www.continentalidaferma.it Giudizi a favore?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni_old
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #46
    Originariamente inviato da Manuel
    Secondo me se al cane arrivato 3° è stato dato l'ecc, l'unica cosa che può essere contestata (visto che il giudizio per regolamento è incontestabile) è il fatto che il giudice ha chiesto informazioni in merito ai cani dell'allevamento "tal dei tali", fatto che dimostrerebbe che il giudice in qualche modo sapeva dei cani iscritti dall'allevatore "tal dei Tali".
    Dimostrare che il giudice é in malafede o condizionato é praticamente impossibile, mentre si possono contestare dei difetti fisici strutturali scritti nel giudizio e che il cane oggettivamente non presenta (ammesso che sia cosi' beninteso) dato che difetti del genere non sono modificabili nel tempo, mentre per il resto lo stesso cane puo' muoversi bene o male o essere in piu' o meno buona forma fisica od avere il pelo non a posto e condizionare il giudizio. Rammento che l'ECC é la massima qualifica tecnica.
    lucio

    Commenta

    • luigi meli

      #47
      Una sola risposta se non è una gara sportiva cosè ,una manifestazione a scopo di lucro?E poi è facile parlare ma tirare fuori 500,00 euro per andare a partecipare a verona ed essere trattato così non è molto gradevole .Luigi Meli

      ---------- Messaggio inserito alle 12:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:33 AM ----------

      Aggiungo per gli scettici che il cane è stato 1° ecc. ben 14 volte nel 2012, ha riportato 9 CAC; 2 ris CACIB, E' campione nazionale di S. Marino e secondo in montenegro

      ---------- Messaggio inserito alle 12:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 AM ----------

      e...in ultimo e poi mi taccio : il giudice categoricamente non deve conoscere prima il cane che giudica quindi la domanda che ha fatto al commissario non poteva assolutamente farla ...il commissario non c'entra ha risposto in buona fede, il giudice è rimasto spaesato perchè io ho invertito l'ordine spostandomi di posto

      Commenta

      • Manuel
        ⭐⭐
        • Jun 2005
        • 578
        • TOGLIANO (UD) - Friul
        • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

        #48
        Capisco il tuo risentimento dovuto all‘atteggiamento poco limpido del giudice; detto questo pero‘ c‘é anche da dire che ogni expo fa storia a se e ottenere il cac in una non da diritto d‘ufficio a ottenerlo sempre ... altra cosa sono i difetti che appaiono o scompaiono. .. quanto ai chilometri fatti per ricevere ingiustizie in cambio ne so qualcosa, ho una lunga lista di fatti vissuti direttamente te lo assicuro...
        Manuel Cacciatore

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #49
          Originariamente inviato da luigi meli
          Una sola risposta se non è una gara sportiva cosè ,una manifestazione a scopo di lucro?E poi è facile parlare ma tirare fuori 500,00 euro per andare a partecipare a verona ed essere trattato così non è molto gradevole .Luigi Meli

          ---------- Messaggio inserito alle 12:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:33 AM ----------

          Aggiungo per gli scettici che il cane è stato 1° ecc. ben 14 volte nel 2012, ha riportato 9 CAC; 2 ris CACIB, E' campione nazionale di S. Marino e secondo in montenegro

          ---------- Messaggio inserito alle 12:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 AM ----------

          e...in ultimo e poi mi taccio : il giudice categoricamente non deve conoscere prima il cane che giudica quindi la domanda che ha fatto al commissario non poteva assolutamente farla ...il commissario non c'entra ha risposto in buona fede, il giudice è rimasto spaesato perchè io ho invertito l'ordine spostandomi di posto
          Bastava leggere... "Le esposizioni canine sono verifiche cinotecniche..."

          Al resto non aggiungo altro... i suoi passaggi si commentano da soli!!![:-cry]
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • luigi meli

            #50
            si sono verifiche cinotecniche che tendono ad aumentare il valore dei cani di allevamento

            Commenta

            • fongaros
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 6847
              • Verona
              • Setter Inglese Pointer Inglese

              #51
              Originariamente inviato da luigi meli
              Una sola risposta se non è una gara sportiva cosè ,una manifestazione a scopo di lucro?E poi è facile parlare ma tirare fuori 500,00 euro per andare a partecipare a verona ed essere trattato così non è molto gradevole .Luigi Meli
              ---------- Messaggio inserito alle 12:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:33 AM ----------

              Aggiungo per gli scettici che il cane è stato 1° ecc. ben 14 volte nel 2012, ha riportato 9 CAC; 2 ris CACIB, E' campione nazionale di S. Marino e secondo in montenegro
              ---------- Messaggio inserito alle 12:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 AM ----------
              Originariamente inviato da luigi meli
              si sono verifiche cinotecniche che tendono ad aumentare il valore dei cani di allevamento
              I commenti da "dagli all'untore" degli iscritti non li ho nemmeno presi in considerazione perché qui ci sono professionisti ed amatori che frequentano tanto quanto (se non di più) dei professionisti. Detto questo, si può sapere la qualifica data al cane a VR? I tappeti di Verona sono molto insidiosi. Come si è mosso il cane? Le anticipo che io su un libretto di un mio soggetto ho tutte le qualifiche possibili immaginabili e giustificate da gambe storte che dopo una settimana si raddrizzavano, MB che diventavano, a distanza di meno un giorno CACIB, ecc, ecc. L'accento posto sul regolamento non fa una grinza (lo avevo citato anche io precedentemente). Capisco la delusione, ma l'ultima butade mi sembra un po' eccessiva.

              Commenta

              • elio193
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 4225
                • Montecrestese (VB)
                • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                #52
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                Dimostrare che il giudice é in malafede o condizionato é praticamente impossibile, mentre si possono contestare dei difetti fisici strutturali scritti nel giudizio e che il cane oggettivamente non presenta (ammesso che sia cosi' beninteso) dato che difetti del genere non sono modificabili nel tempo, mentre per il resto lo stesso cane puo' muoversi bene o male o essere in piu' o meno buona forma fisica od avere il pelo non a posto e condizionare il giudizio. Rammento che l'ECC é la massima qualifica tecnica.
                Lucio, sono perfettamente d'accordo con te quando dici che i difetti non sono modificabili nel tempo almeno non si ricorra ad una plastica ed a un trapianto...[:D] Sono d'accordo anche che la qualifica di ECC è la massima qualifica tecnica, ma tu sei d'accordo con me che il CAC è la certificazione che da al soggetto che lo ha ottenuto la certezza di possedere le qualità dello standard ideale di razza a cui appartiene? E se così per lo stesso giudice lo era a l'Internazionale di settembre dove lo ha ottenuto come è possibile che non lo fosse a Verona? Forse perchè i tappeti rossi di Verona sono scivolosi, perchè gli è stato regalato in precedenza o per altri motivi?

                Premetto che io non conosco il Sig. Meli, non conosco il suo cane, conosco sul Ring il Giudice che lo ha giudicato e stò facendo esclusivamente un'analisi del fatto così come è stato spiegato.....e mi pongo dei dubbi. Poi posso sbagliarmi a dubitare e tutto può essere limpido e cristallino come l'acqua Vera.
                Ultima modifica elio193; 03-01-13, 00:45.

                Il primo cinghialone di Charon

                Commenta

                • Maurideep
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 1767
                  • Rivanazzano Terme (PV)
                  • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                  #53
                  Da quel che leggo l'unica cosa "storta" nel comportamento del giudice è stato quello di chiedere al commissario quali fossero i due soggetti dell'allevamento xxx.... come ha già scritto qualcuno l'aver ottenuto dei CAC in precedenza non da il diritto ad ottenerlo in automatico anche in futuro.
                  Detto questo se il proprietario avesse voluto segnalare il fatto avrebbe dovuto farlo sul posto, contattando il delegato ENCI.
                  Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #54
                    Elio, le motivazioni sono tante per rispondere alla tua domanda. Ti faccio un esempio esplicito: lo stesso giudice che aveva conferito ad un setter il CAC, ha assegnato allo stesso un ECC per una tolettatura delle orecchie che non gli piaceva. Sono sfumature che possono disturbare il concorrente, ma così è. La qualifica è sempre ECC, la massima, non v'è dubbio. Il CAC non è una qualifica superiore.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #55
                      Originariamente inviato da elio193
                      Lucio, sono perfettamente d'accordo con te quando dici che i difetti non sono modificabili nel tempo almeno non si ricorra ad una plastica ed a un trapianto...[:D] Sono d'accordo anche che la qualifica di ECC è la massima qualifica tecnica, ma tu sei d'accordo con me che il CAC è la certificazione che da al soggetto che lo ha ottenuto la certezza di possedere le qualità dello standard ideale di razza a cui appartiene? E se così per lo stesso giudice lo era a l'Internazionale di settembre dove lo ha ottenuto come è possibile che non lo fosse a Verona? Forse perchè i tappeti rossi di Verona sono scivolosi, perchè gli è stato regalato in precedenza o per altri motivi?
                      d'accordo Elio, il CAC certifica che un determinato soggetto ha le qualità del campione, quindi vicinissimo allo standard di razza, ma come tu sai alle expo si puo' dare un solo CAC per classe, quindi se capita nella stessa classe un soggetto altrettanto vicino allo standard morfologicamente e che si muove meglio, il CAC andrà a quest'ultimo anche se il primo ha conseguito 20 CAC in precedenza. Aggiungo che lo stesso cane poteva essere in forma ed essersi presentato benissimo in precedenza ed essere invece fuori forma (fisica) ed essersi mosso male a Verona.
                      Ma , lo ripeto , quello che non puo' cambiare é la struttura del cane, un soggetto non puo' avere gli appiombi corretti in una manifestazioni e scorretti in un'altra e se é stato scritto che non ha gli appiombi corretti
                      lo si puo' verificare anche a posteriori, cosi' come gli assi cranio facciali
                      che non devono essere divergenti quanto piu' é possibile (questo é ipertipo) ma..." il prolungamento della linea superiore del muso deve passare davanti all'apofisi occipitale e ottimalmente a metà della linea superiore del cranio" cosi' come la larghezza del cranio deve essere inferiore alla metà della lunghezza della testa.
                      Ora la larghezza del cranio , la divergenza degli assi cranio frontali e la correttezza degli appiombi, non possono variare da un'esposizione all'altra, mentre possono variare : la forma fisica, il modo di presentarsi, e possono essere di diversa qualità i soggetti presentati e che competono per l'ottenimento dell' unico CAC che un giudice puo' assegnare per ogni classe.
                      lucio

                      Commenta

                      • elio193
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 4225
                        • Montecrestese (VB)
                        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                        #56
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        d'accordo Elio, il CAC certifica che un determinato soggetto ha le qualità del campione, quindi vicinissimo allo standard di razza, ma come tu sai alle expo si puo' dare un solo CAC per classe, quindi se capita nella stessa classe un soggetto altrettanto vicino allo standard morfologicamente e che si muove meglio, il CAC andrà a quest'ultimo anche se il primo ha conseguito 20 CAC in precedenza. Aggiungo che lo stesso cane poteva essere in forma ed essersi presentato benissimo in precedenza ed essere invece fuori forma (fisica) ed essersi mosso male a Verona.
                        Ma , lo ripeto , quello che non puo' cambiare é la struttura del cane, un soggetto non puo' avere gli appiombi corretti in una manifestazioni e scorretti in un'altra e se é stato scritto che non ha gli appiombi corretti
                        lo si puo' verificare anche a posteriori, cosi' come gli assi cranio facciali
                        che non devono essere divergenti quanto piu' é possibile (questo é ipertipo) ma..." il prolungamento della linea superiore del muso deve passare davanti all'apofisi occipitale e ottimalmente a metà della linea superiore del cranio" cosi' come la larghezza del cranio deve essere inferiore alla metà della lunghezza della testa.
                        Ora la larghezza del cranio , la divergenza degli assi cranio frontali e la correttezza degli appiombi, non possono variare da un'esposizione all'altra, mentre possono variare : la forma fisica, il modo di presentarsi, e possono essere di diversa qualità i soggetti presentati e che competono per l'ottenimento dell' unico CAC che un giudice puo' assegnare per ogni classe.
                        Ed è la stessa cosa che sostengo anch'io, o il cane le caratteristiche non le aveva neppure a settembre, oppure le stesse le aveva anche a Verona, poi tutti gli altri motivi per l'assegnazione o non, sono validi e oppinabili nel contempo.

                        Il primo cinghialone di Charon

                        Commenta

                        • riccardo57
                          ⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 559
                          • pelago FI
                          • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

                          #57
                          Originariamente inviato da duedentoni
                          ora che ho visto i risultati enci sul libretto.... sono sempre più convinta che sia passato sotto un rullo compressore
                          VERONA (VR)
                          02/12/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          3

                          MENTASTI GIANERCOLE
                          ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                          SORA (FR)
                          09/09/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          1
                          CAC/CACIB1R
                          FULGENZI GIANNI
                          ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                          SORA (FR)
                          08/09/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          1
                          CAC/CACIB1R
                          MENTASTI GIANERCOLE
                          ESPOSIZIONE NAZIONALE
                          CINGOLI (MC)
                          08/07/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          1
                          CAC
                          BIASIOLO GIULIANO (IT)
                          ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                          ORVIETO (TR)
                          17/06/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          1
                          CAC
                          PIERSECONDO ZACCO
                          ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                          TERNI (TR)
                          16/06/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          1

                          MANOLA POGGESI
                          ESPOSIZIONE NAZIONALE
                          ROMA (RM)
                          29/04/2012
                          LIBERA
                          ECCELLENTE
                          1

                          DE GIULIANI CLAUDIO
                          (IT)
                          ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                          RIETI (RI)
                          03/07/2011
                          GIOVANI
                          ECCELLENTE
                          1

                          CAPRA ERNESTO
                          ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                          TERNI (TR)
                          25/04/2011
                          GIOVANI
                          MOLTO BUONO

                          FRANCESCO BALDUCCI

                          e questo è il cane con le gambe storte
                          Sarebbe molto interessante e credo anche più giusto postare anche le foto dei cani "incriminati",che per la cronaca sono Attila dei Sanchi e Aston Martin dei Sanchi.Ho letto la relazione "incriminata"e non sono riuscito a trovare riferimenti a "gambe storte"e che comunque dalla foto postata non sarebbero rilevabili ma soltanto un appunto sulle angolazioni che sono tutt'altra cosa peraltro ben visibili dalla foto.Che poi si possa giudicare un cane da una foto ho seri dubbi.
                          RICCARDO LASCHI

                          Commenta

                          • Giampaoletti
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 1863
                            • Ascoli Piceno

                            #58
                            La conoscenza della relazione credo sia importantissima al fine di farsi un'idea dell'accaduto.
                            Perchè non la posti?

                            Commenta

                            • luigi meli

                              #59
                              Originariamente inviato da fongaros
                              ---------- Messaggio inserito alle 12:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:33 AM ----------


                              ---------- Messaggio inserito alle 12:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 AM ----------


                              I commenti da "dagli all'untore" degli iscritti non li ho nemmeno presi in considerazione perché qui ci sono professionisti ed amatori che frequentano tanto quanto (se non di più) dei professionisti. Detto questo, si può sapere la qualifica data al cane a VR? I tappeti di Verona sono molto insidiosi. Come si è mosso il cane? Le anticipo che io su un libretto di un mio soggetto ho tutte le qualifiche possibili immaginabili e giustificate da gambe storte che dopo una settimana si raddrizzavano, MB che diventavano, a distanza di meno un giorno CACIB, ecc, ecc. L'accento posto sul regolamento non fa una grinza (lo avevo citato anche io precedentemente). Capisco la delusione, ma l'ultima butade mi sembra un po' eccessiva.


                              Si se ragioni così sei proprio un ...professionista! Vattelo a vedere sul sito enci il risultato! Qui succede che compri un cane in calabria e ti arriva dalla romagna..bei professionisti...NOI siamo che selezioniamo la razza con passione..zitti zitti da 40 anni senza lucro...vi assicuro che quando ho completato il trattamento regalerò almeno 6 cuccioli l'anno figli di campione italiano.... dovete essere ridotti sul lastrico!

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------

                              Dimenticavo..io non mi nascondo dietro un speudonimo!

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------

                              Originariamente inviato da Giampaoletti
                              La conoscenza della relazione credo sia importantissima al fine di farsi un'idea dell'accaduto.
                              Perchè non la posti?
                              A che prò postarla ...non avete capito ...i reclami ..ma chi li vede? LE DENUNCIE PERO' al contrario FANNO MALE !

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #60
                                io mi associo a chi vorrebbe che fosse postato il giudizio per vedere se veramente gli appiombi sono stati definiti non corretti, la testa larga e gli assi cranio frontali non abbastanza divergenti, spesso vi é differenza fra quanto scritto e quanto invece si vorrebbe "capire" o "far capire" , sono anche io inoltre d'accordo sulle riserve che bisogna obbligatoriamente fare dando giudizi in base alle fotografie.
                                Nel caso specifico come si puo' parlare di appiombi corretti o non corretti mostrando la foto di un cane ripreso di fianco e aggiungo che la correttezza o meno degli appiombi si valuta guardando il cane sia in posizione statica che in moto.
                                Rammento che lo standard prevede che la groppa sia angolata a 30° mentre non dà indicazioni circa le angolazioni del posteriore (lacuna grave) che pero' in un trottatore
                                dovrebbe presentare angolazioni relativamente strette, in particolare fra femore e tibia intorno ai 55° o anche meno, questo perché ne risulterebbe un posteriore piu' lungo (sviluppato), con appoggio a terra di maggior durata e conseguente spinta di maggior forza.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..