la cinofilia di una volta era di tutti o no ?
Comprimi
X
-
questo di Puttini e quello di Delfino, sono senza dubbio i testi di addestramento che hanno avuto piu' successo, poi di critiche se ne possono fare tante , che quello di Delfino sia in parte tratto da un analogo testo francese, che i metodi descritti siano superati (ma per molti sono attuali per la semplice ragione che li hanno messi in pratica con successo) ma restano gli unici due continuamente ristampati, mentre molti altri analoghi testi sono finiti nel dimenticatoio. Io del testo di Delfino apprezzo soprattutto il racconto delle cacciate con i suoi cani.lucio -
Quarant'anni di addestramento scritto da Gianni Puttini nella prima edizione della Tipografia Bertolaso di Verona ha la prefazione di Giulio Colombo. Non c'è indicazione della data ma direi che si tratta di una pubblicazione di fine anni '40. Poi Olimpia ha fatto una riedizione anni '90.
Bernardo MontiCommenta
-
Che sia chiaro, anzi, chiarissimo: mi trovi perfettamente d'accordo con te sul fatto che questa nel video non sia caccia. Infatti quest'ultimo documento l'ho postato solo per la singolarità dell'attore.
Aggiungo anche che nello stesso archivio luce ci sono altri documenti che mostrano carnieri tali da far impallidire anche le peggiori agenzie di turismo venatorio dell'Est Europa.
Questi video, avrai notato, mi sono guardato bene dal postarli qui od altrove.
continua a postare questi bei video storici interessanti [:D]
---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 PM ----------
Originariamente inviata da cristianmeloni
Gioturco, dove non c'è cane per me non è caccia, il cane al vertice della piramide e il suo lavoro, il fucile spesso può star in spalla.
Questa per me non è caccia...... è carneficina punti di vista.... rispetto chi la pensa diversamnete.
Bretonnina:
Perche'vi meravigliate della carneficina degli anni '30?Attualmente si fa la stessa cacciata in inghilterra mettono 1000 fagiani in un bosco ed i cacciatori intorno che gli sparano senza neanche vedere i cani come fossero tordi allo spollo, cambiano solo le date ma le sparate sono le stesse...
Non sto e non ho fatto nessuna polemica....evitiamo di farne e di gettare ulteriore benzina al fuoco.
Anche perchè il tittolo di questa descussione è " la cinofilia di una volta...." e il cane è sempre al vertice... quindi son rimasto in tema.Commenta
-
Stasera l'archivio luce non mi funziona a dovere per cui posto i link di youtube.
"Nesta" di razza pointer e "Nellia" di razza setter. 1935:
[media]http://www.youtube.com/watch?v=tPym9pwGgoo&feature=plcp[/media]
Questo l'ho trovato davvero bello ed interessante.
Roma, gara di cani da caccia. 1930:
[media]http://www.youtube.com/watch?v=sb_vipR-H1Y&feature=plcp[/media]
Mortara, prove di caccia pratica su beccaccini. 1929:
[media]http://www.youtube.com/watch?v=aq-kGkGEhJc&feature=plcp[/media]
Mortara, gare nazionali di cani da caccia. 1928:
[media]http://www.youtube.com/watch?v=JITjt7wmE3g&feature=plcp[/media]Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupusCommenta
-
Originariamente inviata da cristianmeloni
Gioturco, dove non c'è cane per me non è caccia, il cane al vertice della piramide e il suo lavoro, il fucile spesso può star in spalla.
Questa per me non è caccia...... è carneficina punti di vista.... rispetto chi la pensa diversamnete.
Bretonnina:
Perche'vi meravigliate della carneficina degli anni '30?Attualmente si fa la stessa cacciata in inghilterra mettono 1000 fagiani in un bosco ed i cacciatori intorno che gli sparano senza neanche vedere i cani come fossero tordi allo spollo, cambiano solo le date ma le sparate sono le stesse...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Commenta
-
Trovato, è Vane di Ettore Nasturzio, la foto è in un sito greco di g.peppas che tra l'altro ha dei filmati interessanti di field trial in Irlanda sulle grouses http://alectorisgraeca.getforum.org/portal.phpUltima modifica nico; 19-07-12, 11:43.sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]Commenta
-
Felice Delfino va comunque apprezzato per quello che ha scritto, molto probabilmente per questo motivo non doveva essere ben visto da i suoi colleghi. Alcune cose da Lui scritte sul comportamento del cane andrebbero riviste, la tendenza di Delfino era quella di umanizzare i cani e purtroppo chi lo fa non ha una visione razionale nell'interpretare il comportamento del cane. Io sono di questa opinione. Come sono dell'opinione che è un ottimo trampolino di lancio per chi vuole incominciare ad addestrare il proprio cane.Commenta
-
Felice Delfino va comunque apprezzato per quello che ha scritto, molto probabilmente per questo motivo non doveva essere ben visto da i suoi colleghi. Alcune cose da Lui scritte sul comportamento del cane andrebbero riviste, la tendenza di Delfino era quella di umanizzare i cani e purtroppo chi lo fa non ha una visione razionale nell'interpretare il comportamento del cane. Io sono di questa opinione. Come sono dell'opinione che è un ottimo trampolino di lancio per chi vuole incominciare ad addestrare il proprio cane.Commenta
-
I Libri di un certo spessore , compiono sovente la magia che , quando riletti , regalano altre sensazioni e nozioni dalla precedente lettura ....
Cani -Caccia - Prove di Griziotti e' uno tra questi .Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
A tale proposito nella mia libreria venatoria manca proprio il testo di Griziotti di cui ho sempre sentito parlare,un utente del forum mi aveva promesso di farmelo avere in copia.....ma ancora aspetto.Massimo C.Commenta
-
Vero: il lettore che rilegge lo fa in tempi cinofili inconsapevlmente più maturi. Praticamente rielabora la lettura in un contesto di maturità cinofila più avanzata della precedente.Commenta
-
Per capire se siamo più belli o più brutti dei nostri antenati non c'è niente di meglio di guardarsi e riguardarsi l'archivio fotografico! Mi sono visto queste clip di gioturco e anche alcune foto di "rientro dalla caccia" di mio nonno. E la cosa sorprendente è l'aver constatato che i cani da prove, o quelli da caccia degli eruditi cinofili Pavesi, erano molto, ma molto più brutti, di quelli di mio nonno e dei sui compagni di caccia. Questi avevano delle belle quadrature di muso, orecchio triangolare e bei telai, a volte leggermente pesanti ( avevano sangue del Conero e Lucaniae) , Anche i pointer dell'allevamento inglese sembrano segugi: divergenti orecchi accartocciati, canne nasali montonine. Qualcuno così ne sortiva dai "del Vento " degli anni 70, ma non più ultimamente. Gli ultimi "del Vento" erano dei begli atleti ,con teste di gran qualità. C'è ancora un allevatore del Centro, senza affisso, che sforna pointer Trialller di grandi mezzi ma con quella stessa fattura ( e a volte anche istinti) di levrieri !
Quindi il pointer di Solare era solo un cane da caccia bello, fermatore ma niente di più? Visto che adesso, come 50 anni fa, per cercare di produrre il trialer ( a tre L) bisogna ricorrere al levriero o alle linee di sangue che ne contengano i geni ?
Forse il Trialer a tre L non sta, non può stare ,nel modello Solariano che fu dei Lucaniae, dei Passi, di Castel S. Pietro, della Marciola, del Conero ? Forse il pointer non è nato come l'ha disegnato il Solaro? Eppure in tempi recenti e anche presentemente abbiamo dei trialer che sono" trialller ", ma anche bei pointer. Che so! Fiano, Titan, Reno del Sole , alcuni della Cervara e i loro ascendenti Ribot della Noce , Milord di Groppo e Clastidium Fauno . Forse la selezione è stata dicotomoca? Forse chi allevava per la caccia con attenzione alla morfologia Solariana, oggi alleva solo per le expo, e chi seleziona per le prove è costretto continuamente a "truccare" i motori , con geni di corridori su brevi distanze. Corridori da velocità pura?
Qualcuno mi dia il lume !
Paolo CioliUltima modifica Ospite; 19-07-12, 11:41.Commenta
-
Abbia' pazienza , caro Cioli se ora le riporto la risposta che diedi ad un conduttore , che con particolare enfasi andava a descrivere i difetti di un cane premiato al giorno prima in Classica a Campo Felice nella recente edizione . Disse che certamente un cane costruito con una cosi' brutta costruzione scheletrica poteva dare solo dei figli malcostruiti ! Risposi a lui , in presenza dell' arguto Giudice che pareva non avesse udito le pesanti critiche , che : L' unica certezza che c' e' in Cinofilia , a mio modesto parere e' che non ci sono certezze .... quante volte abbiamo visto cani ben costruiti che , accoppiati cone cagne degne , hanno dato dei comuni cagnoli ? E quante volte dei cani inferiori , in riproduzione hanno stupito per il bel frutto dato ? Ovviamente le statistiche fanno sempre preferire la scelta di riprodurre i cani migliori ... Ma di certezze e' dura parlarne . Affettuosamente , sempre durante questo bel fine settimana , sono stato ripreso da un esponente del Pointer Club per lo mio scrivere sul Pointer evidenziandone le problematiche da me percepite ... E' perche' amo molto questa razza e per la sfida che mi sono posto di presentare un mio valido soggetto alle prove , il motivo delle mie parole . Fatto questo preambolo , certe caratteristiche proverbiali del nostro Re del vento sono andate a scemare , per una molto probabile reimmissione di sangue levrieroide , proprio per far si' che il pointer stupisca ancor di piu' . Ma , pare , che non basti cercare soggetti dalle vecchie genealogie per uscire dal baratro .E se troviamo quel cane , che ferma e consente di sua spontanea iniziativa , spesso lo fa' in maniera blanda ... Non da Pointer ! Comunque siamo qui' , la voglia c' e' e i cani , parecchi , anche , qualcosa di buono verra' fuori .... E poi come disse Guberti vedendo un mio Goya del Vento in prova : Questo cane qui' , tienine da conto , perche' puo' solo migliorare !!! AhahahahahahahahRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseSi e' tenuta la Settantanovesima Edizione di Classiche a Quaglie nella caratteristica zona montana del Monte Petrano!
Un importante evento...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
-
da l'ingleseL' occasione di vedere Hendrix in Classica a Starne mi ha dato la gradita opportunità di tornare in quel di Fubine, nella bella Riserva La Tollara,vera...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona serata a tutti
Oggi sono andato in un Poligono privato per provare delle ricariche
Il TSN a cui sono iscritto( quello di Pavia) è chiuso...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta