trialer : angelo o demone ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Cioli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #166
    si ma la SUA DEFINIZIONE di abbattimento qual'é ???
    per l'acqua calda grazie per le indicazioni e congratulazioni per la scoperta sensazionale.
    lucio

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #167
      Vi lascio soli e siete già passati dal trialer agli special...cof ...cof (quanto non mi piace 'sta definizione)?
      Scusate, ma dopo lettura mi sovviene una domanda:
      "Ma siamo sicuri che per fare un cane che cerchi e trovi proficuamente una determinata specie di selvatico servano un centinaio di uccelli per anno per alcuni anni? Forse non ho capito bene perché si intrecciano vari post e discussioni, ma non è che si stia parlando di zucconi?".

      Commenta

      • ginger
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 5173
        • calabria
        • SETTER INGLESE

        #168
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        si ma la SUA DEFINIZIONE di abbattimento qual'é ???
        per l'acqua calda grazie per le indicazioni e congratulazioni per la scoperta sensazionale.
        Per abbattimento,si intende un operazione che è mirata a rimuovere da una formazione rocciosa,sotterranea,o, a cielo aperto,una,o più porzioni che debbono poi essere lavorate per essere rese trasportabili,e quindi rimosse dal luogo di abbattimento.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #169
          abbattimento secondo i dizionari ha molti significati anche quello di riduzione drastica per esempio delle tariffe o delle scorte ma fra i tanti significati c'é :

          abbattimento : 3
          Uccisione, spec. riferito ad animale
          dizionario Sabatini Coletti

          certo se per lei vuol dire solo abbattimento di formazioni rocciose , lo credo che non sia in sintonia con me, come in cinofilia e arte venatica d'altra parte.
          lucio

          Commenta

          • ginger
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 5173
            • calabria
            • SETTER INGLESE

            #170
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            abbattimento : 3 Uccisione, spec. riferito ad animale
            dizionario Sabatini Coletti
            o prelievo

            Commenta

            • tramontana
              ⭐⭐
              • Jun 2010
              • 474
              • langa astigiana
              • setters inglesi

              #171
              Originariamente inviato da adolfo rosetti
              Ai margini di tutte le discussioni di questo ed altri forum c'è una costante azione di demonizzazione della caccia all'estero. Io non credo che la caccia all'estero possa sostituire la caccia che si faceva in Italia negli anni 60-80. Si cacciava dietro casa e gli incontri erano numerosi. Ora non è più possibile, per fare incontrare i cani bisogna spostarsi e molto. Parliamo sempre di cani beccacciai,ma per far diventare un cane specialista di tale caccia dobbiamo far incontrare,al nostro amici, un centinaio di b. l'anno. Io fino agli anni 80 non avevo problema facevo quel numero di incontri,in terreno libero, nel raggio di 50 - 80 Km. da Roma. Ma già facevo qualche viaggetto in Lucania, Calabria e sardegna. Poi le cose si facevano sempre più difficili per le cause che tutti conoscono. Insieme a quattro o cinque amici prendemmo una riserva nel Viterbese e continuammo a trovare molte b.. Ma nei periodi di ottobre,primi di novembre già facevamo dei viaggi all'estero. Poi arrivò un nababbo romano versò una somma elevatissima al concessionario della riserva e prese l'esclusiva,lasciando me ed i miei amici con un pugno di mosche. Questa è la mia storia di beccacciaio che per i propri cani ha voluto sempre un numero d'incontri sufficenti. Ora,per allenare d'estate faccio viaggi di due o trecento Km. per fare incontrare molte quaglie ai miei ausiliari,d'inverno raggiungo gli stessi posti per le beccacce e faccio un paio di puntate settimanale all'estero. A mio avviso, questo è quello che volenti o nolenti occorre fare per formare,a patto di essere un soggeetto dotato,,un cane specialista. Altro che quattro beccacce dietro casa. adolfo
              .......i miei cani.....cercano beccacce da ottobre a marzo e posso assicurare che è un selvatico che conoscono ...moooolto bene....poi non deve certo essere "demonizzata" la caccia all' estero....è la sostanza e non la forma....che và ragionata e sopratutto regolata.....
              che senso ha uccidere in una mattinata le beccacce che in italia si catturano in una stagione..

              Commenta

              • giovannirusso

                #172
                ---------- Messaggio inserito alle 12:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 AM ----------

                Originariamente inviato da ginger
                o prelievo
                rispondendo...

                entrati che fummo in un ginepraio fu un momento
                che io e lo mio maestro ragionammo
                di ciò chè prelievo e di ciò chè abbattimento.
                lo dicer nostro parea esser sì gaio
                ma l'altri lo preser per gran scoglionamento
                e per ciò, prendendo atto, demmo un taio.

                Così m'è venuta di getto e così l'ho buttata qui.
                Con l'affetto di sempre, Giovanni.

                Commenta

                • adolfo rosetti
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 506
                  • roma
                  • setter inglesi

                  #173
                  Certo dopo certi interventi comincio a pensare che i cani che ho avuto e che ho,nonostante la seleziono che compio, sono degli incapaci anzi dei "zucconi"se per diventare specialisti debbono vedere tante beccacce.
                  Basta mettersi d'accordo su cosa s'intanda per cane specialista. Veramente mi sorge un dubbio, forse parliamo di due attività diverse: caccia reale e caccia virtuale. Debbo aggiungere una postilla: per me la caccia è anche allenamento senza fucile ed andare col fucile e sparare poco (anche all'estero). Per quanto riguarda la beccaccia sono d'accordo,al90%, con il cartello Celano.adolfo
                  Ultima modifica Lume; 04-08-11, 07:29. Motivo: aggiunta

                  Commenta

                  • Lume
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4497
                    • Valtrompia
                    • Setter redo

                    #174
                    Originariamente inviato da adolfo rosetti
                    Certo dopo certi interventi comincio a pensare che i cani che ho avuto e che ho,nonostante la seleziono che compio, sono degli incapaci anzi dei "zucconi"se per diventare specialisti debbono vedere tante beccacce.
                    Basta mettersi d'accordo su cosa s'intanda per cane specialista. Veramente mi sorge un dubbio, forse parliamo di due attività diverse: caccia reale e caccia virtuale. Debbo aggiungere una postilla: per me la caccia è anche allenamento senza fucile ed andare col fucile e sparare poco (anche all'estero). Per quanto riguarda la beccaccia sono d'accordo,al90%, con il cartello Celano.adolfo
                    Ma Adolfo...tutti vivono le proprie passioni come più li aggrada e hanno opinioni diverse su di esse...non è mica un problema ma è un valore aggiunto.
                    Io dico solo che una volta che il beccacciaio è fatto...è fatto punto.
                    Possono servire per farlo 20 come 1000 cioè fino a quando non trova quella che lo fa incazzare prepotentemente e da quel momento diventa la sua unica passione di vita.
                    Tutte le altre affinano e completano un 80/90% di un bagaglio assodato.
                    Qui da me Adolfo chi vuole avere un cane esce tutti i giorni da settembre a aprile cercando quella assatanata che ribalta totalmente l'atteggiamento del cane come in ogni posto del mondo...ma sono sempre bastati anche i 40 incontri per fare un gran cane....serve solo il gran cane.
                    Io invece essendo prima di tutto cacciatore e poi cacciatore di beccacce il Cartello celano lo trovo una stronzata pazzesca e anche e proprio per quelli che qui non si divertono più e fuori da qui ci vanno e ci sono andati per fare 100 150 beccacce l'anno e ora mi vengono a dire nel paese delle limitazioni assurde di limitarmi ancora un po....e questo senza un motivo...la salvaguardia della beccaccia parte da un ragionamento europeo e non da una limitazione solo Italiana...aumentano solo i sig.ri che escono e fanno la quello che qui non si puo più fare.

                    Commenta

                    • giovanni
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2007
                      • 1180
                      • Bari
                      • Breton Kira

                      #175
                      Io credo che un cane da usarsi a caccia dovrebbe, almeno, uscire tre volte a settimana per circa tre/quattro ore, facendo in media almeno un incontro pre uscita. Per cui 3 selvatici a settimana X 4 = 12 selvatici al mese. 12 selv. X 6 mesi= 72 selvatici. Per questo sono daccordo con chi sostiene un minimo di 100 selvatici a stagione per iniziare a parlare di un cane che verso i 4 o 5 anni forse potremo definire specialista.
                      Non si tratta di avere "zucconi" ma cani che debbono avere la possibilità di fare un minimo di pratica, altrimenti di che specialisti vogliamo parlare?
                      Scusate se sono andato probabilmente un poco fuori tema.
                      P.S. Non sono d'accordo con Celano. Purtroppo ognuno ha il suo tempo.

                      Commenta

                      • ginger
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 5173
                        • calabria
                        • SETTER INGLESE

                        #176
                        Originariamente inviato da adolfo rosetti
                        Certo dopo certi interventi comincio a pensare che i cani che ho avuto e che ho,nonostante la seleziono che compio, sono degli incapaci anzi dei "zucconi"se per diventare specialisti debbono vedere tante beccacce.
                        Basta mettersi d'accordo su cosa s'intanda per cane specialista. Veramente mi sorge un dubbio, forse parliamo di due attività diverse: caccia reale e caccia virtuale. Debbo aggiungere una postilla: per me la caccia è anche allenamento senza fucile ed andare col fucile e sparare poco (anche all'estero). Per quanto riguarda la beccaccia sono d'accordo,al90%, con il cartello Celano.adolfo
                        lo specialista,per me come credo per lei è quel cane che trova beccacce dove tanti passano dritti ,e che indomito le cerca prima col cervello e poi con le gambe.Celano al cartello doveva pensarci quando era giovane,ma penso che era ammaliato dal fucile,ci vuole etica e non cartelli(che già avanzano)

                        Commenta

                        • fongaros
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 6847
                          • Verona
                          • Setter Inglese Pointer Inglese

                          #177
                          Originariamente inviato da ginger
                          lo specialista,per me come credo per lei è quel cane che trova beccacce dove tanti passano dritti ,e che indomito le cerca prima col cervello e poi con le gambe.Celano al cartello doveva pensarci quando era giovane,ma penso che era ammaliato dal fucile,ci vuole etica e non cartelli(che già avanzano)
                          Non spostiamo l'argomento sullo special...cof...cof. Per me, ginger, tu hai definito il cane di naso: esistono pure soggetti con una cerca impegnatissima, che conoscono la beccaccia, però, haimé, hanno poca sensibilità olfattiva. Se io facessi vedere 1 beccaccia ad uscita, ai miei cani adulti (seconda stagione di caccia) calerebbe la voglia di cercarla. Ben inteso, io, come cacciatore e cinofilo, ci meterei la firma. Che volete farci: sono cani che si spaccherebbero le ossa per trovarla, ma se la cosa diventa quasi semplice, non cacciano più con quel mordente che dico io. E poi ho sempre pensato che pochi selvatici fatti bene sono sempre il meglio per il cane, alternando con uscite a vuoto che qui non mancano di certo (e qui andiamo sull'addestramento...OT).

                          Commenta

                          • adolfo rosetti
                            ⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 506
                            • roma
                            • setter inglesi

                            #178
                            Paolo, mi sono lanciato in una discussione senza costrutto e tra l'altro fuori tema, abbandonando il filo del tuo interessante quesito iniziale. Hai ancora una volta ragione,il distacco,il fastidio del mondo venatorio verso la cinofilia è dovuto dal fatto che le prove sono corse per la maggior parte su selvaggina d'allevamento. Aggiungo io che il fastidio cresce,fino a diventare quasi disgusto dalla percezione di come viene gestita la cinofilia. Ed ecco allora che il Trialer proclamato dall'autorità viene rifiutatato e diventa demone. adolfo

                            Commenta

                            • ginger
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 5173
                              • calabria
                              • SETTER INGLESE

                              #179
                              Originariamente inviato da fongaros
                              Non spostiamo l'argomento sullo special...cof...cof. Per me, ginger, tu hai definito il cane di naso: esistono pure soggetti con una cerca impegnatissima, che conoscono la beccaccia, però, haimé, hanno poca sensibilità olfattiva. Se io facessi vedere 1 beccaccia ad uscita, ai miei cani adulti (seconda stagione di caccia) calerebbe la voglia di cercarla. Ben inteso, io, come cacciatore e cinofilo, ci meterei la firma. Che volete farci: sono cani che si spaccherebbero le ossa per trovarla, ma se la cosa diventa quasi semplice, non cacciano più con quel mordente che dico io. E poi ho sempre pensato che pochi selvatici fatti bene sono sempre il meglio per il cane, alternando con uscite a vuoto che qui non mancano di certo (e qui andiamo sull'addestramento...OT).
                              lo special cofano come lo chiami tu,non so che cosa sia e sinceramente mi interessa niente,lo specialista(ripeto)per me non è ne di naso ne di gambe,ma colui che ha la beccaccia nel cervello(come un tarlo)ed è capace di trovarla in ogni dove,e,non di meno fa sempre la differenza.

                              Commenta

                              • fongaros
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 6847
                                • Verona
                                • Setter Inglese Pointer Inglese

                                #180
                                Originariamente inviato da giovanni
                                Io credo che un cane da usarsi a caccia dovrebbe, almeno, uscire tre volte a settimana per circa tre/quattro ore, facendo in media almeno un incontro pre uscita. Per cui 3 selvatici a settimana X 4 = 12 selvatici al mese. 12 selv. X 6 mesi= 72 selvatici. Per questo sono daccordo con chi sostiene un minimo di 100 selvatici a stagione per iniziare a parlare di un cane che verso i 4 o 5 anni forse potremo definire specialista.
                                Non si tratta di avere "zucconi" ma cani che debbono avere la possibilità di fare un minimo di pratica, altrimenti di che specialisti vogliamo parlare?
                                Scusate se sono andato probabilmente un poco fuori tema.
                                P.S. Non sono d'accordo con Celano. Purtroppo ognuno ha il suo tempo.
                                Scusa Giovanni, ma non capisco cosa serva 'sto specialista quando si va sempre nel "pollaio delle beccacce". Forse abbiamo 2 concetti diversi d'uso di questo soggetto. Facio un esempio. Noi prepariamo i giovani su beccaccia in Sardegna. Tale preparazione serve ad affrontare zone ove la beccaccia è più rarefatta. Zone in cui difficilemente riesci a preparare un giovane per difficoltà d'incontro. Le zone da 100 becche annue incarnierate ci sono, ma mica le si fa incontrare ad un giovane solo! Tale soggeto provalo a spostare in un'altra zona ove ne incontri 1 (forse) ogni 3-4 uscite e vediamo la resa e l'impegno. "Se il cane si fa nel pollaio, se non caccia nel pollaio poi son guai". E non ditemi che l'allevaggina è differente dalla selvaggina, perché per il cane non vi è differenza durante la predazione: insidia ciò a cui è stato preparato e ciò che conosce.

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 AM ----------

                                Originariamente inviato da ginger
                                lo special cofano come lo chiami tu,non so che cosa sia e sinceramente mi interessa niente,lo specialista(ripeto)per me non è ne di naso ne di gambe,ma colui che ha la beccaccia nel cervello(come un tarlo)ed è capace di trovarla in ogni dove,e,non di meno fa sempre la differenza.
                                "cof cof" è la tosse che mi viene a pronunciare tal parola per me inesistente: un cane da caccia deve saper trattare tutta la selvaggina e basta. Ovviamente dopo esserne entrato in contatto qualche volta per smaliziarsi. Io la penso così, o forse sono stato fino ad adesso fortunato. Se vado a beccacce e trovo il fagiano, il cane me lo deve lavorare. Se vado a fagiani e trovo le starne, il cane deve fare altrettanto. Se vado a starne e trovo il beccaccino o la quaglia... E non deve sfrullare nulla, deve essere pronto a cambiare registro nell'eventualità di. Da noi non si addestrano i cani a compartimenti stagni. Non fanno altretanto a scuola i bambini nell'ora di matematica e in quella successiva di scienze o geografia? Stiamo andando OT.

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------

                                Originariamente inviato da ginger
                                lo special cofano come lo chiami tu,non so che cosa sia e sinceramente mi interessa niente,lo specialista(ripeto)per me non è ne di naso ne di gambe,ma colui che ha la beccaccia nel cervello(come un tarlo)ed è capace di trovarla in ogni dove,e,non di meno fa sempre la differenza.
                                Secondo tale definizione non si quantifica né la capacità, né la resa venatoria del soggetto, ma solo di aver rintonato il cane a tentare di cercare un unico selvatico...Come non ce ne fossero altri sulla faccia della terra. Una specie di elettrshock a base di beccacce. Averla nel cervello non vuol dire essere capace di: il pensiero non fa l'azione. Anche a me piacerebbe accompagnarmi con miss mondo, ma è solo un pensiero.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • murge
                                  Kapò e discendenti
                                  da murge
                                  Vorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
                                  Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
                                  Dicono che sono tardivi
                                  02-05-22, 08:43
                                • Francy68
                                  Presentazione
                                  da Francy68
                                  Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                  19-01-25, 16:07
                                • Oizirbaf
                                  Cioncia
                                  da Oizirbaf
                                  http://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia

                                  Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...
                                  02-06-25, 10:57
                                • brigante1
                                  che fine ha fatto il pointer?
                                  da brigante1
                                  Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
                                  31-01-25, 09:48
                                • Livia1968
                                  199 - il genio del Tiro
                                  da Livia1968
                                  Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                  Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                  Lascio
                                  ...
                                  17-01-25, 18:48
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..