Correttezza al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca1990 Scopri di più su Luca1990
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6145
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da Valerio
    Mi pare saggio sottolineare, come già fa l'autore dell'articolo, che il corretto addestramento al fermo a frullo e sparo, e il conseguente riporto a comando, è attività non semplice.



    Richiede sensibilità, occhio, manico e soprattutto pazienza e costanza.



    Il metodo non dovrebbe infatti essere eccessivamente coercitivo/punitivo, e pertanto sarà un lavoro lungo, trattandosi di contenere un'espressione del più importante istinto dei nostri cani, quello predatorio.



    Poi ovviamente il risultato si ottiene anche con metodi spicci e non consentiti, ma di solito questi portano all'eliminazione di un comportamento del cane, non al suo contenimento o moderazione, cosa molto pericolosa.



    Ne ho visti tanti rovinati dalle scollarate di improvvisati dresseur. Chi evitava la selvaggina, chi faceva il terra al frullo, chi non guidava più neanche a pedate... non esistono pasti gratis, neppure (o soprattutto) coi nostri cani.



    Ma oggi va di moda, soprattutto in certe sfere cinofile, il cane puramente "costruito". Poi si va in razza e arrivano il pointer che guida prudente, il setter che strappa, il bracco che galoppa "agile" ecc ecc...
    Mi pare giusto. Questo l avevo già scritto nel un post precedente. A parole mie, come testimonianza della mia esperienza.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #32
      Originariamente inviato da oreip
      La mia Days del Sileno, aveva la correttezza al frullo innata. Ero alle prime armi e la cosa mi sorprese e mi fece dubitare sulla qualità della cagna, telefonai all'allevatore per raccontargli l'accaduto e avere delle giuste spiegazioni su quel comportamento "anomalo".
      Il buon Bellavista si fece una risata e mi chiese di uscire con lui per verificare se quello che stavo raccontando era vero. Morale della favola, Days quando il selvatico si involava si abbassava il posteriore e si sedeva, senza perdere mai di vista (fino a quando era possibile) il fuggitivo. Il recupero era abbastanza sollecito.
      Ho imparato più io dalla cagna che lei da me.
      piero
      Una mia pointer, la più forte avventatrice che abbia mai avuto, non ha mai rincorso a fondo i selvatici fermati, neanche da giovanissima. Una volta però ha fatto di più: dopo averla fermata molto, molto lunga, una quaglia si è involata non cattiva, tranquilla, e la cagna è rimasta immobile a guardarla. La quaglia, dopo un volo di una trentina di metri, si è posata: allora la cagna è partita nell'atteggiamento di una prudente guidata e, dopo qualche decina di metri, ho percepito benissimo il momento in cui ha ripreso l'emanazione, e poi guidato ancora, ma con un atteggiamento, come dire, più convinto, più teso, per finire con una ferma, più vicina della prima. Mi sono avvicinato a servirla pensando "questa non la devi sbagliare". L'accompagnatore croato poi mi disse: "questo molto buono per beccaccia". I cani sono capaci di fare esperienza e ricordare e applicare il tutto a casi analoghi: insomma sono capaci imparare anche da se'.

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1682
        • sora
        • Spinone Italiano

        #33
        Ho avuto una spinona,troppi anni fa',che ha fatto diverse volte la stessa cosa con beccaccini imbirbiti che sotto ferma si levarono al limite di tiro ,non sparati li riaccosto' di nuovo a distanze piu' gestibili,una volta mi è capitato anche qualche anno fa',sempre spinona sempre beccaccini.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #34
          "Il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le conseguenze" Bosco mi devi far capire su cosa non sei d'accordo su quello che ho scritto. Ci sono o non ci sono cani che al frullo non si fermano nemmeno a cannonate? Io mi riferivo a questi cani

          ---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:16 PM ----------

          Il cane del filmato è sicuramente saggio al frullo, come lo potrebbe essere qualsiasi cane da caccia portato solo a caccia su selvaggina nata libera. Bisognerebbe testare la sua saggezza al frullo sulla quaglia di voliera, che oltre a farsi accostare e addirittura abboccare, quando frulla il cane la vede chiaramente in difficoltà. Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?

          ---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------

          Il cane saggio è quello in mano al cacciatore saggio. Bisogna partire da molto lontano, tutto andrebbe fatto in previsione di qualcosa. Una condizione per avere un cane saggio al frullo è insegnare al cane a rimanere concentrato sul proprio lavoro e ignorare le fucilate di altri cacciatori.

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #35
            Originariamente inviato da sly8489
            "Il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le conseguenze" Bosco mi devi far capire su cosa non sei d'accordo su quello che ho scritto. Ci sono o non ci sono cani che al frullo non si fermano nemmeno a cannonate? Io mi riferivo a questi cani

            ---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:16 PM ----------

            Il cane del filmato è sicuramente saggio al frullo, come lo potrebbe essere qualsiasi cane da caccia portato solo a caccia su selvaggina nata libera. Bisognerebbe testare la sua saggezza al frullo sulla quaglia di voliera, che oltre a farsi accostare e addirittura abboccare, quando frulla il cane la vede chiaramente in difficoltà. Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?

            ---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------

            Il cane saggio è quello in mano al cacciatore saggio. Bisogna partire da molto lontano, tutto andrebbe fatto in previsione di qualcosa. Una condizione per avere un cane saggio al frullo è insegnare al cane a rimanere concentrato sul proprio lavoro e ignorare le fucilate di altri cacciatori.
            Sly se ogni tanto mettessi un “secondo me” suoneresti meno pontefice e magari più simpatico.. magari lo sei nella vita reale ma qui nel forum pare quasi che sei sopra ad un pulpito!

            Senza offesa
            Luca

            Commenta

            • Massimo
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 2621
              • Roma, Roma, Lazio.
              • Pointer/Mora/Gina

              #36
              Sorvolando le solite polemiche in passato ho tentato tale pratica con il mio Dik ultimo kurzhaar che ho avuto purtroppo scomparso prematuramente con il quale mi dilettavo a fare qualche prova del Kurzhaar club ed altre a livello provinciale dove occorreva il fermo al frullo ebbene tentando con un amico che possedeva il famigerato collare ne sortirono pochi effetti tanto che il cane capita l'antifona mollava e mi veniva vicino per cui provai con " l'urlo di Tarzan" e le prime volte Dik rimaneva attonito pensando ma perchè strilla sto matto alla fine mollai io le cosiddette prove e me ne tornai alle mie cacce.
              A proposito di beccaccini come ho letto nei commenti sopra sia Dik che Mora molto spesso al frullo del selvatico fuori tiro a cui non sparavo e che si rimetteva non molto distante effettuavano una sorta di lunga guidata a vista per poi fermare di autorità.
              Massimo C.

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4544
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #37
                Originariamente inviato da sly8489
                "Il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le conseguenze"

                scritto in questo modo è come dire che il cane, quindi tutti i cani ,non capiscono e quindi hanno bisogno di coercizione, morbida o meno morbida.

                ---------- Messaggio inserito alle 09:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------

                Originariamente inviato da sly8489
                Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?

                Io preferirei che faccia il fermo al frullo. Ma sono cosciente del fatto che se per farglielo fare devo sudare le sette camice, lo lascio rincorrere. Se impara da solo bene, altrimenti amen. Non lo vedo come un problema.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #38
                  [quote=bosco64;1470726]scritto in questo modo è come dire che il cane, quindi tutti i cani ,non capiscono e quindi hanno bisogno di coercizione, morbida o meno morbida.[COLOR="Silver"]
                  Se parliamo di correzione sicuramente si, i cani la subiscono senza capirla. Se parliamo di saggezza al frullo no, il cane lo capisce da solo tramite i suoi errori. Ha fatto l'esempio del cucciolone che dopo un numero di tentativi, smette di inseguire i passeri in giardino.

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 PM ----------

                  Originariamente inviato da bosco64
                  il




                  Io preferirei che faccia il fermo al frullo. Ma sono cosciente del fatto che se per farglielo fare devo sudare le sette camice, lo lascio rincorrere. Se impara da solo bene, altrimenti amen. Non lo vedo come un problema.
                  Non hai risposto alla domanda, e continui a confondere l'addestramento strumentale che è quello che serve a correggere il cane, da quello classico. Non è obbligatorio risposondere, però ti rifaccio la domanda:
                  e più saggio il cane che insegue una quaglia di allevamento perché nel volo in chiara difficoltà
                  Ok

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------

                  Originariamente inviato da bosco64


                  Io preferirei che faccia il fermo al frullo. Ma sono cosciente del fatto che se per farglielo fare devo sudare le sette camice, lo lascio rincorrere. Se impara da solo bene, altrimenti amen. Non lo vedo come un problema.
                  Non hai risposto alla domanda e continui a confondere l'addestramento strumentale che serve a correggere il cane, dall'addestramento classico dove il cane si autodisciplina.

                  ---------- Messaggio inserito 14-05-22 alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 13-05-22 alle 11:50 PM ----------

                  Originariamente inviata da sly8489 Visualizza il messaggio
                  Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #39
                    Originariamente inviato da Luca1990
                    Sly se ogni tanto mettessi un “secondo me” suoneresti meno pontefice e magari più simpatico.. magari lo sei nella vita reale ma qui nel forum pare quasi che sei sopra ad un pulpito!

                    Senza offesa
                    Luca
                    Frequento il forum da 13 anni, ho sempre detto quello che penso e non mi sono mai preoccupato di essere simpatico. Secondo te perché si correggere il cane?

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #40
                      A volte siamo noi da correggere non il cane,specialmente quando crediamo di sapere tutto e di tutte le razze inglesi continentali da cerca e retrevier,nella cinofilia venatoria moderna per cercare di capirci qualcosa la specializzazione e d'obbligo ,per i cani è come per le armi i piu' pericolosi sono quelli che non sanno nulla e quelli che credono di sapere tutto.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4544
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #41
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Secondo te è più saggio il cane che rincorre e abbocca o quello che rimane fermo al frullo?

                        Dipende dalle situazioni. In un terreno pulito è certamente più saggio il cane che sta fermo a frullo. In un bosco con magari degli sporchi impenetrabili è più saggio quello che rincorre e cerca di abboccare.

                        Con le quaglie di allevamento che il cane vede in difficoltà in volo, il fermo al frullo forse si ottiene solo con la coercizione.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #42
                          Codice PHP:
                          <<<@!1!@>>>

                          [/
                          QUOTE
                          secondo me il cane saggio è quello che ha discernimento, valuta e decide. Il cane saggio è quello che insegue e cattura la preda, essendo nelle sue possibilità non ha motivo di rimanere fermo. Il cane si corregge perché non può capire i nostri regolamenti. È altrettanto saggio quando valuta che non ha nessuna possibilità di catturare un volatile selvatico e in piena forma, farà un breve accenno di rincorsa per assicurarsi dell'esito della fucilata e si fermerà. Il cucciolone prima del primo abbattimento rimane fermo. La correttezza allo sparo e il riporto a comando, al cane deve essere insegnato. Di questo ho già detto prima, tutto si può fare senza nessuna coercizione, la coercizione rovina il discernimento.

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------

                          [QUOTE]Dipende dalle situazioni. In un terreno pulito è certamente più saggio il cane che sta fermo a frullo. In un bosco con magari degli sporchi impenetrabili è più saggio quello che rincorre e cerca di abboccare.

                          Con le quaglie[/QUOTE Sulla saggezza ho già espresso la mia opinione opinione. Nel terreno con fitta vegetazione il cane è più propenso a rimanere fermo dopo il frullo, perché il selvatico lo vede per pochi secondi, se davanti ha anche un muro di spine, rimane fermo perché è impossibilitato a fare altro. Per rafforzare la saggezza al frullo in modo naturale si porta il cucciolone in terreni con vegetazione fitta e si sfruttano le barriere naturali che offre il terreno, meglio sarebbero portare il cane un poco stanco.

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1682
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #43
                            Dici tutto e il contrario di tutto.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #44
                              Originariamente inviato da Max54
                              Dici tutto e il contrario di tutto.
                              Detto da te che in questa discussione non hai detto niente è tutto normale.

                              Commenta

                              • l'inglese
                                Moderatore Setter & Pointer
                                • Mar 2008
                                • 4242
                                • Arzignano, Vicenza

                                #45
                                Tema dalle mille variabili, dove non e' saggio avere certezze assolute...
                                Roberto

                                Con affetto e simpatia [:-golf]

                                un saluto

                                l' inglese

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..