la cinofilia di una volta era di tutti o no ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dobro Scopri di più su dobro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom

    #31
    Originariamente inviato da natella
    a chi poi non conoscendo la caccia del sud sparla solo per sentito dire voglio dire che siamo benedetti con la migratoria,siamo andicappati per i parchi,per le coltivazioni intensive e per la burocrazia inutile delle regioni e delle associazioni venatorie,altrimenti saremmo nel "ventre della vacca" riguardo alla migratoria,a 0 con le afv,al nord come al solito sanno valorizzare anche i giardinetti.
    natella


    Come darti torto, meno male che ci resta la migratoria. Da noi, la gestione del territorio è stata sempre fallimentare e farraginosa. Purtroppo non si è avuta quella sana imprenditorialità nordica che tu evidenziavi. [:-golf]

    Commenta

    • Paolo Cioli

      #32
      Originariamente inviato da pacedomenico
      Sig.Natella, non sò quanti anni lei abbia ma forse nel suo intervento è stato un pò superficiale, non me ne voglia!
      Sa perchè, perchè questi Signori che hanno postato prima di lei, hanno cacciato fragorosi voli di Starne, metallici voli di Cotorni e non fagiani di voliere o altro surrogato dell' abbisogna.
      Penso quindi nel mio piccolo, che sappiano giudicare senza ricorrere alla teoria, sia i cani e ancor di più le persone che li giudicano sti benedetti cani.
      Purtroppo nessuno cerca di intraprendere le vie della didattica ma oggi come oggi, se da professori parlano i "giovani" sapienti, da professori possono benissimo parlarne i "vecchi".Lei che ne pensa!....
      Domenico Pace
      Capito Pace! Per questi Tartarini del "Profondo Sud...." quelli come come Te e me sarebbero dei "cumenda" panzoni che al massimo possono passeggiare sui prati piani di un'AFV e spadellare qualche pollastro olezzante di stiva!
      Io poi sarei un "professorone" saccente ,che sa solo parlare e scrivere; neanche tanto bene!
      Loro invece hanno gioventù, esperienza, scienza, cani insuperabili ( ma che dico:" "al di sopra di ogni confronto"; chissà da quali infallibili linee genetiche discendono ?). Poi terreni vergini incontaminati dal progresso che deve essersi, invece del "Cristo" di Carlo Levi, fermato a Eboli.
      Loro dileggiano le prove senza riserve , e lo fanno a ragion veduta data la lunga partecipazione! Pensate : hanno visto quelle di Colfiorito: ma mica dal vero: su Youtube ! Ma tanto gli è bastato per dedurre che i loro si sono cani: non quelle marionette insulse.
      Io, caro Pace, li inviterei ( uomini e cani) a caccia sui nostri Monti, per un solo giorno! Ma temo che dopo........ potremmo essere preda di cupio dissolvi.... di fronte a tanto vigore e superiorità !.
      Come diceva il Principe de Curtis, ultimo erede al Trono di Bisanzio ? " Ma mi faccia .....!!".
      Un cordialissimo abbraccio montanaro.
      Paolo Cioli
      Ultima modifica Ospite; 21-06-12, 15:07.

      Commenta

      • sergiom

        #33
        Originariamente inviato da Paolo Cioli
        ... Per questi Tartarini del "Profondo Sud...." .
        Originariamente inviato da Paolo Cioli
        Poi terreni vergini incontaminati dal progresso che deve essersi, invece del "Cristo" di Carlo Levi, fermato a Eboli.
        Cosa vuole affermare con queste sue frasi? [:-bunny]

        Commenta

        • PaoLeo
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 2350
          • Piacenza

          #34
          ma mio padre è del '57 e mi racconta che per diversi anni da quando ha iniziato ad andare a caccia a 16 anni, c'era da divertirsi parecchio anche a stagione avanzata
          stessa identica cosa qui. mio padre mi dice che dopo una decina d'anni da quando ha cominciato è iniziato a peggiorare e poi ultimamente a migliorare. adesso, certo tutto è migliorabile, le starne sono (quasi) scomparse ma rosse e fagiani e lepri (selvatici) qualche incontro lo permettono fino a fine stagione.
          questo ridicolo dibattito nord-sud non avrebbe ragione di esistere se semplicemente si prendesse per buono quello che testimoniano semplici cacciatori che non hanno certo convenienza alcuna a raccontare realtà falsate.
          ____________________________________________

          Paolino

          Commenta

          • Paolo Cioli

            #35
            Stiamo andando fuori tema, anche per colpa mia! Non si chiedeva se la vera caccia è quella nordista, cetrale o sudista, ma se la cinofilia di un tempo era più o meno vicina al cacciatore della attuale. Il quesito mi pareva interessante per cui sono intervenuto!
            Ma qui ,da un po' di tempo, sembra che gli amici Meridionali abbiano fatto rintoccare le campane dei Vespri, e qualcuno le fa suonare con un toni che a me potrebbero far girare le balle.
            Meglio che tronchi qui !!!!
            Paolo Cioli

            Commenta

            • pier0
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 492
              • ,
              • Setter

              #36
              [ot]ah ah... Far girare le balle ad una brava persona come lei mi sembra dura e se ci siamo minimamente avvicinati a farlo siamo proprio tremendi.
              Che si parli di sud,nord,Europa,Asia non ha importanza quello che conta è dialogare con persone appassionate e competenti di natura e cinofilia,tutto qui.
              Saluti

              Commenta

              • giovanni
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2007
                • 1180
                • Bari
                • Breton Kira

                #37
                Probabilmente sarò stato fortunato ma grandi difficoltà a "rifornirmi" di cuccioli di ottima stirpe non mi sembra di averne mai incontrate. Ieri come oggi ho sempre (meglio quasi sempre) contattato telefonicamente il proprietario di ciò che mi interessava e con estrema semplicità ho specificato quello che cercavo (dopo una breve ma esaudiente presentazione) e cioè: sto cercando un cucciolo figlio di ... da usarsi solo a caccia di quaglie e beccacce; il cane non parteciperà a prove o esposizioni ma se crede sarà sempre a sua disposizione per monte o se lo riterrà potrà riprenderlo quando vuole a costo zero purchè in cambio mi dia un cucciolo. Il cucciolo sarà ritirato da me direttamente.
                Ad oggi ho ricevuto solo due volte delle "fregature" (cani senza alcun interesse per la caccia) e dallo stesso allevatore per cui ho concluso che probabilmente non è trasparente come dice di essere o dicono che sia. Sottolineo però che da questo allevatore ho ricevuto in assoluto uno dei miei migliori cani da caccia.
                Purtroppo mai nessuno mi ha richiesto monte o di ritonargli il cane.
                Sarò stato fortunato?

                Commenta

                • Alberto
                  Bracco da attacco
                  • Jul 2007
                  • 4908
                  • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                  • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                  #38
                  Originariamente inviato da PaoLeo
                  stessa identica cosa qui. mio padre mi dice che dopo una decina d'anni da quando ha cominciato è iniziato a peggiorare e poi ultimamente a migliorare. adesso, certo tutto è migliorabile, le starne sono (quasi) scomparse ma rosse e fagiani e lepri (selvatici) qualche incontro lo permettono fino a fine stagione.
                  questo ridicolo dibattito nord-sud non avrebbe ragione di esistere se semplicemente si prendesse per buono quello che testimoniano semplici cacciatori che non hanno certo convenienza alcuna a raccontare realtà falsate.
                  Esatto!!! Solo che qua dopo il peggioramento......nn c'è stato miglioramento!!!![:-cry]
                  Scusate l'[ot]
                  Alberto Merlo

                  Commenta

                  • giovannirusso

                    #39
                    Originariamente inviato da bonacina
                    il rispetto ha un profumo particolare che lo si percepisce senza troppe balle.
                    Angelo b.
                    datemi un martello, uno scalpello ed una lastra di marmo.

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------

                    Originariamente inviato da Paolo Cioli
                    ... Gente che non ha mai allevato, preparato o almeno condotto un cane in gara nè si è preoccupata di studiare le cinologia, nè la lingua italiana ....
                    Paolo Cioli
                    Ciao Dottore. Quanto hai riportato col solito affilatissimo fioretto, traslato , ci ha dato gli attuali dirigenti delle unità sanitarie locali, i presidenti delle commissioni su tutto, i presidenti dei presidenti. O no?
                    Pensa che a volte vado ad ascoltarli per sentirli litigare con i condizionali e con , tieniti forte, le citazioni in inglese. E' Zelig. Ciao Dottore.
                    Ultima modifica Ospite; 22-06-12, 10:02.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #40
                      Mi piacerebbe leggere delle critiche costruttive, non distruttive e non mi sembra di averne lette in questo thread.
                      Forse io sono un inguaribile ottimista che cerca i lati buoni delle cose e non solo quelli negativi.
                      Forse il fatto che la caccia sia qualitativamente e quantitativamente in regresso ha accentuato l'interesse per la cinofilia agonistica, che un tempo era palestra riservata ad una ristretta cerchia di persone, malgrado che il numero dei "cacciatori" fosse doppio di quello attuale , ed è il numero dei cacciatori , a mio modesto parere , da considerare non quello globale della popolazione.
                      Malgrado la mia veneranda età, non riesco a portare testimonianze dirette precedenti agli anni 60, quindi parlo di mezzo secolo non di uno intero.
                      Sarebbe meglio che...........ma guardi che di giudici esperti e con esperienze venatorie
                      ce ne sono parecchi e vedo con pacere delle nuove leve che vengono a sostituire i vecchi.
                      Non sono quindi totalmente pessimista e non voglio esserlo anche se il mio percorso volge al termine
                      lucio

                      Commenta

                      • Paolo Cioli

                        #41
                        Io sarò un sognatore irriducibile e forse molto ingenuo, ma continuo a sognare la palingenesi delle qualità e dei meriti. Non solo per la caccia e la cinofilia ovviamente.
                        Che la cinofilia venatoria si sia allargata a macchia d'olio è una realtà, e non è di ieri! Che il livello etico sia un po' sceso ( Lo so Lucio! Ci sono anche degli ottimi giudici e cinofili, ma a me e alla buona cinofilia interessano gli altri, quelli che tirano giù la media).
                        Detto questo è doveroso però evidenziare che il livello qualitativo, agonistico e venatorio dei cani attuali è, a mio parere, nettamente superiore a quello del passato.
                        E' di tale passato lo scrivente, purtroppo, serba lucida memoria.
                        Concordo pienamente con il combattivo Russo quando dice che a chi dileggia la cinofilia coprendosi dietro una realtà venatoria mirabolante quanto inverificabile, va solo risposto: " Pregasi esibirne le prove !. E a proposito di "PROVE" , ricordo un simpatico vecchietto del mio paese che, a chi gli attribuiva questa o quella maracchella, rispondeva:" detto per detto non fa prova!".
                        Sono perfettamente in linea con le idee di Sino!
                        Paolo Cioli

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #42
                          Che il rinnovamento in atto abbia piu' aspetti positivi che negativi é quanto ci auguriamo tutti.
                          Concordo con Paolo che la media dei cani di valore odierna , parlo di prove, sia molto superiore a quella del passato e sia ben chiaro che non mi fermo alla velocità ed alle aperture e nemmeno alle sole razze inglesi.
                          Riguardo ai cani utilizzati a caccia, gli elementi di giudizio in mio possesso non mi permettono di trarre conclusioni oggettivamente generalizzabili.
                          Rimanendo in tema, la cinofilia di ieri era per pochi, quella di oggi si è molto estesa anche se non mi sentirei di definirla "di tutti".
                          lucio

                          Commenta

                          • fabio nuargus

                            #43
                            Originariamente inviato da giovannirusso
                            datemi un martello, uno scalpello ed una lastra di marmo.

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------


                            Ciao Dottore. Quanto hai riportato col solito affilatissimo fioretto, traslato , ci ha dato gli attuali dirigenti delle unità sanitarie locali, i presidenti delle commissioni su tutto, i presidenti dei presidenti. O no?
                            Pensa che a volte vado ad ascoltarli per sentirli litigare con i condizionali e con , tieniti forte, le citazioni in inglese. E' Zelig. Ciao Dottore.
                            Cosa dire! Nord contro Sud, si incazza il nord, e ride il sud, io dal centro posso solo affermare che quando uno snobba gli altri e da del lei ad amici cacciatori e cinofili, parla di populismo, di masse , di maestrine di paese, credo che debba accettare le critiche e giudizzi degli altri e non arrabbiarsi! vorrei precisare che il "lei" è venuto dopo il VOI. ahahahahah concludo rientrando in tema che per me la cinofilia non possiamo confonderla con la Caccia, l'etimologia stessa lo dice, e questo valeva ieri piu' di quanto non valga oggi! Dovremmo aprire una discussione sui Cacciatori in via d'estinzione![:D]

                            Commenta

                            • dobro
                              ⭐⭐
                              • May 2009
                              • 969
                              • provincia cremona
                              • setter inglesi

                              #44
                              Originariamente inviato da Sino

                              Sarebbe stato meglio se i Cinofili più esperti fossero rimasti, se i giudici più competenti (con reale esperienza venatoria alle spalle) fossero chiamati a giudicare.
                              caro signor Sino, per giudicare una prova (eccetto quelle a quaglie),ci vorrebbero si' giudici competenti (e ce ne sono parecchi),ma anche con le gambe,purtroppo,mi capita spesso di vedere si' giudici con un bagaglio eccelso di competenza ed esperienza venatoria alle spalle,ma che purtroppo ( e non per colpa loro) non possono piu' essere sempre sui cani (come invece possono quelli piu' giovani,magari con qualche anno di esperienza in meno). ricordo per avervi preso parte prove con giudici di tutto rispetto (over 65) che pero' sia della presa di punto che del dopo ferma,sapevano solo quello raccontatogli dall'accompagnatore.
                              allora se la prova la deve giudicare l'accompagnatore..........preferisco essere giudicato da giudici (under 65 o under 60) che sui cani ci sono e vedono anche molto bene.
                              e fra l'altro hanno condotto in prova e cacciato con cani da ferma.
                              p.s. ciao,se ci fosse la possibilita' mi piacerebbe allenare con lei.

                              Commenta

                              • Aldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2007
                                • 1238
                                • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                                • Pointer e Setter Inglese

                                #45
                                =Sarebbe stato meglio se i Cinofili più esperti fossero rimasti, se i giudici più competenti (con reale esperienza venatoria alle spalle) fossero chiamati a giudicare.


                                ...[fiuu][fiuu][fiuu]

                                [;)]
                                Aldo Rappan x

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..