trialer : angelo o demone ?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Simpatico e iconoclasta, come al solito, Russo. Già ! Il trialer senza cervello non è un trialer, ergo il trialer è solo uno, l'angelo, anzi l'Arcangelo. Oziosa, quindi, la mia domanda, se sia angelo o demone? Per Giovanni Russo , momentaneamente affetto da "trialerite" peracuta, sistemica, e forse maniacale e irreversibile, il trialer è un'intera Volta affrescata dal Brunelleschi. Ma sa, caro Russo quante "bellissime donne" ci sono che, "non la danno a nessuno" solo perchè non ce l'hanno, perchè sono dei viados, dei travestiti? Fatta la debita traslazione: sa quanti cani che corrono la GC , solo con le zampe, sono solo dei sublimi-orrendi bluff ? Almeno un 60%.
Paolo Cioli
così, a naso, non scommettei un centesimo sul fatto che lei non sia il tipo d'uomo in grado di riconoscere un viados a trecento metri, somigliasse anche alla Bellucci.
Non lo scommetterei neppure se fosse lei stesso a smentirmi.
Traslato...
E' sempre un piacere, Giovanni.Commenta
-
Viado = singolo
Viados = plurale
Aldinho, "professore" di Portoghese [;)]Aldo Rappan xCommenta
-
Non c'entra niente con la cinofilia ma a me ricorda certi trialer per finta, che fanno la GC per permettere al padrone di poter dire al bar o all'armeria : "oggi Jim corre in grande cerca" !
toujours chapeaux !
Paolo Cioli
---------- Post added at 05:09 PM ---------- Previous post was at 04:55 PM ----------
Dott. Cioli,
così, a naso, non scommettei un centesimo sul fatto che lei non sia il tipo d'uomo in grado di riconoscere un viados a trecento metri, somigliasse anche alla Bellucci.
Non lo scommetterei neppure se fosse lei stesso a smentirmi.
Traslato...
E' sempre un piacere, Giovanni.
Lei Russo è un eterno do di petto !Commenta
-
Non è che abbia misurati i metri, ma era per far capire a chi legge che il cane si vedeva appena e quindi aveva delle aperture esagerate.
....in posti dove c'è abbondanza di selvaggina... già, dove?
Comunque, non confondiamo esuberanza e immaturità giovanile (emendabile) con testardaggine, inaddestrabilità e cronico rifiuto al collegamento, questi sì peccati capitali per fare di un presunto trialer un cane da caccia.
Bernardo Monti
Ultimo Francini'sCommenta
-
Concordo pienamente con quello che dice, il cucciolone di cui parlavo allargava proprio perchè non incontrava ed apriva sempre di più alla ricerca di selvaggina . Oggi ha un collegamento con il padrone impressionante anche se le sue aperture sono sempre ampie. Quindi parliamo sempre di cani con cervello, i cani i quali vogliono andare a caccia da soli sono solo deletieri.
Non è che abbia misurati i metri, ma era per far capire a chi legge che il cane si vedeva appena e quindi aveva delle aperture esagerate.
Io personalmente i cuccioloni li avvio sulle quaglie selvatiche anche perché qui da noi abbiamo distese di terreno molto ampie, dove il cucciolone non trova ostacoli e, se ha mentalità, tende ad allargarsi. Hanno la possibilità di fare 20-30 incontri al giorno e , una volta avviati, li porto in montagna sempre in zone prive di bosco. Qui incontrano quaglie, e il cucciolone incomincia anche ad adattarsi al terreno scosceso e a macchie di vegetazione. Incominciando poi a vedere altri cani in ferma, comincia a capire anche il consenso.. Una volta affermatosi, lo porto in bosco con un cane già esperto a beccacce e, così facendo, il cucciolone è più facilitato a incontrare il selvatico.
E' vero concordo a volte su alcuni dei miei cani impiego anche 45 minuti, perché magari vanno a fermare molto lontano ..Ma secondo il mio parere è un bene perché la caccia é fatta anche di sacrifici. L'importante é che quando si arriva sul cane, si è sicuri di sparare o almeno vedere la beccaccia che si invola. Quel che io penso sempre è che se non ci fosse quel cane con mentalità trialer, e al suo posto ci sarebbe un cane comune, quella beccaccia non la vedrei mai, proprio perchè un cane comune in quel posto non ci arriverebbe mai. Se volevo andare a caccia con un cane più limitato, avrei scelto un'altra razza di cani da caccia.
Ultimo Francini'sCommenta
-
Setter che cacciano in stile dal tramonto all'alba, che stanno a 3 km dal conduttore, che per andarli a servire ci si impiega anche 45 minuti...
Cavoli ma io sarò giovane, non avrò visto tutti i cani che avete visto voi, caccio sicuramente da meno anni di voi, ma cose del genere a me non è mai capitato non dico di vederle ma nemmeno di immaginare!!
Scusate le domande (alcune anche ripetitive):
- come fa un setter a galoppare in stile di razza per tutto il giorno senza avere cali?
- come fa un setter ad essere collegato al conduttore a 3 km di distanza? Ok che il collegamento non si misura in metri, ma 3000 metri sono 30 campi da calcio (come qualcuno ha già fatto notare), poi in mezzo ci saranno anche boschi, o almeno qualche siepe, per non dire torrenti ecc ecc e non penso che quei cani caccino nel sinai o sulla luna. Potete spiegarmi meglio come si fa a cacciare con un cane del genere? Ma nemmeno in GC fanno certe aperture!!
- in 45 minuti una buona gamba ne fa di strada, anche in montagna. A pensarci meglio anche un normale camminatore ne fa tanta. In 45 minuti di caccia possono anche succedere tante cose, è come un tempo di una partita di calcio!!
Scusatemi tanto se faccio domande, è che sono curioso.
Sicuramente le vostre affermazioni saranno sensate ma lasciatemi libero di avere qualche giustificato dubbio!Commenta
-
Ma allora forse non è meglio mandare indietro di qualche ora l'orologio sulla giornata di caccia, togliere uno zero ai 3000 metri e fermare il cronometro prima dei 45 minuti?
Senza nessuna offesa per carità! [vinci]Commenta
-
Visto che ci sei eclettico Aldo ci spieghi l'etimologia di VIADO. E' vero che è dal portoghese deviados, che sarebbe l' italiano deviato, pervertito ?
Non c'entra niente con la cinofilia ma a me ricorda certi trialer per finta, che fanno la GC per permettere al padrone di poter dire al bar o all'armeria : "oggi Jim corre in grande cerca" !
toujours chapeaux !
Paolo Cioli
SalutiAldo Rappan xCommenta
-
Bernardo MontiCommenta
-
Sul trialer con il cervello, non si discute: è il punto di arrivo, la meta a cui tende ogni cacciatore cinofilo e allevatore.
Personalmente essendo cacciatore d'alto Appenninico , terreni in cui la selvaggina è ,spesso, rari nantes in gurgite vasto, non ho mai concepito un cane che non abbia una cerca estesisissima , una passione indomita e un fondo a tuuta prova. Nel mio territorio un cane che non sia così sarebbe un inutile fardello.
Che il cane di grande azione, da giovane e in terreni poco popolati, tenda ad andarsene in "fuori mano", spesso non è grave, col tempo, con la selvaggina, con un conduttore che sappia fargli capire ciò che vuole da lui, guarirà e diventerà, a beccacce, come a cotorne e perfino a quaglie, il cane con la marcia in più che tutti desideriamo. Ci sono però casi limite in cui la cerca autonoma scollegata risulta inguaribile. A volte sembrerebbe per colpa del cane che non sopporta la collaborazione del padrone, ma che a ben guardare, più spesso, è per colpa del padroni che non ha alcun ascendente sul cane.
Questo è il trialer con il cervello, Dei trialer pazzi , dei corridori preoccupati solo di correre, non voglio nemmeno parlare, ono una iattura, e non sono affatto rari.
Paolo CioliCommenta
-
Setter che cacciano in stile dal tramonto all'alba, che stanno a 3 km dal conduttore, che per andarli a servire ci si impiega anche 45 minuti...
Cavoli ma io sarò giovane, non avrò visto tutti i cani che avete visto voi, caccio sicuramente da meno anni di voi, ma cose del genere a me non è mai capitato non dico di vederle ma nemmeno di immaginare!!
Scusate le domande (alcune anche ripetitive):
- come fa un setter a galoppare in stile di razza per tutto il giorno senza avere cali?
- come fa un setter ad essere collegato al conduttore a 3 km di distanza? Ok che il collegamento non si misura in metri, ma 3000 metri sono 30 campi da calcio (come qualcuno ha già fatto notare), poi in mezzo ci saranno anche boschi, o almeno qualche siepe, per non dire torrenti ecc ecc e non penso che quei cani caccino nel sinai o sulla luna. Potete spiegarmi meglio come si fa a cacciare con un cane del genere? Ma nemmeno in GC fanno certe aperture!!
- in 45 minuti una buona gamba ne fa di strada, anche in montagna. A pensarci meglio anche un normale camminatore ne fa tanta. In 45 minuti di caccia possono anche succedere tante cose, è come un tempo di una partita di calcio!!
Scusatemi tanto se faccio domande, è che sono curioso.
Sicuramente le vostre affermazioni saranno sensate ma lasciatemi libero di avere qualche giustificato dubbio!
Nel folto 400 metri con avvallamenti e scollinamenti...equivale a farsi servire il cane dal solito collega scorretto.
Pensiamo poi che per finire a 3km dal conduttore in cosi poco tempo ha tralasciato per forza di cose km e km di terreno utile...avrà anche preso una becca a 3km ma nel mezzo cosa ha tralasciato?
A mio modo di vedere un cane deve dar modo al conduttore di andarci insieme nel luogo x e non deve andarci da solo mezz'ora prima.
A mio avviso un cane può cacciare da Inglese stando a 100-150 metri dal conduttore coprendo ogni angolino del percorso....
A fine giornata i Km percorsi ti garantisco essere molti di più che nel primo caso.
Che poi a uno piaccia essere nel comune X e avere il cane nel comune Y per i fatti suoi questo è un altro paio di maniche....bisogna solo sperare in selvatici molto indulgenti e che abbiano 45 minuti di tempo per contemplare il cane.:-prCommenta
-
---------- Messaggio inserito alle 09:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 AM ----------
---------- Post added at 05:09 PM ---------- Previous post was at 04:55 PM ----------
... Parrebbe aver voluto dire che il Trialer, invece si coniuga solo al singolare. Proprio come la Bellucci, la venere di Lama di S. Giustino, o la Bruni taurinense con la "R" scivolata dei Quartieri alti !
Lei Russo è un eterno do di petto !
mi ero permesso di chiederle con due messaggi privati, la sua mail personale. Non mi ha risposto, però mi son ricordato che me l'aveva già fatta pervenire tempo addietro.
Avevo piacere di inviarle una cosina. Lo farò stamattina.
CHIEDO SCUSA agli amici forumisti per questo passaggio che potevo fare in privato, ma, avendoci già provato, ho paura di sbagliare qualcosa nella procedura. Scusate ancora.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da murgeVorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
Dicono che sono tardivi-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da Oizirbafhttp://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia
Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da brigante1Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta