la cinofilia di una volta era di tutti o no ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dobro Scopri di più su dobro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • dobro
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 969
    • provincia cremona
    • setter inglesi

    #301
    fra l'altro nei filmati non ho visto un pointer strappare (ma forse e' venuto di moda dopo).
    ciao da un setterista convinto
    enrico

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #302
      Originariamente inviato da dobro
      fra l'altro nei filmati non ho visto un pointer strappare (ma forse e' venuto di moda dopo).
      ciao da un setterista convinto
      enrico
      le "strappate" del ponter non sono una moda , sono parte integrante dello standard di lavoro da sempre ,
      casomai "dopo" le hanno eliminate per non rischiare qualche sfrullo.
      La "moda" imperante é invece quella della velocità, alla quale tutto si sacrifica, anche la drammaticità dei colpi di spada, delle ferme (come se sbattesse contro un muro) e delle strappate che devono caratterizzare il re del vento.
      Il setter arriva sulla selvaggina furtivo, abbassandosi per celarsi , il pointer invece la domina costringendola a bloccarsi in terra come fa quando si manifesta il falco.
      lucio

      Commenta

      • dobro
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 969
        • provincia cremona
        • setter inglesi

        #303
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        le "strappate" del ponter non sono una moda , sono parte integrante dello standard di lavoro da sempre ,
        casomai "dopo" le hanno eliminate per non rischiare qualche sfrullo.
        La "moda" imperante é invece quella della velocità, alla quale tutto si sacrifica, anche la drammaticità dei colpi di spada, delle ferme (come se sbattesse contro un muro) e delle strappate che devono caratterizzare il re del vento.
        Il setter arriva sulla selvaggina furtivo, abbassandosi per celarsi alla selvaggina, il pointer invece la domina costringendola a bloccarsi in terra come fa quando si manifesta il falco.
        Lucio, la mia era solo una provocazione(bonaria) per i pointeristi.

        ciao

        Commenta

        • fongaros
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 6847
          • Verona
          • Setter Inglese Pointer Inglese

          #304
          Originariamente inviato da Paolo Cioli
          Per capire se siamo più belli o più brutti dei nostri antenati non c'è niente di meglio di guardarsi e riguardarsi l'archivio fotografico! Mi sono visto queste clip di gioturco e anche alcune foto di "rientro dalla caccia" di mio nonno. E la cosa sorprendente è l'aver constatato che i cani da prove, o quelli da caccia degli eruditi cinofili Pavesi, erano molto, ma molto più brutti, di quelli di mio nonno e dei sui compagni di caccia..... Omissis...Qualcuno mi dia il lume !
          Paolo Cioli
          Paolo! E non è così pure ancor oggi? Mi sembra che nulla sia cambiato se non il gusto di chi sceglie il vincitore nella vasta gamma dei prodotti cinotecnici. Null'atro.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #305
            Originariamente inviato da dobro
            Lucio, la mia era solo una provocazione(bonaria) per i pointeristi.

            ciao
            allora mi scuso per la precisazione, ho avuto un solo pointer in vita mia e per di piu' sfigato (epilettico) , ma ammiro moltissimo la razza
            ciao
            lucio

            Commenta

            • nico
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 5166
              • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
              • Setter inglese: Framada's Ariel

              #306
              Io tempo fa' in una zac in prov. di AR vidi un giovane Pointer Bf in addestramento di un certo Mancini, sicuramente amante del re del vento, che strappava su gabbiarola.....uno spettacolo chissà se ne rivedrò ancora
              sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4244
                • Arzignano, Vicenza

                #307
                Forse tra le mani di qualche cacciatore che conserva dei vecchi ceppi , si vedra' quel suo avanzare sfrontatato ed impavido , che assieme ad una cerca piu' verticalizzante del Setter , impreziosita da quelle risalite , ora puntando alla leggera DX , ora alla leggera sx del selvatico , risale a scatti quell' emanazione magica che lo trasformera' in statua , poi quando accostera' , dallo spasmo delle strappate , strappera' l' erba e buttera' dietro di lui manciate di terra con le unghie , un istante secco e deciso e poi di nuovo fermo , con l' occhio sbarrato , l' orecchio rovesciato sulla testa e le fauci che masticano l' aria , come volesse gustarla anche quella preda . Nulla al mondo , per un cinofilo ,e' vicino ad un' emozione simile !
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • Paolo Cioli

                  #308
                  A l' Inglese rispondo:: sono perfettamente daccordo sulla non garanzia della trasmissibilità erditaria dei caratteri ( es.costruzione) ma in totale disaccordo sul fatto che un cane mal costruito possa muoversi bene e con stile. Poi, il resto: cervello, energia, ferma e perfino guidata , accostata, strappate comprese, sono un altro discorso!
                  Quello che mi ha sorpreso nella visione dei clip, e su cui chiedevo pareri, sapete cos'è ? E' che i pinters d'allevamento inglese mi sembrano straordinariamente somiglianti a certi pointer moderni ( anzi pre-moderni ) da competizione esasperata. Quindi, mi chiedo:" ma il pointer "ortodosso" ( convergente, orecchio a pipistrello, groppa lunga , orizzontale, rene corto e spalla di modica inclinazione ) l'abbiamo inventato in Italia con il Solaro, ed è durato ( come cane d'impiego venatorio o agonistico) solo pochi decenni.
                  Perchè dico pochi decenni? Perchè oggi di modello prettamente solariano ne vediamo qualcuno solo alle expo.( dato che l'impiego venatorio è ridotto al lumicino, e dato che quando certi giudici ( specie i giovani e non specialisti della razza) , vedono in prove di caccia un pointer ben costruito, concreto, realizzatore e magari anche riportatore e recuperatore, storcono il naso! Apprezzano sì la concretezza, ma lamentano l'assenza di sregolatezza folle. Ho, a volte, l'impressione che molti giudici setteristi non concepiscano un pointer che non butti tutto all'aria, che non faccia faccia il quarantotto. Ma forse è solo una mia impressione!
                  Per contro c'è di positivo che ,anche in grande cerca , si vedono cani che non sono dei perfetti esemplari solariani, ma che ,almeno per teste e costruzioni, non evocano più il levriero come certi Miti del passato che, per venerazione e deferenza, non nominiamo.
                  Tutto qui ! Solo che io immaginavo che il pointer vecchio modello corrispondesse a quello della Miss di mio nonno o al Tom del Veterinario del Paese (anni 60) ma scopro che non è così .
                  Grazie a tutti

                  Paolo Cioli
                  Ultima modifica Ospite; 19-07-12, 15:46.

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4244
                    • Arzignano, Vicenza

                    #309
                    Penso che , per quanto siamo mal messi in Italia , abbiamo , probabilmente , i Pointers migliori del Mondo , di certo lo sono rispetto a quelli nati nella Madre Patria ! I numeri sono bassissimi sia del Pointer , che del cugino Setter in Terra d' Albione ... Che stia finendo un' era ?

                    Sara' certo stata accellerata da qualche allevatore recente e meno , ma una sorta di evoluzione nei cani di razza si nota in tutte le razze . Dunque cerchiamo di conservarla e di rallentarla il piu' possibile , ma temo che sara' inevitabile ... Tant' e' che gli Standards vengono spesso rivisti ed aggiustati a seconda della situazione attuale .
                    E per la prossima sottospecie del Pointer , speriamo , come quel Lord che attendeva la nuova colf , che Dio ce la mandi buona ... Ahahahahaha
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • giovanni
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2007
                      • 1180
                      • Bari
                      • Breton Kira

                      #310
                      Ho un Pointer di circa 15 mesi. Portandolo in giro per le campagne, questa mattina, ho incontrato delle persone (intorno alle 10:00 con circa 35 °C) con 5 0 6 Setter. Ci siamo fermati a dir chiacchere. I Setter si son fermati anche loro, il Pointer si è messo a far su e giù per il canale. Alla fine ha involato 2 quaglie. Il commento degli "incontrati" è stato: Peccato che non cerca nella stoppia e non corre. La mia risposta è stata: Peccato davvero, ma mica lo sa che è un Pointer.
                      Credo che il gran "dolore" del Pointer è averlo messo nelle condizioni di essere a buona distanza dalla caccia, di quella spicciola che ognuno più o meno compie tutti i giorni.
                      Giovanni Albergo - Bari

                      Commenta

                      • Lume
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4497
                        • Valtrompia
                        • Setter redo

                        #311
                        mah...Giovanni...non saprei.
                        il poìnter in mano a chi vive la caccia come ragione dì vita vive ancora....ma quanti cacciatori oggi giorno possono dire di dedicare a caccia e cani ore e ore anche a caccia chiusa?
                        il pointer non e adattabile come il cugino, ha bisogno di un padrone con i medesìmi attributi...per esplodere....e oggi ne restano pochi ... dì caccìatori.
                        il setter trova maggiore consenso - me compreso- xche e piu semplice da gestire e ha forse menó bisogno di attenzioni....parere personale...si intende

                        Commenta

                        • Aldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2007
                          • 1238
                          • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                          • Pointer e Setter Inglese

                          #312
                          Originariamente inviato da Lume
                          il setter trova maggiore consenso - me compreso- xche e piu semplice da gestire e ha forse menó bisogno di attenzioni....parere personale...si intende


                          Meno male che hai lasciato chiaro che è un parere personale TUO, se fose stato Gesù Cristo incominciavo a preoccuparmi


                          Beh, al meno adesso sono più tranquillo


                          Saluti
                          Aldo Rappan x

                          Commenta

                          • giovannirusso

                            #313
                            Originariamente inviato da l'inglese
                            ... L' unica certezza che c' e' in Cinofilia , a mio modesto parere e' che non ci sono certezze ....
                            Azz, proprio come nella vita!!!

                            Commenta

                            • Lume
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4497
                              • Valtrompia
                              • Setter redo

                              #314
                              Originariamente inviato da Aldo
                              Meno male che hai lasciato chiaro che è un parere personale TUO, se fose stato Gesù Cristo incominciavo a preoccuparmi


                              Beh, al meno adesso sono più tranquillo


                              Saluti
                              per fortuna invece c'e chi non ne da uno proprio...si limita a farfugliare mezze frasi al vetriolo...e riappare solo quandó c'e da fare polemica.
                              anche ió sono piu tranquillo....ora so che non ti ho turbato... mentre nel caso in cui dovesse accadere cerchero di farmene una ragione!

                              Commenta

                              • dersu
                                ⭐⭐
                                • Nov 2009
                                • 899
                                • sansepolcro
                                • Pointer

                                #315
                                Scusate, se mi permetto....in questa discussione tutti siamo appassionati cinofili e ammiratori delle due razze inglesi, alcuni sono professionisti, altri allevano e presentano loro soggetti in prove, io vado semplicemente a caccia interessandomi marginalmente della cinofilia ufficale, anche se vanto una lunga e appassionata adesione al Pointer Club. Tutti quindi un po' ce ne intendiamo di setter e pointer, vi chiedo una volta per tutte: è possibile farla finita con questo mito del pointer inavvicinabile, superiore, difficile da gestire, un cane per pochi, adatto al prato all'inglese e sprecato per ogni altro terreno. Lo dico da tempo, non si fa un buon servizio alla razza e soprattutto si dimostrano competenze cinofile e conoscenza del pointer molto approssimative.
                                Bernardo Monti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..