La salute e la funzione devono andare sempre di pari passo.
La displasia nel BI
Comprimi
X
-
Va bene Lucio, però io sterilizzerei pure i possibili riproduttori displasici :)
La salute e la funzione devono andare sempre di pari passo. -
tutti no , quelli che presentano un grado di displasia alto senz'altro, quelli con displasia di livello basso, se accoppiati con cani esenti non dovrebbero creare gr,,ossi problemi
Ci sono razze con una base genetica molto scarsa se eliminiamo troppo rischiamo di introdurre altre patologie da consanguineitàlucioCommenta
-
L' enci, in generale, ha stabilito il grado C come massimo per accoppiare (mi sembra). La SABI, per il riproduttore selezionato, ha stabilito il B per le anche, l' esenzione per i gomitiGiorgio ZironCommenta
-
Dovrebbe essere così il vero Cacciatore/Cinofilo deve comportarsi cosi... d'altra parte oggi molti sono cacciatori e poco cinofili e i cani finiscono regalati...e qualcuno anche peggio.Lo tieni in casa come cane da compagnia e continui a volergli bene anche se non è bravo a caccia[;)]
Io almeno la penso cosi.
Non dividete l'essere cacciatori dall'essere cinofili. Se le due cose andassero a braccetto sarebbe solo che un bene per la passione che svolgete e i cani che da secoli vi permettono di praticarla.
Il dividere l'amore per la cinofilia dall'amore per la caccia la trovo, personalmente, sensa senso.Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
sicuramente si ridurrebbe ma non avresti la certezza del cane sano....l'unica cosa che può fare l'allevatore è testare i riproduttori, il resto è un terno al lotto....io ne ho 2 esempi in casa e un altro molto vicino....sigpicAlessandro # half drahthaar inside#Commenta
-
E allora , che lo si faccia, ma senza eccezioni e magari prima delle 5 cucciolate….il riproduttore andrebbe testato PRIMA di essere dichiarato tale, con "conditio sine qua non" il fatto che abbia un grado di displasia A o B.
ne gioverebbero soprattutto gli allevatori più attenti che certe verifiche le hanno sempre fatte….
La genetica sarà pure un terno al lotto, ma se compri un cucciolo da genitori A, figli di cani A, nipoti di cani A, e via discorrendo, secondo me qualche garanzia in più ce l'hai eccome….o se non altro, se va male, non puoi dare la colpa all'allevatore…..Ultima modifica fabryboc; 04-01-14, 13:15.Mala tempora curruntCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Gabrieleil Consiglio Direttivo del Club Italiano Spinoni, nell’ambito di un progetto di medicina preventiva e di controllo delle malattie ereditarie dello Spinone...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da sly8489Ci potrebbero essere altre cause o concause, oltre a quella ereditaria? E' possibile che una lieve displasia possa diventare grave, con sforzi fisici...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da FilippoBonviPrendendo spunto da altra discussione mi sembra che qualcuno ritenga poco difendibili atteggiamenti non “etici” da parte di colleghi poco...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Matteo87Buongiorno, da qualche anno ho cominciato a seguire e a informarmi della selezione e di come selezionano per l'allevamento i cani in Germania, ma anche...
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da Matteo87Visto le ultime discussioni, e visto che da poco ho letto uno studio fatto in Inghilterra in cui veniva spiegato come nelle zone in cui i fagiani in inverno...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta