morfologia e funzionalità
Comprimi
X
-
Ci sono parole che nell'immaginario collettivo hanno sempre accezione positiva. Bello, sviluppo, crescita ......Ci hanno abituato così ad accettarle in modo acritico senza pensare, ma non è vero dietro ad ognuna di loro non di rado si nascondono realtà negative. Bello è una di quelle parole che in cinofilia, spesso nasconde l'illusione di migliorare, e invece proietta la selezione verso forme che sono di nocumento agli stessi soggetti allevati e alle loro prestazioni. Quando sento il binomio "bello e bravo" infatti di norma rabbrividisco, credo che pochi luoghi comuni siano più dannosi per i cani di questo. Per molte razze, come più volte evidenzianto anche in questa discussione, il concetto di bello propone forme e orpelli che astacolano le prestazioni e degenera i cani, allora che senso ha elevare il binomio bello e bravo a divino modello a cui tendere acriticamente. Quando un cane è a posto, cerca bene e per un tempo ragionevole, ha ferma solida, si muove secondo lo stile di razza, ha collegamento non vi pianta in mezzo al bosco per cacciare per conto suo, a casa è un cane intelligente che sa il posto suo, ringraziate il signore e considerate che avete un soggetto eccezionale. A un cane così non manca nulla, avrà una morfologia ecellente altrimenti non potrebbe sviluppare le prime 4 positività e forse neanche le altre. Il mio per il bene dei cani è un umile invito a riconsiderare un sano pragmatismo, un ritorno ad una sobria cinofilia che non cerca l'iperbole, ma non per limitare i sogni per non fare ulteriri danni.
IvanCommenta
-
io parlo del bello delle esposizioni.
Personalmente penso che chi vuole un cane da utilizzare prevalentemente a caccia ( o altro lavoro) non debba guardare le "stelline" per premi Expo sui pedigree ,anzi se c'è ne sono troppe meglio rifletterci.
Il bello meglio giudicarlo personalmenteEdoCommenta
-
Da tempo seguo con interesse questa discussione e le altre simili che l'hanno preceduta,mi sono fatto un'idea da semplice appassionato e cacciatore e vorrei esprimerla.Sarò prolisso e me ne scuso sin da ora.Io penso che si sia da più parti travisato il concetto di ''bello''nella cinofilia,e credo purtroppo irrimediabilmente. Quando un concetto entra a far parte della cultura e dell'immaginario collettivo di una civiltà,assurge al ruolo di dogma,di icona in questo caso,e diventa impresa ardua se non impossibile rimetterlo in discussione...Mi spiego,per me un uccello del paradiso è bellissimo,un ornitorinco è una mostruosità,tuttavia potrebbe verificarsi che quell'ornitorinco sia un migliore rappresentante della sua razza rispetto a quell'uccello del paradiso.Difficilmente però sentiremo esclamare da qualcuno:''Che bell'ornitorinco!'' In cinofilia,l'ipertipo è stato un aspetto promosso e sostenuto dall'uomo ESCLUSIVAMENTE seguendo il concetto assoluto di ''bello'' senza rapportarsi alle ripercussioni sulla salute,sull'evoluzione nè tantomeno sulla funzionalità di una razza.Mi vengono in mente il Mastino Napoletano,il Bulldog inglese,tutti i cani cosiddetti toy,e potrei andare avanti a lungo.Restando in tema di razze da caccia,penso al Cocker Spaniel,al Setter Irlandese,al Bloodhound,insomma,a razze nate per servire all'uomo cacciatore,che vanno perdendo le doti essenziali di fisicità,atletismo,sanità,resistenza,facile gestione,venaticità e mentalità in nome di questa ipertipicità che ha portato un cacciatore antico come il Bracco Italiano a diventare il cane più ''bello'' del mondo(sic!)
E' paradossale come anche gli standards ufficiali vengano interpretati quando non ignorati a vantaggio di questo ''bello'' figlio dell'ipertipo.Alcuni punti dello standard del Bracco,come molti hanno già ricordato,recitano:
-Aspetto generale:...preferiti i soggetti con arti asciutti,muscoli salienti,linee ben definite...
-Muso:...canna nasale LEGGERMENTE MONTONINA O RETTA.Ha una lunghezza pari alla metà della lunghezza totale della testa,la sua altezza è uguale ai 4/5 della sua lunghezza...
-Labbra:...le labbra superiori,ben sviluppate,SOTTILI CADENTI SENZA ESSERE FLACCIDE...La commessura deve essere accentuata ma NON CADENTE...
-Collo:...gola con giogaia LEGGERA E SUDDIVISA...
-Occhi:...le palpebre aderenti al bulbo...
-Taglia e peso:...altezza FRA I 55 ED I 67 cm...peso FRA I 25 ED I 40[occhi]kg...
Ovviamente dice anche che ogni deviazione dalle caratteristiche descritte sarà penalizzata dai giudici,capite? PENALIZZATA e non promossa come tipica e ricercata in selezione come invece molti giudici,allevatori ed utilizzatori hanno abbondantemente fatto nel tempo,ed ora tornare indietro è difficile...Sperando di non recare offesa a nessuno ora posterò alcune immagini di Bracchi Italiani fermi e in movimento.Alcuni rispecchiano bene quello che è la razza nell'immaginario collettivo,altri un pò meno.Ma quali di questi si discostano maggiormente dalle voci dello standard che ho citato? Agli esperti il giudizio.
Saluti.Commenta
-
Le esagerazioni a livello morfologico influiscono anche sul carattere del cane, quindi sono comunque sempre negative. Aggiustare un particolare morfologico potrebbe voler dire sacrificare cose molto più importanti di quel particolare morfologico che si cerca di aggiustare. Sono d'accordo per non fare ulteriori danni non bisogna più sbagliare, con gli attuali numeri è vietato sbagliare.Commenta
-
Lo standard dice che le labbra devono coprire i due lati, ma poi dice che il muso è alto 4/5. Non è chiaro che questa altezza includa le labbra che alla fine è un pezzo di pelle. Infatti non ne sono sicuro che ci siano musi di 4/5 di altezza con labbra incluse. Ho una cagna di labbra molte asciute che credo che sia a 5/5 con labbra incluse. Per me il bracco ideale è vicino a questo:
Commenta
-
Se diciamo che quello che E' SCRITTO sullo standard non é giusto o deve essere interpretato in modo diverso da come é SCRITTO (specie se non collima con la morfologia dei propri cani) , allora buttiamo via lo standard e parliamo di gusti personali.
Il cane ideale per me deve dimostrare di esserlo andando a caccia non messo in posa su un ring,( fra l'altro vedo una grassella eccessiva , ma l'ideale puo' essere molto diverso a seconda del punto di vista e dato che lo standard della grassella non parla, la possiamo accettare di ogni forma e dimensione, la mia personale opinione é che i particolari morfologici non funzionali debbano essere comunque di dimensioni ridotte, perché ritengo che il bracco sia PRIMA DI TUTTO un cane da caccia e le eccessive dimensioni di particolari non funzionali diventano penalizzanti)lucioCommenta
-
Non dico che non sia giusto, dico che non è chiaro che l'altezza del muso debba includere il labbro. Perchè se è così e conttadittorio con il fatto che lo standard dice che il labbro deve oltrepassare la mandibola ai due lati, se le labbra oltrepassano ai due lati, difficilmente sarà l'altezza del muso a 4/5 con labbra incluse (dichiaro non conoscere nemmeno un bracco con queste dimensioni). Purtroppo sul forum non possiamo vederli a caccia, ma si parla di un tipo che, essendo bracco, favorisca la funzionalità e credo che il tipo da me esposto la favorisce. Se poi si preferisce un bracco diverso, si potrebbe mettere foto e così capiamo, le comparazioni con i bracchi di 100 anni fa può rendere una idea, ma parliamo di oggi, tutti questi bracchi da me esposti sono di oggi.
---------- Messaggio inserito alle 06:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:01 PM ----------
Altro di tipo ottimo (per me).
Commenta
-
Vero è che nello standard non si parla di grassella,ma è vero anche che per la linea inferiore il testo cita:-Il profilo inferiore,quasi orizzontale nella parte toracica risale leggermente nella parte addominale...-;e ancora sull'aspetto generale è scritto:-Linee ben definite-. Mi pare quindi intuibile che una grassella eccessiva,oltre a non essere di nessuna utilità,risulti almeno di ostacolo per un giudice che vada ricercando questa linea inferiore BEN DEFINITA...Correggetemi se dico un'eresia.Saluti.Commenta
-
Sono di accordo con te. La grassella aiuta a vedere una linea inferiore orizzontale, ma ci sono cani con poca grassella con linea inferiore quasi orizzontale perchè hanno il ventre ben disceso. Secondo me molti bracchi di oggi hanno un ventre molto raccolto e quindi la linea inferiore non è per niente orizzontale contrariamente allo standard. La grassella è estetica (non definita sullo standard), come sono estetiche le orecchie lunghe fino al tartufo, la giogaia o le labbra che oltrepassano ai lati o la testa lunga 4/10 della altezza del cane. Particolari senza nessuna funzionalità, ma aiutano a creare un tipo. Si può cambiare il tipo modificando lo standard e cercando un bracco più essenziale senza particolare morfologici non funzionali, ma sarebbe "diverso" ai bracchi sopra esposti.Commenta
-
...difficilmente sarà l'altezza del muso a 4/5 con labbra incluse (dichiaro non conoscere nemmeno un bracco con queste dimensioni). le comparazioni con i bracchi di 100 anni fa può rendere una idea, ma parliamo di oggi, tutti questi bracchi da me esposti sono di oggi...
---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------
I particolari morfologici che tu citi ci sono e restano,ma vanno interpretati alla lettera.Le orecchie devono raggiungere il tartufo e se ne vedono di più lunghe,la giogaia deve essere leggera e divisa e se ne vedono di bovine,la canna nasale leggermente montonina o dritta ed invece se ne vedono solo di moolto accentuate,la pelle consistente ma elastica spesso invece è abbondantissima e lassa...Perchè un Bracco che oggi dovesse avere nessuna grassella,una canna nasale dritta,una giogaia appena percettibile,un'altezza di 55 cm ed un peso di 25 kg sarebbe considerato alla stregua di un bastardo in un ring pur rispettando perfettamente lo standard? Questo non mi spiego.Saluti.Commenta
-
Non dico che non sia giusto, dico che non è chiaro che l'altezza del muso debba includere il labbro. Perchè se è così e conttadittorio con il fatto che lo standard dice che il labbro deve oltrepassare la mandibola ai due lati, se le labbra oltrepassano ai due lati, difficilmente sarà l'altezza del muso a 4/5 con labbra incluse (dichiaro non conoscere nemmeno un bracco con queste dimensioni). Purtroppo sul forum non possiamo vederli a caccia, ma si parla di un tipo che, essendo bracco, favorisca la funzionalità e credo che il tipo da me esposto la favorisce. Se poi si preferisce un bracco diverso, si potrebbe mettere foto e così capiamo, le comparazioni con i bracchi di 100 anni fa può rendere una idea, ma parliamo di oggi, tutti questi bracchi da me esposti sono di oggi.
ma come si puo' dire che le labbra non facciano parte del muso ? di cosa fanno parte allora ? della coda ?? dici é contraddittorio lo standard che dice che le labbra devono superare alquanto la mascella inferiore, ma di quanto la devono superarere ? Leggi la descrizione del muso che stabilics che devono essere alte i 4/5 della lunghezza del muso
Lo so che OGGI , nota bene OGGI, trovare dei maschi (di femmine ce ne sono tante) che abbiano l'altezza del muso corretto é molto difficile, perché ABBIAMO ESAGERATO questo particolare , se guardi le foto dei bracchi di un tempo (e parlo di quelli pesanti perché i leggeri l'avevano ancora piu' ridotto) avevano il labbro corretto.
Riguardo alla grasselle é evidente che condizioni la linea inferiore , ma a volte ha uno sviluppo eccessivo quando invece di fermarsi all'inizio dele costole libere, prosegue fino a metà torace o anche fino allo sterno costituendo una specie di tenda sballonzolante sotto il cane .
Ho sempre CONSTATATO, che i cani giovani hanno il ventre molto piu' alto della grassella poi con l'età si abbassa , ma é grassella a a condizionare la linea inferiore sia nei giovano che nei vecchi. Comunque questo particolare, la grassella, lo standard nemmeno lo nomina mentre ,a mio parere , dovrebbe menzionarla e descriverla
lucioCommenta
-
Le esagerazioni a livello morfologico influiscono anche sul carattere del cane, quindi sono comunque sempre negative. Aggiustare un particolare morfologico potrebbe voler dire sacrificare cose molto più importanti di quel particolare morfologico che si cerca di aggiustare. Sono d'accordo per non fare ulteriori danni non bisogna più sbagliare, con gli attuali numeri è vietato sbagliare.
IvanCommenta
-
Belle parole e condivisibili, Ivan, ma oggi stiamo combattendo (parlo del bracco italiano) contro coloro che lo apprezzano per una morfologia che non solo non é funzionale all'attività venatoria ma addirittura la penalizza e la razza numericamente cade sempre piu' in basso.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseTenterò di essere contenuto e di proporvi degli argomenti interessanti, come capita ad una tavola di Amici legati dalla medesima Passione.
Potreste...-
Canale: Setter & Pointer
13-06-22, 12:21 -
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseLeggo e, se ne parla, spesso, di quel tema, oramai atavico, del cane lungo, o no.
Intanto ricordiamoci che ci sono degli Standard di Razza...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta