Alimentazione casalinga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco Petrella
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2006
    • 4883
    • L'Aquila, Abruzzo.
    • Setter inglese

    #931
    Originariamente inviato da dioniso
    Grazie mille, qualche surrogato esiste al riso?
    Credete che la mia dieta possa andare?
    Il riso non soffiato
    Originariamente inviato da servatellese
    perchè sento molti contrari al riso soffiato?
    Perché lo giudicano di qualità inferiore al riso normale. Io non sono d'accordo avendo utilizzato tutti e due non ho notato differenze.
    Posta alla beccaccia?
    No grazie, roba da sfigati

    Francesco Petrella
    www.scolopax.it

    www.scolopaxrusticola.com

    sigpic



    We te ne
    nee te sa
    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

    Commenta

    • dioniso
      ⭐⭐
      • Apr 2008
      • 471
      • molise
      • setter inglese

      #932
      Per le uova no problem, le ho omesse ma le sommistravo anche quando davo crocchette.
      Quindi come fonte di carboidrati o riso o riso soffiato[:D] olevo usare qualcosa di meno voluminoso e che magari non va cotto.
      Cmq già dopo 2 giorni con questa alimentazione il volume di feci si è ridotto nonstante usi il riso soffiato che rende voluminoso il pasto.

      P.s. ho letto prima che cercate gli "ingredienti", provate a vedere se trovate i filetti di pangasio, un amico mi ha detto che si trovano a 1,20€ al kg di pezzatura piccola surgelati.
      Saluti
      "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
      delle razze che non valeva la pena di selezionare
      per tornare a confondere"
      Giulio Colombo

      Commenta

      • dioniso
        ⭐⭐
        • Apr 2008
        • 471
        • molise
        • setter inglese

        #933
        Una domanda a proposito del grasso, si può somministrare o crea problemi?
        Oggi ho comprato una guancia di bovino però c'è del grasso e qualche osso.
        "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
        delle razze che non valeva la pena di selezionare
        per tornare a confondere"
        Giulio Colombo

        Commenta

        • Francesco Petrella
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2006
          • 4883
          • L'Aquila, Abruzzo.
          • Setter inglese

          #934
          Nessun problema se non rischio obesità visto il periodo.
          Posta alla beccaccia?
          No grazie, roba da sfigati

          Francesco Petrella
          www.scolopax.it

          www.scolopaxrusticola.com

          sigpic



          We te ne
          nee te sa
          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

          Commenta

          • Massimo
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 2628
            • Roma, Roma, Lazio.
            • Pointer/Mora/Gina

            #935
            Ciao Francesco ti volevo chiedere perchè non ricordo se lo avevo già fatto ma le ossa e carne che dai crude specie quelle di pollo non sono pericolose per il cane e poi credo che a livello di costi non siamo lontani da un buon mangime.
            Ciao.
            Massimo C.

            Commenta

            • dioniso
              ⭐⭐
              • Apr 2008
              • 471
              • molise
              • setter inglese

              #936
              Originariamente inviato da Francesco Petrella
              Nessun problema se non rischio obesità visto il periodo.
              Ok, grazie, non ricordo dove, se qui o altrove, il grasso comportava dei rischi.
              Io cmq scotto la carne in acqua bollente per circa 1-2 minuti.

              Originariamente inviato da Cantarini
              Ciao Francesco ti volevo chiedere perchè non ricordo se lo avevo già fatto ma le ossa e carne che dai crude specie quelle di pollo non sono pericolose per il cane e poi credo che a livello di costi non siamo lontani da un buon mangime.
              Ciao.
              Sicuramente il costo è alto (risparmiare sicuro no rispetto al mangime) però a parità di prezzo mangiano alimenti con un elevatissimo valore biologico, e poi i mangimi vermanete buoni, paragonabili all' alimentazione fatta con carne in casa, costano un botto, tipo 13kg 89€, gli altri paghi una minima quota di carni che sono scarti e poi in pratica paghi il mais come la carne.
              "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
              delle razze che non valeva la pena di selezionare
              per tornare a confondere"
              Giulio Colombo

              Commenta

              • 61vincenzo
                • Apr 2013
                • 64
                • guidonia
                • setter spinone

                #937
                cuccioli 30 gg

                Salve,
                siccome la mia cagna di setter inglese per motivi di salute non può più dare il latte a 4 cuccioli è da circa una settimana che li sto alimentando io.
                I cuccioli hanno 30 giorni e vi chiedo un parere su le cose che gli dò da mangiare. Premetto che i cuccioli stanno bene sono molto vivaci e fanno regolarmente i lori bisogni.
                Dunque, preparo la mattina 1 litro di latte di capra, metto dentro 2 omogenizzati di pollo o in alternativa del pollo lessato e macinato, circa 50 gr. di ricotta, della crema di riso o in alternativa del riso bollito e frullato, un pò di parmigiano grattato e circa 2 cucchiai di olio di semi.
                Due volte a settimana metto anche il tuorlo dell'uovo.
                Tutto questo basta circa per una giornata facendogli fare 4 pasti.
                Che ne pensate, manca qualcosa oppure è troppo?

                Grazie

                Commenta

                • Francesco Petrella
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2006
                  • 4883
                  • L'Aquila, Abruzzo.
                  • Setter inglese

                  #938
                  Originariamente inviato da Cantarini
                  Ciao Francesco ti volevo chiedere perchè non ricordo se lo avevo già fatto ma le ossa e carne che dai crude specie quelle di pollo non sono pericolose per il cane e poi credo che a livello di costi non siamo lontani da un buon mangime.
                  Ciao.
                  Le ossa non danno nessun problema se le da insieme alla carne, ovvero la carne deve ricoprire l'osso. Per assurdo sono più fastidiose le ossa piatte (ad esempio la costata) perché mi è successo (addirittura tre volte) che si incastrino nel palato dei cani e toglierle non è affatto uno scherzo.
                  Originariamente inviato da 61vincenzo
                  Salve,
                  siccome la mia cagna di setter inglese per motivi di salute non può più dare il latte a 4 cuccioli è da circa una settimana che li sto alimentando io.
                  I cuccioli hanno 30 giorni e vi chiedo un parere su le cose che gli dò da mangiare. Premetto che i cuccioli stanno bene sono molto vivaci e fanno regolarmente i lori bisogni.
                  Dunque, preparo la mattina 1 litro di latte di capra, metto dentro 2 omogenizzati di pollo o in alternativa del pollo lessato e macinato, circa 50 gr. di ricotta, della crema di riso o in alternativa del riso bollito e frullato, un pò di parmigiano grattato e circa 2 cucchiai di olio di semi.
                  Due volte a settimana metto anche il tuorlo dell'uovo.
                  Tutto questo basta circa per una giornata facendogli fare 4 pasti.
                  Che ne pensate, manca qualcosa oppure è troppo?

                  Grazie
                  Io per ora eliminerei completamente la carne, il riso e la crema di riso e l'olio. Toglierei anche il tuorlo. Il resto l'ho usato anch'io e va benissimo solo che al posto del latte di capra ho usato il latte per neonati.
                  Posta alla beccaccia?
                  No grazie, roba da sfigati

                  Francesco Petrella
                  www.scolopax.it

                  www.scolopaxrusticola.com

                  sigpic



                  We te ne
                  nee te sa
                  (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                  Commenta

                  • _Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 1582
                    • Abbadia L. - Lecco

                    #939
                    Articolo su uno studio americano sulle diete casalinghe...



                    non è per scoraggiare qualcuno ad intraprendere la strada dell'alimentazione casalinga, serva solo da monito per stare attenti a calcolare tutto come si deve, che non è un lavoro proprio facilissimo...

                    Commenta

                    • gonnellimarcello
                      ⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 345
                      • firenze
                      • bracco italiano

                      #940
                      Alimentazione casalinga

                      Innanzi tutto bisognerebbe sapere chi ha commissionato l'articolo e perché,poi gli americani non hanno la scienza infusa,anche nella alimentazione umana con le loro infinite diete sono andati alla buona vecchia dieta mediterranea,hai voglia a fare studi!!per quanto riguarda l'alimentazione casalinga o Barf è mia opinione che sia di gran lunga superiore di qualsiasi crocchetta,basta avere un minimo di buon senso e informarsi,sarà meno pratica perché occorre un minimo di preparazione,"ma che differenza!"Il cane come tutti icanidi hanno una grande capacità di adattamento alimentare,cerchiamo avere delle dosi giuste non occorre usare il bilancino buon senso,buon senso,questo è l'ingrediente principale,e chiedere chiedere sempre il forum è quì per aiutarci.le aziende di mangimi non saranno contente,ma i nostri cani Si

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #941
                        Originariamente inviato da _Lee
                        Articolo su uno studio americano sulle diete casalinghe...



                        non è per scoraggiare qualcuno ad intraprendere la strada dell'alimentazione casalinga, serva solo da monito per stare attenti a calcolare tutto come si deve, che non è un lavoro proprio facilissimo...

                        a me per esempio la dieta dei cuccioli di cui sopra sembra carente in proteine, gli omogenizzati poi non sono adatti ai cani. Hanno aromatizzanti a base di aglio//cipolla che non vanno bene

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:12 PM ----------

                        Originariamente inviato da gonnellimarcello
                        Innanzi tutto bisognerebbe sapere chi ha commissionato l'articolo e perché,poi gli americani non hanno la scienza infusa,anche nella alimentazione umana con le loro infinite diete sono andati alla buona vecchia dieta mediterranea,hai voglia a fare studi!!per quanto riguarda l'alimentazione casalinga o Barf è mia opinione che sia di gran lunga superiore di qualsiasi crocchetta,basta avere un minimo di buon senso e informarsi,sarà meno pratica perché occorre un minimo di preparazione,"ma che differenza!"Il cane come tutti icanidi hanno una grande capacità di adattamento alimentare,cerchiamo avere delle dosi giuste non occorre usare il bilancino buon senso,buon senso,questo è l'ingrediente principale,e chiedere chiedere sempre il forum è quì per aiutarci.le aziende di mangimi non saranno contente,ma i nostri cani Si

                        Ma perché quando c'è un articolo scientifico e assennato dovete per forza vederci del marcio. Tutti abbiamo capacità di adattamento alimentare ma se hai una carenza vitaminico minerale te la tieni (e non è così facile bilanciarli), con quello che comporta. Quasi tutti per esempio siamo carenti di vitamina D...
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • Francesco Petrella
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2006
                          • 4883
                          • L'Aquila, Abruzzo.
                          • Setter inglese

                          #942
                          Ross ma sono cuccioli di trenta giorni e quindi ancora non svezzati perché dici che è carente di proteine? Gli omogenizzati per bambini non mi risulta siano addizionati con aromi, tanto più aglio o cipolla, forse sono un po' troppo calorici infatti i cuccioli con il latte dei neonati e gli omogeneizzati tendono a crescere un po' troppo in fretta. Io l'ho fatto e mi sono trovato molto bene, avendo grossi quantitativi di omogeneizzati e latte in polvere, l'ho usato su diverse razze dai cocker, ai pastori abruzzesi, ma anche rottwailer, buldog francesi, pastori tedeschi, segugi e persino pastori del caucaso oltre che setter. L'unico neo e che secondo me sono troppo spinti e quindi bisogna calcolare molto bene le dosi, soprattutto quando si inizia ad incrementare le quantità è necessario procedere con grande precisione, serve un bilancino in grado di selezionare anche i grammi. Il latte materno è sicuramente migliore, soprattutto per gli anticorpi che trasmette ai cuccioli, ma se non c'è l'utilizzo di prodotti per neonati lo trovo un'ottimo sostituto, magari un po' costoso. Su consiglio ho provato anche gli integratori alimentari per neonati e devo dire che sono un'ottima scelta e spesso hanno dato risultati migliori di quelli specifici per cani. Anche quì l'unico neo è il costo piuttosto elevato. L'anno scorso ho provato con un golden usato a caccia per il riporto di colombacci e anatre. Il cane ha un'intolleranza cronica e il proprietario le ha provate tutte, infine era passato a dei mangimi appositi (non faccio nomi) ma il risultato era pessimo. Gli abbiamo somministrato per un mese esclusivamente pesce decongelato insieme a pane tostato, il secondo mese visti i buoni risultati abbiamo aggiunto frutta, il terzo mese un integratore vitaminico per bambini una volta a settimana. Ora il cane è perfetto per la prossima stagione, vedremo come reagirà con il freddo.
                          Posta alla beccaccia?
                          No grazie, roba da sfigati

                          Francesco Petrella
                          www.scolopax.it

                          www.scolopaxrusticola.com

                          sigpic



                          We te ne
                          nee te sa
                          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                          Commenta

                          • luca87
                            ⭐⭐
                            • Jan 2013
                            • 345
                            • calabria cs/kr
                            • setter 2 breton

                            #943
                            Amici del forum vi chiedo un consiglio, ho un piccolo problemino con il mio setter che ha 6 anni. Un pò sottopeso causa fuga/furto (non entro nel merito) in ogni caso assenza dal recinto per circa 10 giorni. Il cane è dimagrito molto, direi sottopeso, e nonostante le varie attenzione sul mangiare prende poco peso (sua caratteristica).

                            Visto che si parla di omogenizzati posso somministrargliene qualcuno? Se si è preferibile al pesce o manzo o cavallo? Grazie dell'eventuale suggerimento

                            Commenta

                            • _Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 1582
                              • Abbadia L. - Lecco

                              #944
                              se mangia bene e non è drasticamente dimagrito conviene, come si suol dire dare tempo al tempo.
                              se invece non si alimenta bene (appetito scarso) o comunque l'animale è veramente MOLTO magro conviene si agire sulla dieta ma previo consulto medico veterinario.

                              lo scarso appetito spesso e volentieri (oserei dire sempre) è un sintomo che ci sta ad indicare che il cane ha qualche problema (a volte banalissimi, altre più seri).
                              se invece l'appetito è ottimo ma il cane non prende peso, prima di agire sulla dieta è meglio andare dal veterinario, anche qui potrebbe sembrare uno zelo eccessivo ma in realtà modificando il rapporto protido/calorico e la concentrazione energetica di una razione si rischia grosso in quanto si può alterare l'equilibrio della dieta stessa (fornire elementi essenziali nei corretti rapporti) senza contare possibili problemi a livello epatico-renale!

                              Commenta

                              • luca87
                                ⭐⭐
                                • Jan 2013
                                • 345
                                • calabria cs/kr
                                • setter 2 breton

                                #945
                                Originariamente inviato da _Lee
                                se mangia bene e non è drasticamente dimagrito conviene, come si suol dire dare tempo al tempo.
                                se invece non si alimenta bene (appetito scarso) o comunque l'animale è veramente MOLTO magro conviene si agire sulla dieta ma previo consulto medico veterinario.

                                lo scarso appetito spesso e volentieri (oserei dire sempre) è un sintomo che ci sta ad indicare che il cane ha qualche problema (a volte banalissimi, altre più seri).
                                se invece l'appetito è ottimo ma il cane non prende peso, prima di agire sulla dieta è meglio andare dal veterinario, anche qui potrebbe sembrare uno zelo eccessivo ma in realtà modificando il rapporto protido/calorico e la concentrazione energetica di una razione si rischia grosso in quanto si può alterare l'equilibrio della dieta stessa (fornire elementi essenziali nei corretti rapporti) senza contare possibili problemi a livello epatico-renale!

                                Grazie della risposta. [:-golf]
                                In sintesi ripeto che il cane di sua carattestica non prende peso, ho cambiato alimentazione anche su indicazione nel veterinario ho provato enne combinazioni ma, la faccio molto breve, non è un amante del cibo. Aspetto in temperature più consome per avviare l'allenamento.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..