Correttezza al frullo
Comprimi
X
-
-
La mia Days del Sileno, aveva la correttezza al frullo innata. Ero alle prime armi e la cosa mi sorprese e mi fece dubitare sulla qualità della cagna, telefonai all'allevatore per raccontargli l'accaduto e avere delle giuste spiegazioni su quel comportamento "anomalo".
Il buon Bellavista si fece una risata e mi chiese di uscire con lui per verificare se quello che stavo raccontando era vero. Morale della favola, Days quando il selvatico si involava si abbassava il posteriore e si sedeva, senza perdere mai di vista (fino a quando era possibile) il fuggitivo. Il recupero era abbastanza sollecito.
Ho imparato più io dalla cagna che lei da me.
pieroCommenta
-
Ho avuto una spinona,troppi anni fa',che ha fatto diverse volte la stessa cosa con beccaccini imbirbiti che sotto ferma si levarono al limite di tiro ,non sparati li riaccosto' di nuovo a distanze piu' gestibili,una volta mi è capitato anche qualche anno fa',sempre spinona sempre beccaccini.Commenta
-
"Il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le conseguenze" Bosco mi devi far capire su cosa non sei d'accordo su quello che ho scritto. Ci sono o non ci sono cani che al frullo non si fermano nemmeno a cannonate? Io mi riferivo a questi cani
---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:16 PM ----------
Il cane del filmato è sicuramente saggio al frullo, come lo potrebbe essere qualsiasi cane da caccia portato solo a caccia su selvaggina nata libera. Bisognerebbe testare la sua saggezza al frullo sulla quaglia di voliera, che oltre a farsi accostare e addirittura abboccare, quando frulla il cane la vede chiaramente in difficoltà. Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?
---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------
Il cane saggio è quello in mano al cacciatore saggio. Bisogna partire da molto lontano, tutto andrebbe fatto in previsione di qualcosa. Una condizione per avere un cane saggio al frullo è insegnare al cane a rimanere concentrato sul proprio lavoro e ignorare le fucilate di altri cacciatori.Commenta
-
"Il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le conseguenze" Bosco mi devi far capire su cosa non sei d'accordo su quello che ho scritto. Ci sono o non ci sono cani che al frullo non si fermano nemmeno a cannonate? Io mi riferivo a questi cani
---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:16 PM ----------
Il cane del filmato è sicuramente saggio al frullo, come lo potrebbe essere qualsiasi cane da caccia portato solo a caccia su selvaggina nata libera. Bisognerebbe testare la sua saggezza al frullo sulla quaglia di voliera, che oltre a farsi accostare e addirittura abboccare, quando frulla il cane la vede chiaramente in difficoltà. Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?
---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------
Il cane saggio è quello in mano al cacciatore saggio. Bisogna partire da molto lontano, tutto andrebbe fatto in previsione di qualcosa. Una condizione per avere un cane saggio al frullo è insegnare al cane a rimanere concentrato sul proprio lavoro e ignorare le fucilate di altri cacciatori.
Senza offesa
LucaCommenta
-
Sorvolando le solite polemiche in passato ho tentato tale pratica con il mio Dik ultimo kurzhaar che ho avuto purtroppo scomparso prematuramente con il quale mi dilettavo a fare qualche prova del Kurzhaar club ed altre a livello provinciale dove occorreva il fermo al frullo ebbene tentando con un amico che possedeva il famigerato collare ne sortirono pochi effetti tanto che il cane capita l'antifona mollava e mi veniva vicino per cui provai con " l'urlo di Tarzan" e le prime volte Dik rimaneva attonito pensando ma perchè strilla sto matto alla fine mollai io le cosiddette prove e me ne tornai alle mie cacce.
A proposito di beccaccini come ho letto nei commenti sopra sia Dik che Mora molto spesso al frullo del selvatico fuori tiro a cui non sparavo e che si rimetteva non molto distante effettuavano una sorta di lunga guidata a vista per poi fermare di autorità.Massimo C.Commenta
-
scritto in questo modo è come dire che il cane, quindi tutti i cani ,non capiscono e quindi hanno bisogno di coercizione, morbida o meno morbida.
---------- Messaggio inserito alle 09:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------
Io preferirei che faccia il fermo al frullo. Ma sono cosciente del fatto che se per farglielo fare devo sudare le sette camice, lo lascio rincorrere. Se impara da solo bene, altrimenti amen. Non lo vedo come un problema.Commenta
-
[quote=bosco64;1470726]scritto in questo modo è come dire che il cane, quindi tutti i cani ,non capiscono e quindi hanno bisogno di coercizione, morbida o meno morbida.[COLOR="Silver"]
Se parliamo di correzione sicuramente si, i cani la subiscono senza capirla. Se parliamo di saggezza al frullo no, il cane lo capisce da solo tramite i suoi errori. Ha fatto l'esempio del cucciolone che dopo un numero di tentativi, smette di inseguire i passeri in giardino.
---------- Messaggio inserito alle 11:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 PM ----------
e più saggio il cane che insegue una quaglia di allevamento perché nel volo in chiara difficoltà
Ok
---------- Messaggio inserito alle 11:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------
---------- Messaggio inserito 14-05-22 alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 13-05-22 alle 11:50 PM ----------
Originariamente inviata da sly8489 Visualizza il messaggio
Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?Commenta
-
Frequento il forum da 13 anni, ho sempre detto quello che penso e non mi sono mai preoccupato di essere simpatico. Secondo te perché si correggere il cane?Commenta
-
A volte siamo noi da correggere non il cane,specialmente quando crediamo di sapere tutto e di tutte le razze inglesi continentali da cerca e retrevier,nella cinofilia venatoria moderna per cercare di capirci qualcosa la specializzazione e d'obbligo ,per i cani è come per le armi i piu' pericolosi sono quelli che non sanno nulla e quelli che credono di sapere tutto.Commenta
-
Dipende dalle situazioni. In un terreno pulito è certamente più saggio il cane che sta fermo a frullo. In un bosco con magari degli sporchi impenetrabili è più saggio quello che rincorre e cerca di abboccare.
Con le quaglie di allevamento che il cane vede in difficoltà in volo, il fermo al frullo forse si ottiene solo con la coercizione.Commenta
-
Codice PHP:<<<@!1!@>>>
[/QUOTE]
---------- Messaggio inserito alle 10:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------
[QUOTE]Dipende dalle situazioni. In un terreno pulito è certamente più saggio il cane che sta fermo a frullo. In un bosco con magari degli sporchi impenetrabili è più saggio quello che rincorre e cerca di abboccare.
Con le quaglie[/QUOTE Sulla saggezza ho già espresso la mia opinione opinione. Nel terreno con fitta vegetazione il cane è più propenso a rimanere fermo dopo il frullo, perché il selvatico lo vede per pochi secondi, se davanti ha anche un muro di spine, rimane fermo perché è impossibilitato a fare altro. Per rafforzare la saggezza al frullo in modo naturale si porta il cucciolone in terreni con vegetazione fitta e si sfruttano le barriere naturali che offre il terreno, meglio sarebbero portare il cane un poco stanco.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SkeetshooterTragedia a Pescopagano dove un medico del posto, Lorenzo Pucillo, è stato trovato morto in contrada Bosco le rose, a pochi chilometri dal paese.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da bosco64Partendo da altro 3D con richiesta di apertura di uno adeguato riporto ciò che avevo scritto , in modo da poter continuare il discorso.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta