L ' accoppiamento e la scelta del maschio.
Comprimi
X
-
-
per me il" critererio di compensazione o di correzzione " sicuramente è il ragionamento più ponderato , sapedo comunque che non sempre in questi casi 2+2 è uguale a 4 , ma per arrivare a migliorare la razza e indispensabile togliere i difetti e cercare di portare avanti il buono... (Maury )Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....
Commenta
-
Più o meno collima col mio modo di vedere le cose...
ad ogni modo è pur sempre un terno al lotto....ci sono tante variabili che sfuggono alla buona volontà ed ai buoni proprositi..
In genere cerco di fare qualcosa di "sano", nel senso che mi chiedo un pò alla Beethoven :"Mus es sein'" deve essere, ha ragion d'essere?
L'accoppiamento non vorrei vederlo solo come una moltiplicazione numerica secondo me inutile, no. Il bello è pensarlo, studiarlo, un accoppiamento, per dargli quella ragion d'essere, un valore aggiunto che il suo eventuale apporto alla razza. Parto dalla fattrice che secondo me è il cuore della razza, deve essere cacciatrice, deve avere tutte le doti di un buon cane da caccia, animus, equilibrio, una bella costruzione. Arriva il momento di cercare lo stallone e qui doppio sbarramento: deve dimostrare le sue qualità attitudinali e morfologiche ma deve anche avere una genealogia interessante in rapporto a quella della femmina. Un peso di certo nelle mie considerazioni lo do ai campioni riproduttori, che non a caso spesso appartengono a determinate correnti... un caso per citare un esempio: Campioni riproduttori 1994 = Ben Hur( Chim x Maia del Bocia); Gar del Bocia (Gim della Gigia x Alba del Bocia); Giles del Bocia (Masof del Bocia x Derna di Cerea); Semeghini Valerio (Masof del Bocia x Piura). In tutti i 4 cani proclamati ritroviamo Sernos attraverso i suoi figli Maia e Masof. In ben hur e Gar ritroviamo anche un bel rientro su Edo dell'Azor... Casi? Non credo!!Fedro75
" NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"
nemo me impune lacessitCommenta
-
Sicuramente la compensazione;
ma non devi vederla come l'unione di due estremi, ma solamente la valutazione oggettiva dei caratteri morfologici dei riproduttori
es.(se la fattrice eccelle in quasi tutte le voci ma pecca di taglia piuttosto che nel cranio, si utilizzerà uno stallone che sia sempre il migliore possibile ma che sicuramente eccella nelle voci in cui la femmina è carente).
E poi, se la progenie ha anche un solo carattere migliorato vai avanti ( possibilmente in consanguineità;zii, gucini,nonni ecc. ) cercando di eliminare gli altri difetti,raggiunto il traguardo inserisci sangue "nuovo".Ultima modifica tonyc11; 05-04-11, 13:24.Commenta
-
Buon giorno; ho letto diversi testi in merito ai critero per scegliere e combinare accoppiamenti per cuccioli di qualità e credo di concordarecol grande Giulio Colombo: sceglire e far riprodurre mamma e papà di alt qualità, evitando la riproduzione tra soggetti con scarsa tipicità. p.s. A breve faro' accoppiare la mia Sandy, spinona Roana Marrone, e dovro' scegliere 'lo stallone". A breve vorrei visitare l'allevamento Casmassima, intendo aggiungere al mio canile un cucciolo di bracco italiano.Commenta
-
In cinognostica abbiamo 4 tipi di bellezza :
- la bellezza convenzionale : legata prevalentemente alla moda .
- la bellezza morale o psichica : si riferisce al comportamento del soggetto .
- la bellezza armonica : costituita da un insieme armonico di forme e propor=
zioni che ispira ammirazione e piacere .
- la bellezza di adattamento o funzionale ( è quella che interessa di piu' in
cinognostica ):viene valutato in che percentuale le varie regioni anatomi=
che corrispondono alla funzione che sono chiamate a svolgere, per cui ogni
razza viene valutata in riferimento alla funzione per la quale è stata se=
lezionata. Negli standard sono sanciti i canoni ai quali la bellezza fun=
zionale si ispira.
Concetto interessante e del quale ero all’oscuro.
Dove posso approfondire la “bellezza funzionale” della quale parli? Conosco lo standard del Weimaraner ma non riesco a capire bene a cosa ti riferisci.
GrazieCommenta
-
Negli standard di razza la bellezza funzionale dovrebbe essere dettata da parametri che stabiliscono le proporzioni delle singole parti del corpo di modo che esse siano funzionali al lavoro che il cane è chiamato a fare. In zoognostica la bellezza funzionale è chiamata anche bellezza di adattamento . In questo concetto rientrano valutazioni di tipo pratico quali conoscenza pratica del lavoro e dell'ambiente in cui il lavoro si svolgerà, valutazioni di tipo fisico meccanico e anatomico. Nel concetto sono comprese anche le valutazioni in merito all'attitudine della singola razza. Una cane che esprime la sua attitudine di razza nel trotto sarà funzionalmente diverso da uno che la esprime attraverso il galoppo, presenterà perciò linee e geometrie diverse nelle singole parti del corpo chiamate alla funzione motoria.Commenta
-
E se invece cerco dell'accoppiamento di continuare ad avere lo stesso standard che mi ha appagato fino a quel momento ?senza voler correggere o incrementare qualcosa ,dove mi collecherei nella lista del primo post?
Scusate erano anni che nn scrivevo anche se vi leggo tutti i giorni e vi esprimo la mia ammirazione sia per la competenza di alcuni e sia per la gentilezza che avete nel rispondere a tutte le domande che vengono fatte
Un salutociao da LUCIAN[;)]Commenta
-
non esiste una regola fissa ma accordi tra i proprietari....quindi o ti fai pagare la monta e gli eventuali nati spettano tutti al proprietario della madre....oppure si stabilisce prima...una regola usata spesso è un cucciolo ogni 3 nati di solito con la prima scelta....Commenta
-
Daccordo x la prima scelta, ma dopo 5 due...non tre.non esiste una regola fissa ma accordi tra i proprietari....quindi o ti fai pagare la monta e gli eventuali nati spettano tutti al proprietario della madre....oppure si stabilisce prima...una regola usata spesso è un cucciolo ogni 3 nati di solito con la prima scelta....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve! Visto che mi sto interessando sempre di più al rigato vorrei capire quali criteri usate per assemblare una munizione. Fate delle prove di tiro?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseMolti prendono due soggetti, possibilmente di sesso diverso e con la femmina in pieno estro, divengono Allevatori!
Poco conta, se certificati,...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da La Rosa
Sono disponibili 3f e 1 m di cuccioli nati il 13.05.2023 sverminazione 1°vaccino...-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da F.CBuonasera, scrivo sul forum per chiedere un parere ai cacciatori più esperti.
Ho 20 anni ed ho trascorso tre stagioni di caccia alla lepre con...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da truzzedduBuon giorno.
Spesso assisto, sia di persona, che sul forum a diversi discorsi tra cacciatori che vertono sulla scelta delle armi e relative munizioni......-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta