la cinofilia di una volta era di tutti o no ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dobro Scopri di più su dobro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • natella

    #61
    "tartarini" -----"balle" che girano!!!!!!!!dovrebbe vedere a noi come girano,tra poco diventiamo elicotteri...... comunque credo che si dovrebbe fare una distinzione nel forum oltre che tra cacciatori (da libero e da afv)anche tra cinofili professoroni e cinofili non scolarizzati,c'e' uno stimato professorone che quando scrive si capisce da solo tanto e' forbito ed erudito nelle sue visioni,personalmente non ho certo una grandissima cultura di cani da prove,ultimamente con il sig.nardi(egisto) abbiamo avuto una discreta cucciolata e un "prodotto" ha ben figurato al derby di altamura(4 posto),ho praticato un pochino rautis-senatore-dolcetti,poca cosa,ma solo come infarinatura,in tempo di caccia chiusa e per perdere tempo in attesa dell'apertura,comunque qui in basilicata specialmente noi cacciatori siamo lontani dai cacciatori di "starne-rosse-fagiani-fagiani-fagiani" per noi la stanziale e' ferma al cretaceo,ma i nostri atc funzionano alla grande per la caccia,ricordo che siamo principalmente e forse unicamente migratoristi,ci dobiamo accontentare e mi dovete scusare se qualche volta sporadicamente dissento dal vostro sapere immenso,ma poi mi chiedo ma per gli altri la caccia,la cinofilia non e' solo una passione da dedicargli i ritagli di tempo o e' una ragione di vita importante tanto da inalberarsi?
    natella

    ---------- Messaggio inserito alle 02:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:24 PM ----------

    p.s ho scritto prima di leggere gli ultimi post,non sono il solo a pensarla in un certo modo.
    sempre natella

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8005
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #62
      In un presente in cui un club di razza auspica l'allontanamento dei propri soggetti dalla caccia.....tutto è possibile....

      E non solo, cacciando si suda e si fa fatica, come allenando seriamente per le prove...quanti giudici, allevatori e conduttori cacciano DAVVERO ?.........questi sono le uniche speranze della cinofilia venatoria....

      Sarà un'impressione, ma serpeggia un certo "disprezzo" per la caccia, vista come una dispersione di energia, o peggio, come un'attività rovina-cani, che porterà secondo me alla fine dei giochi....o li renderà fine a se stessi...
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Ramses

        #63
        Originariamente inviato da natella
        "tartarini" -----"balle" che girano!!!!!!!!dovrebbe vedere a noi come girano,tra poco diventiamo elicotteri...... comunque credo che si dovrebbe fare una distinzione nel forum oltre che tra cacciatori (da libero e da afv)anche tra cinofili professoroni e cinofili non scolarizzati,c'e' uno stimato professorone che quando scrive si capisce da solo tanto e' forbito ed erudito nelle sue visioni,personalmente non ho certo una grandissima cultura di cani da prove,ultimamente con il sig.nardi(egisto) abbiamo avuto una discreta cucciolata e un "prodotto" ha ben figurato al derby di altamura(4 posto),ho praticato un pochino rautis-senatore-dolcetti,poca cosa,ma solo come infarinatura,in tempo di caccia chiusa e per perdere tempo in attesa dell'apertura,comunque qui in basilicata specialmente noi cacciatori siamo lontani dai cacciatori di "starne-rosse-fagiani-fagiani-fagiani" per noi la stanziale e' ferma al cretaceo,ma i nostri atc funzionano alla grande per la caccia,ricordo che siamo principalmente e forse unicamente migratoristi,ci dobiamo accontentare e mi dovete scusare se qualche volta sporadicamente dissento dal vostro sapere immenso,ma poi mi chiedo ma per gli altri la caccia,la cinofilia non e' solo una passione da dedicargli i ritagli di tempo o e' una ragione di vita importante tanto da inalberarsi?
        natella
        Natella...il Lem mi ha colpito per la sua mentalità...l'unico al turno di coppia a puntare verso il boschetto [;)]
        Condivido...poi...moltissimo di ciò che ha scritto Paolo Cioli...
        Lasciamo la tastiera e pratichiamo un poò di più la caccia e le prove con i nostri soggetti...traduciamo il nostro parlare in fatti "visibili" a chiunque [:-golf]

        Cris

        Commenta

        • dobro
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 969
          • provincia cremona
          • setter inglesi

          #64
          Originariamente inviato da Ramses
          Lasciamo la tastiera e pratichiamo un poò di più la caccia e le prove con i nostri soggetti...traduciamo il nostro parlare in fatti "visibili" a chiunque [:-golf]

          Cris
          non so Lei,ma io mi sono svegliato adesso dal riposino fatto appena sono tornato con la setter.
          uscito alle 5,05 stamani, incontrato una bella covata di fagiani (grossi come pernici) qualche germano negli orzi tagliati e molte lepri (per fortuna tutte rispettate) solo ed esclusivamente in terreno libero. in bandita conto di andarci in settimana (la domenica e' molto pericoloso anche alle 5,00),conosco un angolino con fagianacci che muoiono solo di vecchiaia.
          ciao

          Commenta

          • ginger
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 5173
            • calabria
            • SETTER INGLESE

            #65
            Originariamente inviato da dobro
            non so Lei,ma io mi sono svegliato adesso dal riposino fatto appena sono tornato con la setter.
            uscito alle 5,05 stamani, incontrato una bella covata di fagiani (grossi come pernici) qualche germano negli orzi tagliati e molte lepri (per fortuna tutte rispettate) solo ed esclusivamente in terreno libero. in bandita conto di andarci in settimana (la domenica e' molto pericoloso anche alle 5,00),conosco un angolino con fagianacci che muoiono solo di vecchiaia.
            ciao

            Commenta

            • Ramses

              #66
              Mi spiego meglio...non occorre sempre ricercare eventuale polemica...a mio sommesso parere occorrerebbe, prima di parlare, portare i propri ausiliari a caccia ma anche partecipare con essi in Prove riconosciute al mero fine di confronto zootecnico per la selezione...
              Quest'ultimo concetto evidenzia ciò che intedevo per "visibili"...soggetti il cui valore zootecnico non sia conosciuto solo al proprio cacciatore e ai suoi amici...
              Ho detto qualcosa di così....sconveniente?
              Così facevano Cavalli, Colombo e Nasturzio....
              Buona Domenica...
              Cris

              Commenta

              • dobro
                ⭐⭐
                • May 2009
                • 969
                • provincia cremona
                • setter inglesi

                #67
                Originariamente inviato da Ramses
                Mi spiego meglio...non occorre sempre ricercare eventuale polemica...a mio sommesso parere occorrerebbe, prima di parlare, portare i propri ausiliari a caccia ma anche partecipare con essi in Prove riconosciute al mero fine di confronto zootecnico per la selezione...
                Quest'ultimo concetto evidenzia ciò che intedevo per "visibili"...soggetti il cui valore zootecnico non sia conosciuto solo al proprio cacciatore e ai suoi amici...
                Ho detto qualcosa di così....sconveniente?
                Così facevano Cavalli, Colombo e Nasturzio....
                Buona Domenica...
                Cris
                per me tutto a posto,avevo capito bene.
                ciao

                Commenta

                • Ramses

                  #68
                  Originariamente inviato da Sino
                  Abbiamo sicuramente concetti molto diversi!

                  Per me l'aver letto qualche rivista o qualche libro di cinofilia, non significa assolutamente avere un'esperienza cinofila alle spalle. Ovviamente alcune letture aiutano a comprendere ed approfondire la materia, permettono anche lo sfoggio delle proprie conoscenze teoriche. Qualche temerario può anche provare a spacciarsi per un esperto, soprattutto agli occhi di altri improvvisati odierni che, come lui, si pavoneggiano.
                  Ma chi con i cani c'è cresciuto, chi ha alle spalle decenni di pratica venatoria con il cane, di allevamento, selezione e addestramento, distingue immediatamente il cacciatore/cinofilo autentico, anche se di poca esperienza, dal millantatore che ripete, come un pappagallo, ciò che ha soltanto letto e mai vissuto.

                  Se poi, per apparire Cinofili con la "C" maiuscola, a 40-50 anni si acquista il primo cane della vita, ad esempio un cucciolone già avviato, e si investe una somma X di denaro per pagare un dresseur & C. perché lo portino al campionato, quella per me non è cinofilia, è soltanto ostentazione.

                  Purtroppo nella cinofilia odierna questi "cinofili moderni" sono sempre più numerosi.

                  Vede Ramses, per valutare approfonditamente un cane è sufficiente avere un buon numero di anni di l'esperienza, meglio se sono decenni, e le competenze necessarie, oltre a dedicargli molto tempo per addestrarlo e condurlo a caccia, in modo da poter cogliere molte sfumature e dettagli importanti.
                  Così si valuta un cane, non lasciandolo sul furgone di altri o nel quarto d'ora di una prova!
                  Se poi si teme di essere troppo benevoli con i propri allievi, e si hanno alcuni amici di grande competenza, giudici inclusi, nulla vieta di trascorrere qualche mezza giornata insieme e confrontare le reciproche valutazioni. Mi creda, è molto più utile che stare a bordo campo in attesa delle classifiche.

                  Per me la cinofilia è soprattutto quella vissuta, non tanto quella letta, raccontata, sponsorizzata o peggio ancora ostentata.

                  Spero di essermi spiegato meglio.
                  Signor Sino, non abbiamo assolutamente idee molto diverse in quanto diciamo le medesime cose e concordo perfettamente con ciò che dice!!!
                  Un'unica differenza....purtroppo non sempre aver fatto molta esperienza o aver letto tantissimo poi si traduce nell'aver capito qualcosa :)
                  Meno parole e più fatti [;)]

                  Commenta

                  • Paolo Cioli

                    #69
                    scusate se mi intrometto, ma se si scontrano due fra i migliori migliori di questonostro mondo, come Ramses e Simo, seppur in modo civilissimo, siamo veramente alla frutta! Per quello che colgo io, sono 2 cinofili con la C maiuscola; uno più incline all'agonismo l'altro alla venatorietà attenta al cane: entrambi molto, molto ferrati .Tra essi e i "tartarini tritabeccacce", denigratori di ogni forma di approfondimento culturale, ce ne corre!
                    Si perchè , a parere mio, se l'ambizione smodata e il bisogno di visibilità possono essere superficiali e fini a se stesse, il tartarinismo del loda il tuo cane perché è il tuo, non è certo migliore.
                    Insomma lo scisma caccia prove, visto così, sembrerebbe proprio insanabile, mentre la soluzione esiste ed è la conpenetrazione tra le due mentalià.
                    Ammetto che i cacciatori cinofili del Meridione con i loro bollettini clinici di ottima salute della caccia, un po' mi frastornano e un po' mi destano invidia. In fondo all'inizio ero anch'io un cacciatore con il cane che si misurava sul numero di starne e beccacce ammazzate, poi ( come dice l'amico Pace) avemmo la sventurata idea di salire a Castelluccio e vedere i cani di Botto,di Tempestini, di Taccon, e fu una folgorazione: amore per sempre.Ma pensiamo al giovane nembrotte del Centro -Nord, a chi ha la licenza da qualche anno, se non si appassiona alla cinofilia quanto resiste ?
                    Mi si accusa di scrivere troppo per essere uno che vive i cani. Magari fosse così ! E che dopo ben 4 incidenti per assunzione del maledetto "forasacco "( l'ultimo, fortunatamente risolto appena dieci giorni fa) ho il terrore di uscire in questo periodo nella fascia di media media altitudine, che quest'anno ne è ricchissima . Mentre più in alto non vado ancora, perchè le cotorne sono in cova o hanno i pulcinotti. Rimarrebbero i quagliodromi ma per loro ho l'ideosincrasia.
                    Paolo Cioli
                    Ultima modifica Ospite; 25-06-12, 08:39.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #70
                      Originariamente inviata da natella
                      ..........comunque credo che si dovrebbe fare una distinzione nel forum oltre che tra cacciatori (da libero e da afv)anche tra cinofili professoroni e cinofili non scolarizzati,
                      A mio avviso, il bello di questo forum è proprio il fatto che non si fanno distinzioni, qui possono esprimere il loro parere e la loro testimonianza o ribattere alle affermazioni di chiunque , tutti, senza dover presentare credenziali o titoli e lo si puo' fare immediatamente , praticamente in tempo reale e questo distingue questo sito dalla stampa, scritta o web, e dalla maggior parte di altri siti analoghi.
                      Ovviamente molti non vi partecipano o hanno smesso di parteciparvi perché non accettano questo tipo di confronto, talvolta poco elitario o qualificato e perché gli interventi spesso tralignano in polemica, ma questo
                      è il nostro sito, nel bene e nel male.
                      lucio

                      Commenta

                      • adolfo rosetti
                        ⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 506
                        • roma
                        • setter inglesi

                        #71
                        Come non dare,ancora una volta, ragione al Dott. Cioli. L'ho detto tante volte e lo ripeto. Se la guerra cinofilia caccia arriva allo scontro finale moriranno tutti e due i movimenti. Caro Sino guai se non esistessero i mecenati che danno ai dresseur i loro cani spendendo fior di soldoni! No gare no selezione. No selezione no cani da caccia. I tuoi cani Sino,scommetto bravissimi, discendono dai sacri lombi di quei cani che viaggiano sui furgoni. La folgorazione che ha avuto Paolo al Castelluccio l'ho avuta anche io alla Cipollara ed ancora vado a vedere tutte le gare che posso. Anche io sono un cacciatore che ho avuto buoni cani scelti tra i figli di fattrici e stalloni, campioni di turno. Anche io ho cacciato tanto e fatto carnieri dei quali provo rimorso. Ancora vado a caccia quando posso. alzando spesso il fucile senza sparare o mirando gli animali con uno zoom. Anche il mondo delle prove ha le sue colpe premiando cani robot e veloci corridori e considerando l'incontro un puro optional. Questa è grave colpa che scava sempre di più il solco che divide la caccia dalla cinofilia. Scusate ho scritto di getto ed ho forse messo troppa carne al fuoco.

                        Commenta

                        • Massimo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 2622
                          • Roma, Roma, Lazio.
                          • Pointer/Mora/Gina

                          #72
                          L'eterno conflitto caccia-prove esiste da sempre ma qui come solito si travalica il buon senso e l'educazione,il fatto è,come scrive Lucio,che il forum è libero e libero di scrivere è anche quello del copia-incolla o del sentito dire,per quello che mi riguarda avendo qualche anno e qualche esperienza di cani riesco fortunatamente a discernere i cantanti d'opera da quelli di operetta e le eventuali valutazioni rimangono nella mia testa,la cosa che mi risulta poco digeribile è la reiterata,insistente ed insulsa sequela dei cinofili del sud sulla presunta superiorità di cacciatori,cani,selvaggina ed ambienti,con tutta sincerità avete un pò rotto,persone adulte e vaccinate che mi auguro siate,dovrebbero capire quando sarebbe il caso di dare uno stop,abbiamo capito siete i numeri uno!!!!!!
                          Massimo C.

                          Commenta

                          • pier0
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 492
                            • ,
                            • Setter

                            #73
                            Tutto il mondo è paese.
                            Alcune affermazioni sono decisamente opinabili.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #74
                              Un forum che vuole sopravvivere e prosperare, potrà mai schierarsi su uno dei due fronti? Sì, certo, potrà farlo ma non avrà mai l'altra metà dei potenziali utenti.
                              ma un forum non deve schierarsi, deve anzi accogliere tutte le tesi e le ideologie
                              anche naturalmente quelle che si contrappongono, se si schierasse, non sarebbe
                              piu' libero.
                              lucio

                              Commenta

                              • fabio nuargus

                                #75
                                Originariamente inviato da ginger
                                Dove sono andati i tempi d'una volta per giunone,quando ci voleva per fare il mestiere(oltre a molti quattrini)anche un po di vocazione?al giorno d'oggi spesso bastano solo i quattrini!
                                Vecchio professore cosa vai cercando in quel portone, forse quella che sola ti puo dare una lezione ! ahahahahah non ci resta che cantare! non credo che con le distanze tra chi si crede , chi è e chi vorrebbe diventare, la vostra cinofilia potra' diventare uno "sport" alla portata di molti! La caccia caro Sig.Cioli è sicuramente un'altra cosa ed io sono un cacciatore, non troppo preso dalla cinofilia, anche perche' ho sempre trovato persone con la puzza sotto il naso e la materia non è consona con questo modus vivendi , la cinofilia dovrebbe esser un puro divertimento e chi lo considera un lavoro soprattutto ai tempi correnti secondo me sbaglia. Comunque volevo dire che non penso che lei Sig Cioli non condivide il pensiero altrui, ma altresi che non accetta le critiche nei suoi confronti. La seconda persona singolare dalle parti mie si da solo agli amici e in situazioni in cui ci si ritrova tutti insieme per festeggiare o gareggiare, tipo una squadra di calcio , o nel mio caso tra canoisti, pescatori e giocatori di golf , ci diamo tutti del tu, puo' allora essere che ad un giudice colto o ignorante che sia , non si possa fare altrettanto se lo si conosce di persona? ma che è sta cinofilia!
                                [occhi]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..