i dilettanti e le gare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lampo Scopri di più su lampo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ifabio76

    #16
    Premetto che sono un giovane, che da qualche anno mi sono appossionato alle prove ed all'esposizioni. Vorrei a riguardo raccontare la mia esperienza. All'inizio ero convintissimo di avere dei bei cani ma soprattutto buoni (ma cio in parte non era vero) e non riuscivo a spiegarmi come era possibile che i miei difficilmente terminavano un turno e venivano( oggi aggiungo giustamente) eliminati, mentre altri (veterani che presentavano più cani) alla fine avevano qualche cane che veniva premiato con le massime qualifiche. Cosa pensavo ?? Quello iscrive tanti cani e i giudici lo lasciano contento assegnandogli quelle qualifiche. Niente di più sbagliato. Infatti col passare del termpo si è iniziato a creare un clima d'amicizia sia con gli altri concorrenti sia con i giudici, cosi ho avuto l'opportunità di seguire qualche turno di quei cani che credevo favoriti e ho dovuto ricredermi[sdeng][sdeng]. I giudici si sono da sempre mostrati dalla parte dei cani e mai sono stati avari di consigli e suggerimenti, Con l'aumentare delle conoscenze cinofile mi sono orientato verso un'altro tipo di cane e con un pizzico do fortuna sono riuscito a presentare una cagna degna delle prove, che ha ottenuto qualifiche di eccellente ed ha ottenuto anche la certificazione. Il giorno che ho ottenuto la certificazione, nella batteria inglesi si piazzava al primo posto col 1° Ecc senza Cac un dresser di fama iternazionale, secondo voi avra pensato che noi dilettanti siamo più favoriti di loro???
    Stessa cosa mi è successa nell'expo. Alla prima esperienza presento due cani, che ottengono entrambi il MB. Mentre altri ( i soliti favoriti pensavo io ) ottengono vari Eccellenti, Certificazioni e BOB. Successivamente ho presentato dei cani migliori e li ho visti imporre sugli altri (gli stessi di prima).
    Morale della storia, i professionisti o gli allevatori sono degli ottimi cnoscitori delle razze e presentano solo soggetti all'altezza della situzione, sanno presentarli sia in prova che nei ring ed ottengono i giusti risultati. Mentre altri si cimentano alle manifestazioni con cani non sempre all'altezza della situazione e quando vengono battuti non riconosco il motivo della sconfitta. Sicuramente con ciò non voglio generalizzare perchè possono esistere delle situazioni diverse. I giudici sono dell persone ed in quanto tali ve ne possono essere di più capaci e di meno capaci. Alcuni dei quali potrebbero sentire la sudditanza da parte di qualche Professionista ma cio secondo me è da imputare ad una non perfetta patronanza di giudizio.
    Scusatemi se mi sono dilungato troppo, questo è il mio modesto pensiero.
    Saluti Fabio.

    Commenta

    • ifabio76

      #17
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da angelosetter

      [bi]e se il giudice è anche allevatore? [bi]
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"><div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alicegioele

      E' scritto nel mio profilo.
      Aggiungo che i miei cani hanno avuto rifilato dei MB da me presentati nelle vesti o di privato, o di allevatore o di Giudice!
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
      Raduno breton burgio 2004 Giudice Dr La Barbera (alicegioele)
      Classe giovani
      la mia cagna Gea 1° Ecc( propretario uno sconosciuto, cioè io )
      2° Ecc Tapiz del limoncello.


      Sapete chi è l'allevatore di Tapiz ?????

      Commenta

      • gino romano

        #18
        Non conosco l'allevatore ma il limoncello sì.....[bi]
        Ma dopo il risultato i complimenti chi li ha ricevuti o li ha fatti????[bi][bi]

        Commenta

        • ifabio76

          #19
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

          Ma dopo il risultato i complimenti chi li ha ricevuti o li ha fatti????[bi][bi]
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
          Scusa ma non capisco, sarà forse a causa del limoncello?? [bi][bi][bi]

          Commenta

          • VanVonVac
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 6162
            • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
            • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

            #20
            e poi,altra cosa importantissima:
            per un privato che si avvicina,è molto difficile imparare le regole, e le malizie da usare durante un turno,e questo solo l'esperienza permette di acquisirle...

            Commenta

            • ifabio76

              #21
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da VanVonVac

              e poi,altra cosa importantissima:
              per un privato che si avvicina,è molto difficile imparare le regole, e le malizie da usare durante un turno,e questo solo l'esperienza permette di acquisirle...
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              Le prime due volte che sono andato a punto, in prove a beccacce, è stato il giudice a gridarmi spara ! spara!! perchè io ero rimasto imbambolato a guardare l'azione...

              Commenta

              • Valerio
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4181
                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                • Bracco Italiano

                #22
                Niente è perfetto a questo mondo, certo è che presto e bene non vanno insieme. E allora nelle manifestazioni cinofile si osserva, si ragiona, si domanda e quindi si prova, meglio magari con una guida affidabile. Ovvio che ci saranno delusioni ma se i cani valgono le soddisfazioni non mancheranno, la testimonianza di fabio è significativa in questo senso.
                Valerio

                Commenta

                • lampo
                  ⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 890
                  • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
                  • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

                  #23

                  mi sembra un dibattito con considerazioni pacate e corrette!!
                  nel porre il tema avevo qualche timore che potesse prendere una piega sbagliata

                  Commenta

                  • Dr. Balanzone
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 2464
                    • Mirandola -Modena_
                    • Solo Deutsch Drahthaar

                    #24
                    Cari Amici.
                    Che dire!!!!
                    Magari ci si deve accontentare di uno che ci legge...mentre la segreta speranza che albergava in me era la solita, semmai inutile, ma comunque intenzionata ad essere profiqua.
                    Certo che l'elogio canino personalizzato lascia ben poco spazio all'immaginazione e di conseguenza alla ricerca di uno spazio in cui inserire la propria chiaccherata.
                    Ma ricordiamoci di essere (anche con percentuali diverse) c.i.p (cinofili in prova).
                    Allo stesso tempo cerchiamo di discostarci dal professionismo allevatoriale che ha ben altre regole e valenze economiche.
                    Ottenere un "bravo cane" è un grande risultato ma rimane (ahimè) patrimonio personale di ognuno di noi.
                    Inutile quanto ridicolo sarebbe rivalersi all'infinito su chi ha avuto meno capacità e/o fortuna di noi.
                    Cerchiamo di utilizzare il ns. equilibrio...anche al servizio degli altri.
                    Avrete pure in qualche angolo romito del vs. capiente cervello la capacità di apprendere anche da situazioni che non avete costruito personalmente, dovreste sentire la necessità di spostarsi dal vs. range mentale e andare a vedere quello che avviene nel giardino del vicino.
                    Magari avrete anche la possibilità di trovare uno come Lucio o Ciccio che chiacchererà volentieri con voi spiegandovi..la propria versione dei fatti, con o senza giogaia.
                    Purchè non si parli di Pointer con i baffi, Bracchi volanti e Setter a pelo forte (non duro..).
                    .............
                    A Ciccio va il mio caro saluto di sempre, dimostrandosi in ogni occasione come un "platonico" (causa distanza) compagno ideale di caccia e bevute.
                    A Lucio i complimenti per aver arricchito con un titolo così importante il palmares del suo "Laerte".
                    Saluti cari.
                    Marco Prandini.

                    Pronti ad ogni battaglia...

                    Commenta

                    • alex

                      #25
                      Sicuramente se si ha un soggetto di valore qualche soddisfazione la si otterrà, anche essendo dei dilettanti.
                      Ma sono altrettanto convinto che a parità di requisiti, in una prova specialmente, tra un privato ed un dresseur, venga mandato avanti il secondo; ed il perchè è semplice, queste tizi ci campano le famiglie con questo lavoro.

                      Commenta

                      • ciccio

                        #26
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Dr. Balanzone

                        Cari Amici.


                        .............
                        A Ciccio va il mio caro saluto di sempre, dimostrandosi in ogni occasione come un "platonico" (causa distanza) compagno ideale di caccia e bevute.
                        A Lucio i complimenti per aver arricchito con un titolo così importante il palmares del suo "Laerte".
                        Saluti cari.
                        Marco Prandini.


                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Oh,..Oh,...Oh !!

                        E' sparita a piè di pagina, la firma "dr. Balanzone" del post riportato ed è apparso il nome e cognome, VEro del Dr. Balanzone :
                        MARCO PRANDINI.

                        (Stai invecchiando, amico mio; ti sei tradito ed hai rivelato la tua identità anagrafica!)

                        A parte gli scherzi, caro Marco, voglio comunicarlo pubblicamente che, come ho anche avuto modo più volte di scrivertelo anche in forma privata, sei uno dei pochissimi cinofili/CACCIATORI, binomio questo , oggigiorno, di rara appartenenza, capace di leggere tra le righe in una prova, e allo stesso modo di comprendere l'ars venandi su un campo vero con in mano un ottimo soggetto da caccia.

                        Sono commosso da quello che HAI scritto riguardo il "platonico" compagno di caccia e di bevute . L'ho apprezzato MOLTISSIMO !!!

                        Mi Auguro che un giorno, quanto mai prossimo, quel " platonico ", possa tramutarsi in " REALE " Compagno di CACCIA e di bevute!

                        Grazie.

                        Commenta

                        • gino romano

                          #27
                          Auguro a Marco che tu, caro Ciccio, non lo faccia impazzire con il solito " P R O M O N T O R I O" ................

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #28
                            Alle expo le polemiche si sprecano quasi per tradizione.
                            E' un fatto che anche chi regge il guinzaglio abbia una certa influenza
                            così come è un fatto che il "tengo famiglia" o considerazioni di ordine vario abbiano la loro influnza sul giudizio, specie nelle manifestazioni di vetrina, così come il cane "pluripremiato" è di solto avvantaggiato perché se vince è normale se perde fa scandalo.
                            Però poi alla lunga il bel cane farà il campionato ed il brutto cane, anche se ha raggiunto il campionato non sarà per questo poi favorito nelle monte perché nell'ambiente il parlar male dei cani degli altri è uno degli sport più diffusi e praticati, figuratevi poi se il cane è davvero brutto.
                            Anche alle prove ci sarà qualche sotterfugio, ma se il cane c'è, sul terreno lo si vede e se fa un campionato "stiracchiato" o fasullo poi il cane non viene più presentato, mantre il campione che è tale senza problemi, il campionato lo deve fare e confermare con larghezza.
                            Poi i giudici sono uomini e come tali soggetti a sbagliare o a debolezze, ma anche i proprietari sono uomini ed ancora più soggetti a debolezze forse per amore sviscerato o forse per incapacità di oggettività.
                            Capita spesso che il commento al turno fatto dal conduttore e poi quello del giudice siano tanto discordanti dal far pensare che si tratti di due diversi cani.
                            lucio

                            Commenta

                            • giorgio ziron
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2006
                              • 1738
                              • monselice, Padova, Veneto.
                              • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                              #29
                              così come il cane "pluripremiato" è di solto avvantaggiato perché se vince è normale se perde fa scandalo.

                              E se quando perde, fa scandalo anche il proprietario...
                              Giorgio Ziron

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">E quando perde, fa scandalo anche il proprietario...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                                Caro Giorgio, senza generalizzare perché ci sono anche molti proprietari che sanno perdere con signorilità, non posso , in linea di massima e viste le esperienze dirette, che darti ragione, sempre però in LINEA DI MASSIMA.
                                Così come dico che bisogna imparare anche a vincere......è la premessa per poi
                                saper perdere, ma non vorrei diventare sofistico, ma credo di essermi spiegato.........
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..