arma come farebbe "il buon padre di famiglia". Non c'è reato ma basta relativamente poco per incorrere in spiacevoli conseguenze. Faccio un esempio: se io ho sempre usato una carabina ed un mio conoscente/amico con regolare porto d'armi vuole provare, lo può fare ma dovremmo istruirlo compiutamente sui pericoli e le differenze con un canna liscia. Per quanto mi riguarda il comodato lo farei e se poi non succede nulla si può strappare. Questo è il mio comportamento. NON C'È REATO nel solo atto di prestare un'arma ma è ciò che "gira" intorno all'eventuale nefasto uso che potrebbe scaturire un problema. Per cui non c'è reato ma è auspicabile e doveroso informare che alcune condotte possono comunque sia creare problemi. Spero di non aver offeso nessuno e aver massimamente interpretato in mamiera corretta. È tardi, fatico a scrivere.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Un tuo amico che caccia con te da 30 anni, ha il fucile in riparazioni, lo lasci a casa e non gli presti il fucile? Pur sapendo che non commetti nessun illecito. Trovi un amico al tiro al volo, ti chiede imprestito il fucile per fare una serie, rifiuti di prestargli il fucile? Ognuno è libero di fare come meglio crede. Non è il tuo caso, ma in questa discussione si è fatto terrorismo, su qualcosa prevista dalla legge. Ritengo che un rifiuto di questo genere è un buon motivo per rompere un'amicizia.Commenta
-
Proprio perché questa discussione ha preso una brutta piega, sarebbe auspicabile chiuderla qui. Ognuno si comporti come meglio crede.Un tuo amico che caccia con te da 30 anni, ha il fucile in riparazioni, lo lasci a casa e non gli presti il fucile? Pur sapendo che non commetti nessun illecito. Trovi un amico al tiro al volo, ti chiede imprestito il fucile per fare una serie, rifiuti di prestargli il fucile? Ognuno è libero di fare come meglio crede. Non è il tuo caso, ma in questa discussione si è fatto terrorismo, su qualcosa prevista dalla legge. Ritengo che un rifiuto di questo genere è un buon motivo per rompere un'amicizia.
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Si, è tutto corretto ma mi permetto un appunto: la diligenza del buon padre di famiglia prevederebbe di non dare una arma a chi necessita di formazione per l'utilizzo.Provo ad interpretare o sintetizzare quanto scritto. Si deve gestire un "prestito" di un'arma come farebbe "il buon padre di famiglia". Non c'è reato ma basta relativamente poco per incorrere in spiacevoli conseguenze. Faccio un esempio: se io ho sempre usato una carabina ed un mio conoscente/amico con regolare porto d'armi vuole provare, lo può fare ma dovremmo istruirlo compiutamente sui pericoli e le differenze con un canna liscia. Per quanto mi riguarda il comodato lo farei e se poi non succede nulla si può strappare. Questo è il mio comportamento. NON C'È REATO nel solo atto di prestare un'arma ma è ciò che "gira" intorno all'eventuale nefasto uso che potrebbe scaturire un problema. Per cui non c'è reato ma è auspicabile e doveroso informare che alcune condotte possono comunque sia creare problemi. Spero di non aver offeso nessuno e aver massimamente interpretato in mamiera corretta. È tardi, fatico a scrivere.
La comunicazione alla autorità entro le 72 ore non serve per espletare un dovere di legge.
Aver comunicato una scrittura privata fatta come si deve, però, dimostra estrema diligenza e, cosa importante, mette al riparo dal vedersi obbligati a dimostrare quello che, pur incontestabile, si potrebbe aver l'onere di dover dimostrare.
La comunicazione di comodato può essere fatta anche ex ante, nessuno lo vieta: basta scrivere sul comodato che il passaggio di possosso avverrà a partire dalla tal data alla tal ora.
Naturalmente occorre una ulteriore "riga" sotto la scrittura privata, nella quale si prevedano le firme per l'avvento passaggio di consegna e relativa riconsegna.
Anche chi riceve in prestito l'arma necessita di tutela.
---------- Messaggio inserito alle 09:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:46 AM ----------
Io ho un amico gay, cacciatore straordinario, che conosco dai tempi delle superiori.Un tuo amico che caccia con te da 30 anni, ha il fucile in riparazioni, lo lasci a casa e non gli presti il fucile? Pur sapendo che non commetti nessun illecito. Trovi un amico al tiro al volo, ti chiede imprestito il fucile per fare una serie, rifiuti di prestargli il fucile? Ognuno è libero di fare come meglio crede. Non è il tuo caso, ma in questa discussione si è fatto terrorismo, su qualcosa prevista dalla legge. Ritengo che un rifiuto di questo genere è un buon motivo per rompere un'amicizia.
Quando ha litigato col suo compagno e si sono lasciati non ho dovuto dargli nulla in comodato gratuito per mantenere la sua amicizia!!!
Come prestare l'auto...se c'è un immediato momento di forza maggiore, va da se'.
Altrimenti esistono a buon prezzo le società che noleggiano le autovetture.
Se persona per darmi la sua amicizia non si fa scrupoli a togliermi serenità, posso fare a meno di quella amicizia.
Comunque...
Può essere anche che tu abbia ragione, le mie affermazioni possono essere
considerate "terroristiche" seppure insieme al problema ho esposto la soluzione.
In ogni caso ti faccio una domanda.
Preferisci decidere avendo recepito ogni possibile aspetto potenziale di un tema, oppure per te è meglio decidere avendo a disposizione solo le informazioni che ti piace sentire?
Un forum dovrebbe essere scambio di conoscenza, non voler rappresentare ideologicamente il proprio punto di vista aprioristicamente, difendendolo biecamente fino ad aggredire chi ha idee diverse (e mi permetto di dire maggiormente approfondite).Ultima modifica selecon; 02-12-22, 10:36.A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
-
Io la presterei ad un amico. Se è fisicamente vicino a me non farei il comodato(una serie al TAV, due colpi ad un selvatico etc.) ma se già mi si allontanasse non starei tranquillo. Sono sfumature di carattere e se è veramente un amico, accorgendosi del disagio, me la restituirebbe subito.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Ma anche no, Caro Cioni.
Il fatto che pochi soggetti si sentano autorizzati ad argomentare con aggressioni personali (in quanto presumibilmente mai o non sufficientemente redarguiti) non significa che agli utenti debba essere preclusa la lettura di approfondimenti.
Non serve autogestirsi abbandonando discussioni: è chiaro che il tempo risolve il problema lasciando il campo a chi è uso polemizzare invece di argomentare.
Drool]Ultima modifica selecon; 02-12-22, 10:34.A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
-
Caro Selecon, a mio modesto parere credo che la discussione abbia esaurito le istanze ed i dubbi sulle possibili conseguenze che potrebbero sorgere con il prestito temporaneo di un arma, grazie alle sue dotte consulenze, relative alla sua probabile professione di legale. Nel forum, così come in tutti i social, vi partecipano una moltitudine di persone, con i loro caratteri, la loro educazione e cultura, ecc...Saggia cosa sarebbe quella di capire quando è giunto il momento di "tagliare" e, soprattutto, scegliere i "compagni di viaggio".Ma anche no, Caro Cioni.
Il fatto che pochi soggetti si sentano autorizzati ad argomentare con aggressioni personali (in quanto presumibilmente mai o non sufficientemente redarguiti) non significa che agli utenti debba essere preclusa la lettura di approfondimenti.
Non serve autogestirsi abbandonando discussioni: è chiaro che il tempo risolve il problema lasciando il campo a chi è uso polemizzare invece di argomentare.
Drool]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cianna23Gentilissimi,
in queste prime giornate di caccia vorrei provare un fucile di un mio amico per valutarne l'acquisto in caso mi trovassi bene....-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da vela89Buongiorno,
ho guardato su quest'ottimo sito consigliatomi>>https://www.earmi.it/diritto/faq/faq.htm#445
ma non ho...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da V3ntolinoCome da titolo, vendo fucile sovrapposto Fausti CLASS SL "Dedicato alla regina" calibro 12 acquistato da mio padre il 3 Novembre 2015 e mai...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mesodcabureiVolevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta