ETICA COMPORTAMENTALE : commenti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cedrone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gino romano

    #61
    Caro ciromenotti non fartene un dramma se ormai ci sono cinofili e cacciatori sempre da preferire i primi per i loro elevati ideali.
    Se preferiscono non usare il fucile volontà loro e niente da dire spero solo che chi lo usa non viene considerato sparatore.
    A chi ha chiesto informazioni sul mio conto, e mi ha criticato perchè caccio tanto ho avuto la soddisfazione che l'interlocutore ha risposto "perchè tu prima cosa facevi??"
    Quindi se dopo una certo periodo al fucile si preferisce il cane, se si organizza una giornata "no kill day", non ti preoccupare basta che tu continui ad andare a caccia e ad essere cacciatore stai sicuro che il tuo cane sarà contento lo stesso di accompagnarti!!
    Siamo CACCIATORI e male che se ne dica credo siamo ugualmente felici di esserlo

    P.S. allo zio volevo solamente dire che non era a lui che mi riferivo quando parlavo di possibili invidie.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #62
      Tu riesci a portare una sana e corretta discussione su un piano di confronti antipatici che nessuno di noi ha fatto ne vuol fare.
      I sofisti si divertivano a dimostrare una cosa e poi il contrario della stessa, ma noi non siamo trogloditi e non caschiamo nelle trappolette dialettiche che tu proponi. Questo come premessa ora veniamo al tuo scritto
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ostilita' nei confronti della caccia e del fucile,sicuramente ad un certo punto della vita si entra in una altra fase</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ma che accidenti dici, siamo cacciatori ed amiamo la caccia, solo ci moderiamo nell'uso del fucile, noi siamo cacciatori cinofili, tu probabilmente (usa anche tu ogni tanto il forse) cacciatore sparatore, si nella vita si cambia,
      c'é qualcosa di male ? ch non si accorge delle mutate situazioni ed esigenze, non accetta la realtà.
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">provate a chiedere altri atc,esempio di buona caccia e' l'Emilia,la Toscana ecc,??</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non ho bisogno di "chiedere" in Emilia ci vado a caccia da ottobre a febbraio ed ho un sacco di amici e, guarda caso, al 99 per cento la pensano proprio come me.
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">uno che caccia 10 piccioni legalmente e' un'assassino<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> nessuno di noi l'ha mai detto è una TUA affermazione
      che vorresti attribuite del tutto gratuitamente ad altri

      Di scontato non c'è niente, eccetto il fatto che tu stia parlando della Svizzera senza minimamente conoscerla, perché in Svizzera ci son 25 diverse realtà venatorie(una per cantone) con 25 diverse legislazioni e 25 diverse situazioni che vanno dal divieto totale del canton Ginevra, a cantoni totalmente a riserva, come Berna a cantoni a patente come Ticino e Grigioni,
      quindi c'è di tutto e di più con la possibilità di fare confronti

      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Non capisco pero' il vostro astio che si riversa al mondo venatorio Italiano,puntate il dito sul fucile e il cacciatore</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> altra affermazione totalmente gratuita che fai, io SONO italiano, amo l'Italia e VADO a caccia prevalentemente in Italia. Astio è una parola che nessuno ha pronunciato, c'è un dissenso verso un "certo" mondo venatorio, che grazie a Dio sta pian piano diminuendo, cioé quello degli sparatori-macellai che
      cacciano a filo di legge SOLO per paura delle sanzioni, ma appena si sentono sicuri danno sfogo ai loro istinti.
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">vorreste leggi ancor piu' cattive, nella speranza di trovare piu' selvatici</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> altra affermazione TUA gratuita, noi vorremmo semplicemente che venissero rispettate le leggi esistenti, e già sarebbe un bel passo , poi che che i parchi fossero aperti all'attività cinofila e si facesse una reale politica ambientale e faunistica, non il solo chiudere le zone alla caccia.
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">pregate perche' vorreste smettere di abbattere ma non lo fate </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> altro volo di fantasia para pindarico,noi non vorremmo affatto "smettere" ma ci conteniamo, c'é una sostanziale e profonda differenza fra le due cose
      [quote]inneggiate paesi che per tener fermi i loro indigeni hanno creato quasi un regime</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> questo è puro vaneggiamento, ma hai bevuto ????
      [quote]Se avete di questi forti dubbi sulle reale necessita' di praticare ancora la caccia, che per voi mi sembra ormai superata,con molta onesta intelletuale,riponete lo scioppo nel fodero,e uscite solo con il cane.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
      premesso che col cane ci usciamo di più che con il fucile già ora ed indipendentemente dai tuoi consigli, non riteniamo che, viste le tue argomentazioni tu abbia titolo per parlarci di "onestà intellettuale", noi faremo come facciamo e ci sentiamo perfettamente coerenti sia con le nostre convinzioni che con le nostre speranze.
      per finire non vedo alcun "controsenso" nel fatto che un cacciatore tuteli gli animali, si porti a casa un ferito e lo curi, saranno controsensi per chi ha come scopo unico l'abbattimento delle prede, ma quelli, PER NOI , NON sono
      cacciatori sono solo sparatori, altra categoria.......
      lucio

      Commenta

      • ciromenotti

        #63
        A parte che non sono entrato in competizione trappolesca,e non ho lanciato nessu amo,cerco solo di capire,cerco di comprendere il vostro punto di vista,che vede piu' cinofilia che predazione,nessuna trappola antipatica,ad ognuno la sua piacevole forma di caccia...Ma a sentir parlare in quei termini mi domandavo, gli piace ancora la caccia?? Tutto qui! Il controsenso e' come mi dicono molti amici:vai a caccia e curi animali?? Ecco il punto. Certo ora ho capito vi accontentate, e' un discorso,pero' dire che buttare il fucile e' un'altro.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #64
          il "buttare il fucile" è inteso come estrema ratio, di fronte ad una scelta forzata, cane o fucile sceglieremmo di buttare il fucile, altri quelli che se non ammazzano non sono contenti, che sparano alle beccacce al passo, alle pernici richiamandole con la gabbietta o il fonofil,ai beccaccini dall'appostamento fisso, certo no ,per quelli è essenziale il fucile, lo sparare e l'ammazzare,ma noi con quelli NON VOGLIAMO CONFONDERCI NEMMENO PER SCHERZO.
          sarà una battaglia dura e, con tutta probabilità io non ne vedrò la conclusione , ma ci sono giovani come Valerio e VVV che mi fanno ben sperare che anche in Italia (come in molti paesi nordici) i cacciatori vengano chiamati a dare il loro avviso qaundo ci sia da discutere su leggi od opere pubbliche che mettono a rischio l'habitat selvatico e la loro funzione è intesa come essenziale per la salvaguardia del "wilderness" e spero che il proverbio tedesco "Onhe Jacht keine Wild" che vuol dire senza la caccia non vi sarebbe ambiente selvaggio, possa essere valido e utilizzato anche da noi.
          lucio

          Commenta

          • ciromenotti

            #65
            Su questo non ci piove assolutamente,preferisco un parco a cento case....Ma,ultimamente la mentalita' e' molto cambiata e' cambiata anche l'eta' media dei cacciatori,non dimentichiamoci che siamo stati tutti fanciulli, e come tali, a volte, si e' commesso, per incoscienza giovanile degli "eccessi".Io non giudico nessuno per come si comporta in campagna,e non mi vergogno di esser cacciatore anche quando vedo giovinastri fare i matti,con le dovute maniere cerco loro di far comprendere che un comportamento piu' pacato e' meglio.Ma non sono cosi tenero,se vi e' da cacciare caccio, sempre nei limiti legislativi cerco sempre di affinare le tecniche legali per cacciare bene.Tutto qui.Se poi vogliamo parlare delle motivazioni che inducono molti a essere illegali e del perche' siamo sempre pronti.Ma ad ognuno il suo piacere venatorio.Guarda che il fato ti dara' lunga vita, e quel traguardo che molti sperano e' molto piu' vicino di quanto tu creda.Ciao.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #66
              me lo auguro sinceramente !!!!
              lucio

              Commenta

              • alpino

                #67
                Leggendo da esterno i Vostri scitti credo che (ciro e lucio) la pensiate in fondo allo stesso modo![angel]

                Probabilmente Lucio nella sua vita ha preso cosi tante starne, bianche,beccaccie quaglie e chi più ne ha più ne metta che ora non sente più la necessità di sparare ed è giusto cosi'!

                Decisione non solo rispettabile ma anche aprezzabile!

                Ripeto, vado sui monti tuuuutto l'anno,fotografia,cani,osservazioni,funghi ma quando arriva Settembre ,beh ,quella è un altra cosa!Volente o nolente quando ho il fucile faccio cose che altrimenti non farei(come tutti voi,credo!)
                A volte se prendo due pernici un pò di dispiacere c'è,sono uccelli cosi' belli ma se mi va male per 2o3 volte di fila mi viene un malessere ,quella roba dentro che si esaurisce solo alla seguente giornata fortunata o a caccia chiusa!
                Per ora è cosi' poi si vedrà ...

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #68
                  caro Alpino,
                  in 40 anni di caccia , intensamente ed appassionatamente
                  praticata dalle Alpi (casa mia)alle piramidi ,(lavorando nei trasporti internazionali ho avuto moltissime occasioni di cacciare all'estero e le ho sfruttate) ho avuto le mie soddisfazioni, ma quello che ricordo con più piacere sono le azioni dei cani, i tanti cani che mi hanno accompagnato e che ricordo con commozione uno per uno.
                  rarissime le mie giornate di caccia senza cani ed ovviamente
                  del tutto insignificanti, almeno per me, col fucile mi sono divertito di più agli stand di tiro a scommettere l'aperitivo con gli amici che a caccia, dove la mia attenzione era ed è totalmente
                  assorbita dal lavoro del cane. Ancora oggi se arrivano un paio di amici a caccia da me, lascio il fucile nella rastrelliera e prendo la macchina fotografica e vi assicuro che mi diverto come e forse di più che sparando direttamente.
                  lucio

                  Commenta

                  • Mirco Dimitrio

                    #69
                    La caccia è la massima espressione del binomio cane-conduttore, questa è la mia visione!!

                    Il lavoro del cane in sintonia col conduttore è il vero spettacolo, cio' che mi piace di più dell'attività venatoria.
                    E' ovvio che la selvaggina abbattuta è importante, ma ritengo sia da preferire un carniere piu' ridotto ma ottenuto con qualche impresa del "nostro" .

                    Insomma caccia è cinofilia e rispetto per l'ambiente perchè questo è il patrimonio dell'attività venatoria; per intendersi le stragi che, leggo, erano ammesse in passato sono stati dei grandi errori, che forse ancora oggi si pagano.

                    Il cacciatore del futuro che mi piace sognare è un cacciatore che fa del suo lavoro col cane la vera soddisfazione (e nel lavoro col cane è ovviamente compreso il carniere), non che desidera quantità industriali di selvaggina.

                    Spero, visto che bene o male sono un neofita, che le mie parole non siano banalità per i più esperti, ma cmq ci tenevo ad esprimere il mio pensiero.

                    Commenta

                    • piccoletto

                      #70
                      Devo purtroppo ammettere che le vs. visioni sono quelle delle stragrande maggioranza di chi ci rappresenta, e i risultati sono evidenti!!!!
                      Nonostante io sia anche un cacciatore cinofilo, vi devo confessare che trovo ciò che dite del tutto sbagliato, e vi spiego il perchè.
                      Innanzitutto, la caccia non è solo caccia cinofila, ma credo che in un paese che si dice democratico, dobbiamo rispettare anche gli altri tipi di caccia, pur non conoscendoli o conoscendoli poco o per sentito dire; Poi, non accetto che, l'alternativa al vs. tanto auspicato cacciatore cinofilo modello, sia la prospettazione di una mandria di sparatori folli che utilizzano la licenza venatoria per sfogare le loro frustazioni infra settimanali, perchè fortunatamente non è così; La caccia, non mi stancherò mai di dirlo e sostenerlo, è tradizione, è cultura, è costume che non va perduta per nessun motivo, come non vanno distrutti e/o deupaperati delle loro pecularietà i costumi tipici del più sperduto paesino italiano ed i centri storici; Altri tipi di cacce (io posso parlare di quelle che ho praticato e con cui sono cresciuto) sono altrettanto affascinanti di quella praticata con il cane ed è proprio per questo motivo che tutti, e dico tutti i veri cacciatori, dovrebbero per prima cosa rispettarsi a vicenda, e non condannare questa o quella caccia, elevandosi a giudici su di uno pseudo piedistallo con giustificazioni di natura ambientalistica; non credo, anzi sono convinto che questa non sia la strada giusta!. Sono daccordo di condannare le illegalità indipentemente da chi le abbia compiute, siano queste le poste alla beccaccia, che i 3/5/10 capi di stanziale fatti da un cinofilo. Non mi trovo assolutamente in sintonia con chi dice che un migratorista (ed io lo sono) è un cacciatore sparatore, oppure chi caccia il beccaccino alla "pedona" e non con il cane, altrettanto, queste sono pure e crude fandonie!!!!
                      Ciò, significa soltanto salire sul piedistallo e giudicare facendo di tutta un'erba un fascio, e questo, secondo me, è sbagliatissimo!!!
                      Io pratico (o meglio praticavo fino a quando non ci si è messa pure l'aviaria a rompere le pa...) spesso e volentieri la caccia da appostamento alle pavoncelle (da noi chiamate miciole) con tanto di richiami e tesa di stampi di penna e così via, e vi posso dire che è successo molte volte che non ho sparato od ho sparato quando non era più il momento, proprio perchè impressionato dalla bellezza e dalle forti emozioni che questi uccelli trasmettono quando curano (noi diciamo "giocano") sulla tesa!! La stesse sensazioni che zio Lucio ha detto di provare dopo esser riuscito a prendere la agognata preda, sistematicamente le prova il vero migratorista dopo aver raccolto la preda dagli stampi, quindi non vedo quale sia la differenza!
                      Gli studipi ci sono sempre in tutte le migliori famiglie, ma ciò non vuol dire che tutta la famiglia sia stupida e/o da condannare.
                      Infine, considerate che se oggi già da soli a darci addosso, e a frammentarci e dividerci su stupidaggini, non facciamo altro che "concedere" il fianco ai "nostri amici" ambientalisti e protezionisti, con il sicuro risultato che presto sarà difficile salvaguardare la possibilità per chiunque di uscire liberamente con il "fucile alle spalle". Anche a me piace fotografare i cani nelle belle azioni che compiono o immortalare una bella scena di caccia, questo perchè oggi sono io che scelgo se fotografare e/o sparare, ma se proseguiamo in questa condotta a breve non ci daranno più scelta, quindi vi invito a riflettere su ciò che dite!

                      Commenta

                      • alpino

                        #71
                        Condivido in pieno sulla caccia un pò meno sull'impatto che questi nostri discorsi possano avere sugli ambientalisti e anticaccia!

