Prodotti antiparassitari per prevenzione Leishmaniosi, zecche, pulci.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo68 Scopri di più su Paolo68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco3
    ⭐⭐
    • Apr 2008
    • 458
    • lamezia terme
    • breton

    #16
    grazie Rossella,
    è questo che mi fa apprezzare questo forum, lo spirito giusto è questo, scambiare informazioni!! ed aiutare chi ne ha bisogno!!
    aiuti sinceri e disinteressati!!
    ciao
    Franco

    Commenta

    • fedro75
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 2101
      • Palermo
      • pointer

      #17
      Originariamente inviato da pietro72
      io ho trovato su internet questa ditta http://www.canicomitalia.com/ nella sezione "Antiparassitari" pubblicizza un apparecchio, lo "Zep Wing Buster" che sembra essere perfetto contro zanzare mosche e flebotomi, si tratta di un apparecchio elettronico con una bomboletta di prodotto che viene spruzzata ad intervalli regolari e programmabili coprendo un area di 50mq all'aperto e 200mq in interni....io l'ho ordinata in un armeria vicino casa mia perchè non spediscono personalmente...voi lo conoscete?
      io l'ho comprato, non so dire se funzioni, spero di sì. In genere ci si accorge dell'inefficacia solo quando è troppo tardi.
      Dalla tarda primavera all'autunno eseguo delle disinfestazioni ambientali con un atomizzatore a spalla con Clorpirifos metile e Deltametrina (pare che siano i principi attici più efficaci per zanzare e flebotomi in genere), metto pure delle trappole, ma non so che efficacia abbiano.
      Anzichè advantix, che a volte dicono ha evidenziato delle intolleranze, uso un similare spot on "Expot". Inoltre metto anche scalibor in estate ma dora poco perchè i miei pointer lo fanno a brandelli e con quel che costa è un vero peccato. Infine aggiungo un prodotto al cibo a base di aglio....
      mi son morti troppi cani di leishmaniosi (i migliori), qui era una palude un tempo e pare che sia una zona molto vocata per certi parassiti.
      Fedro75
      " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

      nemo me impune lacessit

      Commenta

      • ancorfi
        • Jun 2009
        • 101
        • Firenze
        • bassotto tedesco a pelo duro

        #18
        alcune considerazioni:
        -riguardo agli ultimi lavori presentati sui flebotomi segnalo quello di Franc, pubblicato su Veterinary Terapeutics in Primavera 2009, prevede utilizzo di Frontline Combo per tutto l'anno e Scalibor nel periodo Giugno-Ottobre, interessanti i dati pubblicati: attività antifeeding fino al 99,51 % ( incapacità del flebotomo di fare il pasto) - attività insetticida al 96,82%.
        -utilizzare advantix o expot insieme allo Scalibor mi sembra un pò troppo rischioso per lo scatenare fenomeni di sensibilizzazione.
        -l'utilizzo di Scalibor lo limiterei al periodo Giugno - Ottobre e solamente per la protezione dai Flebotomi, in altri periodi non ci sono flebotomi e per pulci e zecche funzionano meglio altri prodotti.
        - i cani positivi vanno superprotetti dai flebotomi, la miglior cosa è farli dormire al chiuso la notte o in box ricoperti di rete antizanzara, secondo gli ultimi lavori di Domenico Otranto l'attività del Flebotomo inizia a Giugno e termina metà di Ottobre, con massimo picco delle punture da mezzanotte alle 4, i momenti di maggior picco del'infestazione si hanno a metà luglio e a metà settembre.

        Commenta

        • vallario
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2009
          • 32
          • caserta
          • BRACCO ITALIANO

          #19
          ottimi consigli, usavo già frontline combo e posso affermare che è ottimo x tutti i parassiti,adesso comprerò anche scalibor.grazie.ragazzi questo sito è una forza.

          Commenta

          • steccio
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 2435
            • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
            • setter dea e red meticcio diana

            #20
            pulci zecche e zanzare

            so che questo argomento è gia stato trattato piu volte,ma volevo chiedere un consiglio e raccontarmi una mia esperienza:
            inizialmente come suggeritomi dal veterinario davo al cane ogni 20 giorni-1 mese una fialetta di advantix, la davo in piu punti sulla schiena come specificato alla domenica sera, in modo che x 1 settimana stavo sicuro che non uscendo i cani non si fossero bagnati in laghi o fiumi facendo perdere efficacia all'antiparassitario, devo dire pero che regolarmente trovavo addosso zecche che provvedevo a togliere manualmente con pinzette. dopo un po di tempo, stanco di spendere inutilmente i soldi ho visto un collare antipulci, zecche e zanzare e ho deciso di comprarlo.
            questo cè scritto durata max 6 mesi e quando il principio attivo finiva il collare diventava rigido e si rompeva. devo dire che messo questo al collo non ho piu trovato ne pulci ne zecche addoso al cane, voi cosa dite, meglio dei normali prodotti come frontline e advantix??
            non dico di tenerlo 6 mesi, ma anche se x 2 mesi funziona ben venga.
            altra cosa, con l'arrivo del nuovo cucciolo, è vero che l'azione repellent di un cane verso i parassiti si trasferisce anche all'altro cane? specialmente i miei che dormono insieme e stanno tutto il giorno vicini?
            NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

            Commenta

            • jim78
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 1561
              • santa maria a vico (ce)
              • springer spaniel inglese maya

              #21
              io per i miei cani ho sempre usato il frontline fiale(ogni 60 giorni)abbinato ad un collare antiparassitario (che provvedo a cambiare ogni tre mesi), in più nel periodo estivo uso uno spray anti zanzare(di questo faccio una spruzzatina al giorno)e con questo metodo addosso ai miei cani non ho mai trovato alcun parassita
              sigpicQuando poi una mattina lo trovai che dormiva davanti alla porta della mia camera, cominciai ad assumere un atteggiamento più distaccato, intuendo che stava per germogliare un grande amore canino. Ma era già troppo tardi: il giuramento di fedeltà era pronunciato.
              Konrad Lorenz

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #22
                ecco appunto visto che è stato trattato 2000 volte è che è argomento di VETERINARIA

                per cortesia non FATE I FURBI a postarlo in sezioni in cui sfugge alla mia moderazione.

                Tanto vi becco vi sposto e vi cancello il thread, lo fondo, lo lucchetto, lo sistemo ci perdo anche del tempo!

                Usate quella cavolo di funzione CERCA leggetevi le COSE e se non avete capito postate la domanda sotto un thread già aperto (ne è stato rispolveratto uno in data 13/3/2010 che stava appunto in cima, visibilissimo, nella sezione vet).

                Senza aprirne uno nuovo e senza fare le stesse domande che sono state postate e a cui è stata data risposta 200 volte. Non è buona educazione... Mettevi in testa che quando postate una domanda "impegnate" qualcuno a leggerla e a rispondere.

                Evitiamo entrambi di perdere tempo e pazienza.

                Per questa volta te lo sposto, se intendi riprovarci in futuro ti anticipo che cancellerò il messaggio d'ufficio

                Grazie.
                Ultima modifica Rossella; 17-03-10, 10:36.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Gianmauro
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2008
                  • 36
                  • Emilia
                  • setter inglesi

                  #23
                  ciao, io ho perso una setter a novembre di leishmaniosi mentre per l'altra, dopo varie ricerche, mi hanno consigliato il collare scalibor che ha durata di qualche mese (fino a 4) da utilizzare nei periodi caldi

                  Commenta

                  • Giovanni Giuliani
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 642
                    • Urbino
                    • spinone italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da Rossella
                    ecco appunto visto che è stato trattato 2000 volte è che è argomento di VETERINARIA

                    per cortesia non FATE I FURBI a postarlo in sezioni in cui sfugge alla mia moderazione.

                    Tanto vi becco vi sposto e vi cancello il thread, lo fondo, lo lucchetto, lo sistemo ci perdo anche del tempo!

                    Usate quella cavolo di funzione CERCA leggetevi le COSE e se non avete capito postate la domanda sotto un thread già aperto (ne è stato rispolveratto uno in data 13/3/2010 che stava appunto in cima, visibilissimo, nella sezione vet).

                    Senza aprirne uno nuovo e senza fare le stesse domande che sono state postate e a cui è stata data risposta 200 volte. Non è buona educazione... Mettevi in testa che quando postate una domanda "impegnate" qualcuno a leggerla e a rispondere.

                    Evitiamo entrambi di perdere tempo e pazienza.

                    Per questa volta te lo sposto, se intendi riprovarci in futuro ti anticipo che cancellerò il messaggio d'ufficio

                    Grazie.
                    Ross, probabilmente non c'è alcuna furbizia, o vena prevaricatoria, dietro la volontà di chiunque ad aprire un post su qualsiasi argomento. Figuriamoci poi su un argomento di tale entità...
                    Forse chi non ha molta pratica con il forum o è solo ansioso (giustamente dico io) di avere veloci consigli su un argomento così tragicamente importante, apre una nuova discussione ignorando che ce ne sono altre simili ed uguali. Basta indicargli le discussioni dove si è già dibattuto sul tema come è stato fatto con il sottoscritto. Non ci vedo nulla di tragico e l'aprire nuove discussioni anche su vecchi argomento è l'essenza stessa di un forum... Ciao.



                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da Giovanni Giuliani
                      Ross, probabilmente non c'è alcuna furbizia, o vena prevaricatoria, dietro la volontà di chiunque ad aprire un post su qualsiasi argomento. Figuriamoci poi su un argomento di tale entità...
                      Forse chi non ha molta pratica con il forum o è solo ansioso (giustamente dico io) di avere veloci consigli su un argomento così tragicamente importante, apre una nuova discussione ignorando che ce ne sono altre simili ed uguali. Basta indicargli le discussioni dove si è già dibattuto sul tema come è stato fatto con il sottoscritto. Non ci vedo nulla di tragico e l'aprire nuove discussioni anche su vecchi argomento è l'essenza stessa di un forum... Ciao.

                      Guarda che ne stiamo discutendo anche tra lo staff e se ne sta discutendo anche in armi e polveri (dove i moderatori e i frequentatori abituali sono altrettanto scocciati dall'andazzo)...
                      E' pigrizia e in questo caso io ci vedo anche il tentativo di fare il furbo. In base a cosa sarebbe un argomento da "ritrovo del cacciatore"? In base al fatto che in veterinaria io l'avrei decapitato all'istante... ecco il movente [:(]
                      c'è stato in tempi recenti chi postava cose in ritrovo del cacciatore perchè sapeva che in chiacchierando (dove dovevano stare) nn sarebbero passate. Menatone del moderatore e le cose sono finite nella sezione giusta.A questo punto uno cosa deve fare? Moderarare tutte le sezioni? E' RIDICOLO. Basterebbe un po' di buonsenso.
                      Se uno ha fretta impiega meno a cercare le risposte che sono già state date anzichè scrivere e aspettare qualcuno che risponda.
                      Ripeto è pigrizia... E si fa solo confusione aprendo mille thread tutti uguali e insulsi. Tenendo queste cose in ordine, invece, chi cerca le risposte le trova subito, certo se apri 40 thread uguali non trovi più niente.
                      Io non ho il tempo materiale di cercare le risposte e indicarle a tutti...A spostare il thread ho impiegato 10 minuti buoni tra aprire l'altro thread, aspettare (è lentissimo) che si apra l'opzione per fondere le discussioni, a fonderle, spostarle eccetera.
                      Tutto tempo e fatica che si potevano evitare con un
                      semplice "click" sulla funzione cerca o semplicemente aprendo la sezione veterinaria visto che il thread, con titolo identico al suo stava in cima...
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Hunter 62
                        ⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 272
                        • Catania
                        • Epagneul Breton

                        #26
                        Attenzione ai mix fai da te che possono provocare danni ben più gravi dei presunti vantaggi ed inoltre aumentano il rischio di fortificare le future generazioni di parassiti rendendole maggiormente resistenti agli antiparassitari oggi in commercio.

                        Ciao Ancorfi e complimenti per gli ottimi consigli, gli studi effettuati dal Prof. Domenico Otranto sono senz'altro rigorosi e corretti, e mi permetto di aggiungere che in Sicilia, viste le condizioni climatiche, sarebbe prudente non limitarsi soltanto all'arco temporale giugno-ottobre per proteggere i nostri cani dalle punture del flebotomo. Io, avendo avuto in passato diversi cani infettati dalla leishmania, preferisco estendere la protezione anche a prima e un pò dopo i tempi indicati.

                        Ciao Toti, per proteggere lo scalibor da possibili rotture causate da morsi e zampate puoi provare ad accoppiarlo ad un comune collare di cuoio fermando il tutto con delle fascettine di plastica.

                        Per quanto riguarda pulci e zecche è fondamentale approntare un piano di disinfestazione oltre che di cucce e box, anche dell'ambiente circostante e non sottovalutare la presenza, anche se sporadica, di topi e ratti che ne sono veicolo.
                        Cari saluti a tutti[:-golf] e a presto.
                        Sergio.

                        Commenta

                        • grifonectam
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 270
                          • catania
                          • KURZHAAR

                          #27
                          ehi Hunter il mio sitema è brevettato.attento!!
                          ciao un saro saluto
                          Armando

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:06 PM ----------

                          ..opppsss.......un caro saluto

                          Commenta

                          • Hunter 62
                            ⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 272
                            • Catania
                            • Epagneul Breton

                            #28
                            Ciao Armando, scusami non sapevo fosse "brevettato", ma è un'idea talmente semplice che...... era venuta anche a me.[:-cry]
                            un abbraccio[:-golf]
                            Sergio.

                            Commenta

                            • grifonectam
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 270
                              • catania
                              • KURZHAAR

                              #29
                              vabbè dai..per stavolta non ti cito per danni...ahh
                              ciaoooooooooooo

                              Commenta

                              • ancorfi
                                • Jun 2009
                                • 101
                                • Firenze
                                • bassotto tedesco a pelo duro

                                #30
                                Ciao Sergio, guarda che ciò che dice Otranto circa il periodo di presenza dei flebotomi è completamente avallato dal Prof. Oliva di Napoli e da Brianti di Messina. Inoltre c'è da fare questa considerazione sulla biologia del Flebotomo: i Flebotomi nascono a Giugno da uova deposte l'anno precedente nel terreno e sono Sterili, ossia non esiste trasmissione transovarica della leishamaniosi. Dopo circa 3 settimane il flebotomo per attivare la metamorfosi deve effettuare un pasto di sangue, va su di un cane malato e assumene con il sangue gli amastigoti, questi all'interno del corpo del flebotomo, sia a livello di ghiandole salivari che a livello di intestino subiscono una metamorfosi e diventano prima promastigoti flagellati e successivamente promastigoti metaciclici, questa è la forma infettante della Leishmania che può essere trasmessa al cane, al gatto e all'uomo, come vedi sono passate 5 settimane da Giugno pertanto siamo arrivati a metà Luglio. In Italia per i flebotomi si possono considerare 2 cicli annuali con i picchi di infestazione massima a Luglio e Settembre.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..