Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il collare elettrico spesso è una scorciatoia più che una necessità. Su questo ne sono abbastanza sicuro non avendolo mai utilizzato su nessun cane e bene o male ho avuto soggetti che permettevano di cacciare in tranquillità. Lo stesso vale per mio padre negli ultimi 40 anni.
Poi per quanto riguarda il riporto ci sono razze più propense ed altre meno. Il mio bracco ungherese mi è sembrato fin da piccolo predisposto forse perché l’ho portato presto in barca ad anatre e al capanno a colombacci.. inizialmente erano problemi poi si è abituato gradualmente.
Credo che per pointer e setter sia più difficile ma non impossibile. Dipende tutto dall’addestramento (e dall addestratore)..conosco personalmente un ragazzo che caccia anatre in laguna con una setter addestrata per riporto e recupero.. chiaro che non sarà mai come un retriever peró svolge il suo compito comunque..
Ah si, piccola nota.. il collare elettrico è vietato e il suo utilizzo può comportare una condanna penale
Anche i gatti riportano. Il riporto non fa parte della predazione, tutti i cani di qualsiasi razza dovrebbero avere il riporto. Non credo sia un problema di più o meno riportatori, secondo me il problema sta ne più o meno dominante.
Premesso che tutti i continentali da ferma sono stati selezionati per secoli anche per il riporto e sono in grado, chi piu' chi meno a secondo della forza fisica,di eguagliare le prestazioni dei retrevier,anche gli inglesi che non sono stati selezionati per per tale funzione giunti in italia si adattarono anche a questa funzione,allora indispensabile per il cacciatore italiano ora ,cambiati tempi selvaggina e habitat,molto meno richiesta dai cacciatori che si focalzzano sulla cerca e la ferma,ma ricordo che piu'di 50anni ad una delle ultime tele alle folaghe,prima che abolissero tale pratica,la setter irlandese e il setter lemon belton dell'amico di mio padre ,quasi 60 kg di muscoli ed istinto predatorio in due,tra ferite e morte tirarono fuori da quel lago costiero in circa 2 ore piu' di 60 folaghe ,io 14enne ero addetto a farmele consegnare e a divederle,fini' in quasi perfetta parita' ,sono i tempi e gli habitat che forgiano le razze sia fisicamente che mentalmente.
Il riporto fa parte del sociale. Riporta il barboncino, il volpino, il collie, il pastore tedesco, il bassotto, il meticcio, la volpe, il lupo, e qualsiasi altra razza. Il setter è uno spaniel e il pointer un bracco, Se gli inglesi non li facevano riportare non vuol dire che non riportavano.
---------- Messaggio inserito alle 12:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:55 AM ----------
Secondo me gli specialisti del riporto sono i retriever. Chi ha visto riportare un cane da riporto si sarà reso conto che è impensabile far fare al cane da ferma quello che riesce a fare un retiever. Una domanda: perché gli inglesi non lasciavano riportare i loro cani da ferma?
Ho visto riportare e recuperare sia cani da ferma inglesi i continentali sia cani da cerca e retrevier e tutta questa differenza di prestazioni non le ho mai viste,con i soggetti giusti naturalmente ,di tutte le razze,anzi dal punto di vista fisico solo il labrador puo' competre con alcuni continentali in determinati ambienti.
---------- Messaggio inserito alle 12:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:30 PM ----------
Gli inglesi avevano,all'epoca, piu' posto di noi nei canili.
Ho visto riportare e recuperare sia cani da ferma inglesi i continentali sia cani da cerca e retrevier e tutta questa differenza di prestazioni non le ho mai viste,con i soggetti giusti naturalmente ,di tutte le razze,anzi dal punto di vista fisico solo il labrador puo' competre con alcuni continentali in determinati ambienti.
---------- Messaggio inserito alle 12:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:30 PM ----------
Gli inglesi avevano,all'epoca, piu' posto di noi nei canili.
Non lo so se a avevamo più o meno posto di noi nei canili, potrebbe anche essere che avevano una concezione diversa dalla nostra in riguardo al cane da ferma. La famosa coperta non è mai abbastanza lunga da poter coprire tutto.
---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 PM ----------
Mi sembra che non ci vuole una grande intelligenza per capire che il cane da ferma non è un retriever, non ha l'attitudine che ha il retriever che è il vero specialista del riporto.
E ci vuole ancor meno intelligenza per capire che ci sono cani da ferma in grado di fare gli stessi riporti o ancor meglio recuperi in alcuni casi ed in alcuni ambienti anche meglio in virtu' delle caratteristiche fisiche superiori un cane di 15kg non puo' fare quello che fa un cane di35kg.
---------- Messaggio inserito alle 04:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------
Gli inglesi usavano spesso cani da riporto e cani da ferma insieme. Il cane da ferma puntava la preda, il cacciatore la frullava e abbatteva, e il riportatore la riportava. Ma la caccia in Inghilterra era (e fino ad un certo punto ancora e') il privilegio di pochi, ricchi abbastanza non solo da avere canili grandi abbastanza da ospitare parecchi cani,ma anche stalle con diversi cavalli. Il Labrador, a proposito, proviene da incroci fatti da un riccastro nobile inglese, o scozzese, o irlandese. Non ricordo molti dettagli (che chi vuole puo' trovarli su Google).
Io ho smesso, con i cani. Troppo vecchio per allevare, addestrare e allenare un nuovo cane che di sicuro mi sopravviverebbe (non vorrei spezzare il cuore con la mia scomparsa ad un cane fedele) e che nessuno portera' a caccia dopo di me. Inoltre qui fa troppo caldo per un Labrador (la mia razza preferita), ci sono crotali dappertutto, non ci sono anatre e beccaccini entro centinaia di miglia, e nei laghi e fiumi e nelle paludi dove troverei le mie prede preferite ci sono alligatori ghiotti di carne canina. Ma se questi problemi non sussistessero, di sicuro comprerei un Labrador da ferma e riporto. Il meglio dei due tipi di cane da caccia. Si stanno diffondendo a macchia d'olio negli U.S.
e a ragione. La maggior parte dei cacciatori U.S. praticano la caccia sia in palude agli acquatici, che nei campi di mais, nelle stoppie, nelle praterie, ed ai confini della macchia e nella macchia a vari tipi di gallinacei e alle beccacce americane. Ci sono poi le sparatorie sociali di pochi giorni alle tortore, difficili da trovare anche sulla terra nuda e brulla dei seminati, e i massacri delle oche bianche in risalita primaverile. L'unica ragione di avere un'altra razza di cane oltre al Labrador, e' la caccia ad ungulati, orsi, puma con i segugi, dove e' ancora permessa, e l'umile caccia a conigli selvatici ("minilepri") con i beagles.
Perche', per tornare al topic, il Labrador? Perche' una delle sue migliori caratteristiche e' l'enorme desiderio di accontentare l'umano col quale convive. La sua obbedienza e calma sono proverbiali. Ed e' molto piu' facile insegnare al Lab a non "rompere" al frullo e allo sparo e a seguire i comandi del cacciatore (e non fare di testa sua e partire a razzo senza seguire le istruzioni di direzione) nei riporti multipli. Ma ormai ho gia' avuto l'ultimo cane della mia vita. E qualsiasi altro cane avrebbe dovuto faticare non poco per arrivare alla sua altezza, e forse non ci sarebbe mai potuto arrivare.
Ci sono bravi cani da ferma forti riportatori, ma non possono competere con gli specialisti del riporto. Non hanno la mentalità di seguire una linea di 300/350 per essere mandati al riporto cieco. Non hanno doti geneticamente trasmesse per marcare punti di caduta a grande distanza, non sono predisposti a memorizzare più punti di caduta. È già difficile mandare un cane da ferma prima sull memoria e dopo sul .marcato. Oltre alla doti istintive, i retiever hanno bisogno di un addestramento specifico, se questo addestramento venisse applicato al cane da ferma alla fine del percorso non si avrà né un cane da ferma né un cane da riporto. Per quale motivo si seleziona?
Ci sono bravi cani da ferma forti riportatori, ma non possono competere con gli specialisti del riporto. Non hanno la mentalità di seguire una linea di 300/350 per essere mandati al riporto cieco. Non hanno doti geneticamente trasmesse per marcare punti di caduta a grande distanza, non sono predisposti a memorizzare più punti di caduta. È già difficile mandare un cane da ferma prima sull memoria e dopo sul .marcato. Oltre alla doti istintive, i retiever hanno bisogno di un addestramento specifico, se questo addestramento venisse applicato al cane da ferma alla fine del percorso non si avrà né un cane da ferma né un cane da riporto. Per quale motivo si seleziona?
È proprio così.. poi c’è anche da dire che per le cacce nostrane queste doti spesso non sono così necessarie..
Ci sono bravi cani da ferma forti riportatori, ma non possono competere con gli specialisti del riporto. Non hanno la mentalità di seguire una linea di 300/350 per essere mandati al riporto cieco. Non hanno doti geneticamente trasmesse per marcare punti di caduta a grande distanza, non sono predisposti a memorizzare più punti di caduta. È già difficile mandare un cane da ferma prima sull memoria e dopo sul .marcato. Oltre alla doti istintive, i retiever hanno bisogno di un addestramento specifico, se questo addestramento venisse applicato al cane da ferma alla fine del percorso non si avrà né un cane da ferma né un cane da riporto. Per quale motivo si seleziona?
Appunto. Ecco perche' se volessi adottare un altro cane dovrebbe essere un riportatore da ferma--un Labrador fermatore.
In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
18-11-22, 17:28
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta