Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ross, quando dici "questo è cmq buono" intendi dire che "forse" Royal Canin è meglio?
Chi cambia la via vecchia per la nuova.........
Ciao
paolo
beh... chi vuole intendere intenda... se io ti dico che ho usato l'altro e non royal... e c'erano in negozio entrambi....
---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 PM ----------
Originariamente inviato da Renato Pianegonda
Nel giro di una settimana ho convertito direttamente sul nuovo mangime senza problemi di diarreo o simili.
Le feci sono veramente belle... non vi metto la foto però![:D]
ah ah.... io ste cose le faccio... ho fotografato le feci con vermetto una volta :-) A parte questo come ti sembra il mangime?
sarei interessto anche io a provare il prodotto quindi ale(alias cuba) se ti interessa chiamami io mediamente prendo dieci dodici sacchi visto che i cani non mancano fammi sapere ciao
ma quando vorreste fare l'ordine che adesso a dire la verita' ne ho ancora 6 del vecchio che gli davo fino ad ora,poi posso sempre trovare chi me lo prende basta sapere faccio una telefonata e me ne libero
non parlavo dell'acidità ma della presenza della solanina che però è presente solo nelle foglie e nei germogli (non mi ricordo se sia presente anche nei semi)
La solanina è presente in tutte le parti della pianta, compreso il frutto e perciò anche nella polpa di pomodoro contenuta nella linea Enova. E' un alcaloide tossico anche a bassissimi dosaggi per le specie che non hanno l'enzima per inattivarlo. L'uomo non ha problemi, il cane sì. A quanto mi ricordo della specializzazione di farmacia veterinaria, in alimentazione viene utilizzato come eupeptico: cioè per aumentare l'appetito e la secrezione dei succhi digestivi.
---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------
Originariamente inviato da Renato Pianegonda
Dopo quasi una settimana feci perfette e appetibilità sorprendente.
Per fare ciò è semplice: basta la polpa di barbabietola (compattatore fecale) e la polpa di pomodoro (eupeptico)
"Segreti" dell'industria mangimistica
Quello che ho detto. Aggiungo che è un alcaloide termolabile, ma gli estrusi (mangimi secchi) non vengono portati alla stessa temperatura dei sughi per la pasta perché perderebbero taluni principi nutritivi. Inoltre non vengono eliminati con la stessa velocità che nell'uomo. A prescindere da tutto il discorso biochimico, io mi sono posto questa domanda:"Perché somministrare al cane durante il pasto un eupeptico?". Per rendere più appetibile il cibo somministrato? Per farlo digerire meglio? E se è per farlo digerire meglio, cosa contiene? Preferisco quindi una fonte il più naturale possibile e che sia il suo vero odore e sapore ad invogliare il cane a mangiarlo perché già esso buona fonte alimentare. Le furbizie della mangimistica!
Quello che ho detto. Aggiungo che è un alcaloide termolabile, ma gli estrusi (mangimi secchi) non vengono portati alla stessa temperatura dei sughi per la pasta perché perderebbero taluni principi nutritivi. Inoltre non vengono eliminati con la stessa velocità che nell'uomo. A prescindere da tutto il discorso biochimico, io mi sono posto questa domanda:"Perché somministrare al cane durante il pasto un eupeptico?". Per rendere più appetibile il cibo somministrato? Per farlo digerire meglio? E se è per farlo digerire meglio, cosa contiene? Preferisco quindi una fonte il più naturale possibile e che sia il suo vero odore e sapore ad invogliare il cane a mangiarlo perché già esso buona fonte alimentare. Le furbizie della mangimistica!
mah... innanzi tutto biognerebbe vedere quanto pomodoro c'è dentro,. In secondo luogo la quantità di solanina è inversamente proporzionale alla maturazione e... non credo si tratti di pomodori verdi fritti. In terzo luogo la solanina è termolabile e a quanto mi risulta i mangimi vengono trattati a temperature molto elevate, altro che la pasta... in terza battuta non mi risulta tossicità maggiore nel cane che non nell'uomo (la solanina è potenzialmente tossica anche per noi ma in macrodosi, la gente mangia per l'appunto pomodori crudi a volontà anche per l'effetto benefico degli antiossidanti che contiene, licopene in primis). Francamente questo mi sembra solo un pretesto per screditare un mangime su basi ipotetiche.
e concedimi, da degna apprendista stregona, di citare paracelso
"Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit" ovvero.. « Tutto è veleno, nulla esiste che non sia veleno. Solo la dose fa, dato che il veleno non fa [nulla]. »
mah... innanzi tutto biognerebbe vedere quanto pomodoro c'è dentro,. In secondo luogo la quantità di solanina è inversamente proporzionale alla maturazione e... non credo si tratti di pomodori verdi fritti. In terzo luogo la solanina è termolabile e a quanto mi risulta i mangimi vengono trattati a temperature molto elevate, altro che la pasta... in terza battuta non mi risulta tossicità maggiore nel cane che non nell'uomo (la solanina è potenzialmente tossica anche per noi ma in macrodosi, la gente mangia per l'appunto pomodori crudi a volontà anche per l'effetto benefico degli antiossidanti che contiene, licopene in primis). Francamente questo mi sembra solo un pretesto per screditare un mangime su basi ipotetiche.
e concedimi, da degna apprendista stregona, di citare paracelso
"Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit" ovvero.. « Tutto è veleno, nulla esiste che non sia veleno. Solo la dose fa, dato che il veleno non fa [nulla]. »
Macché screditare! E' molto curioso invece!
Comunque non servono macrodosi.... si parla di milligrammi... Della temperatura ne ho fatto accenno: si tratta di estrusi a 80°. Sarebbe curioso sapere a che temperatura la solanina và a farsi friggere. In ogni caso non capisco la giustificazione di tale aggiunta: è l'unica ditta che lo mette (in che quantitativi poi non c'è scritto). E lo mette in tutti i prodotti della linea. Ci sarà un perché e questo lo si può scoprire dalle quantità/Kg. Tu che la ditta la hai sotto casa potresti domandare se lo usano come eupeptico.
Macché screditare! E' molto curioso invece!
Comunque non servono macrodosi.... si parla di milligrammi... Della temperatura ne ho fatto accenno: si tratta di estrusi a 80°. Sarebbe curioso sapere a che temperatura la solanina và a farsi friggere. In ogni caso non capisco la giustificazione di tale aggiunta: è l'unica ditta che lo mette (in che quantitativi poi non c'è scritto). E lo mette in tutti i prodotti della linea. Ci sarà un perché e questo lo si può scoprire dalle quantità/Kg. Lo usano come eupeptico?
scrivi e chiedi quanto ne mettono....e esponi le tue perplessità alla ditta e poi riporta qui la risposta in modo che tutti possano beneficiarne. In genere sono gentili e rapidi, io ho scritto in due occasioni e mi hanno prontamente risposto (una volta in merito a un particolare lotto, la seconda volta sull'umido gatti che per l'apppunto hanno cessato di produrre perchè non era qualitativamente valido quanto volevano).
non è l'unica ditta che lo usa, è presente anche in Orijen per citarti una delle marche top...Controllerò più tardi se è anche in Acana (l'ho di sotto) e in Eagle appena mi arriverà il sacco nuovo.
A questo punto bisognerebbe sollevare anche la questione delle patate, che contengono solanina (almeno potenzialmente, anche in base alla presenza - assenza di germogli verdi) ampiamente usate nei mangimi. Orijen, Acana, i vari pesce & patate, cavallo e patate...
Sarà che sento puzza di bruciato anche quando non vorrei sentirla ma... mentre io cerco di consigliare mangimi validi in base al rapporto qualità prezzo e indipendentemente dall'etichetta che portano sembra che per te esista solo dogbauer... quindi ripeto a me questo sembra un tentativo bello e buono di screditare un mangime - della stessa fascia di prezzo- con "dei se e dei ma" a prescindere.
Grazie dell'idea Ross. Non pensavo rispondessero a privati. La prossima settimana faccio una mail e se mi rispondono posto la risposta. Per me e fino a che non trovo qualche cosa di meglio testato e tarato su diversi canili e razze (e non solo letto sulla carta) esiterà solo quello che uso attualmente. Ai miei cani citengo ma rimango sempre aperto alle novità. Siccome in mangimistica oramai c'è poco da inventare...
In vari post ho parlato positivamente anche di Eagle e di Eukanuba ma che, purtroppo per loro, hanno le loro pecche (il primo solo economiche, il secondo economiche e...). Ma ripeto, sono sempre prevenuto nei confronti dei produttori che adottano additivi che non hanno proprietà intrinseche sicure ai dosaggi utilizzati (fino a prova contraria). Quella del pomodoro è un dubbio che ci leveremo a seconda della risposta che mi daranno (ma l'essere un eupeptico è caratteristica principe anche se non lo menzioneranno), la polpa di cicoria è però una realtà (come addensante fecale).
Quello che mi ha fatto dubitare ed intervenire nella discussione (anche fuori tempistiche) è che se un qualsiasi mangime deve usare un addensante fecale, qualche cosa sotto sotto ci deve pur essere. A quelli prodotti con sostanze di qualità la polpa di cicoria non viene mai aggiunta. Perché? Dato che tu sembra ti intenda di mangimi più del sottoscritto, ce la spieghi la magnificenza di questa "erbetta"?
Scusate il disturbo, volevo sapere se qualcuno di Voi, ha già provato il mangime Barkyn. Grazie.
27-12-20, 14:33
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta