Un cane inscritto in DKV

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stradafacendo
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 943
    • Piemonte
    • Kurzhaar: Shon Kurzhaar: Hetti Kurzhaar: Tosca

    #46
    Originariamente inviato da Vic
    .... non sarà forse perchè a forza di studiare, poi in campagna, potrebbero inciampare in sassi e radichette varie? [:-bunny]:-pr

    A quello che si legge, quale dei due "mondi" non sembra avere la volontà di incontrarsi per strada? Drool]

    Marco è proprio li il busillis (scusa Dedoken [fiuu]) noi si può, loro no. Non siamo all'altezza [:-fight]
    Caro Vic, a tutti capita di inciampare. Sia in senso reale che in senso figurato.
    Madonna, il altro thread, ha riportato sinteticamente i periodi di caccia e le relative specie cacciabili in Germania. Loro, in pratica, possono andare a caccia tutto l'anno! Noi, invece, soltanto pochi giorni. Se tanto mi da tanto, potendosi allenare meglio, loro hanno meno probabilità di inciampare di quante possiamo averne noi. Loro non si preoccupano e, infatti, continuano ad andare a caccia tutto l'anno. Noi, invece, dovremmo preoccuparci! Ma non lo facciamo e continuiamo a farcela addosso se quattro verdiambientalistianimalisti del c..zo escono in piazza con due cartelli...

    Sul fatto che "loro" non vogliano incontrarsi per strada è inconfutabile. Abbiamo mentalità diametralmente opposte ed in fatto di K è chiaro che abbiano voluto creare una barriera invalicabile ad evitare contaminazioni esterne. Può essere giusto o sbagliato ma non vedo perché rifiutare, a priori, le buone cose che possiamo far nostre attingendo dalla loro cultura cinofila e venatoria.

    Essere superiori (ed in molte cose è fuor di dubbio che noi lo siamo) non significa nulla, se non si sia raggiunta la cima oltre la quale non è possibile andare. Ma ti sembra che questa sia la nostra realtà?

    Stradafacendo...
    Ultima modifica stradafacendo; 24-03-10, 21:45.
    Stradafacendo...

    Commenta

    • elio193
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

      #47
      Originariamente inviato da stradafacendo
      Caro Vic, a tutti capita di inciampare. Sia in senso reale che in senso figurato.
      Madonna, il altro thread, ha riportato sinteticamente i periodi di caccia e le relative specie cacciabili in Germania. Loro, in pratica, possono andare a caccia tutto l'anno! Noi, invece, soltanto pochi giorni. Se tanto mi da tanto, potendosi allenare meglio, loro hanno meno probabilità di inciampare di quante possiamo averne noi. Loro non si preoccupano e, infatti, continuano ad andare a caccia tutto l'anno. Noi, invece, dovremmo preoccuparci! Ma non lo facciamo e continuiamo a farcela addosso se quattro verdiambientalistianimalisti del c..zo escono in piazza con due cartelli...

      Sul fatto che "loro" non vogliano incontrarsi per strada è inconfutabile. Abbiamo mentalità diametralmente opposte ed in fatto di K è chiaro che abbiano voluto creare una barriera invalicabile ad evitare contaminazioni esterne. Può essere giusto o sbagliato ma non vedo perché rifiutare, a priori, le buone cose che possiamo far nostre attingendo dalla loro cultura cinofila e venatoria.

      Essere superiori (ed in molte cose è fuor di dubbio che noi lo siamo) non significa nulla, se non si abbè raggiunta la cima oltre la quale non è possibile andare. Ma ti sembra che questa sia la nostra realtà?

      Stradafacendo...
      Ciao Giuseppe, a volte mi faccio questa domanda: se siamo così bravi, se abbiamo l'eccelso per quali ragioni abbiamo attinto e attingiamo in tutta Europa e non solo, razze che non sono nostre, non potremmo allevare tutti Bracchi Italiani, Spinoni Italiani, Segugi Italiani e così via, abbiamo certamente una grande cultura cinofila ma vi sono altri paesi in Europa e nel mondo che hanno la stessa nostra cultura nel loro paese, non vedo il perchè non si debba avere uno scambio di esperienze e risorse visto che abbiamo fatto nostre le loro razze. [:-golf]Ciao Elio

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • stradafacendo
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 943
        • Piemonte
        • Kurzhaar: Shon Kurzhaar: Hetti Kurzhaar: Tosca

        #48
        Originariamente inviato da elio193
        Ciao Giuseppe, a volte mi faccio questa domanda: se siamo così bravi, se abbiamo l'eccelso per quali ragioni abbiamo attinto e attingiamo in tutta Europa e non solo, razze che non sono nostre, non potremmo allevare tutti Bracchi Italiani, Spinoni Italiani, Segugi Italiani e così via, abbiamo certamente una grande cultura cinofila ma vi sono altri paesi in Europa e nel mondo che hanno la stessa nostra cultura nel loro paese, non vedo il perchè non si debba avere uno scambio di esperienze e risorse visto che abbiamo fatto nostre le loro razze. [:-golf]Ciao Elio
        Elio, è proprio questo che io non capisco!
        La caccia, e tutto ciò che ruota intorno ad essa, è bella proprio perché è una fonte inesauribile di conoscenze, di sapere, di emozioni.
        Non c'è mai una cosa identica all'altra. E gli spunti di analisi e di insegnamento sono così vicini, a chi la vive con passione e con mente serena, da poterli toccare con mano.
        Di caccia e di cani si potrebbe parlare all'infinito senza annoiarsi e col vantaggio di potersi scambiare i frutti delle esperienze vissute.

        E, invece, sembra di essere come in uno di quei films dove tutti sparano su tutti e dove ognuno pensa di essere il miglior pistolero del west!

        Bhooooooooo!!!!!!!!![:-bunny][:-bunny][:-bunny]

        Stradafacendo...
        Stradafacendo...

        Commenta

        • elio193
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 4225
          • Montecrestese (VB)
          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

          #49
          Originariamente inviato da stradafacendo
          Elio, è proprio questo che io non capisco!
          La caccia, e tutto ciò che ruota intorno ad essa, è bella proprio perché è una fonte inesauribile di conoscenze, di sapere, di emozioni.
          Non c'è mai una cosa identica all'altra. E gli spunti di analisi e di insegnamento sono così vicini, a chi la vive con passione e con mente serena, da poterli toccare con mano.
          Di caccia e di cani si potrebbe parlare all'infinito senza annoiarsi e col vantaggio di potersi scambiare i frutti delle esperienze vissute.

          E, invece, sembra di essere come in uno di quei films dove tutti sparano su tutti e dove ognuno pensa di essere il miglior pistolero del west!

          Bhooooooooo!!!!!!!!![:-bunny][:-bunny][:-bunny]

          Stradafacendo...
          Il confronto è una brutta bestia anche se la fai arrosto con le patatine è dura da digerire.Ciao Elio

          Il primo cinghialone di Charon

          Commenta

          • marco s
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 2839
            • buttigliera alta (TO)
            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

            #50
            Originariamente inviato da stradafacendo
            Caro Vic, a tutti capita di inciampare. Sia in senso reale che in senso figurato.
            Madonna, il altro thread, ha riportato sinteticamente i periodi di caccia e le relative specie cacciabili in Germania. Loro, in pratica, possono andare a caccia tutto l'anno! Noi, invece, soltanto pochi giorni. Se tanto mi da tanto, potendosi allenare meglio, loro hanno meno probabilità di inciampare di quante possiamo averne noi. Loro non si preoccupano e, infatti, continuano ad andare a caccia tutto l'anno. Noi, invece, dovremmo preoccuparci! Ma non lo facciamo e continuiamo a farcela addosso se quattro verdiambientalistianimalisti del c..zo escono in piazza con due cartelli...

            Sul fatto che "loro" non vogliano incontrarsi per strada è inconfutabile. Abbiamo mentalità diametralmente opposte ed in fatto di K è chiaro che abbiano voluto creare una barriera invalicabile ad evitare contaminazioni esterne. Può essere giusto o sbagliato ma non vedo perché rifiutare, a priori, le buone cose che possiamo far nostre attingendo dalla loro cultura cinofila e venatoria.

            Essere superiori (ed in molte cose è fuor di dubbio che noi lo siamo) non significa nulla, se non si sia raggiunta la cima oltre la quale non è possibile andare. Ma ti sembra che questa sia la nostra realtà?

            Stradafacendo...

            Stradafacendo hai tutta la mia simpatia e non ti voglio confutare, però scrivi cose strane, o forse che non riesco a capire: sei rammaricato perché non c'è un clima di dialogo e poi sei primo a dire che lassù è un altro mondo, mentre noi provincialotti senza cultura navighiamo quaggiù in un mare di problemi. A me non sembra proprio così e credo che di problemi, pur avendo una bellissima tradizione venatoria alle spalle, ne abbiano anche loro... a cui si collega anche qualche problemino di cinofilia.
            Un esempio? Un po' di tempo fa Madonna ha postato delle immagini di una loro giornata di caccia alla piuma... beh, con tutto il rispetto era peggio di una fagianata tra pensionati e credo che se la caccia alla piuma e con il cane da ferma fosse solo quella mi dedicherei ad altre attività.
            Dici che loro non vogliono contaminazioni esterne... sì, neanche gli ebrei ortodossi ne vogliono, e infatti la soluzione di tutti i loro problemi negli ultimi duemila anni è stata sempre quella di mettersi ad oscillare contro il Muro del Pianto con un rotolino legato sulla fronte. Io credo che il miglioramento venga con il dialogo, lo scambio ecumenico, le strette di mano e a volte le alleanze.
            Ultima modifica marco s; 25-03-10, 07:35.
            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

            Commenta

            • Dedoken
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 2200
              • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

              #51
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              Stefano pero' nessuno ti proibisce di richiedere quando compri un cucciolo l'esame displasia dei genitori (pagandolo naturalmente)
              Lucio nessuno ringranziando il cielo ci impedisce di fare o chiedere ciò che vogliamo, anche l'esame del DNA, ma nei certificati lo spazio c'è, perchè non sfruttarlo. Io alle mie femmine o ai miei stalloni faccio sempre una serie di esami per evitare di trovarmi delle brutte sorprese e senza suoni di chiarine o corni da caccia. Per mia tranquillità. Pochi giorni fa un amico mi ha chiesto di cercare un cacciatore a cui dare una femmina importante da portare a caccia, non volendola portare avanti nè in riproduzione nè nel campionato, perchè positiva all'EBJ. La sua è serietà e correttezza.
              Ma io che sono malpensante, sarà per la professione,mi chiedo: una volta che questa dovesse essere nelle mani di un cacciatore, pur avvisato del problema, e la cagna dovesse confermare le sue qualità, siamo sicuri che non verrebbe fatta coprire impestando così la zona di distribuzione dei cuccioli con quel problema. Probabilmente, se sul certificato ci fosse quella certificazione, la cosa sarebbe più difficile, anche solo cedere i cuccioli, e chi compra o riceve ne sarebbe comunque a conoscenza, con assunzione del rischio.
              When you fell in the foggy dew.

              Commenta

              • Vic
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2008
                • 1942
                • Limano, Toscana.
                • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                #52
                Originariamente inviato da marco s
                Stradafacendo hai tutta la mia simpatia e non ti voglio confutare, però scrivi cose strane, o forse che non riesco a capire: sei rammaricato perché non c'è un clima di dialogo e poi sei primo a dire che lassù è un altro mondo, mentre noi provincialotti senza cultura navighiamo quaggiù in un mare di problemi. A me non sembra proprio così e credo che di problemi, pur avendo una bellissima tradizione venatoria alle spalle, ne abbiano anche loro... a cui si collega anche qualche problemino di cinofilia.
                Un esempio? Un po' di tempo fa Madonna ha postato delle immagini di una loro giornata di caccia alla piuma... beh, con tutto il rispetto era peggio di una fagianata tra pensionati e credo che se la caccia alla piuma e con il cane da ferma fosse solo quella mi dedicherei ad altre attività.
                Dici che loro non vogliono contaminazioni esterne... sì, neanche gli ebrei ortodossi ne vogliono, e infatti la soluzione di tutti i loro problemi negli ultimi duemila anni è stata sempre quella di mettersi ad oscillare contro il Muro del Pianto con un rotolino legato sulla fronte. Io credo che il miglioramento venga con il dialogo, lo scambio ecumenico, le strette di mano e a volte le alleanze.
                Mi sento di quotare Marco. Non ho mai fatto polemiche e non voglio farne neanche ora. A me non interessa niente un cane che mi preceda mentre chiacchiero con amici e mi fermi un fagianotto che si trovi sul nostro cammino. Abbiamo fatto una "sgazzarrata" anche al Raduno, ma era solo una scusa per stare insieme e farci quattro risate. A me interessa un cane che cacci con cerca ariosa ed in stile per 4/5 ore in faggeta, mi aggganci di sua iniziativa e mi vada a fermare l'unica beccaccia che si è appoggiata su un crinale. Se voglio andare al cinghiale o alla lepre, ci sono le squadre con i segugi, per gli ungulati c'è la caccia di selezione. Quando si dice noi e loro, si sbaglia pensando a noi come agli Italiani, perchè "noi" che abbiamo lo stesso tipo di cane, siamo tutto il mondo terracqueo all'infuori della Germania. Ora, nessuno confuta che loro preparino i cani in maniera diversa, hanno tutto il diritto e la soddisfazione di farlo, ma tutti gli altri paesi lo fanno come noi! E tutti questi attingono appena appena possono, alle linee di sangue italiane, ci sarà un motivo, no? Ovviamente rimangono fuori gli Stati Uniti, perchè qua le cose le fanno un pò a modo loro, ma non solo per il Kurzhaar; ricordate le foto messe da Lucio? Per quanto riguarda
                la contaminazione, come già scritto, si è già rischiato di rovinare la razza e poi, 'sta storia della razza pura, senza contaminazioni di sangue esterno ..... non mi piace neanche un pò ...... e, scusate, per fortuna si parla solo di cani..... [:-golf]
                La caccia è sempre domani

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20198
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #53
                  Originariamente inviato da Dedoken
                  Lucio nessuno ringranziando il cielo ci impedisce di fare o chiedere ciò che vogliamo, anche l'esame del DNA, ma nei certificati lo spazio c'è, perchè non sfruttarlo. Io alle mie femmine o ai miei stalloni faccio sempre una serie di esami per evitare di trovarmi delle brutte sorprese e senza suoni di chiarine o corni da caccia. Per mia tranquillità. Pochi giorni fa un amico mi ha chiesto di cercare un cacciatore a cui dare una femmina importante da portare a caccia, non volendola portare avanti nè in riproduzione nè nel campionato, perchè positiva all'EBJ. La sua è serietà e correttezza.
                  Ma io che sono malpensante, sarà per la professione,mi chiedo: una volta che questa dovesse essere nelle mani di un cacciatore, pur avvisato del problema, e la cagna dovesse confermare le sue qualità, siamo sicuri che non verrebbe fatta coprire impestando così la zona di distribuzione dei cuccioli con quel problema. Probabilmente, se sul certificato ci fosse quella certificazione, la cosa sarebbe più difficile, anche solo cedere i cuccioli, e chi compra o riceve ne sarebbe comunque a conoscenza, con assunzione del rischio.
                  Discorso che non fa una piega.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #54
                    Certo Stefano , ma in mancanza di norme obbligatorie....facciamo
                    quello che possiamo
                    lucio

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #55
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Discorso che non fa una piega.
                      Non fa una piega e ti posso garantire che i Kurzhaaristi (molti, non tutti) vorrebbero che certi dati fossero utilizzati e stampigliati sul ped... ci sarebbe molta più trasparenza e l'allevamento e la selezione ne trarrebbe solo beneficio!!!
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20198
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #56
                        Originariamente inviato da alboinensis
                        Non fa una piega e ti posso garantire che i Kurzhaaristi (molti, non tutti) vorrebbero che certi dati fossero utilizzati e stampigliati sul ped... ci sarebbe molta più trasparenza e l'allevamento e la selezione ne trarrebbe solo beneficio!!!
                        Che forza "legale" avrebbe presso l'ENCI se la societa' di razza deliberase l'obbligatorieta' di queste analisi mediche, al fine dell'ottenimento del ped per la cucciolata ?

                        Ci credo che chi ha a cuore il bene di questa razza non si tirerebbe indietro.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Alboinensis
                          Moderatore Continentali Esteri
                          • Nov 2008
                          • 8422
                          • Brescia - Lombardia
                          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                          #57
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Che forza "legale" avrebbe presso l'ENCI se la societa' di razza deliberase l'obbligatorieta' di queste analisi mediche, al fine dell'ottenimento del ped per la cucciolata ?

                          Ci credo che chi ha a cuore il bene di questa razza non si tirerebbe indietro.
                          Per il momento la SS ha inserito l'obbligatorietà solo nella "produzione selezionata", ma manca per tutto il resto della popolazione!!

                          REGOLAMENTO PER LA PRODUZIONE SELEZIONATA (dal sito del KCI)

                          La razza è fra quelle per le quali è attiva la Produzione selezionata.
                          Per i Kurzhaar è previsto che siano ammessi alla Produzione Selezionata i soggetti con le seguenti caratteristiche:

                          Qualificati almeno M.B. in una Esposizione con in palio CAC

                          Qualificati almeno M.B. in prova in Zone DOC o Classica a quaglie o Selvatico abbattuto con in palio CAC

                          Certificazione attestante l'esenzione da Epidermolisi bollosa

                          Deposito del DNA

                          Tali requisiti valgono sia per maschi che per femmine

                          La CTC ha raccomandato la realizzazione di una indagine conoscitiva sulla diffusione della Displasia dell'anca.

                          Quanto sopra risulta dalla pratica presso l'ENCI alla data del 27 maggio 2008.
                          Bruno Decca
                          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                          Commenta

                          • madonna
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3685
                            • Germania, 74731 Walldürn
                            • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                            #58
                            Originariamente inviato da Dedoken
                            Lucio nessuno ringranziando il cielo ci impedisce di fare o chiedere ciò che vogliamo, anche l'esame del DNA, ma nei certificati lo spazio c'è, perchè non sfruttarlo. Io alle mie femmine o ai miei stalloni faccio sempre una serie di esami per evitare di trovarmi delle brutte sorprese e senza suoni di chiarine o corni da caccia. Per mia tranquillità. Pochi giorni fa un amico mi ha chiesto di cercare un cacciatore a cui dare una femmina importante da portare a caccia, non volendola portare avanti nè in riproduzione nè nel campionato, perchè positiva all'EBJ. La sua è serietà e correttezza.
                            Ma io che sono malpensante, sarà per la professione,mi chiedo: una volta che questa dovesse essere nelle mani di un cacciatore, pur avvisato del problema, e la cagna dovesse confermare le sue qualità, siamo sicuri che non verrebbe fatta coprire impestando così la zona di distribuzione dei cuccioli con quel problema. Probabilmente, se sul certificato ci fosse quella certificazione, la cosa sarebbe più difficile, anche solo cedere i cuccioli, e chi compra o riceve ne sarebbe comunque a conoscenza, con assunzione del rischio.

                            Salve- Prego spiega EBJ. Grazie madonna

                            ---------- Post added at 10:49 AM ---------- Previous post was at 10:45 AM ----------

                            Mi sento di quotare Marco. Non ho mai fatto polemiche e non voglio farne neanche ora. A me non interessa niente un cane che mi preceda mentre chiacchiero con amici e mi fermi un fagianotto che si trovi sul nostro cammino. Abbiamo fatto una "sgazzarrata" anche al Raduno, ma era solo una scusa per stare insieme e farci quattro risate. A me interessa un cane che cacci con cerca ariosa ed in stile per 4/5 ore in faggeta, mi aggganci di sua iniziativa e mi vada a fermare l'unica beccaccia che si è appoggiata su un crinale. Se voglio andare al cinghiale o alla lepre, ci sono le squadre con i segugi, per gli ungulati c'è la caccia di selezione. Quando si dice noi e loro, si sbaglia pensando a noi come agli Italiani, perchè "noi" che abbiamo lo stesso tipo di cane, siamo tutto il mondo terracqueo all'infuori della Germania. Ora, nessuno confuta che loro preparino i cani in maniera diversa, hanno tutto il diritto e la soddisfazione di farlo, ma tutti gli altri paesi lo fanno come noi! E tutti questi attingono appena appena possono, alle linee di sangue italiane, ci sarà un motivo, no? Ovviamente rimangono fuori gli Stati Uniti, perchè qua le cose le fanno un pò a modo loro, ma non solo per il Kurzhaar; ricordate le foto messe da Lucio? Per quanto riguarda
                            la contaminazione, come già scritto, si è già rischiato di rovinare la razza e poi, 'sta storia della razza pura, senza contaminazioni di sangue esterno ..... non mi piace neanche un pò ...... e, scusate, per fortuna si parla solo di cani...


                            Alessandro- prego- tradurri per me! Salve Madonna

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20198
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #59
                              Originariamente inviato da madonna
                              Salve- Prego spiega EBJ. Grazie madonna

                              ----------
                              Epidermolysis bullosa


                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • madonna
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3685
                                • Germania, 74731 Walldürn
                                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                                #60
                                Salve a tutti!
                                In mio opinione è sbagliato che il libro di allevamento sia chiuso come in Germania, perchè si ottenerà troppa consanguineità e questo è male per la salute della razza . io cerco outcross- allevare senza consanguineità quanto più possibile. io amerò allevare Greta con un kurzhaar italiano- ma non so che possia perchè i cuccioli non riceverebbero un inscritto in DKV- Quest`e la mia difficoltà!

                                Ciao Madonna

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..