La displasia nel BI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

GDrahthaar27 Scopri di più su GDrahthaar27
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • GDrahthaar27
    • Nov 2013
    • 52
    • LT

    #46
    Va bene Lucio, però io sterilizzerei pure i possibili riproduttori displasici :)
    La salute e la funzione devono andare sempre di pari passo.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #47
      tutti no , quelli che presentano un grado di displasia alto senz'altro, quelli con displasia di livello basso, se accoppiati con cani esenti non dovrebbero creare gr,,ossi problemi
      Ci sono razze con una base genetica molto scarsa se eliminiamo troppo rischiamo di introdurre altre patologie da consanguineità
      lucio

      Commenta

      • giorgio ziron
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2006
        • 1738
        • monselice, Padova, Veneto.
        • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

        #48
        L' enci, in generale, ha stabilito il grado C come massimo per accoppiare (mi sembra). La SABI, per il riproduttore selezionato, ha stabilito il B per le anche, l' esenzione per i gomiti
        Giorgio Ziron

        Commenta

        • duedentoni
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1058
          • Firenze/Sciacca
          • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

          #49
          Originariamente inviato da GDrahthaar27
          Lo tieni in casa come cane da compagnia e continui a volergli bene anche se non è bravo a caccia[;)]
          Io almeno la penso cosi.
          Non dividete l'essere cacciatori dall'essere cinofili. Se le due cose andassero a braccetto sarebbe solo che un bene per la passione che svolgete e i cani che da secoli vi permettono di praticarla.
          Il dividere l'amore per la cinofilia dall'amore per la caccia la trovo, personalmente, sensa senso.
          Dovrebbe essere così il vero Cacciatore/Cinofilo deve comportarsi cosi... d'altra parte oggi molti sono cacciatori e poco cinofili e i cani finiscono regalati...e qualcuno anche peggio.
          Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8011
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #50
            C'è anche chi facendo così si ritrova due cani displasici su quattro….[:142]
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • duedentoni
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1058
              • Firenze/Sciacca
              • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

              #51
              Originariamente inviato da fabryboc
              C'è anche chi facendo così si ritrova due cani displasici su quattro….[:142]
              la sfiga poi ci vede benissimo!
              Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

              Commenta

              • cuba7179
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 7127
                • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                #52
                Originariamente inviato da fabryboc
                Se si ponessero dei paletti ben precisi, nell'arco di cinque generazioni canine, la displasia sparirebbe.
                purtoppo non funziona così....da cani testati anche da generazioni posso uscire soggetti con queste patologie
                sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8011
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #53
                  Originariamente inviato da cuba7179
                  purtoppo non funziona così....da cani testati anche da generazioni posso uscire soggetti con queste patologie
                  OK, allora facciamo sette generazioni canine….e magari non scomparirà, ma credo che il fenomeno si ridurrebbe notevolmente.[:-golf]
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • cuba7179
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 7127
                    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                    #54
                    sicuramente si ridurrebbe ma non avresti la certezza del cane sano....l'unica cosa che può fare l'allevatore è testare i riproduttori, il resto è un terno al lotto....io ne ho 2 esempi in casa e un altro molto vicino....
                    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                    Commenta

                    • FranSa
                      • Dec 2013
                      • 131
                      • Roma
                      • Bracco italiano

                      #55
                      la genetica è un pò un terno al lotto ma secondo il mio modesto parere
                      più controlli equivarrebbero a meno patologie ereditarie.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8011
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #56
                        Originariamente inviato da cuba7179
                        l'unica cosa che può fare l'allevatore è testare i riproduttori
                        E allora , che lo si faccia, ma senza eccezioni e magari prima delle 5 cucciolate….il riproduttore andrebbe testato PRIMA di essere dichiarato tale, con "conditio sine qua non" il fatto che abbia un grado di displasia A o B.

                        ne gioverebbero soprattutto gli allevatori più attenti che certe verifiche le hanno sempre fatte….

                        La genetica sarà pure un terno al lotto, ma se compri un cucciolo da genitori A, figli di cani A, nipoti di cani A, e via discorrendo, secondo me qualche garanzia in più ce l'hai eccome….o se non altro, se va male, non puoi dare la colpa all'allevatore…..
                        Ultima modifica fabryboc; 04-01-14, 13:15.
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..