                        Commenta

                        • Mario Di Pinto

                          #72
                          Caro Piccoletto se leggi bene i ns scritti vedrai che nessuno ha condannato gli altri tipi di caccia se fatti come tradizione vuole,sia io che lucio abbiamo asserito che tra la fucilata ed il lavoro del cane preferivamo e di gran lunga quest'ultimo,
                          qualcuno ci ha tacciati di essere poco cacciatori sinceramente me ne frego altamente vado a caccia per me stesso e per il mio cane non per fare il gradasso al circolo cacciatori,tutte le forme di caccia se fatte ad arte sono bellissime ci mancherebbe altro ,egoisticamente spero che tanti cacciatori prendano passione per le anatre o i tordi lasciando in pace le beccacce ma purttroppo non e' cosi' i pretendenti alle sottane di sua maesta' sono fin troppi.Riguardo alla caccia al beccaccino alla pedona riprendo il pensiero di Gastone Puttini conduttore di famosi bracchi e spinoni nonche' nipote del Mago "uccidere un beccaccino alzato con i piedi e'un bel tiro ,ucciderlo con il cane da ferma e' arte.

                          Commenta

                          • Valerio
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4181
                            • Torre del Lago Puccini, Toscana
                            • Bracco Italiano

                            #73
                            Massimo non fraintendere quello che è scritto in questa discussione, nessuno ha affermato che TUTTI i migratoristi sono sparatori! E soprattutto non offire il fianco a chi davvero cerca le divisioni, e non voglio aggiungere altro!

                            Poi è giusto definirsi orgogliosamente cacciatori cinofili, come è altrettando giusto definirsi migratoristi! Ogni forma di caccia praticata come si deve, nel rispetto della legge, dell'etica e delle regole non scritte che differenziano il cacciatore dallo sterminatore merita il massimo rispetto.

                            Preferenza chiara per la caccia col cane da ferma, rispetto per le altre forme di caccia purché legali, preferenza per le razze da ferma italiane, MASSIMO rispetto per tutte le altre.

                            Presentare l'attività cinofilo/ venatoria sempre sotto un profilo etico, rispettoso dell'ambiente, dei diritti altrui, del patrimonio faunistico, delle leggi, con descrizioni del territorio, delle usanze, della cucina e perché no, anche dei vini locali.
                            Valerio

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #74
                              Piccoletto tira fuori la sua verve polemica, ma ha frainteso quello che abbiamo detto, anzitutto deve lEGGERE bene , io metto sempre un a mio avviso o secondo me, non sono assolutista ma credo di avere diritto alla mia opinione.
                              Sparare ad un beccaccino mentre si sta all'aspetto delle anatre comunque non lo considero una cosa accettabile è come sparare alla beccaccia all'aspetto, ma ribadisco è una mia opinione,
                              oggi va per la maggiore la caccia agli ungulati, caccia di selezione, quindi rispettosa del patrimonio ma non rientra fra le mie preferenze, la rispetto, come rispetto tutte le cacce, che però a loro volta siano rispettose degli altri. E, a mio parere, non c'è rispetto per gli altri facendo centiania di allodole in una mattinata,(addirittura in Albania hanno fatto carnieri di 5-6000 allodole !!!!!!) e credo che siano queste le cose che rendono invisi i cacciatori, e purtroppo poi le "pere" le pagano tutti. Qui cerchiamo di portare avanti un discorso di cinofilia e caccia (se non sbaglio il sito si chiama bracco italiano) e cerchiamo di trasmettere, nei limiti del possibile determinate idee e determinati modi di comportarsi a caccia, propri della cinofilia venatoria, nessun piedistallo, nessuna patente di nobiltà, è stato molte volte ribadito.
                              Libertà non deve essere anarchia, come purtroppo è stato fino a poco tempo fa quando tutti andavano dappertutto sparando a tutto
                              quello che si muoveva e la selvaggina era legalmente res nullius, cioè era di chi per primo se ne impossessava.
                              Per esempio mi risulta che il richiamo elettronico sia vietato, perchè ne vendono a migliaia ????? li usano alle feste da ballo ??
                              c'é perfino il richiamo della beccaccia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                              lucio

                              Commenta

                              • Valerio
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2005
                                • 4181
                                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                                • Bracco Italiano

                                #75
                                Certe che ne vendono a migliaia...tanto per rimanere in tema beccaccinistico, molti non hanno nemmeno idea delle stragi che se ne fanno previo "belata" da richiamo elettrico! Vedere per credere!
                                Valerio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..