L ' accoppiamento e la scelta del maschio.
Comprimi
X
-
Come al solito interessantissimo!Quaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P. -
Ricordiamo che lo stato di inquietudine nella cagna disturbata o tenuta in ambiente sovraffollato puo’ portarla a ferire la prole o addirittura ad abbandonarla
------------------------------------------------------------------------------------Antonio ricordo un parto di una Setter nella notte del dic. de 1991 di un mio amico di caccia, tutto andò per il verso giusto, ma dopo un paio d'ore di riposo, la madre unnusando uno per uno i cuccioli ne allontanò due, con calma e qualche carezza li rimettemo insieme agli altri, ma non ci fu verso, li annusava e li allontanava da lei, con le modalità che hanno i cani per seppellire un osso, col muso un colpo alla volta li portava fuori dal ''nido'' di paglia che aveva scelto per partorire, in base alla tua esperienza, quale molla scatto nella testa della setterina??
I due ''reietti'' furono allevati con latte artificiale e tutto finì nel migliore dei modi
Se può servire come indicazione, il numero dei cuccioli in totale era di 7 unità.Commenta
-
In effetti la cagna va’ lasciata , partorire e allattare la prole, in ambiente asciutto e di giusta temperatura e prioritariamente “tranquillo”, è bene controllare…ma con discrezione .
Quello che tu dici succede, primariamente quando i cuccioli sono ipotermici e quindi inattivi agli stimoli delle cure parentali , la mamma tende ad isolarli …oppure quando è l’istinto ( che noi non riusciamo a capire o interpretare) a dettare determinati comportamenti.
A tal proposito una mia bracca la Iria – figlia di Camp.York - che non aveva mai partorito piu’ di due max 3 cuccioli per volta – all’eta’ di 9 anni fu coperta accidentalmente da un mio maschio di 11 mesi e…meraviglia delle meraviglie nacquero 12 cuccioli e fin qui nulla di strano.
La cosa che destava preoccupazione era che la cagna aveva solo 8 capezzoli di cui solo 7 con presenza di latte ed 1 appena abbozzato e asciutto.
Mentre mi preoccupavo, prima di predisporre l’alimentazione artificiale, di far suggere a tutti i nati il colostro…notai …con meraviglia e stupore …un comportamento strano da parte della cagna…si alzo’ in stazione quadrupedale nella cassa e con il muso spinse in un angolo una meta’ dei cuccioli e poi si sdraio’ dandogli la schiena e sempre con il muso si sospinse verso le mammelle l’altra meta’ della cucciolata che inizio’ a poppare.
Rimasi sbalordito ma non andai via….volevo vedere il seguito…finita la poppata …ripete’ la stessa manovra e allatto’ l’altra meta’.
Inutile dirVi che non ci fu bisogno di allattamento artificiale….e tutti viventi !
Antonio CasamassimaCommenta
-
PERSONALMENTE DA CACCIATORE MI AFFIDO SOLO AL GRANDE CANE DA CACCIA CON OTTIME CAGNE ESCLUDENTO TUTTO IL RESTO.PER ME IL GRANDE CANE DA CACCIA è COLUI CHE è ANCHE UN GRANDE CANE DA PROVE NON SEMPRE VERO è IL CONTRARIO.SALUTIluciano paoloCommenta
-
[u]Nel rispetto delle opinioni altrui e ben lungi dall’idea di polemizzare.</u>
Si ritorna sull’arcaico, trito e discutibile concetto del “è bello ma scemo” …”è brutto ma bravo” ….o "fa’ le prove ma… non serve a Caccia" , "va’ a caccia ma…ed e’ bravissimo in prova" !
E’ questo un concetto che sminuisce l’esistenza della “razza” …allora per quale motivo si sceglie una particolare razza “ben definita” quando si considera [u]irrilevante</u> o addirittura [u]escludibile</u> l’aspetto morfologico ?
Non dimentichiamo che morfologia e funzione sono [u]complementari</u> : ogni razza va valutata in riferimento alla funzione per la quale è stata selezionata ( con la selezione artificiale) [u]e cioè in che percentuale le varie regioni anatomiche corrispondono alla funzione che devono svolgere.</u>
Prendiamo per assurdo come riferimento , nel nostro caso , un bracco italiano che abbia collo corto, spalla dritta, linea dorsale insellata, groppa corta , stretta e poco angolata, arti con angoli aperti, …..quanto durera’ e quanto sara’ redditizia la sua azione sul terreno di caccia ?….pur dotato di tanta passione per la caccia, senso del selvatico e tanta intelligenza venatoria !
Antonio CasamassimaCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pauluccio
PERSONALMENTE DA CACCIATORE MI AFFIDO SOLO AL GRANDE CANE DA CACCIA CON OTTIME CAGNE ESCLUDENTO TUTTO IL RESTO.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Facendo così si otterranno dei grandi BASTARDI da caccia, d'accordo che il cane deve essere un ottimo cacciatore ma ci sono molte altre cose di cui tenere conto, altrimenti addio standard di razza.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pauluccio
PER ME IL GRANDE CANE DA CACCIA è COLUI CHE è ANCHE UN GRANDE CANE DA PROVE NON SEMPRE VERO è IL CONTRARIO.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Aggiungo che ci sono ottimi cani da caccia che non sempre sono grandi cani da prove, può avere tutta la passione che vuoi ma se non dimostra di avere le caratteristiche di razza, oltre ad essere un soggetto in tipo per morfologia, per me non è un buon riproduttore.De Monte CristianCommenta
-
sono d' accordo che non sempre cani da caccia sono gra. da pro. ma io ho detto grande cane da caccia.intendo dire quel cane che sì avvicina molto al proprio standard di lavoro.che poi è anche un buon riproduttore ben venga.luciano paoloCommenta
-
<table class="quote"><tbody><tr><td class="quotetd">
</td></tr><tr><td class="quotetd2">PERSONALMENTE DA CACCIATORE MI AFFIDO SOLO AL GRANDE CANE DA CACCIA CON OTTIME CAGNE ESCLUDENTO TUTTO IL RESTO
va benissimo, ma dovrai attingere esclusivamente nel tuo , forzatamente ridotto, ambito personale, o dovrai affidarti al sentito dire per la scelta del "grande cane da caccia"
che sarà tale per affermazione del proprietario.......ma ricordati che ogni scarrafone......
<table class="quote"><tbody><tr><td class="quotetd">ho in merito qualche riserva personale, un gran cane da caccia può essere negativo nelle prove per esempio perché non manifesta lo stile di razza, o ha un difetto (esempio muove la coda in ferma), ho la convinzione e ho fatto in merito qualche esperienza diretta, per affermare che il grande cane da prove diventa anche un gran cane da caccia.
</td></tr><tr><td class="quotetd2">PER ME IL GRANDE CANE DA CACCIA è COLUI CHE è ANCHE UN GRANDE CANE DA PROVE NON SEMPRE VERO è IL CONTRARIO.SALUTI</td></tr></tbody></table>lucioCommenta
-
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">... UN GRANDE CANE DA PROVE ...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Scusami, ma mi puoi spiegare cosa intendi per grande cane da prove.
Intendi un cane che semplicemente partecipa alle prove, oppure quel gran cane che batte con avidita e costanza il terreno in perfetto stile di razza, ferma, conclude e riporta dimostrando di possedere al più alto grado tutte le qualità di razza. Termina con immutata grinta e passione il turno senza palesare di aver lasciato dietro selvatici.
Se ti riferisci a questo non capisco perchè non può essere anche un buon cane da caccia.
NB: La durata del turno non sempre è di 20 minuti, ad esempio nelle prove a beccacce (quelle che conosco di più) può arrivare anche a 40 minuti e più e queste si svolgono negli stessi terreni di caccia con le medesime difficolta di quelle incontrate nella caccia.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">il cane da prove non è altri che un grande cane da caccia con stile.e sono sempre piu' convinto che non può essere
il contrario.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
un gran cane da prove è forzatamente un soggetto positivo, che rispecchia lo stile della sua razza ed è certificato
dai risultati conseguiti e certificati da esperti riconosciuti come tali dall'ente cinofilo nazionale.
ne consegue che sono d'accordo in pieno con l'affermazione che ho riportato di Paoluccio, e cioè che un buon cane da
prove non è altro che un buon cane da caccia che cerchi e fermi secondo i canoini propri della sua razza.
Ne consegue pero' che un buon cane da prove , per essere tale, deve necessariamnete esser un buon cane da caccia.
Lo scopo principale delle prov/expo è quello di segnalare ai fini riproduttivi i soggetti che si sono segnalati e le relazioni dei giudici, sia in morfologia che in lavoro, servono a dare alla scelta una base tecnica ed una possibilità molto ampia , diversamente se ci si deve limitata alla conoscenza diretta od al sentito dire ,si riduce enormemente il numero dei cani su cui contare.lucioCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">PERSONALMENTE DA CACCIATORE MI AFFIDO SOLO AL GRANDE CANE DA CACCIA CON OTTIME CAGNE ESCLUDENTO TUTTO IL RESTO</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
va benissimo, ma dovrai attingere esclusivamente nel tuo , forzatamente ridotto, ambito personale, o dovrai affidarti al sentito dire per la scelta del "grande cane da caccia"
che sarà tale per affermazione del proprietario.......ma ricordati che ogni scarrafone......
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">PER ME IL GRANDE CANE DA CACCIA è COLUI CHE è ANCHE UN GRANDE CANE DA PROVE NON SEMPRE VERO è IL CONTRARIO.SALUTI</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
ho in merito qualche riserva personale, un gran cane da caccia può essere negativo nelle prove per esempio perché non manifesta lo stile di razza, o ha un difetto (esempio muove la coda in ferma), ho la convinzione e ho fatto in merito qualche esperienza diretta, per affermare che il grande cane da prove diventa anche un gran cane da caccia.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">è sottointeso x me il fatto che il grande cane da caccia abbia tale caratteristiche quali:ferma solida riporto consenso ecc. ecc. altrimenti non lo si può ritenere tale.il sentido dire va bene come approccio ma dopo scatta la fase della conoscenza e quindi la verifica sul campo.non vorrei creare fraintesi sembra che parliamo di cose differenti.quando afferno delle caratteristiche del grande cane da caccia mi riferisco ad un unico cane che abbia bravura e stile.mi viene da pensare e voglio proporlo come esempio un noto kurzhaar arno del savio x 4-5 anni è stato cacciatore a tempo pieno.dopodichè viste le sue qualità da qualcuno che aveva l'occhio lungo in meno di un anno è diventato campione di lavoro.concludendo il grande cane da caccia è un cane da prove.e sono sempre più convinto che non può essere il contrario.luciano paoloCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve! Visto che mi sto interessando sempre di più al rigato vorrei capire quali criteri usate per assemblare una munizione. Fate delle prove di tiro?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseMolti prendono due soggetti, possibilmente di sesso diverso e con la femmina in pieno estro, divengono Allevatori!
Poco conta, se certificati,...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da La Rosa
Sono disponibili 3f e 1 m di cuccioli nati il 13.05.2023 sverminazione 1°vaccino...-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da truzzedduBuon giorno.
Spesso assisto, sia di persona, che sul forum a diversi discorsi tra cacciatori che vertono sulla scelta delle armi e relative munizioni......-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cacasupalaquale sarebbe la scelta migliore tra un clip-on termico e un cannocchiale termico e per quali motivi sarebbe da preferire l'uno o l'altro
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta