Correttezza al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca1990 Scopri di più su Luca1990
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #121
    Old hai detto la cosa giusta solo per fare un buon CANE DA CACCIA ci vogliono tre anni.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 AM ----------

    è anche vero che capire determinate cose ,la caccia dinamica con i cani in determinati ambienti, bisogna averla vissuta sul serio,magari per anni e con svariati soggetti celesti, chi piu' chi meno ,in fondo in fondo tutti i cani sono celesti,ognuno di loro ti lascia esperienze e ricordi unici che formano il tuo essere cacciatore al di la' di tutte le" teorie" di addestramento e psicologia canina,la realta' è il terreno di caccia e gli anni passati insieme da"cacciatori celesti".

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #122
      Il cane si fa da solo, ha solo bisogno di essere portato a caccia. Per non fargli prendere vizi va iniziato nel periodo giusto, ogni cucciolone ci farà capire quando vorrà essere portato. Non esiste un tempo per definire se un cane è completo, per non sbagliare tutti convengono che a 4 anni i cani hanno visto tutto e fatto esperienza per essere definiti cani da caccia completi. Nella realtà ci sono cani che fanno vedere tutto nel primo anno di caccia, quelli che fanno vedere qualcosina in più nel secondo . Io preferisco quelli che mi fanno vedere ancorora di più nel terzo anno e mi stupiscono nel quarto anno. Come in ogni altra cosa non dipende solo dal cane.

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1682
        • sora
        • Spinone Italiano

        #123
        Esperienze diverse portano a conclusioni diverse ma con i cani non esistono verita' assolute e chi crede di averle sbaglia.

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #124
          Sly,.MAX,.."OGGETTIVAMENTE"entro,i tre quattro anni un cane,è fatto,con pregi,e difetti,..è tutto il tempo necessario, per non far prendere vizi,e per correggere,e noi correggerci,altrettanto,.. Non è convenzione,è un dato di fatto,si potrebbe stare tutti qui a parlarne x dei giorni interi,..ma confido nella intelligenza,altrui,..come sempre e viva la CACCIA,i CANI,i CACCIATORI, le CACCIATRICI,e la NATURA.e la FAMIGLIA.OLD HUNTER.

          ---------- Messaggio inserito alle 12:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:19 AM ----------

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #125
            Va bene, ormai tutti abbiamo capito che non esistono verità assolute, penso che nessuno pretende di averle, ognuno di noi ha le proprie e non sbaglia a metterle in pubblico.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6138
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #126
              Ieri pomeriggio ho riportato la mia Teti e i cuccioloni a quaglie. Gabbiarole. Giusto per fargli fare un po' di allenamento in posti privi di forasacchi e per osservare come si comportavano. Inoltre vicino a torre bacceli c'è un posto in cui si mangia molto bene, questo per far capire lo spirito con cui son partita.
              La Teti, avendo partecipato a molte prove di lavoro nel passato, conosce il comando stop per la correttezza al frullo, comando che non sente da parecchio in questo frangente.

              Ieri in ferma sulla quaglia l ho voluto rispolverare, all'involo della quaglia, stop, schioppettata con scacciacani e lei è rimasta corretta. È bastato pronunciarlo e lei ha immediatamente compreso cosa dovesse fare.
              Il comando stop lo utilizzo spesso per motivi di sicurezza quindi non in situazioni che prevedono la presenza del selvatico.
              In questo caso lei ha rispettato lo stop ed è partita dopo la schioppettata.
              2 azioni distinte e diverse che richiedono discernimento ed intelligenza
              Ferma al frullo
              Partita dopo lo sparo
              Il comando l ha imparato senza collare in tempi non brevi.
              Un lavoro che ha richiesto pazienza, tempo, saper ricreare le opportune condizioni quindi rinunciare se queste non non erano corrette, con animali di gabbia e naturali. Il tutto senza vedere risultati costanti per tanto tempo.

              Dopo i 2 anni di vita in cui prove e caccia hanno convissuto senza problemi.

              Non dimenticando che il traguardo è stato raggiunto grazie al lavoro di una persona che lo ha fatto per passione e non per soldi, una persona che alleva non per professione ma che ha bene in mente quali siano i principi di una corretta selezione.


              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Ultima modifica Livia1968; 22-05-22, 09:05.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #127
                Concludo dicendo: (anche perchè si è detto di tutto e di più) i cani non hanno bisogno di maestri e di domatori, sono intelligentissimi e possono benissimo apprendere attraverso il nostro comportamento. Quindi no a un addestramento dove per rendere il cane ubbidiente si è costretti a reprimere attraverso un rinforzo negativo.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #128
                  Buongiorno Nicola. Giustissimo, a mio avviso, quello che hai poc'anzi scritto. La mia esperienza di cacciatore e non di cinofilo ( in quanto sotto questo aspetto ho vissuto sempre di luce non mia ma di mio babbo e di mio suocero) mi ha reso consapevole dei metodi usati dalla maggioranza degli addestratori e dei proprietari: quelli spicci. Nell'epoca della mia gioventù veniva usato lo schioppetto caricato con molto piombo e poca polvere, in modo che la scarica fosse una frustata nel posteriore del cane senza che avvenisse la penetrazione. Poi il collare. Anche se vietato è di gran lunga usato. Esiste un mercato "sotterraneo" di questi strumenti molto fiorente. A parole...ma nei fatti...
                  Saluti.

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6138
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #129
                    Appunto. Qui si parla di ciò che non si conosce o si presume di conoscere. Ma le testimonianze di chi a vario titolo, realmente ha avuto ed ha questa esperienza e che rispondono al 3d in oggetto rimangono ignorate.
                    E come al solito si passa da un argomento interessante a parlare di fuffa e aria fritta di idee sballate e teorie di chi non ha mai praticato tale addestramento.

                    Contenti voi.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #130
                      Per insegnare al mio cane i comandi più utili per la caccia che faccio (terra e seduto) ho utilizzato circa 3/4 kg di macinato di carne.. continuo l’addestramento ogni volta che mi avvicino all’affettatrice.. il cane ormai sa che la prima fetta è sua.. gli ordino il seduto e si prende la giusta ricompensa.. in alcuni casi me lo trovo già seduto che aspetta

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #131
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Appunto. Qui si parla di ciò che non si conosce o si presume di conoscere. Ma le testimonianze di chi a vario titolo, realmente ha avuto ed ha questa esperienza e che rispondono al 3d in oggetto rimangono ignorate.
                        E come al solito si passa da un argomento interessante a parlare di fuffa e aria fritta di idee sballate e teorie di chi non ha mai praticato tale addestramento.

                        Contenti voi.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        Buongiorno signora. Mi rendo conto di non aver esperienza diretta negli addestramenti e nell'educazione dei cani, l'ho dichiarato. Ho voluto mettere a disposizione dell'interessati la mia esperienza di cacciatore e dunque di osservatore del nostro mondo che mi ha portato a maturare certe considerazioni sull'animo umano. Nella generalità. Ovviamente non per tutto l'universo cinofilo. Ovvia, che male avrò fatto con questa testimonianza. Fuffa? Aria fritta? Va bene, dai.
                        Saluti.

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6138
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #132
                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          Buongiorno signora. Mi rendo conto di non aver esperienza diretta negli addestramenti e nell'educazione dei cani, l'ho dichiarato. Ho voluto mettere a disposizione dell'interessati la mia esperienza di cacciatore e dunque di osservatore del nostro mondo che mi ha portato a maturare certe considerazioni sull'animo umano. Nella generalità. Ovviamente non per tutto l'universo cinofilo. Ovvia, che male avrò fatto con questa testimonianza. Fuffa? Aria fritta? Va bene, dai.
                          Saluti.
                          Nessun male Iliano. Ogni esperienza è valida, ma nel caso in questione sarebbe utile non dover stare sempre a ribadire le stesse cose che con il 3d hanno veramente poco a che fare.
                          Coercizione, collare elettrico, riporto e chi più ne ha più ne metta...
                          Qui l argomento verte sulla correttezza al frullo. Sui metodi educativi è stato detto e ridetto tutto fino allo sfinimento, ma sull argomento dire che si è detto poco è essere generosi. Poi magari c è a chi piace sentir parlare di teorie educative, socializzazione argomenti interessanti non lo metto in dubbio, però lo facesse su altri 3d.

                          Aggiungo che per me la discussione finisce qui. Ho messo tutta la volontà e raccontato la mia esperienza reale e non per sentito dire. Quando parlo di fuffa mi riferisco a chi interviene portando fuori tema il 3d al solo scopo di ribadire concetti triti e ritriti, e che di fatto non hanno come fine quello di arricchire la conversazione.

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Ultima modifica Livia1968; 22-05-22, 11:36.
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #133
                            La tipologia di addestramento alla correttezza al frullo (collare, corda di ritegno, ecc...) potrebbero anche essere parte del tema, o no? Potendo anche influire sulle risposte del cane e quindi sulla sua utilità al cospetto del selvatico. Comunque prendo per oro colato la sua tesi, considerando il mio basso livello di studio in confronto al suo, essendo lei arrivata ai vertici dell'istruzione scolastica. Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno con il mio post.
                            Buona domenica.

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6138
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #134
                              Originariamente inviato da cioni iliano
                              La tipologia di addestramento alla correttezza al frullo (collare, corda di ritegno, ecc...) potrebbero anche essere parte del tema, o no? Potendo anche influire sulle risposte del cane e quindi sulla sua utilità al cospetto del selvatico. Comunque prendo per oro colato la sua tesi, considerando il mio basso livello di studio in confronto al suo, essendo lei arrivata ai vertici dell'istruzione scolastica. Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno con il mio post.

                              Buona domenica.
                              Ma che cosa c'entra l istruzione con l argomento? E soprattutto perché dovrebbe essere motivo di discussione e offesa aver conseguito una laurea? Quale oro colato? Dove hai letto che lo sia?
                              Ho già spiegato anche in maniera troppo prolissa le motivazioni che mi hanno indotto a scrivere il precedente post.
                              Se si vuole continuare del tema ok, se si vuole fare polemica sul nulla, lascio perdere.
                              Ringraziamo tutti il responsabile ( e non sei tu Iliano) di un altra discussione finita in vacca.


                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #135
                                Livia, scusi non mi sono spiegato bene. Non c'è offesa alcuna. Io ho una ammirazione profonda per chi ha studiato. Costoro, per come la penso, hanno una abitudine a discernere gli argomenti attinenti al tema. Se mi dicono che sono fuori argomento ci credo, non replico. E cerco anche di imparare dagli altri. Per carità di Dio.
                                Saluti sinceri.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..