i dilettanti e le gare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lampo Scopri di più su lampo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maluc
    ⭐⭐
    • Apr 2006
    • 477
    • Forli\', Forlì-Cesena, Emilia Romagna.
    • Spinone Italiano: Mico detto Modì (campione italiano di bellezza) Ephithelium Gondrano Kurzhaar:

    #31
    Sicuramentne si deve considerare che i giudici sono persone come tutti noi e quindi possono peccare piu' o neno di parzialità o di sudditanza difronte a certi personaggi.
    La questione diventa irritante quando queste preferenze hanno alle stalle una malafede.
    Sicuramente per un appassionato che incomincia a partecipare a prove o expo per le prime volte puo' avere l' impressione di un ambiente chiuso a pochi' ma bisogna perseverare ed insistere nonostante la molte delusioni.
    Perseverando, sbagliando o osservando si acquisisce esperienza sulle prove e le expo e soprattutto si viene a conoscenza di vizzi e virtu' dei vari giudici che incontriamo ed in oltre non saremo piu' degli emeriti sconosciuti.
    Se poi si ha la fortuna di avere a disposizione un soggetto valido forse quache soddisfazione arriverà.

    Ciao a tutti.
    Alessandro

    Commenta

    • ciccio

      #32
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

      Auguro a Marco che tu, caro Ciccio, non lo faccia impazzire con il solito " P R O M O N T O R I O" ................
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      Ma "porcaccia la miseria ladra "... o Gino ,...Non me ne perdoni Una eh!!![bastone][:-golf][:-golf][ciao]

      Commenta

      • lampo
        ⭐⭐
        • Feb 2006
        • 890
        • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
        • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

        #33
        condivido tutti gli interventi che nell'ambito di un giudizio complessivamente positivo hanno messo in evidenza anche alcuni limiti o "debolezze" comunque penso che se è vero, come è vero, che la razza è negli anni migliora ta parte del merito va anche all'operato dei giudici

        Commenta

        • angelosetter
          ⭐⭐
          • Mar 2007
          • 485
          • CHIETI, Chieti-Mottola, Abruzzo-Puglia
          • Setter Inglese

          #34
          Scusate se torno nuovamente a punzecchiarvi, ma io di professione faccio il rompiscatole. Volevo solo esprimere un concetto semplice, che allevare cani è una passione e non una professione, quindi chi ha iniziato questo lavoro per poter ottenere un guadagno non si viene a trovare sulla mia lunghezza d'onda. Acquistando un cucciolo viene renumerato all'allevatore lo sforzo che ha affrontato per ottenere questo, e non dovrebbe essere secondo mè una fonte di reddito. Poi secondo voi ritornando ai giudizi in gara, è giusto che un giudice in prova giudichi attribuendo cacit e cac a soggetti (parlo di setter) che morfologicamente portati in esposizione non prenderebbero neanche il M.B.?
          Angelo

          Commenta

          • Maluc
            ⭐⭐
            • Apr 2006
            • 477
            • Forli\', Forlì-Cesena, Emilia Romagna.
            • Spinone Italiano: Mico detto Modì (campione italiano di bellezza) Ephithelium Gondrano Kurzhaar:

            #35
            Sicuramente un soggetto che in prova di lavoro ha ottenuto un cacit o cac strutturalmente non puo' essere molto lontano dal proprio standard di razza, in quanto per ottenere tali riconoscimenti il soggetto deve possedere un tipo di movimento secondo lo standard di lavoro.
            Che poi non sia un cane da eccelente in esposizione è possibile.
            Sui setter parlando con alcuni soci del S.I.S. mi hanno spiegato che lo stesso club ha preferito avere allevatori che puntano sulle expo e allevatori che puntano sulle prove, creando due rami distinti
            Mentre altre razze hanno preferito continuare l' allevamento di soggetti sia belli che bravi.
            Alessandro

            Commenta

            • ifabio76

              #36
              Personalmente non condivido la tesi di Maluc.
              Vorrei iniziare con l'esporre il significato della qualifica di Molto Buono, anche se credo che tutti ne conoscano il significato.
              [u]Molto Buono: Tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni - in buone condizioni fisiche -. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.</u>
              La testa è la regione con più particolari ed è la componente che più rappresenta la tipicità di razza. Inoltre in un cane possono essere presente dei difetti morfologici, anche gravi per la definizione di tpo, ma che non incidono sulla prestazione fisica.
              Pertanto, a mio avviso, possiamo avere dei cani non in tipo ( per testa ed altro) e quindi non da Molto Buono, che in prova ottengono meritatamente i CAC e CACIT.
              Detto ciò ritengo giusto il fatto che a tali cani vengano attribuite le massime qualifiche e le varie certificazioni, quando questi ne sono meritevoli per la loro prestazione.
              Il Giudice devè giudicare in base alla prestazione del momento, non lasciandosi condizionare ne da precedenti gare e ne dall'aspetto morfologico.
              Mentre ritengo sbagliato che in expo ed specialmente nei raduni e nelle speciali di razza, che cani che si sono distinti in prova abbiano un trattamento di riguardo, non dimentichiamo il fatto che per l'assegnazione del titolo di campione italiano di lavoro serve il MB in raduno o speiciale di razza.
              Questo il mio modesto parere.
              Saluti Fabio.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #37
                concordo con Fabio, aggiungendo che se un cane non è riconoscibile come rappresentante della razza
                dovrebbe essere escluso dalla prova.
                Vorrei anche ricordare ad Angelo che vi sono in EXPO molti cani che in prova non otterrebbero nermmeno la qualifica più bassa , ecco la ragione c per la quale moltissime razza da caccia impongono che il "campione" abbia almeno il MB in morfologia/lavoro.
                Anche se ammetto che fino ad oggi i MB siano stati concessi con molta(forse troppa)larghezza
                lucio

                Commenta

                • duedentoni_old

                  #38
                  la teoria dovrebbe essere che se il privato ha un buon cane dovrebbe prevalere sull'allevatore fatto sta che l'allevatore ci smena più soldi...... e molto dipende dall'onesta e sensibilità dei giudici!

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #39
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni

                    la teoria dovrebbe essere che se il privato ha un buon cane dovrebbe prevalere sull'allevatore fatto sta che l'allevatore ci smena più soldi...... e molto dipende dall'onesta e sensibilità dei giudici!
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                    questa Lara non la capisco, si deve giudicare il cane, non chi lo conduce, in prova o sul ring .
                    lucio

                    Commenta

                    • alex

                      #40
                      Lucio, purtroppo come tu stesso hai affermato, ci sono troppi cani che hanno ottenuto il mb, ma che non lo meritavano. Basta guardare in alcune prove dove si vedono soggetti che si stenta a capire a quale razza appartengano.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #41
                        Alex, so benissimo che sono state fatte delle ingiustizie nella concessione
                        del MB sia in lavoro che in expo, ma questo non autorizza a continuare a sbagliare.

                        Ora il MB in lavoro va fatto in zona DOC ed onestamente è tuttaltro che facile
                        ottenerlo per chi non abbia dimestichezza con le prove e con l'addestramento specifico, mentre il MB in expo continua ad essere dato con una certa liberalità.

                        Il mio parere è che vanno verificate [u]le doti naturali del cane</u>, non l'addestramento e quindi sarei dell'opinione (che non è certo nel mio
                        interesse dato che per me il MB in prova è il minimissimo) che dovrebbe
                        essere accettato anche il CQN, che appunto certifica che il cane ha le qualità naturali,
                        altrimenti si finisce per creare una disparità eccessiva tra risultato minimo
                        in prova ed in expo.
                        lucio

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #42
                          Lucio ma per l'iscrizione in classe lavoro non è valido anche il CQN in alternativa al MB?
                          Valerio

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #43
                            hai ragione Valerio, mi ero sbagliato con il CQN nelle clasiche a quaglie che non è valido
                            lucio

                            Commenta

                            • angela paltrinieri

                              #44
                              Il mio parere è che vanno verificate [u]le doti naturali del cane</u>, non l'addestramento e quindi sarei dell'opinione (che non è certo nel mio
                              interesse dato che per me il MB in prova è il minimissimo) che dovrebbe
                              essere accettato anche il CQN, che appunto certifica che il cane ha le qualità naturali,
                              altrimenti si finisce per creare una disparità eccessiva tra risultato minimo
                              in prova ed in expo.
                              [/quote]
                              Scusa Lucio, erudiscimi per favore: il mio Neil ha ottenuto in tutte le expo internazionali, nazionali e speciali Pointer cui ha partecipato, l'eccellente, ed eccetto una volta, è arrivato primo sia in classe giovani che ora in libera. Vorrei fare la prova lavoro perchè il "giardino di casa sua" è il Mezzano e so che tra un mese ci saranno delle prove proprio qui da noi. Siamo stati (Neil ed io)un pomeriggio con un allevatore della zona e i suoi 3 campioni....6 fagiani Neil, 0 i campioni...nemmeno il consenso sulle ferme di Neil..Allora: vero è che il cane non sente il fischio ma si lancia al grido " corri piccolino!!" vero è che neil non fa il " terra" ma si arresta al comando di "fermo, fermo", vero è che in presenza di altri cani tende prima a giocare e poi, dopo 4 versi, capisce che deve cacciare,ti domando: posso portarlo in prova per ottenere il CQN o mi faccio ridere dietro? Se è così, come potrei fare per presentarlo in modo "accettabile"?

                              Commenta

                              • ifabio76

                                #45
                                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio

                                Lucio ma per l'iscrizione in classe lavoro non è valido anche il CQN in alternativa al MB?
                                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                                Il CQN è valido per l'iscrizione in classe lavoro se ottenuto in zona DOC, ma non è valido per la ploclamazione a campione Italiano di bellezza. Per il titolo serve almeno la qualifica di Molto Buono in zona DOC.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..