Prodotti antiparassitari per prevenzione Leishmaniosi, zecche, pulci.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo68 Scopri di più su Paolo68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Hunter 62
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 272
    • Catania
    • Epagneul Breton

    #31
    Ciao Andrea, grazie per avermi rinfrescato la memoria con qualche nozione di biologia cellulare protozoaria ed eziopatogenesi, ma forse hai mal interpretato il senso del mio intervento o, non mi sarò espresso bene io; non era assolutamente mia intenzione confutare quanto scritto dal prof. Otranto, dico soltanto che la comparsa del flebotomo può non essere un dato così rigidamente costante da essere identificato unicamente dalla frase "i flebotomi nascono a giugno....." in quanto influenzato anche da fattori legati al clima come tasso di umidità, temperatura e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio (siciliano). La mia precisazione era dovuta unicamente al fatto di avere avuto in passato più di un cane infettato al di fuori di quell'arco temporale, tutto quì. Recenti studi condotti a livello internazionale, considerano possibile anche la trasmissione diretta della malattia, anche se minoritaria rispetto a quella tramite vettore. Infatti viene definita "più che probabile" la trasmissione transplacentare materno-fetale e, "possibile" quella venerea da cane maschio infetto essendo stata accertata la positività del seme per la presenza di amastigoti di leishmania negli organi interni (testicoli, epididimo) ed esterni (glande, prepuzio).
    Ti dico questo perchè circa 10 anni orsono, nel mese di gennaio, feci accoppiare una mia cagna con un maschio che di lì a poco si dimostrò essere infetto e sintomatico. La cagna partorì la metà di marzo e dopo un mese, fatte le analisi, risultò infetta e circa 8 mesi dopo morì per complicanze renali. Solo supposizioni? Se così non fosse sarebbe incompatibile, visto il periodo, con una trasmissione unicamente mediata dal flebotomo. Fortunatamente sono casi rari ma che, al di là di ogni discussione, non ci mettono completamente al riparo da brutte sorprese.
    La storia ci insegna che la scienza è in continuo divenire e ciò che oggi diamo per scontato può sempre essere messo in discussione. Anche con la testimonianza di esperienze personali.
    Un caro saluto[:-golf]
    Sergio.

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #32
      Originariamente inviato da Hunter 62
      Ciao Andrea, grazie per avermi rinfrescato la memoria con qualche nozione di biologia cellulare protozoaria ed eziopatogenesi, ma forse hai mal interpretato il senso del mio intervento o, non mi sarò espresso bene io; non era assolutamente mia intenzione confutare quanto scritto dal prof. Otranto, dico soltanto che la comparsa del flebotomo può non essere un dato così rigidamente costante da essere identificato unicamente dalla frase "i flebotomi nascono a giugno....." in quanto influenzato anche da fattori legati al clima come tasso di umidità, temperatura e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio (siciliano). La mia precisazione era dovuta unicamente al fatto di avere avuto in passato più di un cane infettato al di fuori di quell'arco temporale, tutto quì. Recenti studi condotti a livello internazionale, considerano possibile anche la trasmissione diretta della malattia, anche se minoritaria rispetto a quella tramite vettore. Infatti viene definita "più che probabile" la trasmissione transplacentare materno-fetale e, "possibile" quella venerea da cane maschio infetto essendo stata accertata la positività del seme per la presenza di amastigoti di leishmania negli organi interni (testicoli, epididimo) ed estern
      i (glande, prepuzio).


      la verticale è accertata nell'uomo che però ha una placenta emocoriale (vds la endotelio coriale del cane).... però io non l'ho mai esclusa a priori anche nel cane e cmq non farei riprodurre una cagna leish + in ogni caso, per il suo bene...
      e francamente non userei neache un maschio positivo... anche se mi danno della paranoica... non mi fido.
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • Hunter 62
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 272
        • Catania
        • Epagneul Breton

        #33
        Ciao Rossella, le tue parole mi trovano perfettamente d'accordo, io purtroppo mi sono fidato dell'aspetto apparentemente sano di quel maschio e sono rimasto fregato ed ho imparato,a mie spese, che in questi casi la prudenza non è mai troppa.
        Grazie per la precisazione e a presto.
        Sergio.

        Commenta

        • fedro75
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 2101
          • Palermo
          • pointer

          #34
          Anni fa osservai una cucciolata di irladese, bellissima. Tutti i cuccioli dei quali ho avuto notizia risultarono affetti da L. La madre infatti era affetta ancor prima del parto. Non credo fosse un caso.....
          Fedro75
          " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

          nemo me impune lacessit

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #35
            Originariamente inviato da fedro75
            Anni fa osservai una cucciolata di irladese, bellissima. Tutti i cuccioli dei quali ho avuto notizia risultarono affetti da L. La madre infatti era affetta ancor prima del parto. Non credo fosse un caso.....
            grazie per la testimonianza. Non è una prova ma.... vabbè è una testimonianza
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • robertone1

              #36
              scalibor su tutti per la zanzara da quando lo uso non ho avuto più problemi, costa un pochino ,io lo cambio ogni 3 mesi

              ---------- Messaggio inserito alle 06:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------

              comunque il contaggio avviene solo ed esclusivamente tra cane e cane tramite il pizzico del fleboto, perciò i cani malati e quelli sani pur vivendo insieme non è detto che si ammalino tutti

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #37
                Originariamente inviato da robertone1
                scalibor su tutti per la zanzara da quando lo uso non ho avuto più problemi, costa un pochino ,io lo cambio ogni 3 mesi

                ---------- Messaggio inserito alle 06:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------

                comunque il contaggio avviene solo ed esclusivamente tra cane e cane tramite il pizzico del fleboto,

                beato te che hai queste certezze. Io non le ho affatto. Ti annuncio che è confermata la trasmissione con trasfusioni e... come puoi leggere ci sono fondate ragioni per sospettare anche altro.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • ancorfi
                  • Jun 2009
                  • 101
                  • Firenze
                  • bassotto tedesco a pelo duro

                  #38
                  Cari amici finora la leishmaniosi era considerata una malattia che colpiva i paesi del terzo mondoe di conseguenza c'era poco interesse a studiarla, in effetti il dubbio che ci possa essere trasmissione via trasfusione o via rapporto sessuale non è fugato. In Brasile ci sono studi che potrebbero anche ipotizzare il ruolo come vettori di pulci e zecche, sono stati trovati promastigoti in pulci prelevate da cani malati nell' 1,9 %, un analogo studio fatto in Italia Meridionale ha visto che nel 2,2 % dei flebotomi sono stati rilevati promastigoti, nessuno ti dice che le pulci sono vettori, ma comunque i numeri sono abbastanza vicini.

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #39
                    Originariamente inviato da ancorfi
                    Cari amici finora la leishmaniosi era considerata una malattia che colpiva i paesi del terzo mondoe di conseguenza c'era poco interesse a studiarla, in effetti il dubbio che ci possa essere trasmissione via trasfusione o via rapporto sessuale non è fugato. In Brasile ci sono studi che potrebbero anche ipotizzare il ruolo come vettori di pulci e zecche, sono stati trovati promastigoti in pulci prelevate da cani malati nell' 1,9 %, un analogo studio fatto in Italia Meridionale ha visto che nel 2,2 % dei flebotomi sono stati rilevati promastigoti, nessuno ti dice che le pulci sono vettori, ma comunque i numeri sono abbastanza vicini.

                    ci mancano solo le pulci [:-cry][:-cry]
                    Sulle trasfusioni avevo letto un articolo americano, mi pare fosse avvenuta in georgia o south carolina su american foxhounds...in quel caso fu provata [:(]
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • sara.corrias

                      #40
                      L'unica cosa che vorrei capire è quale sia la difficoltà nel trovare una cura per questa maledetta leishmania.

                      Dove stà la difficoltà a trovare un farmaco efficace per debellarla? E' una domanda vera non provocatoria, voglio sapere che difficoltà trovano i ricercatori per cui non esistono farmaci che eliminano la malattia dal cane.

                      Commenta

                      • steccio
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 2435
                        • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                        • setter dea e red meticcio diana

                        #41
                        beh, forse hanno meno soldi a disposizione x la ricerca
                        NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #42
                          Originariamente inviato da steccio
                          beh, forse hanno meno soldi a disposizione x la ricerca

                          no... i motivi sono tanti...

                          innanzitutto la malattia è causata da un protozoo e già di sto sono bestiacce da gestire... in secondo luogo è un parassita che va ad interagire con il sistema immunitario e le reazioni sono estremamente individuali (pare ci siano, nel cane, anche differenze tra razze). da una parte si studia come sconfiggere il parassita, dall'altra - ed è probabilmente più efficace- si cerca di capire perchè certi sistemi immunitari gestiscono bene il problema e il cane vive tranquillo e altri no. Il futuro sono probabilmente immunomodulatori che indirizzino l'organismo in questo senso ma è molto complesso. Immaginate di dover gestire l'HIV in un essere umano... grossomodo
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • sara.corrias

                            #43
                            Ora capisco la problematica.


                            Cmq immagino che trattandosi di un protozoo sia anche difficile seguire la strada del vaccino giusto? Sempre per la variabilità del sistema immunitario da soggetto a soggetto..

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #44
                              Originariamente inviato da sara.corrias
                              Ora capisco la problematica.


                              Cmq immagino che trattandosi di un protozoo sia anche difficile seguire la strada del vaccino giusto? Sempre per la variabilità del sistema immunitario da soggetto a soggetto..
                              ma il vaccino l'hanno fatto, in brasile mi pare sia in commercio e abbiano fatto dei test all'università di napoli. Non so quanto a lungo possa coprire il cane però e con quale efficacia. Quello che si sa, per certo, è che i cani che rispondono con i Th1 sono positivi ma stanno mediamente bene, se prevalgono i Th2 invece accade il contrario. L'immunità cellulo mediata sembra essere efficace quella umorale meno... ma da qui a capire come spostare l'equilibrio dai Th2 ai Th1 (notare è lo stesso problema degli allergici ;-) beh, non è una cosuccia così facile da mettere in pratica.
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • zeromagia

                                #45
                                <!-- pippo1 --> <!-- Start Member Post --> Ciao.
                                Ho acquistato il prodotto antiparassitario exspot... ( con il frontline combo mi trovavo bene ma ho deciso x exspot x la protezione delle zanzare)...
                                Il cane dopo l'applicazione ha iniziato ad avere prurito nel sito di applicazione ed anche oggi ha prurito anche se non è continua...
                                Altra cosa che non mi piace x niente è il fatto che il prodotto macchia il pelo del cane rendendolo giallo ed oleoso....
                                Adesso non so che fare,,,
                                Sarà normale questo sporadico prurito?
                                la macchia oleosa andrà via presto?
                                Ho provato a spazzolarlo ma rimane....
                                Mi sa dovrò ritornare al frontline..
                                Cmq adesso la cosa che mi preoccupa è il prurito..

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:28 PM ----------

                                Rossy, aspetto un tuo prezioso consiglio...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..